Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buon pomeriggio mi aiutate a calcolarmi:
$ 3^(log_2(log_2(n))log_2(3) $
Il risultato è:
$ log_2(n) $
Grazie in anticipo
Avrei questo dubbio: ho sempre visto e usato la seguente forma per esprimere la legge oraria: $S(t)=s_0+v_0*t$. Oggi mi sono imbattuto in un libro che la esprime in questo modo: $r(t)={(x(t)=2t), (y(t)=3t+1), (z(t)=0) :}$.
Potreste gentilmente spiegarmi la differenza tra le due?

Ciao a tutti, ho difficoltà con questo problema. Mi viene data questa funzione: $ f(x,y)=sinx^alphay/(1-e^(x^2+y^2) $ ,
E' richiesto che si determini per quali valori di $alpha$ essa è prolungabile con continuità nell'origine. Credo che con questo chiedano per quali $alpha$ il limite esiste finito. Passo in coordinate polari e provo a maggiorare:
$ f(rho,theta)= sin(rho^(alpha+1)cos^(alpha)thetasintheta)/(1-e^(rho^2) $
Maggioro il modulo con: $ abs((rho^(alpha+1)cos^(alpha)thetasintheta)/(1-e^(rho^2)) $ e infine maggioro ancora e uso una stima asintotica, ho considerato quindi solo ...
Considera lo spazio metrico \( (X,d_X) \) dimostra che la funzione \( d(x,y) : ( X\times X, d_{X \times X} \to ( \mathbb{R} , \tau_E ) \) è continua
Secondo me ci sono due typo oppure non so dove sbaglio...
In primo luogo io ho interpetato \( d(x,y) \) come \( d_X \) (primo typo)
Inoltre non capisco una cosa delle soluzioni, secondo me ha fatto un typo.
Dice che è sufficiente dimostrare che \( \forall (x,y) \in X \times X \) e \( \forall \epsilon >0 \) esiste un \( \delta \) tale che
\[ ...

Propongo questo esercizio di analisi 2. Il procedimento credo sia giusto, il problema mi sorge nell'ultimo passaggio poichè non sono sicuro circa gli estremi di integrazione:
Testo esercizio: Calcolare
$ int_(S) z/(sqrt(4z+1))dS $
dove
$ S = {(x,y,z)in R^3 | z=x^2+y^2, x^2+y^2-y<=0, x>=0} $
ora, ho trovato la parametrizzazione
$ sigma (x,y)=(x, y,x^2+y^2) $
da cui ho applicato la formula
$ intint f(sigma(x,y))norm(sigma_x(x,y)^^ sigma_y(x,y))dxdy $
e ho ottenuto:
$ intint x/sqrt(4(x^2+y^2)+1)sqrt(4(x^2+y^2)+1)dxdy $
che diventa banalmente
$ intint xdxdy $
Il mio problema è ora quello degli estremi di ...
Frasi di latino da tradurre
Miglior risposta
Traducete!! 1) Quae Socrates docuit, de iis vobiscum dissĕram. 2)Quem tu vidisti senem, is te patrimonii sui heredem fecit. 3) Quae templa Syracusis erant, ea ob eximiam pulchritudinem omnes visĕre solebant. 4) Quo anno Tarquinius Superbus Roma expulsus est, eodem Athenienses Hippiam tyrannum pepulērunt. 5) Quae templa in Sicilia erant, ea omnia ornamentis ac simulacris Verres spoliavit. 6) Quibus rebus ne beastiae quidem pascebantur, eas edĕre coacti sunt.

Ciao a tutti,
Si consideri questo rettangolo di base $L$ e altezza $l$ con centro in $G$.
Dovrei calcolare il momento d'inerzia di questo rettangolo rispetto all'asse $z$, perpendicolare all'immagine e passante per $G$.
Sul libro c'è un passaggio fondamentale che non capisco. Ma proprio per niente.
Leggo che si può considerare il momento d'inerzia infinitesimo $dI_z$, ovvero il momento ...
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio di cui non ho la soluzione e quindi non ho idea di come poterne verificare la correttezza. Potreste dirmi se e' corretto?
Testo: Sia $ V={(x,y,z) \in \RR^3 :1<=z<=2, x^2+y^2<=3-z} $ e sia $ f(x,y,z) = R^3 - {z=3} $ con $ f(x,y,z) = 1/(3-z) $ . Calcolare $ int int int_(V)f(x,y,z) dx dy dz $
L'ho impostato cosi': $ int_(1)^(2)1/(3-z) int_(0)^(2pi) int_(0)^(sqrt(3-z))rho drho dTheta dz = pi $
Questo poiche' conosco gli estremi di z e sfruttando la trasformazione in circonferenza con raggio in funzione di z.
E' giusto?
Ciao a tutti,
sto facendo il progetto preliminare di una pompa centrifuga che opera con rendimento massimo a 1455 rpm, h=35 m e Q=19 l/s. Ho già tutti di dati su angoli di costruzione delle pale e dimensionamento.
C'è un modo per ricavare le curve caratteristiche in un progetto preliminare?
Grazie

Buongiorno, devo svolgere $int_()^() sin(x)cos(x) dx$ integrando per parti.
Ho posto $f(x)=sin(x)$ e $g'(x)= cos(x)$ da cui $f'(x)=cos(x)$ e $g(x)=sin(x)$.
A questo punto ottengo $sin^2(x) - int_()^() sin(x)cos(x) dx$. Portando l'integrale a primo membro arrivo a $2int_()^() sin(x)cos(x)=sin^2(x)$ da cui $int_()^() sin(x)cos(x)=(sin^2(x))/2$. Volendo usare l'identità fondamentale della trigonometria posso arrivare a $int_()^() sin(x)cos(x)=(1-cos^2(x))/2$ che però è comunque diverso dal risultato che dovrebbe darmi l'integrale iniziale: $int_()^() sin(x)cos(x) dx=(-cos^2(x))/2$.
Qual è il ...

