Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ondanami
Il mio primo amore delle medie ritorna dp sei anni, un giorno per caso ci incontriamo ci salutiamo dp qualche giorno mi manda un mex con scritto ke gli farebbe piacere che cominciassimo a sentirci, e cosi da quasi due mesi ci sentiamo per mex o andiamo a prendere un gelato ; ieri sera tra una battuta e un altra si e dichiarato ora che faccio? ero in seconda media quando mi sn messa cn lui ero innamorata pazza,a quella eta nn si capisce cose l amore ma a me piaceva veramente tanto siamo stati ...
11
27 lug 2010, 10:29

unica992
Considerando una distribuzione di tipo Bernoulliano,quindi con $ 0<p<1 $, si considera il seguente stimatore di p: $ T= (x1+x2)/2 $. Determinare la distribuzione di probabilità dello stimatore. Dato che il campione ha numerosità pari a due,ho calcolato tutte le possibili combinazioni di 0 e 1 (che sono 4) sostituendo i valori delle rispettive $ x $ allo stimatore T ottenendo quindi una volta 0, due volte 0,5 e una volta 1. Da qui non so più andare avanti. Grazie mille per ...
8
5 gen 2020, 23:09

Danil3tto
(266067) Miglior risposta
in un trapezio l'area è 540 cm e l'altezza 15 trova le misure delle basi sapendo che la somma di un terzo della base maggiore con i tre quinti di quella minore è 32 cm
1
5 gen 2020, 11:18

Gu78
Buongiorno a tutti sono uno studente di ingegneria della Sapienza,mi sono imbattuto in questo forum molto interessante per scambiare opinioni riguardo argomenti di Fisica applicata Elettrotecnica macchine spero veramente possa mettere a frutto questa esperienza confrontandomi con esperti e docenti su dubbi e quesiti durante i corsi grazie mille a chiunque sarà disposto a condividere un po' del suo tempo in tal senso
1
6 gen 2020, 15:57

jinsang
C'è questo lemma sui gruppi che ciclicamente entra ed esce dalla mia testa. Lo posto qui in forma di esercizio, con la duplice utilità di fornire un riferimento al me del futuro e lasciare a chi vuole esercitarsi del materiale . LEMMA Sia $G$ gruppo[nota]Non necessariamente finito, anche se poi il LEMMA lo uso praticamente solo nel caso finito.[/nota], $H<G$ sottogruppo con $[G]=j$. Dimostrare che esiste \( N \lhd G \) tale che $j<=[G]<=j!$. Più ...

iamsteephanie
Avrei bisogno di un aiuto per scrivere una cronaca su sulla marcia per i diritti civili di Washington del 28 agosto 1963
1
6 gen 2020, 18:16

lorenzo.lucia
Buongiorno, mi servirebbe un aiuto sul punto C di questo problema di fisica. La traccia del problema è questa: Carlo trascina una cassa di 45Kg su un pavimento orizzontale mediante una corda inclinata di 42°. La forza con cui Carlo trascina la cassa è di 142N. a) Qual è la forza orizzontale che sposta la cassa in assenza di attrito? b) Qual è la forza risultante applicata alla cassa se il coefficiente di attrito dinamico tra cassa e pavimento è 0,086? c) Qual è il valore del coefficiente di ...

Studente Anonimo
Ho un problema nel punto c) di questo esercizio, scrivo anche i punti a) e b) perché introduce una notazione. Anche per il punto b) ii), non so cosa sbaglio Sia \( \phi : G \to G' \) un omomorfismo di gruppi a) Siano \( Y,Y' \) dei \( G' \) insiemi. Dimostra che se \( v : Y \to Y' \) è un applicazione \( G' \) equivariante allora \( v : Y \to Y' \) è anche \( G \) equivariante dove \( Y \) e \(Y' \) sono dei \(G \) insiemei via l'azione indotta per \( \phi \). Notiamo \( {}^\phi v: {}^\phi Y ...
12
Studente Anonimo
4 gen 2020, 18:07

Cla1608
Ciao a tutti, sono arrugginito di 12 anni in materia ... qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere l equazione di terzo grado delle tensioni principali (scienza delle costruzioni)? Anche nel caso piano (ad esempio x è direzione principale (pertanto txz=txy=0) faccio difficoltà
4
3 gen 2020, 16:26

