Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lilibita
Make the best of... Miglior risposta
Per favore, come si può tradurre questa frase:"Sisters make the best of friends"
1
7 gen 2020, 13:26

emanuele.torrisi
Ciao, stavo svolgendo questo esercizio: Data la forma differenziale: $omega=(x-1)/((1-x)^2+y^6)dx\ +\ (3y^5)/((1-x)^2+y^6)$ calcolare $int_V omega$ essendo $V$ la curva che ha per sostegno l'arco di circonferenza $x^2+y^2-2x=0$ che ha per estremi $(0,0)$ e $(2,0)$ percorso nel verso antiorario. Nello svolgere l'esercizio ho disegnato la mia circonferenza, cioè la circonferenza di centro 1 e raggio 1, l'ho pure parametrizzata ecc.. Ora il problema che sorge è che: calcolando le derivate ...

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio: Una sfera di raggio R2=8 cm e centro O è uniformemente carica con densità di carica volumica $rho=6,4*10^(-4) C/M^3$, salvo una cavità di forma sferica, di raggio R1= 2cm il cui centro O’ dista d=2cm dal centro O. Calcolare: a. il campo elettrico nel punto O b. il campo elettrico nel punto O’ [fcd="figura"][FIDOCAD] FJC B 0.5 EV 80 85 140 25 0 MC 85 55 0 0 elettrotecnica.com19 MC 95 55 0 0 elettrotecnica.com19 MC 110 55 0 0 elettrotecnica.com19 MC 125 55 0 0 ...

Studente Anonimo
Sono confuso. \( f(z)=1/z \) ha un polo semplice in \(0 \) il cui residuo è \( 1 \). \( f(1/z) = z \) dovrebbe essere analitica in \( 0 \) e senza residuo, pertanto la funzione \( f(z) \) dovrebbe essere essere analitica all'infinito pertanto avere residuo \(0 \). Ma \( res(f,\infty)=res( -f(1/z)/z^2,0 ) = - res(1/z,0)= -1 \)... Se è analitica all'infinito non dovrebbe avere residuo \(0 \) ?
5
Studente Anonimo
10 gen 2020, 18:02

lorinobili10
Salve a tutti. Avrei un problema con questo sistema di numeri complessi: ${(2bar(z)−iw+9i=0),(z^2-bar(w)=8isqrt(3)):}$ sostituendo dalla prima equazione w nella seconda i risultati mi vengono giusti $z=3i+2sqrt(3)$ $w=3−4isqrt(3)$ $z=−i−2sqrt(3)$ $w=11+4isqrt(3)$v Dopo ho provato a sostituire w dalla seconda alla prima(so che non serviva visto che già mi risultava però ho voluto provare) e non so cosa sbaglio ma non mi viene. E' da 1 ora che ricontrollo ma niente. So che è un problema stupido ma riuscite ad ...

Busone
Ciao a tutti, come da titolo devo risolvere questo esercizio: con relativa soluzione al punto 1: Non riesco a capire i segni sulla densità, nel senso, come posso capire la direzione del campo? Riuscite a farmi capire il perchè?

alexlere
Ragazzi salve, non ho mai svolto circuiti con la risonanza e quindi ho diffioltà a trovare la frequenza. So che w=2/pi f ma non riesco a capire il fatto che mi dica che la e è a frequenza variabile…
5
10 gen 2020, 13:11

lorenzo1234567
Buongiorno, ho il seguente sistema lineare \( \begin{cases} x_1+x_2+2x_3 = 5 \\ 3x_1-2x_2+x_3=0 \\ 7x_1-3x_2+4x_3=6 \end{cases} \) di cui devo calcolare il rango (per poi poter utilizzare il teorema di Rouche-Capelli). Il rango della matrice incompleta (cioè quella con i soli coefficienti) è 2. Fin qui niente di particolare. Nel momento in cui associo i termini noti (e cioè ottengo la matrice completa) il rango dovrebbe essere 3. Da quello che so però i termini noti non possono essere dei ...

Studente Anonimo
Non capisco un paio di cose della dimostrazione (in grassetto i miei commenti) Sia \( U \subsetneq \mathbb{C} \) un dominio semplicemente connesso e \( z_0 \in U \), denotiamo \( \Sigma_{U,z_0} \) l'insieme delle applicazioni olomorfe \( f:U \to \mathbb{D} \) che sono iniettive e tali che \( f(z_0)=0 \) e \(f'(z_0) >0 \). Dimostriamo che \( \Sigma_{U,z_0} \neq \emptyset \) L'idea è che se possiamo trovare un intorno di un punto di \( a \) che dista almeno \( r \) da \(U \) allora è ...
9
Studente Anonimo
10 gen 2020, 02:10

Kikko03
Nel seguente esercizio determina k in modo che la funzione abbia il periodo T indicato. y=sin(kx)+ cos(6x), T= (2/3)π La soluzione dell'esercizio è "3".
4
9 gen 2020, 16:39

