Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Falco5x
E' possibile che un corpo inizialmente fermo e soggetto a forza nulla inizi comunque a muoversi? La fisica classica direbbe di no. Tuttavia a volte la matematica va per la sua strada in apparente disaccordo con la fisica. Per dimostrare ciò ho ideato il seguente esperimento. Un corpo avente massa unitaria e immerso in un campo di accelerazione di gravità uniforme è vincolato a scivolare lungo una guida liscia avente forma $y=x^k$, come in figura. Esistono valori di k per cui ciò che ...

Aletzunny1
Data $f$ applicazione lineare da $CC3[x]->CC3[x]$ determinare la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica $B={1,x,x^2,x^3}$ $f(p)(x)=(a3+a2+a1)x^3+(a2+a1+a0)x^2+(a3+a1+a0)x +(a3+a2+2a1+2a0)$ Non ho capito molto bene come la parte iniziale dell'esercizio sia stata risolta. Posto $p(x)=a3x^3+a2x^2+a1x+a0$ perché per ogni vettore della base $B$ devo fare $1=a3x^3+a2x^2+a1x+a0$ da cui si deduce che $a1=a2=a3=0$ e $a0=1$ per poi applicare $f(1)$? $f(1)=x^2+x+2$ e quindi i primi ...

Ingranaggio24
[Fisica 2]Buongiorno a tutti colleghi, avrei bisogno di una mano su questo esercizio. Ringrazio già tutti coloro che si impegneranno a rispondere, grazie mille. " Ai vertici di un esagono regolare di lato l si trovano ferme 6 cariche q. Determinare l energia di configurazione della distribuzione di carica" Premesso che ho provato a svolgere, solo che non mi torna il risultato, o meglio, nella formula finale ho solo 1 termine uguale, mentre gli altri 2 sono diversi, e non capisco davvero come ...

MasterWolfx
Mi serve capire come determinare il dominio della seguente funzione: y = sqrt( sen(2x)+cos(x+π/4) ) Grazie in anticipo.
4
13 nov 2019, 17:17

Alis22
Ciao a tutti, devo studiare la linearità, tempo invarianza, stabilità e causalità dei 2 sistemi: a) $ y(t)=|| x(t)|| *e^(-j[x(t)+pi /2] $ b) $ y(t)=e^(-||x(t)||+j/_ x(t)) $ Ho provato a ragionare partendo dalle definizioni di linearità, tempo invarianza, stabilità e causalità ma non riesco a risolvere l'esercizio... Per il sistema a) ho trovato, applicando la definizione di linearità, che il sistema non è lineare. Dalla definizione di tempo invarianza ho trovato che è tempo invariante e poi ho trovato che il sistema è ...
4
16 nov 2019, 18:01

Studente Anonimo
Sera!! Mi stavo esercitando sulle frazioni algebriche ma ho problemi con i segni di questa espressione, ringrazio immensamente chiunque mi aiuti a capire come usare questo segno meno davanti la seconda frazione. $ (a^2-7a+12)/(a^2-a-2) : (-(a^2-9)/(2-a)) : (12-3a)/(a^2+4a+3)=$ semplifico dove è possibile $((a-4)(a-3))/((a+1)(a-2)) : -((a-3)(a+3))/(2-a) : (3(4-a))/((a+3)(a+1))=$ qui dopo aver invertito il numero con il denominatore e viceversa ho eliminato il segno meno trasformando $2-a$ in $-2+a$ in modo da poter semplificare ma non sono sicuro si possa fare una cosa ...
2
Studente Anonimo
15 nov 2019, 20:44

manu221
Buonasera a tutti, intendevo porre una domanda su un esercizio che mi lascia un po' perplesso… Determinare tutti gli omomorfismi $f$ dell’anello unitario $(ZZ,+,*)$ in $(QQ,+,*)$. Ora dato che in un omomorfismo si conservano le operazioni definite nei due insiemi ho che $ \forall u,v\in ZZ $ devo avere $ f(u+v)=f(u)+f(v) $ e allo stesso tempo $ f(u*v)=f(u)*f(v) $. Arrivato qui non riesco a proseguire con il ragionamento. L'unica cosa che mi viene in ...

Flolover
Un cilindro misura di diametro 2,54+- 0,01 cm e l'altezza misura 12,44+- 0,01cm. Devo trovare il volume e il suo errore assoluto poi devo trovare la superficie totale ed il suo errore assoluto. Non voglio solo i risultati ma anche la procedura. Grazie mille a chi risponderà.
1
15 nov 2019, 15:02

lb27
L'età dell'oro Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi a tradurre questa versione di latino per favore?? Mundum Saturnus regebat, Ianus regnabat in Latio. Tunc fuit in terra vita beata ac fere divina: igitur Saturni aetatem poetae «auream» vocaverunt. Tunc homo homini non erat lupus: omnes pietatem atque iustitiam colebant: pii erga deos, erga hospites, erga parentes, nec discordia nec auri cupiditas animos torquebat; dolos et fraudes non exercebant, caedes et bella, galeas et enses, horrida arma ignorabant; securae ...
1
16 nov 2019, 12:49