Sergio971
Buonasera, riscontro delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio per progettare un regolatore per un sistema. Un sistema ([tex]G(s) =1/(s^2(0.001s+1)[/tex]) progettare un regolatore tale Che margine di fase >= 50°. Ho capito che devo utilizzare una rete anticipatrice [tex](1+sT1)/(1+s\alpha T2)[/tex] per alzare il diagramma delle fasi, ma non ho capito come calcolare i parametri T e [tex]\alpha[/tex] . Grazie in anticipo
7
3 gen 2020, 22:37

tells._
chi di voi era fan della band One Direction??
5
21 lug 2019, 23:23

Studente Anonimo
Ciao, c'è un esercizio semplice sul quale ho una piccola difficoltà. L'energia potenziale posseduta da un punto materiale è data dall'equazione $U(x)=(kx^4)/l^4 -(kx^2)/l^2 + k/5$ . Si trovino le posizioni di equilibrio. Io ho ovviamente derivato la funzione $U(x)$, ottenendo: $(dU)/(dx)=(4kx^3)/l^4 - (2kx)/l^2$ Ho poi posto questa derivata uguale a zero: $(dU)/(dx)=(4kx^3)/l^4 - (2kx)/l^2=0$ $(4kx^3)/l^4 = (2kx)/l^2$ $(2x^2)/l^2 = 1 $ $x = +- l/sqrt(2) $ Nelle soluzioni c'è scritto che anche $x=0$ è soluzione, ma dalle mie ...
2
Studente Anonimo
6 gen 2020, 13:14

mikandrea
Ciao a tutti Nella seguente immagine sono rappresentati i rendimenti di riferimento raggiungibili da una pompa al variare del numero tipico K e le varie perdite associate. Capisco che per K bassi ad esempio le perdite volumetriche sono alte in quanto la differenza di pressione fra ingresso e mandata è alta. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi perché invece le perdite idrauliche sono alte a K bassi e alti e diminuiscono intorno a K=1? Grazie!
1
4 gen 2020, 19:20

Pasquale 90
Buongiorno, ho la seguente funzione $f:x in NN \ to \ -(x-1) in ZZ$ devo determinare $f(NN)$ e $f^(-1)(ZZ).$ Ricordo: Definizione di immagine di un insieme considero $g:S to T$ sia $X subseteq S,$ Si definisce immagine di $X$ mediante $g$ il sottoinsieme $g(X)={y in T \:\ EE x in S \:\ y=g(x)}$ di $T.$ Definizione di immagine inversa di un insieme Considero $g:S to T$ sia $Y subseteq T,$ Si definisce immagine inversa di $Y$ mediante ...

ottemoam
Ho un problema con questo esercizio: Si consideri un cilindro omogeneo di massa m=6.3 kg e raggio=64 cm che rotola su di un piano inclinato scabro sotto l'azione di una forza F orizzontale applicata al baricentro G del disco di modulo F= 12 N. Sapendo che il cilindro parte da fermo e che µs = 0,55 , determinare: •il modulo della sua velocità lineare dopo t=4,2 s. Io lo svolgerei usando sia la prima che la seconda equazione cardinale: -mgµ R= Iα F- µgm=ma Dato che devo trovare la velocità, ...

kotagedaradilahan
Parafrasi dell'opera "O giovani" di Alda Merini O giovani, pieni di speranza gelida che poi diventerà amore che I'amore è una spiga d'oro che cresce nel vostro pensiero esso abita le cime più alte e vive nei vostri capelli. Amavi il mondo del suono a labbra di luce; I'amore non si vede è un'ode che vibra nel giom fa sentire dolcissime le notti. Giovanetti, scendete lungo i rivi del vostro linguaggio prendete la prima parola portatela alla bocca e ...
0
6 gen 2020, 15:05

LauraMagr2109
Io non ho capito una cosa relativa all'argomento di questa discussione. Nel precorso finalizzato alla preparazione per la facoltà di matematica si spiegavano le proprietà delle potenze. La prof. diceva che $x^a * y^a = (x y)^a$ se $x,y in RR^+$. Per quale motivo? Se io facessi $(-2)^a * 4^a$ non sarebbe uguale a $(-8)^a$? (Usando quindi $-2$ che non fa parte dei numeri $RR^+$) Oppure sto trascurando qualcosa?

calalala
ciao io sono nuovo e vorrei sapere come potrei fare dei punti. mi fate una lista?
4
7 ott 2016, 14:45

Feulerfox
Salve a tutti. Sono uno studente di matematica ed avrei delle domande riguardanti Analisi 1. Ho diviso la materia nei seguenti blocchi: Successioni, Serie, Limiti, Derivate, Integrali. Per ciascun blocco o per tutti insieme: 1. Quali sono i teoremi da sapere assolutamente? Quali invece sono importanti/chiesti principalmente in sede d'esame secondo la vostra esperienza? 2. Quali sono gli errori più comuni per chi inizia a studiare la materia? Quali errori commettono più spesso i ...
12
21 dic 2019, 11:33

Carlo127737
Secondo voi in che modo fenomeni come la mafia e la corruzione vengono percepiti nel nostro paese e perchè i disagi sociali possono ritenersi connessi con l'illegalità? Secondo me moltissimi italiani percepiscono la mafia e la corruzione come qualcosa con il quale bisogna convivere anzi,come qualcosa da utilizzare "tanto lo fanno tutti". P erchè i disagi sociali possono ritenersi connessi con l'illegalità?perché è l'illegalità a creare questi disagi.è un dato di fatto che le zone dove ...
3
2 gen 2020, 14:11