Ciao
Leggendo una dispensa del Prof. mi sono imbattuta su una parte che non mi è chiara: dice che per un sistema olonomo autonomo (cioè con lagrangiana indipendente esplicitamente dal tempo, questo perché ho vincoli scleronomi) $(\partialL)/(\partialt)=0$.
Il mio dubbio è però questo, generalmente:
Essendo in generale $L=T+U$ con $L=1/2g_(\mu\nu)\dotq^\mudotq^\nu+U(q^\lambda)$
$L(q,\dotq)$ e $q(t)$, quindi non dovrei avere: $(\partialL)/(\partialt)=1/2(\partialg_(\mu\nu))/(\partialq^\lambda)\dotq\^\lambda\dotq\^\mu\dotq\^\nu+g_(\mu\nu)\dot\dotq^\mu\dotq^\nu+(\partialU)/(\partialq^lambda)\dot\q^lambda$.
Questo per dire che in generale non capisco perché affermi ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio (che penso sia banale).
"Vogliamo trovare il numero di una persona su un elenco telefonico. La probabilità che sia su questo elenco è $p$. Individuiamo m persone con lo stesso cognome e iniziamo dal primo. Si nota che i primi k non corrispondono a colui che cerchiamo, qual è la probabilità $\alpha$ che sia tra gli m-k rimanenti?".
Ora il mio dubbio è come intendere quel p.
Non capisco se vada intesa come probabilità che il ...

Problema di matematica: angolo fra due rette.
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema di matematica.
Considera il fascio di rette di equazione (k+2)x + (1-k)y + 2k - 1=0, con k∈ℝ.
a. Determina l'angolo formato dalle due generatrici.
b. Trova per quale valore di k si ottiene la retta del fascio che forma con la bisettrice del primo e terzo quadrante un angolo la cui tangente è - 1/3.
Soluzioni: [a)arctan3;b)k=4Vk=-5]

Ciao, avrei bisogno di una mano a sbrogliare un problema di progetto. Ho una coppia conica, alla ruota motrice arriva una presa di forza, come velocità angolare, di 540giri/min; anche se supponessi di avere rapporto di trasmissione es. 2, e posso arrivare alla velocità angolare della ruota cedente, come faccio a capire le forze che si scaricano sull'albero della cedente? Prima tra tutti la coppia?
E poi qualcuno sa se c'è un modo per capire se il rapporto che scelgo sia giusto o troppo ...

Scomposizione in fattori primi tra i monomi
Miglior risposta
Ciao mi potete spiegare come si calcola MCD e mcm dei monomi.
Grazie

Ciao a tutti, mi sono arenata su un concetto che dovrebbe essermi chiaro ma noto non esserlo affatto. Il punto è che non riesco a capire perché date la funzione $L(q(t),dotq(t))$
-derivata parziale $\(partialL)/(\partialt)=0$
-derivata totale $\(dL)/(\dt)$ diverso da zero.
L'errore che faccio è proprio base, ma non capisco il perché, infatti qualunque funzione derivata rispetto a una variabile x può scriversi come: $(df)/(dx)=(df)/(dy)(dy)/(dx)$ ammettendo che y(x), cioè y sia funzione di x.
Questo ...
Sia \( (X,d) \) uno spazio metrico tale che \( (C_n)_{n \in \mathbb{N}} \) sono compatti per successioni tale che \( \bigcup_{n \in \mathbb{N}} C_n = X \), allora \( (X,d) \) è completo. Se vero dimostra se falso controesempio.
Io penso sia falso. Ma non so se il controesempio vada bene
Considero \( (0,1) \) con la topologia euclidea. Allora abbiamo che \( C_n = [ 1/n, 1- 1/n ] \) è compatto e dunque compatto per successioni (siccome è uno spazio metrico, le due compatezze sono ...

Buongiorno.
Il libro di testo che sto usando fa la seguente affermazione nel ricavare il primo principio della termodinamica per un volume di controllo (per la fluidodinamica):
“Si può affermare che, per la maggior parte dei flussi di interesse ingegneristico, la pressione Su un’area è circa uguale all’opposto dello sforzo normale su essa applicato, dove con pressione si intende la pressione termodinamica. Ciò non è valido per flussi con effetti viscosi presenti”.
In merito a ciò, volevo ...

Salve ragazzi,ho davanti questo esercizio, ho ricontrollato ma non riesco a capire dove sbaglio per trovare il valore efficace di i
$w=2*pi*f=314rad/s$
$E2=152$
$E1=152cos(pi/3)+152*j*sen(pi/3)=76+131.6j$
$Wc=-1/(w*C)=-30ohm$
$Wl=w*L=3ohm$
Circuito equivalente
$I1=4*i$
$(12-30j)*1/16=0.75-1.88j$
Ridotto a primario
Leggi Kirkhoff (ricontrollate varie volte)
1)
$(3.75-7.5j)i+2I_2+8i+76+131.6j=0$
2)
$(3-7.5j)i-3j*I_2+152=0$
Che mi danno $i=2.3-1.44j$ ma il ...