Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, non riesco a capire una proposizione incontrata su delle dispense di Analisi 1 di un mio professore di 2 anni fa. In particolare, parlando delle proprietà dei limiti:
$lim_(x->x0)f(x) = l $ con $l $in$ RR$ SE E SOLO SE $|f(x)-l|$ infinitesima per $x->x0$
che relazione c'è tra il limite infinitesimo di un ipotetico 'pezzo' di funzione a partire da $l$ e il fatto che f(x) abbia limite $l$ ??
grazie a tutti

Ciao a tutti, sono un papà di quelli "papà mi aiuti in matematica?" come ce ne saranno mille altri.
La prof di matematica propone un esercizio di matematica sui triangoli in cui la parte iniziale recita:
AB+BC=16
AB-BC=8
CA
ad occhio lo vedo che i segmenti sono AB=12 e BC=4.
Anche se applico l'equazione e vado per sostituzioni ricavo correttamente i due segmenti.
Ma mia figlia non ha fatto le equazioni, usa i segmenti, ed io la soluzione per arrivare allo stesso risultato in modo diverso ...

Buongiorno,
Se condidero due funzioni rispettivamente
$f:S to T$, $g:T to V$
se $g circ f $ è iniettiva e $f$ suriettiva, $g$ è iniettiva.
Dimostrazione:
Dobbiamo far vedere che $y,y' in T$ con $g(y)=g(y')$ segue $y=y'$.
Dall'ipotesi che $f$ è suriettiva esistono $x,x' in S$ tale che $y=f(x)$ e $y'=f(x')$,
allora $g circ f (x)= g circ f (x')$ segue $x=x'$.
Quindi, si ha ...

Sto cercando di analizzare la seguente situazione: è assegnato un condensatore a facce piane e parallele in cui le armature sono dei quadrati di lato $l$ e l'armatura positivamente carica ha una carica $Q$, e le due armature sono separate da una distanza $d$. Ad un certo punto si inserisce tra le armature un conduttore rettangolare di altezza $h$ per un tratto di lunghezza $x$ e vogliamo stabilire la capacità del sistema. ...

Non è raro vedere trattare, anche da personalità avvezze, le forze perpendicolari alla direzione di moto come sempre ininfluenti sul modulo velocità senza distinzione alcuna di coordinate e sistema.
Tale assunzione e propagazione deriva da qualche sacro testo particolare?

Buon pomeriggio,
Condivido con voi la mia perplessità circa la risoluzione di una funzione elementare?
Posto che N=3
Come va risolta la seguente funzione?
F(N)=2N-|x-2N|
Va sostituita sia la X che la N con il 3 o solo la N?
Ho sentito diversi pareri discordanti, spero di arrivare ad una soluzione univoca insieme a voi, Grazie!

Salve a tutti,
ho cercato nel forum prima di aprire un nuovo thread di discussione, ma credo di non aver trovato nulla di attinente. Sto cercando un sito che raccolga le prove somministrate nei vari concorsi (ordinari e straordinari) per docenti per la classe di concorso A026 e le sue equivalenti precedenti. Ho tentato sul sito del ministero, ma ho trovato solo quella relativa all'ultimo concorso ordinario del 2016. Qualcuno può aiutarmi o suggerirmi dove cercare?
Grazie in anticipo a chi ...

Mie idee:
CON IL SIMBOLO DI SOMMATORIA INTENDERO' SERIE
∑ an diverge, ciò vuol dire che an o diverge, o converge a l ∈ ℝ, o è un infinitesimo di grado ≤ a 1/n oppure non ha limite
PRIMA SERIE:
Se la successione dei termini an diverge o tende ad l allora è chiaro che il lim n->∞ a(n)/(1+a(n)) non va a 0, dunque la serie diverge essendo a termini positivi. Se an->0 allora a(n)/(1+a(n)) ~ a(n)/1 e quindi per il criterio del confronto asintotico ∑ a(n)/(1+a(n)) diverge. Se ...
Buonasera a tutti! Avrei bisogno d'aiuto in questo problema, non so proprio come risolverlo: "Da una doccia difettosa cade una goccia d'acqua ogni 0,20s. La doccia si trova a un'altezza di 2,8m. Determina il numero di gocce in caduta e la loro posizione rispetto al pavimento, nell'istante in cui una gocciolina si stacca dalla doccia." Il risultato è: 3; 2,6m; 2,0m; 1,0m.
Grazie di cuore a tutti quelli che mi risponderanno!
Buongiorno,
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente esercizio?
Il punto A = (-4;5) è il vertice di un quadrato la cui diagonale appartiene all retta 7x - y + 8 = 0. Scrivere le equazioni dei lati e dell’altra diagonale del quadrato.
Grazie!
Salve, mi chiamo Giuseppe, ho 17 anni, e volevo chiedervi una piccolissima domanda. Adesso io ho 17 anni ed ho anche la licenza media, quello che vorrei chiedervi è: C'è un modo per non farsi tutti e 5 gli anni di superiori? Ovvero partire direttamente dal quarto? No insulti perfavore, Grazie!

