Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caterinadeluca05
salve, sono uno studente del primo anno di economia e frequento l'università bocconi a milano. sono stato sempre interessato alla matematica, mi è sempre piaciuta e al liceo sono sempre andato bene. durante l'ultimo anno del liceo ho avuto un professore di matematica che praticamente non faceva niente (liceo scientifico, ci tengo a precisarlo) e nonostante ciò ho cercato di studiarla da solo, non sono riuscito, però, ad avere una preparazione uguale a quella che avrei potuto avere con un ...

Virgilioil
Buongiorno , Potreste farmi un esempio di utilizzo nella vita di tutti i giorni di medio proporzionale? Perchè dovrei trovare il medio proporzionale? Grazie
5
10 nov 2019, 23:54

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi scrivo perché ho un dubbio. Dovrei calcolare il lavoro di una forza $F_a$ costante lungo una curva $gamma(t)$ corrispondente ad un quarto di una circonferenza di raggio $R$. La forza è sempre diretta in maniera opposta al verso di percorrenza della curva (è una forza di attrito). $F_a = 7N$ $R= 3m$ $gamma(t)= (cos(t);sin(t)) t in [0,pi/2]$ Io farei semplicemente l'integrale e otterrei integrale (con estremi di integrazione $0$ e ...
2
Studente Anonimo
13 nov 2019, 20:29

caffeinaplus
Salve a tutti Ho svolto questo limite di cui non ho risultato $lim_(x->0^+) (pi/2 +tgx -atg(1/x))^(1/lnx)$ Che a me risulta essere $1$ Procedimento $exp(1/lnx * ln(pi/2+tgxatg(1/x)) ) = exp(x/lnx * (pi/2+tgx+atg(1/x))/x * ln(pi/2+tgx-atg(1/x))/(pi/2+tgx-atg(1/x)))$ Quindi l'ultima forma indeterminata da risolvere è $(pi/2+tgx-atg(1/x))/x=(sinx/x)*1/cosx +(pi/2-atg(1/x))/x$ ma se $pi/2 -atg(1/x) = s$ allora $(x=1/tan(pi/2-s))$ Quindi $(s*sin(pi/2-s)/cos(pi/2-s))=s/sin(s)*cos(s)=1$ Quindi in totale mi trovo che l'esponente $->0$ e quindi $e^f(x)->1$ ---Fine procedimento--- Il fatto è che, inserendo quel limite su wolfram per confrontare il risultato ...

LìMars
ragazzi qualcuno potrebbe indicarmi un sito dove posso trovare spartiti per il piano di canzoni moderne... non voglio i testi con sopra scritte le note, visto che quelli si trovano ovunque, ma veri e propri spartiti di canzoni di cantanti come michael jackson, adele, madonna ma anche tiziano ferro, laura pausini e jovanotti
3
3 ott 2013, 12:57

murgia915
Lim x->+infinito (x+x^3 sinx) Stavo pensando di utilizzare la gerarchia degli infiniti. Cosi facendo dovrebbe darmi +infinito, ma non sono sicuro se si possa svolgere il limite in questo modo.
6
11 nov 2019, 16:40

CosenTheta
Si consideri un trasformatore in accoppiamento perfetto, ossia che risulti la condizione $M^2 = L_{1}L_{2}$ dove $L_{1}$ ed $L_{2}$ sono i coefficienti di autoinduzione dei due avvolgimenti che formano il trasformatore, mentre $M$ la mutua induttanza. In questo caso, la caratteristica di tale doppio bipolo si può scrivere nella seguente maniera: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} \bar{V_{1}} = j\omega L_{1} \bar{I_{1}} + j \omega M ...
2
10 nov 2019, 18:42

anto_zoolander
Ciao! 1) si determinino tutti i gruppi di ordine $33$ 2) dimostrare che se $abs(G)=65$ allora ammette un sottogruppo normale non banale --------- nel primo esercizio che ho svolto sento la presenza di un errore 1) essendo $33=11*3$ si avranno almeno un $11-$Sylow e un $3-$Sylow se $n_p$ è il numero di $p-$Sylow distinti deve essere $n_3|11$ e $n_3equiv1(mod3)$ e quindi l'unica possibilità è che sia ...

Munetti
Buongiorno, sono alle prese con la seguente equazione, apparentemente banale: $ (x+1)/x=x^2/(x+1) $ Scartiamo i valori $ x=0 $ e $ x=-1 $ (condizioni di esistenza) Ho provato a scrivere l'espressione di cui sopra come: $ (x+1)^2=x^3 $ quindi ho sviluppato l'espressione ottenendo: $ x^3-x^2-2x-1=0 $ Ad "occhio" non vedo alcuna scomposizione quindi ho tentato Ruffini ma é facile verificare che i possibili zeri (1 e -1) non annullano il polinomio di cui sopra. Idee? Vi ...
6
12 nov 2019, 08:29

