Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kaspar1
Ho una lineare \(f : V \to V\), dove \(V\) è uno spazio vettoriale su campo \(k\). La domanda del titolo. \(0\) è autovalore di \(f\) se e solo se esiste almeno un \(v \in V \setminus \{0\}\) tale che \[f(v)=0v=O\] dove \(O\) è il vettore nullo. Vale a dire che \(\ker f\) contiene almeno un vettore non nullo oltre al vettore nullo. Il che equivale a dire che \(f\) non è invertibile. Quindi concludo così: \(0\) è autovalore di \(f\) se e solo se \(f\) non è invertibile. È giusta ed esauriente ...
8
18 nov 2019, 17:41

lolopoo
Ho questa funzione $ f(x)=log(x^2+2x+1)+2 $ Dovrei 1) determinare il dominio 2)studiarne i mimiti 3)studiare la derivabilita di f , la sua monitonia ed i suoi eventuali massimi e minimi 4)disegnare grafico qualitativo 5)determinare immagine di f 6) stabilire al variare del parametro k, quante soluzioni (ed eventualmente di che tipo )ha l equazione f(x)=k partendo dal punto 1) $ x!= -1 $
49
12 nov 2019, 15:26

zuccaforever
Omnes incaluerant mero: itaque surgunt temulenti ad incendendam urbem, cui armati pepercerant. Primus rex ignem regiae iniecit, tum convivae et ministri pelicesque. Multa ("In gran parte") cedro aedificata erat regia, quae celeriter igne concepto late fudit incendium. Quod ubi exercitus, qui haud procul urbe tendebat, conspexit, fortuitum ratus ad opem ferendam concurrit. Sed ut ad vestibulum regiae ventum est, vident regem ipsum adhuc aggerentem faces. Omissa igitur, quam portaverant, aqua ...
1
18 nov 2019, 13:54

Studente Anonimo
Considera uno spazio di Hausdorff compatto \( (X,\tau_X) \) tale che nessun singoletto è aperto. Dimostra che \(X \) non è numerabile. Deduci che \( [0,1] \) non è numerabile. Io ho pensato a questo Supponiamo per assurdo che sia numerabile e consideriamo dunque una biiezione \( f: \mathbb{N} \to X \). Consideriamo ora una collezione di aperti \( (U_i)_{i \in \mathbb{N}} \), tale che \( U_i \subseteq U_{i+1} \) e tale che \( f(i) \in U_i \). Allora è chiaro che \( X=\bigcup\limits_{i \in ...
6
Studente Anonimo
13 nov 2019, 00:51

Studente Anonimo
Nel seguente ho solo un piccolo dubbio sulla domanda a) e invece il dubbio vero è sulla domanda c) Siano \( G \) un gruppo e \(X,Y \) due \(G\)-insiemi. Consideriamo l'insieme \(F(X,Y ) \) delle applicazioni \(f: X \to Y \) e definiamo un azione \[ G \times F(X,Y) \to F(X,Y),\ (g,f)\mapsto g \star f \] Dove \( (g \star f)(x)= g \cdot f(g^{-1} \cdot x ) \) per tutti i \( g \in G \) e \( f \in F(X,Y) \) e \( x \in X \). a) Dimostra che definisce bene un azione del gruppo \( G \) su \(F(X,Y) ...
1
Studente Anonimo
18 nov 2019, 18:21

Legolas84
Ciao, sto affrontando questo argomento che ahimè non mi è del tutto chiaro. Partendo dalla teoria sulle formule ben formate nella logica predicativa, sappiamo che si considerano formule: 1- un termine A(t1,...,tn) (il predicato (A) applicato a termini t1,....,tn) è una formula 2- se F è una formula e x una variabile individuale, allora ∃x.F e ∀x.F sono formule 3- se F è una formula, allora lo sono anche ¬F, (F) 4- se P e A sono formule, lo sono anche P˄A, P˅A, P→A 5- niente altro è una formula ...

366
Problemi matematica Miglior risposta
Mi servirebbe aiuto su questi 3 problemi di matematica! 1)Determina 3 numeri interi, sapendo che il rapporto tra il primo e il triplo del terzo è uguale a -4/5, che il triplo del terzo è uguale alla differenza tra il secondo e il primo e che il primo numero supera di 4 l'opposto della somma degli altri due. 2)In un trapezio l'area è 540 cm² e l'altezza 15 cm.Trova le misure delle due basi sapendo che la somma di 1/3 della Base Maggiore con i 3/5 di quella minore è 32 cm. 3)Nel 2014 il record ...
1
366
17 nov 2019, 15:49

feddy
Ciao a tutti, questo post era partito come una domanda, poi però scrivendola credo di essermi risposto da solo. Mi farebbe piacere sapere se questa mia "riflessione" sia corretta. Considerando l'equazione di Poisson $-u''=f$ con condizioni al bordo essenziali, sappiamo che la formulazione debole,una volta ristretti ad un sottospazio $V_h$ finito dimensionale di $H_0^1$ con base data dalle hat-functions $\phi$ trovare $u \in V_h$ t.c. ...

tetravalenza
Ciao, su un libro di analisi ho trovato la seguente espressione \[ \sin x - x= o(x^2) \] per $x\rightarrow 0^+$ utilizzata per spiegare il simbolo o-piccolo ma non verificata. Per cui ho provato a farlo io applicando la definizione ma non riesco a giungere al risultato. Ho svolto le seguenti operazioni \[ \frac{sin x - x}{x^2}=\frac{sin x}{x^2}-\frac{x}{x^2}=\frac{1}{x}(\frac{sin x}{x}-1) \] il secondo fattore tende a 0 mentre il primo a più infinito. Non so come risolvere l'indecisione. ...

