Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavidGnomo1
Buongiorno, un dubbio interpretativo su questo esercizio: Traccia "Per tinteggiare le pareti di un appartamento di $450m^2$ si sono spesi $€ 2025$. Calcola il costo al $m^2$ della vernice sapendo che due imbianchini per completare il lavoro hanno impiegato complessivamente 18 ore, percependo ciascuno una paga oraria di $€30$" Orbene io quel complessivamente l'ho interpretato come: entrambi gli imbianchini lavora per 18 ore. Per cui nella formula del ...
3
13 nov 2019, 12:11

montanaro.giovanni
Salve, Ho iniziato a studiare le Strutture Dati ma non ho la pallida idea di come si svolgano gli esercizi di cui sto trattando la parte teorica. Gentilmente potreste spiegarmi la risoluzione dell'esercizio in modo che possa prendere spunto e provare a fare altri esercizi simili per conto mio ?? Grazie. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'esercizio è questo, scusatemi se non abbozzo niente, ma non sò ...

0m8r4
Buongiorno, vorrei un chiarimento sulle cifre significative. Il numero 32700000 quante CS ha? Dovrebbero essere 3 o sbaglio?

gionny98
$ y''=y $ supponendo come soluzione la serie: $ y=sum_(n=0)^oo a_nx^n $ La soluzione del libro è: $ y=a_0cosh x+a_1sinh x $ Devo ricondurre la soluzione precedente a $ y=c_1e^x+c_2e^-x $ $ y=a_0(e^x+e^-x)/2+a_1(e^x-e^-x)/2 $ $ y=e^x/2(a_0+a_1)+e^-x/2(a_0-a_1) $ se $ (a_0+a_1)=2c_1 $ e se $ (a_0-a_1)=2c_2 $ $ y=c_1e^x+c_2e^-x $ Il procedimento è giusto o sbaglio qualcosa?
3
9 nov 2019, 11:50

apinno
Ciao a tutti, ho integrato più volte il caso di due cariche di segno opposto nella forza coulombiana e provato a porre a infinito potenziale nullo. Tuttavia mi viene sempre una energia potenziale del tipo: $ke^2/r$ mentre nell'esercizio trovo $-ke^2/r$ Mi chiedo duqnue: - è giusto porre energia potenziale zero a infinito o sbaglio perché dovrei porla nulla nello zero? - l'energia potenziale è nel caso elettrostatico del tipo $-ke^2/r$ oppure ...

Bremen000
Propongo il seguente esercizio: Teorema Falso: Sia \( (X , \tau) \) uno spazio topologico compatto. Sia \( \{x_n\}_{n\ge 0} \subset X \). Allora esistono una sottosuccessione \( \{x_{n_k}\}_{k \ge 0 } \subset \{x_n\}_{n\ge 0} \) e $x \in X$ tali che \[ x_{n_k} \overset{k \to + \infty }{\to} x. \] Dimostrazione Falsa: Sia \( \{x_n\}_{n\ge 0} \subset X \) e supponiamo per assurdo che non ammetta sottosuccessioni convergenti. Allora per ogni $x \in X$ esiste un intorno aperto di ...
9
12 nov 2019, 09:40

pietrosolinas010
perchè non riesco a scaricare gli appunti richiesti di diritto dell'informazione del prof,cuniberti ( unimi) pur avendo pagato l'abbonamento in un'unica soluzione
1
12 nov 2019, 17:23

vitoci
Sia $ L = Z_2 o+ Z_2o+ Z_2 $ (somma diretta di anelli), e definiamo su $L$ la relazione $ a <* b: hArr a*b=a, (AA a,b in L) $ (1) Dimostrare che $(L, <*)$ è un poset limitato, e determinarne massimo e minimo; (2) cambia qualcosa definendo la relazione $a \preceq b: hArr a + b = b$? Cioè: la struttura $(L,\preceq)$ è un poset? Un paio di precisazioni 1. il simbolo di relazione $<*$ ha il puntino al centro delle due punte del minore. 2. la seconda relazione, ovvero $\preceq$ in realtà ...

Pas76pn
Ho preso inadeguato in comportamento ma nel libretto non ho mai preso una nota grave ma solo qualche richiamo di dimenticanza libri. Nemmeno i miei genitori sono stati mai richiamati per situazioni particolari. Nei colloqui con i genitori è emerso solo episodi di essere ripreso per che parlavo con i compagni... Ripreso perché si rideva per una battuta fatta da qualcuno...Non hanno mai riferito ho fatto capire ai miei genitori che la situazione era grave.. Mai qualcosa di grave... Ci sono gli ...

