Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Edoroby
Problema con grafico :in una libreria vi sono 15 libri tra gialli avventura e fantascienza. I gialli sono 23 in più di quelli di fantascienza e quelli di fantascienza 8 in più di quelli di avventura. Quanti sono i libri di ciascun tipo? Grazie aspetto presto una risposta!
1
15 nov 2019, 20:16

cicciocisco68
La somma delle età di Giovanni e di Paolo, supera il secolo di 12 anni. Tra due anni l'età di Giovanni sarà uguale ai 2/3 dell'età che aveva Paolo quattro anni fa. Determina l'età attuale di Giovanni e Paolo.
1
17 nov 2019, 19:29

goofie
Ciao a tutti ho un dubbio sull'effettiva validità del metodo che ho usato per risolvere l'esercizio perchè non ho capito in teoria cosa deve avvenire Testo esercizio Una semisfera metallica piana di raggio R 30cm è appoggiata lungo la sua linea equatoriale su un piano rigido orizzontale. Tramite un foro sul piano ed una pompa la pressione interna viene portata a p=po/3 dove po=1 atm è la pressione esterna. Qual è l'intensità della forza verticale F per poter far alzare la semisfera dal ...

Studente Anonimo
Consideriamo il gruppo simmetrico \(S_n \) per \( n \geq 1 \). (a) Sia \( \omega \in S_n \) e \( \tau =(i_1 i_2 \ldots i_k) \) un k-ciclo per \( k \leq n \). Calcolare \( \omega \tau \omega^{-1} \) (b) Calcolare \( Z(S_n)= \{ \omega \in S_n | \omega \tau = \tau \omega, \forall \tau \in S_n \} \). Edit: Allora nel punto (a) ho dimostrato che \( \omega \tau \omega^{-1} = (\omega(i_1) \omega( i_2) \ldots \omega(i_k))\). Il punto (b) lo svolgo così dunque \( \tau = (i_1 i_2 \ldots i_k) \), ...
2
Studente Anonimo
16 nov 2019, 17:53

Odoacre96
Salve a tutti, cerco una dritta su questi due esercizi sulla legge di Charles (trasformazione isobara) 1) La temperatura di un gas mantenuto a pressione costante è portata da 0°C a 100°C. Di quanto aumenta, in percentuale, il volume del gas ? [risultato: 37%] 2) Un gas ha una temperatura iniziale di 0°C . Il gas viene riscaldato a pressione costante fino a quando il suo volume è aumentato di un decimo. Calcola la temperatura finale del gas [ 27°C ] grazie
2
16 nov 2019, 19:08

BayMax1
Buongiorno a tutti ! Oggi mi rivolgo a voi per chiedervi, gentilmente, di aiutarmi a dimostrare due analoghe formule risolutive delle disequazioni con moduli. In particolare mi riferisco alle seguenti: $|A(x)|>B(x) rArr A(x)<-B(x) vv A(x)>B(x) $ e $|A(x)|<B(x) rArr -B(x)<A(x)<B(x)$. So che valgono e so come utilizzarle. So che discendono direttamente dalla definizione di modulo nel caso in cui $B(x)$ sia una costante indipendente da $x$. Ma come faccio a dimostrarlo per una generica funzione in x ? Io ho ...
12
14 nov 2019, 12:40

gugo82
Chissà perché, ma quando si parla di Elettromagnetismo non si tira più in ballo il moto relativo tra osservatori che descrivono i fenomeni in questione. Gli esercizi che seguono servono a mostrare che, al contrario di ciò che accade in Dinamica[nota]In cui vige il Principio di Relatività: “Due osservatori in moto relativo rettilineo uniforme descrivono, ognuno nel proprio sistema di riferimento, lo stesso fenomeno fisico con la stessa Matematica”.[/nota], in Elettromagnetismo i fenomeni ...

lodolodo
Premetto che sono uno studente di ingegneria, quindi forse mi sto facendo dei problemi che non dovrei farmi e magari sono i miei manuali che sono appositamente più scarni di altri e sicuramente non ho le basi di voi matematici. Però mi sembra che nella maggior dei casi in cui viene data la definizione di limite una cosa non venga spiegata. DEFINIZIONE DI LIMITE comune: con $U_l=(l-\epsi,l+epsi),U_(x_0)^0=(x_0-\delta,x_0+\delta)$ vale $lim_(x->x_0)f(x)=l$ se $forall\epsi>0,existsdelta>0:|x-x_0|<deltaimplies|f(x)-l|<epsi$ ma questa definizione (correggetemi se sbaglio) non ha ...
11
16 nov 2019, 13:34

salvatore.de-luca
Salve Durante lo studio delle derivate mi è capitato di imbattermi un questo tipo di notazione: $lim_(x->x_0)(f(x)-f(x_0))/(x-x_0) = Df(x_0)$ Mi è chiaro come questo sia una definizione di derivata ma mi è difficile comprenderlo a pieno dato che per notazione "classica di derivata" intendo semplicemente : $lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ Qualcuno potrebbe spiegarmi le differenze fra le due? In secondo luogo un'altra notazione che non comprendo a pieno è la seguente $lim_(x->x_0)(f^(n-1)(x)-f^(n-1)(x_0))/(x-x_0)=f^(n) (x_0)$ Quest'ultima sarebbe una parte dell'ultimo ...

axpgn
Dato un triangolo acutangolo, qual è il triangolo inscritto in esso dal minor perimetro? Dimostrazione. Cordialmente, Alex
18
15 ott 2019, 00:10

