Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ intf*n ds $ dove $f(x,y,z)=(4x,2y,3z) e S={(x,y,z: x^2/16+y^2/4+z^2/9=1}$
per svolgere questo tipo di integrale c'è bisogno di applicare qualche teorema?
non so come affrontarlo..
ho provato ad impostarlo, ma non sono per niente convint
$int 4x ds n int 2y n ds int 3z n ds $
possibili risultati:
1) $144 pi$
2)$ 288 pi$
3)$ 77 pi$
4) $216 pi$
Ciao, vorrei un aiuto, mi ritrovo sul quaderno la dicitura del teorema di Bernoulli cosí: ∆P= αρv²-ρgh
∆P variazione di pressione
ρ densitá
h altezza
Qualcuno mi sa dire cosa rappresenta alfa?
Grazie mille in anticipo!

Ho dei dubbi nel risolvere i max e i min vincolati quando la funzione risulta costante sul vincolo
Il testo è il seguente:
$ f(x,y)=y^4-3y^3lnx+2ln^2x $
Vincolo:
$ G={(x,y)\in R^2: 1<=x<=e, (lnx)^(1/2)<=y<=(2lnx)^(1/2)}$
In pratica disegno il vincolo e lo divido in tre curve
$\gamma1: y=(2lnx)^(1/2)$ con $ 1<=x<=e $
$\gamma2: y=(lnx)^(1/2)$ con $1<=x<=e $
$\gamma3: x=e$ con $1<=y<=(2)^(1/2) $
Ora andando a studiare la prima ho:
$ f(x;(2lnx)^(1/2))=4(lnx)^2-6(lnx)^2+2(lnx)^2=0$
Normalmente farei la derivata per trovare i max e min, ma se la mio funzione è 0 la derivata sarà ...

Ciao, ho un dubbio.
Guardando sui miei appunti di analisi complessa, mi trovo il teorema di trasformazione di Fourier di una derivata:
Sia $f\in L^1(\mathbb{R})$, tale che esistano (q.o.) le sue derivate fino alla n-esima, tutte in $L^1(\mathbb{R})$. Allora $F(f^((n))(x))(\xi)=(2i\pi)^n \xi^n F(f(x))(\xi)$ (con F denoto la trasformazione di Fourier).
Ora leggo sui suddetti che queste ipotesi in realtà non sono sufficienti. Infatti per dimostrarlo utilizza (lavorando per esempio per n=1) l'integrazione per parti (che vale comunque ...

Buongiorno!
Prima di tutto, una nota: il post può sembrare lungo perché ci sono alcuni miei ragionamenti, ma tranquilli...
i dubbi, in sè, sono molto coincisi. Detto questo..
Avrei 3 dubbi sul moto smorzato, che riguardano un problema.
Io so che, in generale, la legge oraria per il moto smorzato in una dimensione è la seguente:
Problema
Un punto materiale di massa $m = 1 kg$ entra in un fiume profondo $h = 3 m$ con una velocità di ...
Ragazzi le ho provate tutte con la seguente serie che converge ma non riesco a dimostrarlo.
$ sum_(n = 0)^(+oo ) (-1)^n*(2^n+n!)/((n+1)!) $
- Convergenza assoluta + Criterio rapporto = inconcludente (limite = 1)
- Convergenza assoluta + Criterio radice = inconcludente (limite = 1)
- Convergenza assoluta + Criterio confronto = inconcludente (risulta la somma di una serie divergente più una convergente)
Qualcuno ha idea su come potrei procedere con Leibniz per affermare che $ a_(n+1) <= a_n $ è l'unica opzione che ho ...

Si consideri il circuito in figura:
Si richiede di calcolare la seconda corrente di linea \(\displaystyle \bar{I_{2}} \), con una tensione concatenata di alimentazione diretta.
I dati sono i seguenti:
\(\displaystyle \bar{V_{12}} = 230 \sqrt{3\alpha} e^{\frac{j\pi}{6}}, R = 20\alpha = 2X_{L}, R_{1} = 10 \sqrt{\alpha}\)
dove \(\displaystyle \alpha \) è semplicemente un parametro reale positivo.
Per calcolare la corrente richiesta basterebbe calcolare la somma algebrica tra ...
Salve, sono uno studente ed esercitandomi ho trovato questa disequazione: 1-2x^2 -y^2 > 0
Dato che mi serve risolverla in geometria analitica per rappresentare un'ellisse, non mi spiego come si arriva alla sua soluzione nella forma adatta alla rappresentazione dell'ellisse, che è:
((x^2) / √(1/2) ) + y^2 < 1
In particolare non capisco come ci si è arrivati a scrivere il √(1/2) a denominatore. Se qualcuno può cortesemente aiutarmi gli sarei molto grato