Marco1985Mn
Ciao a tutti, posto l'esercizio di un compito in classe di terza ragioneria: $ sqrt(x^(2)-1)=1/2+x $ Le condizioni di esistenza impostate sono $ x^(2)-1>= 0 $ $ -1/2+x>= 0 $ Elevando al quadrato entrambi i membri la soluzione finale è $ 5/4 $ Considerato che la soluzione del sistema delle CE è $ x>= 1 $ la soluzione è considerata accettabile Domanda: Perche la professoressa ha segnato come errore la condizione di esistenza della radice?A mio parere non è ...
21
11 nov 2019, 19:35

ad80
Buongiorno a tutti, Sono tutt'altro che un esperto di matematica. Comunque stavo ragionando sulla cardinalità degli insiemi infiniti e sono arrivato ad una questione che non riesco a risolvere. Vorrei capire dove sto sbagliando. Allora: - l'insieme di tutti i numeri reali tra 0 e 1 dovrebbe avere la stessa cardinalità dei numeri naturali - l'insieme di tutti i numeri razionali derivanti dalla divisione di 1 per tutti i numeri naturali dovrebbe avere la stessa cardinalità dei numeri ...

algibro
Salve, sto facendo una ricerca e mi sono trovato a ri-studiare la teoria dei prezzi di produzione. Se in una economia formata da due produzioni viene determinato un soprappiù siamo difronte a due equazioni con due incognite, il salario $w$ e il prezzo relativo. Sia quindi $x$ il prezzo del primo bene e $y$ quello del secondo. Ad esempio: [tex]\begin{cases} 30x + 0,5y + 2w = 50x \\ 10x + 0y + 2w = 2,5y \end{cases}[/tex] estraggo ...

Maximus73
Buongiorno a tutti, mi chiamo Max e sono un programmatore informatico. Spesso mi diletto con problemi di matematica ma a volte, per testardaggine mia, non riesco a risolverli. Non sarò presente spesso ma spero di aiutare per quanto posso e ricevere aiuto. Cordiali saluti
1
12 nov 2019, 17:28

axpgn
Era una giornata molto intensa allo studio legale Smith, Smith, Smith & Smith, perciò i quattro soci anziani decisero di farsi preparare dei panini dal bar sottostante. Uno ordinò tre panini col salame, un altro due panini col salame e uno con la mortadella, un altro ancora un panino col salame e due con la mortadella ed infine il quarto tre panini con la mortadella. Ciascuno sapeva cosa avevano ordinato gli altri. Avevano appena iniziato a mangiare quando arrivò trafelato il proprietario del ...
2
12 nov 2019, 00:11

Busone
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio ma non riesco a capire una cosa. Ecco il testo dell'es: Quando devo calcolare il campo tra R2 e R3 non capisco perchè calcoli la carica interna nel seguente modo:

Patras1
Buonasera. Vi chiedo per favore di aiutarmi con un dubbio. Sto studiando una materia legata al controllo di un motore e mi sono trovato ad avere il controllo della velocità come funzione di trasferimento ad anello aperto tipo quella che vedete nell'immagine (circa). E la formula per calcolare il rise time la trovo indicata tra gli appunti come: $t_r\cdot f_B = 0.35$ perché è un sistema di tipo 0. Ci sarebbe un'altro polo ma non l'ho messo perché si trova ad una frequenza ...
2
9 nov 2019, 20:15

fabiofer
Altro problema che mi sfugge: Due punti A e B appartengono a una circonferenza di raggio uguale a 30 cm. Se la differenza fra l´angolo al centro che insiste sull´arco AB e un angolo alla circonferenza che insiste sullo stesso arco è uguale a 90°, qual è la distanza fra i punti A e B? A. 42,3 cm B. 60 cm C. 30 cm grazie come sempre per l'aiuto
1
12 nov 2019, 19:59

luca691
Siano $X$ insieme e $Y \subseteq X$. Data una biiezione $u$ su $X \setminus Y$, ogni biiezione $\alpha$ su $Y$ può essere estesa ad una biiezione $\varphi_u(\alpha)$ su $X$ mediante: \begin{alignat*}{1} &\varphi_u(\alpha)_{|Y}:=\alpha \\ &\varphi_u(\alpha)_{|X \setminus Y}:=u \\ \end{alignat*} Noto che $\varphi_u(\alpha)=\varphi_u(\beta) \Rightarrow \varphi_u(\alpha)_{|Y}=\varphi_u(\beta)_{|Y} \Rightarrow \alpha=\beta$, per cui $\varphi_u$ è iniettiva per ogni $u \in Sym(X \setminus Y)$. ...

gospelone
Salve a tutti, vorrei chiedervi delucidazioni sul problema del conteggio doppio nello stimare la probabilità di alcuni eventi. PRIMA QUESTIONE: Da quello che mi pare di aver capito, anche leggendo un atro post qui sul forum, quando nel dividere in più sottogruppi un gruppo dato, vi sono due sottogruppi con medesima numerosità, per non incappare nel problema del conteggio doppio devo dividere il numero di combinazioni totali per n! dove n è il numero di sottogruppi che, avendo la stessa ...
2
9 nov 2019, 18:22

fabiofer
Ragazzi questo problema è tosto, almeno per me che è da un pò che non studio queste materie. Se potete darmi una mano ve ne sarei grato: In due poligoni simili due lati omologhi misurano rispettivamente 24 cm e 14,4 cm. Se l´area del primo misura 150 cm², qual è la misura dell´area del secondo? A. 54 cm² B. 144 cm² C. 864 cm² Grazie
2
11 nov 2019, 09:42