Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti, premetto che non è mia intenzione, per adesso, capire fino in fondo l'effetto giroscopico, in quanto lo sto studiando per pura curiosità ed avrei mille altri argomenti da studiare per sostenere altri esami. Voglio chiedervi se siete d'accordo con questo mio ragionamento "sommario" che sto per fare, o se, secondo voi, sto dicendo delle grandi sciocchezze. Carico un immagine del celebre Walter Lewin. Semplificando la situazione dirò che il momento angolare ...
17
Studente Anonimo
26 dic 2019, 22:22

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Domanda di natura teorica. Si consideri un'asta disposta in un piano verticale. Un suo estremo è vincolato ad un perno ideale in $A$ e l'altro estremo $B$ è collegato ad un filo inestensibile. Il filo collega il punto $B$ dell'asta ad un punto materiale. Il filo passa per una carrucola ideale. Vedi disegno. Al di là di cosa chiedeva l'esercizio, all'inizio non riuscivo a risolverlo per la seguente ragione: l'unica ...
11
Studente Anonimo
28 dic 2019, 16:10

Studente Anonimo
Dimostra che dato un sottoinsieme connesso \( A \) di uno spazio topologico allora \( \operatorname{cl}(A) \) è connessa. Va bene così, dati due aperti in \( W_1,W_2 \in \tau_{X,\operatorname{cl}(A)} \) tale che \( W_1 \cap W_2 = \emptyset \) e \( \operatorname{cl}(A)= W_1 \cup W_2 \) abbiamo allora che \( W_1 = \operatorname{cl}(A) \cap U_1 \) e \( W_2 = \operatorname{cl}(A) \cap U_2 \) per degli aperti \( U_1,U_2 \) in \( X \). Ma allora abbiamo che \( A= V_1 \cup V_2 \) con \( V_1 \cap V_2 ...
11
Studente Anonimo
29 dic 2019, 20:53

Genny_93
Buongiorno a tutti, mi trovo davanti al seguente problema ed ho dei dubbi: "Due particelle con cariche q1(2nC) e q2(4nC) entrambe positive si trovano lungo l'asse x aduna distanza D tra loro. Calcolare il lavoro necessario ad una forza esterna per portare la carica q2 all'infinito". Il mio dubbio è che io, attuando la formula, mi trovo che il lavoro è positivo....ma il risultato del libro mi dice invece che è negativo...anche arrivandoci con la logica, entrambe le cariche sono positive(quindi ...

Studente Anonimo
Considera \( \mathbb{R} \) con la topologia co-numerabile e dimostra che nessuna successione a valori in \((0,1) \) può convergere a \(2\). Deduci che non possiamo descrivere la chiusura di un insieme con la convergenza di una successione. Allora siccome \( \operatorname{cl}((0,1)) = \mathbb{R} \), poiché i chiusi in \( \mathbb{R} \) con la topologia co-numerabile sono numerabili e dunque l'unico chiuso che contiene \( (0,1) \) è \( \mathbb{R} \) stesso, allora se nessuna succession può ...
1
Studente Anonimo
30 dic 2019, 17:41

professorkappa
Siccome la discussione e' degenerata e quando son rientrato oggi ho visto che era chiusa, vorrei togliermi un dubbio personale (ho gia' ammesso di essere arrugginito, quindi spero che mi darete una mano). Supponiamo di mettere una carica nell'origine degli assi, con velocita' iniziale nulla. In quella regione agiscano - Un campo elettrico costante generato da una ddp $DeltaV$ e diretto lungo z. - Un campo magntico costante di intensita' B diretto lungo x. Mi dite, cortesemente, ...