AlexanderSC
Buongiorno, Nelle equaz. di I grado in un insieme Zn, c'è la sezione dove bisogna trovare l'opposto di un numero, per trovare l'incognita x. Ad esempio: \( 181x = 4 \) in \( (Mod 637) \) La sua identità di Bezòut è: \( 1 =181(-183) + 637(52) \) A questo punto io, erroneamente prendevo 183 come opposto di 181. Quindi \( X = 4×183 \) . Però il risultato non veniva. Ho visto le soluzioni, e dopo il risultato di Bezòut, il testo prendeva 454 come inverso di 181 in Z(637). Qualcuno ...

marco224
ciao ragazzi, come avrete capito sono un po' negato in questa materia!! inftti ho un nuovo problema. io ho pensato di usare il metodo dei nodi mettendo a terra D, quindi: ec=Vg eD=0 A --> eA(G1+G3+G4)-eBG1=VgG4 B --> eBG1-eAG1+Ig risolvo il sistema e poi passo a calcolare le Potenze. Pr1= (eA-eB)^2G1 Pr2= Vg^2G2 Pr3= eA^2G3 Pr4= (eA-Vg)^2G4 Faccio la somma e ottengo la potenza totale assorbita(qui ho il dubbio se escludere o meno Pr2) Le potenze generate invece: PIg= ...
18
15 nov 2019, 20:16

lorenzofranco24
Una curva a raggio costante inclinata verso l'interno di un'autostrada è stata progettata per una velocità di 60km/h. Il raggio della curva è 200m. In una giornata di maltempo il traffico si svolge a 40km/h. Qual è il minimo coeff di attrito fra strada e battistrada che consentirà ai veicoli di superare la curva senza uscire di strada? Non riesco a capire come si calcola questo valore minimo. $ Fs=mv^2/R $ Dove fs è la forza di attrito, R il raggio della curva e v la velocità. La forza ...

gianbofort
Salve a tutti. Posto un esercizio che sono riuscito a sviluppare solo fino un certo punto e voglio capire se da lí in poi posso solamente applicare de l'Hopital o c'è un qualche altro modo. $ lim_(x->0) (sin(x^2))^(1/(ln x^2)) $ io sono arrivato fino a ricondurmi a: $ lim_(x->0) e^((ln(sin(x^2)))/(2 ln x)) $ così da dover calcolare: $lim_(x -> 0) (ln (sin x^2))/(2 ln x)$
4
14 nov 2019, 13:27

AlexanderSC
Buongiorno, In una delle osservazioni che ho trovato in un file sui spttogruppi ciclici, è che essi saranno tutti abeliani. Ecco un estratto: "Innanzitutto assumiamo che G abbia notazione moltiplicativa e consoderiamone un sottogruppo ciclico . Presi comunque \( x^h,x^k\in \) , risulta: \( x^h*x^k = x^(h+k) = x^(k+h) =x^k*x^h \) " Quando parliamo di gruppo abeliano, non ci riferiamo ESCLUSIVAMENTE a quella coppia (A, + ) la quale sarà un gruppo commutativo? sembra abbia ...

Lorric1
Buonasera a tutti, tra poco ho l’esame di analisi 2 e ho qualche problema su questo tipo di esercizi. 1) Calcolare l’area compresa dalla curva parametrica $ x(t)= t^3 ; y(t)= t^6 + t^3 - 1 $ con $ t:[ 0;2 ] $ e la retta $ y= x+1 $ 2) Trovare l’area delimitata dalla curva parametrica $ x(t)= t^2 + 1 ; y(t)=-t^3$ con $t:[0;1] $ e gli assi cartesiani. In entrambi ho difficoltà perché non posso utilizzare la formula dell’area di gauss green ma sopratutto nel primo non capisco come trovare le intersezioni e ...
17
8 nov 2019, 17:07

arisakazxz94
Quale delle seguenti frasi NON contiene un avverbio? A)Luci si mantiene bene,ogni giorno va in palestra B)In facoltà ci saranno dei cambiamenti C)Ci sposeremo senza dire niente a nessuno D)Spesso vado in bicicletta a fare la spesa Ho messo la B (risposta secondo loro sbagliata) dubbiosamente però perché il "ci" lo visto come un "lì in facoltà" e quindi un avverbio di luogo. La risposta corretta dovrebbe essere la C ma non ne capisco il senso, in quanto vi è presente un avverbio ...
2
15 nov 2019, 09:27

paoloelettronico96
Non so se sto pubblicando nella sezione giusta ma spero che le redox e l'elettricità sia considerata fisica. In pratica il mio professore all'università ha spiegato le reazioni redox e per ora nessun problema su bilanciamento e cose varie. Prima di andare via poi ha detto che all'esame potrebbe capitare qualche domanda più generica sulle redox e non gli esercizi, domande di ragionamento del tipo: -Cosa accade se cambia la temperatura ? -Cosa accade se cambia il pH? -Perché il permanganato si ...

AlexanderSC
Buongiorno, stavo svolgendo degli esercizi di Algebra con soluzioni (esoneri). E c'è un esercizio che però mi riempie di dubbi. Vedete, innanzitutto chiede di scrivere una tabella di add. e molt. di quella Struttura Algebrica. Poi chiede, che tipo di Struttura sia. Nella soluzione però, non c'è segno di tabella a cui io possa confrontarmi.(Ad essere sinceri non sò come sia fatta una tabella del genere) E sempre nella soluzione, non dimostra come tale struttura sia un ...

antonello.zibra
tema LA FALSITA' SPICCA IL VOLO E LA VERITA' LA SEGUE ZOPPICANDO, come lo posso sviluppare? ho a disposizione questi punti: - la verità costa fatica - risalire alle fonti, verificare l'informazione costa studio e richiede tempo e non è alla portata di un semplice click
1
17 nov 2019, 09:37