Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LiukAnalisi
Ciao ragazzi, ho un dubbio su un passaggio di un integrale e vorrei chiedervi se come ragionamento il mio ha senso oppure no. L'integrale di partenza è $ int x*arctg (1/( \sqrt{x})) dx $ Il primo passaggio che mi è venuto in mente è stato quello di porre $ t = 1/sqrtx $ E di conseguenza $ dt = -(1/(2x^(3/2)))dx $ Ora ho un dubbio nel passaggio successivo. Ho moltiplicato sia numeratore che denominatore per $ x^(3/2) $ Arrivando ad avere $ int (x*arctg (1/(sqrtx))dx *x^(3/2)) /x^(3/2) $ A questo punto ho moltiplicato nuovamente ...

Fabbiooo1
Buon pomeriggio a tutti, ho una domanda da porvi in merito a questo esercizio: I dati sono: R=10ohm, L=1H, C=0,20F, e(t)=50cos(10t+pi/3),vC(0-)=10V. Le richieste sono: 1) Radici dell'equazione caratteristica; 2) Modulo della corrente nel condensatore a regime; 3) Corrente nell'induttore per t=0+. Per la prima richiesta e per la terza non ho avuto problemi, infatti: $\lambda_1=-6,3046s^-1$ e $\lambda_2=-0,5287s^-1$. $i_L(0^+)=2,38A$ (modellando il condensatore come se fosse un ...
8
9 dic 2019, 15:03

Leonardo971
Buongiorno a tutti! Ho letto che il prodotto topologico di spazi topologici completamente regolari è anch'esso uno spazio topologico completamente regolare. Con spazio topologico completamente regolare intendo: uno spazio topologico $(X,T)$ tale che, comunque fissati un suo chiuso $C$ e un suo punto $x_0 \in X \setminus C$, posso trovare una funzione $f: X \to [0,1]$ continua in $(X,T)$ e tale che $f(x_0)=0$ e $f(C)=\{1\}$. Il problema è che non riesco ...

Luisalappano123
Versione latino Miglior risposta
A Romanis antiquis libenter thermae frequentabantur. Thermae publica aedificia erant ubi Romae incolae solebant in amplis piscinis natare, gymnicis ludis se exercēre et cum amicis liberas diurnas horas terere. Variae thermarum partes erant. Frigidarium erat locus frigido balineo aptus, calidarium locus calido balineo aptus. Tepidarium erat locus ubi lavantes paulisper consistebant inter frigidum et calidum balineum. Ante Augustum thermae modestae erant; postea magna sumptuosaque eadificabantur, ...
1
9 dic 2019, 16:25

Samy211
Salve, sto cercando di risolvere questo esercizio In $\mathbb(P)^2$ in $\mathbb(C)$ con coordinate omogenee $(x_0 : x_1 : x_2)$ sia $C$ la curva algebrica piana avente equazione $x_0^2x_1^3-x_0^2x_1x_2^2+x_0^2x_1^2x_2-x_0^2x_2^3+x_1x_2^4=0$ (a) Determinare i punti singolari di $C$, le loro molteplicità e i rispettivi coni tangenti. (b) Determinare, se esistono, rette passanti per $O = (1 : 0 : 0)$ e tangenti a $C$ in due punti distinti. Per calcolare i punti singolari calcolo le derivate ...
10
3 dic 2019, 09:52

Matteo3213d
Buonasera, mi potete dare una mano con questo limite ? $ lim_(n -> +oo) e^((-1)^n/n)(sin(1/n)-1/n)n^4 $ considero il caso di indice pari: $m = 1/n$ $ lim_(n -> 0^+) e^m(sinm-m)1/m^4 $ $ lim_(m -> 0^+) e^m/m(sinm/m-m/m)1/m^2 $ $ lim_(m -> 0^+) ((e^m-1)/m+1/m)(sinm/m-1)1/m^2 = [oo*0*oo] $ E da qui in poi non riesco ad andare avanti.

Francikkk1
Salve a tutti, ho nuovamente un problema con una trasformata Z, questa volta per il calcolo della trasformata e non dell'anti trasformata. Qui sotto il testo con la soluzione dell'esercizio. Ho provato a risolverla ma non so proprio come imporre la condizione su n ( $n=5k$ ), ho risolto esercizi dove la successione $f(n)$ assumeva valori diversi a seconda di n pari o dispari, ma in questo caso non so proprio come agire Ho provato anche ad applicare ...
3
7 dic 2019, 18:56

salvatoresambito
Secondo voi è giusta questa trasformata di Laplace? $Lint_0 ^t sin(3s)y(t-s) ds = hat(y)(z) 3/(9+z^2)$
3
8 dic 2019, 18:55

aalessia28
Con riferimento a questo esercizio, volevo sapere se è possibile calcolare lo stato di sforzo in quel punto P e come si fa. Vorrei capire proprio il procedimento,se è possibile. Grazie in anticipo.
1
18 nov 2019, 12:22

lotuno
Buonasera a tutti, ho una trave appoggiata soggetta a due momenti torcenti (per es. 1kNm) come in figura.... vorrei sapere se l'andamento delle caratteristiche di sollecitazione è come quello azzurro che ho tracciato in figura. La trave è lunga 1m e i due momenti sono applicati a coordinate 0.4m e 0.6m, quindi rispetto alla mezzeria distano + e - 0.1m (il disegno è un po fuori quota, scusate)
1
4 dic 2019, 16:02