siamo.beats
Aiutatemi con questa domanda, "con quanti atomi di potassio si combina un atomo di ossigeno?"
1
17 nov 2019, 18:40

giulysammi
Un pallone viene calciato con inclinazione di 15 gradi rispetto all’orIzzontale. Che velocità iniziale deve possedere per avere una gittata di 70 m? Grazieeeeeeeee
1
18 nov 2019, 14:46

oleg.fresi
Stavo studiando questo esercizio svolto: un dipolo elettrico è costituito da una carica puntiforme positiva $q$ ed una negativa $–q$ separate da una distanza $2a$. Trovare il campo elettrico $E$ dovuto al dipolo lungo l’asse $y$ nel punto $P$ a distanza $y$ dall’origine. Del problema ho capito i calcoli ma non le considerazioni geometriche. Posto sotto l'immagine: Quel che non ...

axpgn
Il Capodanno cade più spesso di Sabato o di Domenica? Perché? Cordialmente, Alex
7
13 nov 2019, 13:35

AlexanderSC
Buona sera, l'esercizio che mi sono posto davanti è il seguente: " Siano: - $a, b, c, m$ interi non-negativi - $d := text(MCD)(c, m)$ Provare che: $ ac ≡ bc mod m <=> a ≡ b mod k$ , dove $ m = kd$ . " Il mio ragionamento è stato il seguente: $ ac ≡ bc mod m <=> ac - bc = mt <=> c*(a-b)=mt <=> a-b = c^(-1)*t*m <=> a-b = m*q <=> a-b =k*d*q <=> a-b = k*g <=> a≡b mod k$ Però sento di aver sbagliato, perché non ho usato il dato $d = text(MCD)(m , c)$ Io avevo interpretato $m =kd$ come uno dei dati base con cui partiamo in ambe le direzioni delle dimostrazioni, ma credo che ...

Studente Anonimo
Abbiamo iniziato le trasformazioni conformi ed professore ha scritto questo enunciato alla lavagna dicendo che le trasformazioni conformi sono uno strumento utile per comprendere in modo profondo la geometria del piano. Ad ogni modo non ho la più pallida idea di come dimostrare l'enunciato... qualcuno avrebbe un idea? Sia \( P \) una pavimentazione esagonale del piano. Coloriamo ogni esagono di bianco o di nero, in modo tale che la probabilità che un esagono sia bianco è \( p \) e la ...
5
Studente Anonimo
14 nov 2019, 15:48

Shackle
Salve. Volevo installare Raiplay su questo computer da cui scrivo, che è un Mac (Apple, ovviamente). Sono andato sull'AppStore del computer, e ho cercato l'app Raiplay, ma leggo il seguente avviso : L’app è disponibile solo sull’App Store per iPhone, iPad ed Apple TV. che vuol dire? Che posso installarlo solo sull'iPhone ( che ho) , visto che non ho iPad e AppleTV , e non anche sul computer ? Mi sembra assurdo! Inoltre ho letto parecchie recensioni su Raiplay , che mi sembrano ...
25
15 nov 2019, 19:15

Ingranaggio24
[Fisica 2] Scusate ragazzi e buonasera a tutti. Ho trovato dei problemi con la risoluzione di questo esercizio, e siccome non ci sono le soluzioni non riesco a capire l'errore, sebbene sembri un esercizio abbastanza banale. " Una distribuzione lineare di carica ha la forma di un arco di circonferenza che, in coordinate sferiche, `e descritto dalle relazioni: r = 1.59 m, θ = 0.360 rad e 0.436 rad ≤ φ ≤ 2.91 rad. La densita lineare di carica, non uniforme, vale λ = kφ, con k = 4.92 nC · m−1 · ...

Camillo
Mi chiedo come possa aprire e chiuder la portiera della mia auto, anche a una certa distanza senza che nella chiave ci sia alcuna batteria. Inoltre deve inviare un codice univoco che corrisponde alla mia, altrimenti tutte le auto di quel modello si aprirebbero. La chiave in oggetto viene poi inserita nel cruscotto per avviare il motore etc etc. Ho pensato che la chiave contenesse al suo interno un condensatore che viene caricato quando poi la inserisco nel cruscotto; ma si scaricherebbe ben ...
3
15 nov 2019, 20:54

Studente Anonimo
In uno spazio di Hilbert \( \mathcal{H} \) una successione \( (x_n )_{n \in \mathbb{N} } \subseteq \mathcal{H} \) si dice Fejér-monotona rispetto ad un \( C \subseteq \mathcal{H} \) se per ogni \( x \in C \) e per ogni \( n \in \mathbb{N} \) si ha \[ \|x_{n+1} - x \| \le \|x_n - x \|. \] Supponiamo ora che \( K \subseteq \mathcal{H} \) sia non vuoto, chiuso e convesso. Se \( (x_n )_{n \in \mathbb{N} } \subseteq \mathcal{H} \) è Fejér-monotona rispetto a \( K \), mostrare che la successione ...
7
Studente Anonimo
13 nov 2019, 00:02

Edoroby
Problema con grafico :in una libreria vi sono 15 libri tra gialli avventura e fantascienza. I gialli sono 23 in più di quelli di fantascienza e quelli di fantascienza 8 in più di quelli di avventura. Quanti sono i libri di ciascun tipo? Grazie aspetto presto una risposta!
1
15 nov 2019, 20:16