faby99s
mi aiutate a calcolarmi: $3^(log_2(log_2(n))Log_2(3)) $ Il risultato è:$ log_2(n) $
12
29 dic 2019, 19:35

marsluca7
Equazione differenziale: ${(x'(t) = (tx)/(t^2 + 1) log(x/2)),(x(1) = 1):}$ Svolgimento: https://i.imgur.com/jdGLdXc.png Ho provato a far vedere l'anteprima delle immagini ma si vedeva male e ho messo il link. Non capisco cosa intenda con: Siccome la soluzione del problema di Cauchy verifica la condizione $ x(1) = 1 < 2 $, per l’unicità delle soluzioni si avrà $ 0 < x(t) < 2$ in tutto il suo dominio. Come fa la nostra soluzione $ x = 2 $ a verificare la condizione $ x(1) = 1 $? Perché poi scrive $ x(1) = 1 $ che è ...
3
30 dic 2019, 15:40

dome88
Salve, come da titolo cerco qualche tutor-prof. per sostenere un esame di Analisi 3 Ho un esame scritto che ha sostanzialmente 3 esercizi su teorema di Stokes e teorema della divergenza o di Gauss-green. Il prof chiede di verificare il funzionamento degli integrali su un semplice campo vettoriale. Lascio numero o contatto skype su messaggio privato. Vi ringrazio in anticipo
12
28 dic 2019, 17:00

Studente Anonimo
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio $ (e^(2x)-1) / (1+e^(2x)) $ Andando a calcolare il limite per + e - infinito, applicando de l'hopital mi esce in entrambi i casi $ (2e^x)/(2e^x) $ In questo caso semplificando il risultato è 1 in entrambi i casi, il problema è che la funzione dovrebbe avere due asintoti orizzontali, uno a y=+1 e l'altro a y=-1. Qualcuno ha dei suggerimenti per fare in modo che i segni vengano corretti? Grazie in anticipo
4
Studente Anonimo
29 dic 2019, 18:15

martina.ravanello
Ciao! Ho qualche dubbio su questo esercizio.. Un comitato di 6 persone viene scelto casualmente da un club composto da 18 maschi e 12 femmine. Qual è la probabilità che ci sia almeno una femmina? Qual è la probabilità che ci siano 3 maschi e 3 femmine? Io ho fatto così: P(F)=1-P(NF)= 1-[(18 0)/(30 6)]=0.968 P(3,3)=[(18 3)(12 3)]/(30 6)=0.0151 Ma ora mi è venuto il dubbio che per risolverlo si dovesse usare la formula della probabilità binomiale..in quel caso come si svolgerebbe?

christian.conti.54
Ciao a tutti, Mi trovo in difficoltà con degli esercizi che chiedono di calcolare il valore di un'integrale lungo una curva. L'esercizio chiede: Se \(\displaystyle \gamma(t)=2+6e^{it}\), \(\displaystyle t \in [0;2\pi) \), allora \(\displaystyle \int \frac{z^2}{z+2} dz \) vale: a) \( \displaystyle 8i\pi \) b) \( \displaystyle 4i\pi \) c) \( \displaystyle 2i\pi \) d) \( \displaystyle -2i\pi \) Applicando la formula integrale di Cauchy mi verrebbe da indicare la risposta c, ma quella ...
6
30 dic 2019, 00:24

guyfawkes
Avrei bisogno di aiuto per risolvere un problema di matematica: determina la misura dell’area del triangolo che ha come vertici i punti di intersezione della parabola di equazione y= -x^2 + 4x con la retta di equazione y= -2x e il vertice della parabola stessa. Io ho provato a risolverlo impostando un sistema per trovare i due punti di intersezione e poi calcolando le coordinate del vertice attraverso la formula -b/2a però penso di aver sbagliato i calcoli perché 1) il risultato che ...
4
29 dic 2019, 17:54

oton1
Potreste riportarmi le regole per la somma nel codice eccesso 3? Anche un link. Ho cercato in rete ma non le trovo. Grazie
12
29 dic 2019, 14:21

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Ho altre due domande che riguardano l'instauramento del rotolamento puro. 1)Faccio un esempio per essere il più chiaro possibile. Supponiamo di avere una palla da biliardo su un tavolo inizialmente ferma, essa incomincerà a muoversi dopo aver ricevuto un colpo dalla stecca. Tralasciando i vari parametri (massa, coefficiente di attrito, ecc.) e concentrandosi sull'aspetto teorico, dopo quanto si instaurerebbe, se possibile, il rotolamento puro? Dovrei porre la velocità angolare ...
24
Studente Anonimo
21 dic 2019, 16:33