Studente Anonimo
Dimostrare che se \( f: \mathbb{C} \setminus \{ z_1, \ldots, z_n \} \to \mathbb{C} \) è olomorfa allora la somma dei residui è zero. Sarà un problema di segno ma non lo trovo. Dimostriamo \[ \sum\limits_{j=1}^{n} res(f,z_j) + res(f,\infty) = 0 \] Con \( M \) molto grande abbiamo che Per definizione \[ res(f,\infty) = res(- f(1/z)/z^2,0)= - \frac{1}{2 \pi i} \oint_{\partial D(0, 1/M)} \frac{f(1/z)}{z^2} dz = \frac{1}{2 \pi i } \oint_{\partial D(0,M)} f(z) dz \] Al contempo \[ \frac{1}{2 \pi i ...
2
Studente Anonimo
10 gen 2020, 15:40

rHunter_
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e ho bisogno di un vero consiglio MOLTO URGENTE per quanto riguarda la scelta universitaria da parte di ex studenti o studenti attuali di ing. Aerospaziale al PoliTO e credo che in questo forum sicuramente troverò pareri di persone che comunque si trovano nel meccanismo. Ho un amore sconfinato per lo spazio e ho sentito dire che il PoliTO ormai è molto incentrato sul campo aeronautico più che spaziale. Vorrei sapere se ciò è effettivamente vero e poi ...
6
9 gen 2020, 11:47

onda_blu
Date la circonferenza di equazione x^2+y^2=4 e la retta r di equazione y=mx, siano P il loro punto di intersezione nel primo quadrante e A la proiezione di P sull'asse x. Trova per quale valore di m il triangolo OPA ha area massima . Risultato :1 Ho provato a leggere e rileggere questo problema ma non saprei da che parte girarmi.. Qualcuno mi aiuta per favore? Grazie a chi saprà aiutarmi e buona giornata a tutti.
3
9 gen 2020, 14:56

anteanavarra2006
Ciao, quest’anno devo fare l'esame e come tema ho scelto la danza. Mi consigliate argomenti per scienze tecnologia francese e religione? Grazieee
1
10 gen 2020, 15:18

Studente Anonimo
Esistono delle funzioni olomorfe non costanti e limitati nei seguenti spazi? Se si trovale esplicitamente i) \( f: \mathbb{C} \setminus \mathbb{R}_- \to \mathbb{C} \) ii) \( f: \mathbb{C} \setminus \mathbb{R}_+ \to \mathbb{C} \) iii) \( f: \mathbb{C} \setminus i\mathbb{R}_+ \to \mathbb{C} \) iv) \( f: \mathbb{C} \setminus i\mathbb{R}_- \to \mathbb{C} \) Io direi di sì. Per il primo spazio \( g(z) = \frac{1}{\sqrt{z} +1} \) dovrebbe andar bene in quanto la radice è ben definita su \( \mathbb{C} ...
4
Studente Anonimo
10 gen 2020, 01:38

vale96bambolita
Salve non riesco a risolvere il punto 2 di questo esercizio. Il testo è il seguente: Il ricavo annuale di un nota banca è descritto con una distribuzione normale di media 1,5 e deviazione standard 0,5. Calcolare: 1) la probabilità che in una dato anno la banca vada in perdita. 2) l'intervallo di valori (centrato sul valore medio) che include il 95% dei risultati. Allora il primo punto l'ho impostato così $ P(X<=0) = P(Zo<=0) = P(Zo<=((0-1.5)/0.5) = P(Zo<=-3) = phi(-3) = 1- phi(3)= 1-0,99865 = 0,00135 = 0,135% $ È corretto? Inoltre il secondo punto come dovrei impostarlo? ...

GiuliaCinicola
Sia $ f : V rarr V $ una applicazione lineare che ammetta almeno un autovalore λ. Prendiamo v ∈ V che non sia un autovettore. E’ vero che l’autospazio V (λ) e il sottospazio $ < v> $ sono in somma diretta? Allora $ V(lambda ) = (win V : f(w) = lambda w) $ quindi visto che v non è autovettore non appartiene all'insieme quindi $ V(lambda ) nn < v> = 0 $ . Come faccio a dimostrare che la loro somma è uguale a V?

ADJEIWIQ
Salve. Ho alcune difficoltà nel trovare in versore normale ad un piano $\pi$ nello spazio in una specifica situazione. Non ho problemi se forniti 3 punti appartenenti al piano o se sono forniti direttamente due vettori: Ne faccio il prodotto vettoriale: $ det( ( \vec{e_x} , \vec{e_y} , \vec{e_z} ),( x_1 , y_1 , z_1 ),( x_2 , y_2 , z_2 ) ) $ Dove $ ( x_1 , y_1 , z_1 ),( x_2 , y_2 , z_2 ) $ sono i due vettori appartenenti al piano o ricavati come differenza dai 3 punti $\in \pi$. Procedo poi normalizzando il vettore ed il gioco è fatto. Mi è capitato un paio di volte ...

eugeniobene1
Ho cinque valori di prove sperimentali. Lo so sono pochi, ma si tratta di prove sperimentali. Volevo sapere se era possibile con excell trovare e plottare la gaussiana di best fitting. Se non con excell anche con altri programmi tipo matlab o mathematica o mathcad va bene uguale. grazie

mgrau
Chissà se qualche anima buona può sciogliere un dubbio che mi trascino da quel dì. Nel caso qui esposto immaginiamo prima la spira ABCD. se il campo magnetico B (entrante) aumenta nel tempo, nella spira circola corrente in senso antiorario. Se ora ruotiamo la spira intorno al lato AB, fino a diventare ABC'D', anche qui la corrente è antioraria. Quindi, nel primo caso, la corrente va da B ad A; nel secondo da A a B. Ora eliminiamo tre lati della spira e lasciamo solo il lato ...