Ciao a tutti!
Vi scrivo perché mi è venuto un dubbio ma non ho trovato risposta a ciò nei vecchi post.
Il dubbio: se nel caso bidimensionale il punto di contatto non è un singolo punto, non potrò avere rotolamento puro perché interverrà l'attrito volvente?
(Idem nel caso tridimensionale: se il punto di contatto non è una singa linea, non potrò avere rotolamento puro perché interverrà l'attrito volvente)
L'attrito volvente interviene SEMPRE quando il piano è scabro e il punto di contatto non ...
Avrei una curiosità
Se \( U \) è un semplicemente connesso che non contiene lo zero, allora esiste una determinazione del logaritmo.
Prendiamo ad esempio \( \mathbb{C} \setminus \mathbb{R}_+ \) è semplicemente connesso e non contiene lo zero, quindi possiamo trovare una determinazione del logaritmo \(L \), ma la funzione \( \arg(z) \) è discontinua su \( \mathbb{R}_- \)?
Si può quindi definire anche la radice su \( \mathbb{C} \setminus \mathbb{R}_+ \) ?
Ad esempio la radice \(n\)-esima \( ...
Dimostra che se \( f \) è una funzione intera tale che \( \Im (f) \leq ( \Re(f) )^2 \) allora abbiamo che \( f \) è costante.
Non so se sia questa la strada ma:
Abbiamo che l'intero asse immaginario superiore (ovvero \( ix \) con \( x >0 \)) non è immagine di nessun punto per la \(f \), altrimenti \( x \leq 0 \) è assurdo. Pertanto \( f(z) -i \neq 0 \) per ogni \(z \in \mathbb{C} \) dunque abbiamo che essendo \( f \) intera lo è anche \( g \) definita come:
\[ g(z) := \frac{1}{f(z)-i} \]
Se ...
(266191)
Miglior risposta
Allora mi serve saper come si fa un problema di matematica con notazione scientifica, ciò provato molte volte ma non mii torna vorrei aiuto: La luce viaggia nel nuoto alla velocità di 300.000 km/s. Qual è la distanza in metri tra il sole e la terra se la luce inviata dal sole impiega otto minuti e 20 secondi per arrivare sulla terra?
Salve vorrei dei chiarimenti per questo problema sull'atrito viscoso che non mi torna:"un corpo di massa m=0.1 kg assimilabile ad un punto materiale, è lanciato con velocità iniziale v*=20 m/s in un mezzo viscoso che esercita una forza resistente F=-bv, dove v è la velocità è b=2kg/s.Determinare lo spazio s percorso dal corpo nel messo viscoso. Si trascuri la forza di gravità." La risposta è 1m so solo questo niente di più... Grazie in anticipo
Parallelepipedo rettangolo e poligono
Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo alto 4 cm ha la base quadrata con perimetro di 24 cm. Costruisci un poligono prendendo come suoi vertici i punti medi di 3 spigoli concorrenti in un vertice. Che poligono hai ottenuto? Calcolane l'area
Gentilissimi, ho un quesito da porre! A voi sembra corretta questa frase? "Le sorelle sono le migliori delle amiche". Non so perché a me suona male...

Ciao ragazzi, sottopongo la seguente questione. Dato il modello di regressione lineare $ y=Xbeta+u $ il testo cita quanto segue:"se la matrice $ X $ ha rango pieno, allora per il teorema di Gauss-Markov lo stimatore OLS è efficiente tra gli stimatori lineari corretti". Ora la mia domanda, è se dire che...
1. ...la matrice $ X $ è a rango pieno equivale a dire che le sue colonne sono tutte linearmente indipendenti;
2. ...uno stimatore è efficiente vuol dire che è ...
Consideriamo la trasformata di Laplace
\[ \mathcal{L}f(z) = \int_{0}^{\infty} f(t) e^{-zt} dt \]
Teorema:
Sia \( f: \mathbb{R}_+ \to \mathbb{C} \) limitata e continua a pezzi. Se \( \mathcal{L}f \) si estende ad una funzione meromorfa su \( \mathbb{H}_{- \delta} := \{ z \in \mathbb{C} : \Re(z) > - \delta \}\) per \( \delta >0 \) e senza poli in \( \overline{ \mathbb{H}}_0 \) allora \( \int_{0}^{\infty} f(t) dt \) esiste e vale \( \mathcal{L}f(0 ) \)
Non capisco perché dobbiamo avere così ...

Ho un problema con il seguente quesito:
Sia \(\displaystyle p(Z) \) un polinomio di grado 5 privo del termine noto e di cui si conoscono le radici distinte e non reali \(\displaystyle z_1 \) e \(\displaystyle z_2 \) con \(\displaystyle z_1 \not= \bar{z_2} \) allora \(\displaystyle p(Z) \) coincide con:
a)\(\displaystyle Z(Z-z_1)(Z-z_2)(Z-\bar{z_1})(Z-\bar{z_2}) \)
b)\(\displaystyle Z^3 (Z-z_1)(Z-z_2) \)
c) \(\displaystyle Z(Z^2 -z_1)(Z^2 - z_2) \)
d)\(\displaystyle aZ\left(Z^2-2{\rm ...
Mi aiutate a trasformare questo problema in un’equazione?
Miglior risposta
Se alla metà di un numero si sottrae il numero 5, si ottiene 6. Di quale numero si tratta?
Mi aiutate a trasformare questo problema in un’equazione? (266198)
Miglior risposta
Se alla metà di un numero si sottrae il numero 5, si ottiene 6. Di quale numero si tratta?