Ema20031
Buon pomeriggio a tutti, domani avrò una verifica di matematica in cui è incluso l'argomento delle relazioni fra radici e coefficienti. Ho capito praticamente tutto, tranne un paragrafo intitolato somma e prodotto delle radici ed equazione in forma normale. Ve ne allego una foto. Non capisco nè come si applichi, nè come si usi nè quando vada usata (se ho davanti un'equazione come capisco che devo usare sta roba e non il classico b2-4ac o la formula ridotta?). Grazie e chiedo ...
3
1 dic 2019, 15:54

marco2132k
Ciao. Vale in generale che data una funzione \( f\colon X\to S^\prime \) di un generatore \( X \) di un semigruppo \( S \) in un semigruppo \( S^\prime \), se esiste un omomorfismo \( \tilde f\colon S\to S^\prime\) tale che [tex]\xymatrix{X\ar[dr]_{f}\ar@{^{(}->}[r]^{\iota_X} & S\ar[d]_{\tilde f}\\ & S^\prime}[/tex] commuti, allora \( \tilde f \) è unico, dove \( \iota_X\colon X\to S \) è l'applicazione di inclusione. In altre parole: se c'è, un omomorfismo \( S\to S^\prime \) che ristretto a ...

YESANDRE
Vorrei sapere se questa frase si traduce così: "Epistula vestra magnam leatitiam nuntiat."--> La vostra lettera annuncia una grande gioia.
3
9 dic 2019, 10:24

Jade<3
Buongiorno! In una prova d'esame di analisi 2 ho trovato questo esercizio che vi riporto: "Sia data la successione delle funzioni $ fn(x)=sin(x/n)-x/n $ con n $ in $ N. Studiare la convergenza puntuale e uniforme negli intervalli [0,+ $ oo $ ) e [0, $ pi $ ]." Per la convergenza puntuale nessun problema, il limite per n che tende ad infinito viene 0, quindi fn converge puntualmente ad f(x)=0 su entrambi gli intervalli; per la convergenza uniforme so di dover fare ...
3
29 nov 2019, 16:03

YESANDRE
Dovrei comporre frasi in latino dove ci sia un participio legato ad un soggetto.
2
9 dic 2019, 09:33

Fabbiooo1
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio: I dati sono: e(t)=100cos(100t), E=50V, R=5ohm, L=0,1H, C=0,001F, T=0,1s. Le richieste sono: 1) Corrente che percorre l'induttore nell'istante 0-; 2) Corrente che percorre l'induttore nell'istante t=T; 3) Valore efficace della corrente che percorre l'induttore per t
10
9 dic 2019, 11:37

onda_blu
CIAO A TUTTI... sto iniziando a scegliere le Università che mi piacerebbe frequentare e al contrario scartare quelle che non mi interessano… ma sono ancora molto indecisa… avreste qualche consiglio su come scegliere l'università più adatta? grazie
3
24 ott 2019, 16:02

Matteo3213d
Buongiorno, mi potete dire se il raggionamento fatto per risolvere il limite è corretto, oppure sono arrivato alla soluzione per puro caso? $ lim_(n -> +oo) (sinroot(4)|sinn|)^(4n) = 0^+ $ -Visto che l'esponente è pari, non dobbiamo considerare la sotto-successione con indice dispari. - $0<= |sinn| < 1$, quindi anche $0<=root(4)|sinn|< 1$. - Siccome $sinx = 1$ soltanto se $x > 1$, allora $ 0 <= sinroot(4)|sinn| < 1$ -Infine, il limite di un numero compreso tra 0 e 1 "elevato all'infinito" tende a 0. Grazie.

simonabruno2000
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con questi problemi? Grazie mille! 1. Un orefice vende degli orecchini a 36€ e un bracciale a 25€. Sapendo che dalla vendita degli orecchini guadagna 1/4 del prezzo e dal bracciale 2/5 e che per ogni bracciale vende tre paia di orecchini, quanti bracciali deve vendere per guadagnare 117€? 2.Un cappotto costa 90€ e una maglia 27€. Dalla vendita del cappotto il negoziante guadagna 1/5 del prezzo, dalla maglia 1/3. Sapendo che la vendita del cappotto è pari ...
1
9 dic 2019, 14:13

Fabbiooo1
Buongiorno, sono alle prese con questo esercizio e ho dei dubbi in merito alla mia risoluzione: I dati sono $E=170V; R=110ohm; L=0,50H; C=2*10^(-5)F; T=0,00100s; T_1=0,00110s$ (l'interruttore è normalmente chiuso; in t=0 avviene la manovra di apertura; in t=T avviene la manovra di richiusura). La richiesta è: calcolare il valore della tensione ai capi del condensatore per $t=T_1$. Per procedere ho provato a resettare i tempi: $t'=t-T$ """"per fare in modo che la manovra di richiusura dell'interruttore ...
11
7 dic 2019, 13:11