CosenTheta
Si consideri il cilindro conduttore in figura, di sezione $\pi a^2$ e resistività $\rho$, e si supponga che sia immerso in un campo magnetico uniforme diretto parallelamente all'asse del cilindro, con andamento: $\vec{B(t)} = B \sqrt{2} \sin(\omega t)$ Si immagini poi che il conduttore sia composto da tanti tubi cilindrici coassiali di piccolo spessore, che indicheremo con $\Delta r$. Il generico tubo di raggio interno $r$, spessore $\Delta r$ e ...
4
27 ott 2019, 17:12

Paciccio1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio: Un numero complesso z verifica $ e^(z/i)=2sinz $. Mi chiede di trovare $Im(z)$. Ho provato con le formule di Eulero per il seno, con varie proprietà del logaritmo o di e, ma mi perdo sempre. Vi ringrazio in anticipo

docmpg
Scusate sto facendo grafici goniometrici, come faccio su desmos a mettere sulle ascisse le varie frazioni di pigreco anche i numeri? Grazie
3
12 nov 2019, 21:43

samueledominatore
Mi servirebbe la parafrasi della seconda parte dell'introduzione dei promessi sposi non la parte del manoscritto seicentesco e mi serve anche velocemente vi prego
0
13 nov 2019, 17:04

squalllionheart
Ciao a tutti devo semplicemente calcolare il limite inferiore di Cramer-Rao per queste due funzioni di densità $f(x,\theta)=2\theta x e^{\theta x^2}$ $f(x,\theta)=\frac{2}{\theta} x e^{\theta x^2}$ Ora guardando tra le soluzioni un passaggio non mi torna: $f(x,\theta)=\prod (2\theta x_i e^{\theta x_i^2) }=\prod (2\theta x_i) e^{\sum \theta x_i^2}$ $f(x,\theta)=\prod (\frac{2}{\theta} x_i e^{\theta x_i^2} ) =\prod (\frac{2}{\theta} x_i )e^{sum\theta x_i^2} $ Quello che non capisco è $\prod (2\theta x_i) =\theta ^(n)$ $\prod (\frac{2}{\theta} x_i )=\theta ^(-n)$ Mi sfugge qualche ugualianza notevole ??? $\prod x_i= ??? $

francox1
Su wiki leggo tale definizione di operazione interna Sia \(\displaystyle {\displaystyle X} \) un insieme non vuoto e sia \(\displaystyle {\displaystyle n\in \mathbb {N} } \) . Si chiama operazione interna su \(\displaystyle {\displaystyle X} \) una funzione \(\displaystyle {\displaystyle *} \) dal prodotto cartesiano \(\displaystyle {\displaystyle X^{n}} \) a valori in\(\displaystyle {\displaystyle X} : {\displaystyle *:X^{n}\to X} \) Domanda: che succede se anzichè ...

bondric
Quali sono le regole per trovare l'equazione dell'espressione del momento? per una trave semplice appoggiata caricata con una coppia concentrata su uno dei due carrelli mi riesce facile: scrivo l'equazione di una retta che non è altro che la pendenza. ma nel caso ad esempio di una trava semplice caricata con una forza concentrata F in mezzeria invece non mi è chiaro come scrivere l'espressione del momento della parte compresa tra L/2 e L. Ovviamente sò già come siano i grafici e so già quale ...
3
6 nov 2019, 16:02

lucaaa999
Aiuto esercizio Miglior risposta
Ciao a tutti... qualcuno può aiutarmi su questo esercizio dove ho difficoltà sulla comprensione del testo e dove non so come applicare il principio di induzione
1
11 nov 2019, 18:56

Studente Anonimo
Ho trovato in biblioteca un libricino impolverato di L. Hörmander (in svedese) risalente agli anni '50. E' una raccolta di problemi che si davano agli studenti del primo anno (credo). Ne propongo uno. Esercizio. Sia \( f :[0,1] \to \mathbb{R} \) ovunque continua e non-negativa. Dimostrare che \[ \lim_{x \to 0^{+}} x \int_x^1 \frac{f(t)}{t^2} \, dt = f(0). \]
26
Studente Anonimo
12 nov 2019, 23:39

xrNOVArx
CHI MI PUO' RISOLVERE QUESTI DUE COMPITI?! URGENTE!!! EQUAZIONI ESPONENZIALI I COMPITI SONO ALLEGATI
1
10 nov 2019, 10:52

ihategoto
Salve, ho un dubbio inerente ad un esercizio presente su uno degli esoneri del mio corso degli anni scorsi. Data la funzione: $ f(x)=sqrt(e^x-3)/(7-x) $ stabilire per quali valori $ alpha in R $ $ f(x)=alpha $ ammette almeno una soluzione reale. Ovviamente questo è solo un estratto dell'esercizio originale, tuttavia gli altri quesiti non avevano nulla di particolarmente difficile. Premetto che per affrontare questo esercizio non è ammesso l'utilizzo delle derivate. Ora, per ...
4
11 nov 2019, 19:08