Salve,
So che ci sono centinaia di thread sull'argomento "libri di analisi", ma proprio per questo mi è difficile orientarmi, anche perché parto da un'esigenza diversa dal solito, ovvero cerco un libro di analisi elementare abbastanza teorico e astratto che mi apra un pochino gli orizzonti sull'analisi più avanzata.
Mi spiego: ho già superato gli esami di analisi 1 e 2 a matematica e quindi ho già attraversato la fase in cui familiarizzo con i concetti e le idee fondamentali, però mi ...

Salve a tutti
Visto che piano piano ci stiamo avvicinando al periodo di esami, ho iniziato a provare i temi d'esame degli scorsi anni dei quali la mia prof sfortunatamente non da soluzione
Quindi spero in una vostra correzione del mio svolgimento
Sia $V=RR_4[x]$ e sia $L_h$ un suo sottospazio tale che
$L_h = {<br />
f(x)=a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3+a_4x^4:$
$<br />
{ (a_0+a_1-a_2+a_4=0 ),(2a_0-a_1+a_2+2a_4=0 ),( -a_0-4a_1+4a_2+(h+3)a_4=0 ):}<br />
$
$}$
determinare:
[*:27zcvx6r]La dimensione del sottospazio al variare di ...

Salve ragazzi,
mi dite quali sono i libri da leggere per diventare fisico teorico, partendo dal 5 liceo?
Salve, vi propongo un dubbio che mi sta affliggendo; premetto che si parla di un condensatore a facce piane e parallele in cui le due armature hanno entrambe una superficie $S$ e sono poste una di fronte all'altra separate da una distanza $d$. Ci si propone di calcolare il campo elettrico tra le due armature sotto l'approssimazione di considerare le armature come dei piani infiniti, ovvero il campo elettrico prodotto da un'armatura è in ogni punto come quello ...
Salve, sto seguendo quest'anno il corso di teoria dei segnali e sto trovando particolari difficoltà con il concetto di Energia. Per chiarezza lascio un esempio con il quale spiego il problema.
$ x(t) = sinc^2(3t)** delta(-t-k) $.
dove "$sinc^2(3t)$" è la funzione seno cardinale mentre "$**$" è l'operazione di convoluzione. L'esercizio mi chiede di calcolare l'energia di questo segnale
La definizione di energia è: $E_x = int_-oo^oo|x(t)|^2dx = int_-oo^oo|X(f)|^2df$.
Il primo ragionamento che ho fatto è che la convoluzione ...

Ho un dubbio riguardo al teorema di Coulomb. Il risultato, ovvero il modulo di E, che si ottiene dalla dimostrazione, $ E=sigma/(epsilon_0) $, vale solo per quel determinato singolo punto che considero della superficie? Mi viene da pensare che in un conduttore la densità superficiale $sigma$ non sia uniforme ma dipenda dal punto sulla superficie e quindi sia una funzione della posizione $sigma(x,y,z)$. Quindi mi verrebbe da pensare che a seconda del punto che considero avrò un valore del ...

Salve,
sto rileggendo le proprietà delle basi, in particolare:
Considerato un sistema di vettori $B$ di un sottoinsieme $X$ di vettori di uno spazio vettoriale $V(K)$, si ha che
$a)$ $B$ sistema linearmente indipendente massimale in $X$
$b)$ $B$ sistema linearmente indipendente di generatori di $X$
sul testo viene proposta la dimostrazione del caso $a) to b)$, ...
Potreste risolvere questo problema di fisica? Quando un’automobile si muove all’interno del campo magnetico terrestre, viene generata una f.e.m. nella sua antenna radio lunga 55cm. Se il campo magnetico terrestre (5 • 10^-5 T) punta verso nord con un angolo di inclinazione di 38 gradi, quale sarà la massima f.e.m. Indotta nell’antenna, e in quale direzione si dovrà muovere l’auto per generarla? La velocità dell’auto è 30 m/s su una strada orizzontale
Il sabato del villaggio (domande)
Miglior risposta
Qual è la prima immagine della poesia, che rappresenta la gioventù felice nell'attesa dell'indomani?
su quali particolari della descrizione il poeta si sofferma volutamente?
chi è il secondo personaggio presentato? che fa? in cosa consiste la sua consolazione?
che cosa preannuncia il rintocco delle campane che suonano l ave maria serale?
quali lavoratori sono presenti nel componimento?
in quale atteggiamento è il primo?
che cosa fa il secondo?