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio e non riesco a capire la soluzione proposta dal libro. Gli elettroni di un tubo televisivo vengono accelerati da un ddp $ V=10 kV $ e quindi viaggiano per un tratto $L=30 cm$ lungo il tubo. Nell'ipotesi che la componente verticale del campo magnetico terrestre sia $ B=40 muT$, calcolare la deviazione h subita dal fascio di elettroni alla fine del tratto L. Sono arrivato a trovare il raggio di curvatura $r $, ora per trovare h ...

MuadDibb
Ciao, sto avendo difficoltà a semplificare una frazioni algebriche. Ho bisogno del vostro aiuto. Vi mostro come procedo. $ (x^(m+n))/(2y^(n+p))\cdot ((x^(m-n))^3-(y^n)^3)/(x^(2(m-n))-2x^(m-n)y^(n)+y^(2n))\cdot y^(n+p+1)/x^(m+n+3)\cdot (x^(m-n)-y^(n))/((x^(m-n)+y^(n))^2-3x^(m-n)y^(n)) $ $ (x^(m+n))/(2y^(n+p))\cdot ((x^(m-n)-y^(n))(x^(2m-2n)+x^(m-n)y^(n)+y^(2n)))/((x^(m-n)-y^(n))^2)\cdot y^(n+p+1)/x^(m+n+3)\cdot (x^(m-n)-y^(n))/((x^(2m-2n)+2xy^(m-n)y^(n)+y^2n)-3x^(m-n)y^(n)) $ $ (x^(m+n))/(2y^(n+p))\cdot x^(2m-2n)+x^(m-n)y^(n)+y^(2n)\cdot y^(n+p+1)/x^(m+n+3)\cdot 1/((x^(2m-2n)-xy^(m-n)y^(n)+y^2n)) $ Da qui in avanti se vado avanti con i calcoli non ottengo il risultato del mio libro che sarebbe: $ y/(2x^(3)) $
3
17 dic 2019, 21:27

chiaramc1
Due automobili partono da due cittadine A e B distanti 1000km e procedono l’una verso l’altra fino ad incontrarsi. Se l’auto che parte dalla cittadina A viaggia a 90km/h e quella che parte dalla cittadina B viaggia a 35km/h, dopo quanto tempo si incontreranno? A. 10 ore B. 2 ore C. 6 ore D. 8 ore E. 5 ore Inizio a prendere il tempo dell'auto che viene dalla cittadina A facendo: $1000/90=11,1$ e quello dell'altra auto: $1000/35=28,5$; trattandosi di 2 auto che si ...
8
26 dic 2019, 19:21

maxfed1
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum! E' da un'ora che provo a svolgere un esercizio di algebra lineare assegnatomi dal mio Prof, ma non riesco a venirne fuori. Il testo dell'esercizio è il seguente: Sia \( f: R^4\longrightarrow R^3 \) l'applicazione lineare la cui matrice associata, rispetto alla base canonica, è la matrice \( A=\begin{pmatrix} 1 & -2 & 1 & 0 \\ 1 & 0 & 2 & -1 \\ 1 & -6 & -1 & 2 \end{pmatrix} \). Determinare \( Kerf \) e \( Imf \). Questo ...
4
27 dic 2019, 13:28

Pasquale 90
Buongiorno, Sia $R$ una corrispondenza binaria in $S$, si hanno le seguenti proprietà 1) riflessiva se $xRx$ per ogni $x in S$ 2) antiriflessiva se $xnotRx$ per ogni $x in S$ 3) simmetrica se per ogni coppia $(x,y)$ in $S$ tale che $xRy$ implica $yRx$ 4) antisimmetrica se per ogni coppia $(x,y)$ in $S$ tale che $xRy$ implica ...