Ster24
Salve. Non riesco proprio a capire perché $lim_(x->1+) e^[(3+x)/(1-x)]$. Il libro mi dice che il risultato sia 0, ma io penso sia + infinito essendo $e^(4/0)$ cioè $e^(+oo) = oo$
4
16 nov 2019, 15:48

materia
[ERRATA CORRIGE] Per dimostrare un risultato di geometria differenziale, mi servirebbe provare la seguente identità di natura combinatoria. L'asserto da provare è questo:sia $f$ zero forma e $\omega=dx_{I^{\to}}$ una k-forma alternante, allora $df\wedge\omega_{I^{\to}}(v_1,...,v_{k+1})=\sum_{i=1} ^{k+1}(sgn(\sigma_i))df(v_{\sigma_i(1)})dx_{I^{\to}}(v_{\sigma_i(2)},...,v_{\sigma_i(k+1)})$ dove $sigma_1$ è la permutazione identità, \[\sigma_{k+1} = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 &\dotsc & k+1 \\ k+1 & 1 & 2 & \dotsc & k \end{pmatrix}\] mentre per tutti gli altri indici compresi tra 1 e k+1 si ha la ...
2
15 nov 2019, 01:10

asyab
Buongiorno a tutti, ho una difficoltà nell'elaborare un piccolo set di dati sperimentali, l'obiettivo è interpolare questi dati in modo che si arrivi ad un asintoto orizzontale. Una volta arrivati all'asintoto si può poi procedere con l'elaborazione successiva. Ho provato invano ad interpolare i dati su excel con polinomiali di vario grado e facendo una piccola previsione; ovviamente le interpolanti polinomiali non sono adatte a questo problema asintotico, quindi cerco consigli su altri tipi ...

GALAXIWARS
Come faccio a mettere il simbolo del periodico su photomath?
1
16 nov 2019, 09:22

Filippo121
La relazione f : I --> I' I è l'insieme dei punti di una retta R del piano I' è l'insieme delle rette del fascio del piano di centro P (P non appartiene alla retta R ) f è la proiezione della retta R dal punto P . f è una funzione ? la relazione inversa $ f^-1 $ è una funzione? Io dico che l'inversa non è una funzione in quanto non ovunque definita (la retta del fascio parallela a R non ha una proiezione su R ) . Per lo stesso motivo direi che neppure f lo è ( il punto ...

Søren13
Il testo dell'esercizio è il seguente: In $P^3(R)$ siano $P= [1, 1,0, 0]$ e H il piano di equazione $2X_0-X_1+X_3=0$. Determinare la proiezione da P in H di $ Q= [1, -1, -1, 1]$. Penso che per risolverlo si debba trovare l'equazione di una retta passante per P e Q e poi metterla a sistema con l'equazione del piano. È giusto questo ragionamento? Come posso trovare l'equazione cartesiana di una retta per due punti in $P^3$? Saprei farlo solo in $P^2$... qui non ...

Elisa_T1
Sto studiando i teoremi. Ma molti non li capisco. Cioè non capisco il modo in cui ci si richiede di ragionare. Non pochi sono del tipo che, inizialmente, si stabilisce che due grandezze stanno nel rapporto di $<=$. Nel seguito si fa vedere che le stesse grandezze - e nello stesso ordine, ovviamente - stanno anche nel rapporto di $>=$ e se ne conclude che, perciò, esse coincidono c.v.d.. Non so come si definisca questo tipo di dimostrazione, ma l'importante non è ...
10
12 nov 2019, 19:46

icavrus
Salve, sono una studentessa di ingegneria chimica del secondo anno. Ho dato tutti gli esami del primo anno con media ponderata del 23,8, e ieri sono venuta a sapere che ho passato fisica 2 studiando in 12 giorni prendendo come voto allo scritto 22, facendo l'orale potrei arrivare a un massimo di 24 (il prof aumenta o diminuisce il voto di massimo 2 punti). Ho deciso di volerlo ridare perché mi sono resa conto di non aver studiato abbastanza e di non volere un altro voto basso. Il punto è che ...
1
17 feb 2019, 16:21

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Ho un dubbio riguardo il secondo teorema di Konig. Non riesco a capire come mai in un addendo la velocità del centro di massa viene considerata uguale a zero, mentre nell'altro no. Eppure il sistema di riferimento dovrebbe essere lo stesso per i due addendi. Cito un utente che è riuscito a chiarire il dubbio di un ragazzo, ma non è ahimè riuscito a schiarirmi le idee: "Cuspide83":Nel sistema di riferimento inerziale si ha ...
7
Studente Anonimo
13 nov 2019, 14:33

Edoroby
Problema con grafico :in una libreria vi sono 15 libri tra gialli avventura e fantascienza. I gialli sono 23 in più di quelli di fantascienza e quelli di fantascienza 8 in più di quelli di avventura. Quanti sono i libri di ciascun tipo? Grazie aspetto presto una risposta! Aggiunto 39 secondi più tardi: I libri sono 135.....
2
15 nov 2019, 20:16

alefb
salve sono iscritta al primo anno di medicina e devo affrontare gli esami di fisica, chimica e statistica. riesco, con qualche difficoltà, a seguire il corso di fisica, unico dei tre già iniziato, e afferro comunque i concetti fondamentali. il problema è che, avendo una lacuna enorme in matematica, ho problemi con tutto quello che concerne le applicazioni non concettuali ma solo numeriche degli esercizi. per farla breve vorrei sapere dove posso trovare un testo (possibilmente risorse online o ...
3
14 nov 2019, 01:16