Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri il polinomio $f(x)$ i cui primo e ultimo coefficiente siano pari a $1$ e tutti gli altri coefficienti intermedi siano non negativi:
$f(x)=x^n+a_1x^(n-1)+a_2x^(n-2)+...+a_(n-1)x+1$
Se l'equazione $f(x)=0$ ha $n$ radici reali, dimostrare che $f(2)>=3^n$
Cordialmente, Alex
Nn so come iniziare il mio tema!
Il tema è: esprimere una mia opinione riguardo il movimento studentesco Fridays for Future.
Ma io nn so come iniziarlo, scrivere "Secondo me" all'inizio è brutto ma in altri modi nn so come farlo.
Aiutatemi per favore!!!
Grazie)
Qualcuno può aiutarmi a impostare questo problema?
Un pendolo semplice ruota lungo una circonferenza verticale, trattenuto al centro di rotazione da un filo ideale di lunghezza l. Affinché esso compia un giro completo, la sua velocità nel punto più basso:
Deve essere maggiore di $\sqrt{gl}$
Deve essere maggiore di $\sqrt{2gl}$
Non può essere minore di $\sqrt{5gl}$
PROBLEMI DI PARALLELEPIPEDO..CHE PROBLEMA!
Miglior risposta
AIUTO NON CI RIESCO PROPRIO!!!
1)l'AREA DELLA SUPERFICIE DI BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO E' 240 CM2 E UNA DIMENSIONE MISURA 10 CM.
CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PARALLELEPIPEDO SAPENDO CHE UNA SUA DIAGONALE MISURA CM 32.5 CM.
2) Due spigoli di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente cm 8 e cm 32 e la misura del terzo spigolo è media proporzionale tra queste due.Calcola l'area della superficie totale.
3)Il perimetro di una faccia di un parallelepipedo ...
Ripetere le "di" in una frase
Miglior risposta
Scusatemi per la domanda banale ma...
è possibile mettere / ripetere le preposizioni "di" in mezzo alle virgole di una lista?
Es. Le case di campagna abbondavano di maiali, di galline, di vino e di pecore etc
Ringrazio in anticipo!
Sia \( (f_n)_{n\geq 0} \) una successione di funzioni olomorfe, per ogni \( n \), \( f_n : U \to \mathbb{C} \) e per ogni compatto \( K \subset U \) abbiamo che
\[ \sum\limits_{n\geq0} \sup_{z \in K} \left| f_n(z) \right| < + \infty \]
Dimostra che allora
\[ \sum_{n\geq0 } f_n(z) \]
converge normalmente verso una funzione olomorfa.
Vi sembra funzionare?
Poniamo \( S_N := \sum\limits_{n =0}^{N} f_n \) abbiamo che \( ( S_N)_{N \geq0 } \) è una successione di funzioni olomorfe, per di più \( ...
Secondo me ci sono dei typo nelle definizioni seguenti che mi hanno dato
Sia \(f: U \to \mathbb{C} \) una funzione olomorfa con sviluppo in serie di Laurent in \(z_0 \)
\[ f(z) = \sum\limits_{n=0}^{\infty} a_n(z-z_0)^n \]
chiamiamo "valutazione" (non so il termine in italiano, l'ho tradotto alla lettera) di \(f \) e lo notiamo \(v_{z_0}(f) \in \mathbb{N} \cup \{ \pm \infty \} \) la quantità \( \inf \{ n \in \mathbb{Z} : a_n\neq 0 \} \)
Sia \(f: U \to \mathbb{C} \) una funzione olomorfa con ...
Una funzione meromorfa per definizione è una funzione olomorfa \( f : U \setminus K \to \mathbb{C} \) dove \( K \) è un insieme di punti isolati in cui la funzione possiede delle singolarita eliminabili e/o dei poli.
Pertanto se \( U \) è compatto abbiamo forzatamente che \( K \) è finito.
Questo vuol dire che la funzione \( f: \mathbb{D}\setminus K \to \mathbb{C} \) dove \( K = \{ 1/n : n \in \mathbb{N}^* \} \cup \{ 0 \} \) definita come \( z \mapsto 1/\sin(\pi/z) \) non è ...
Probabilmente sarà una scemata che mi sfugge.
Dimostra che se \( a_n \in \mathbb{C} \) e
\[ \sum_{n=2}^{\infty} n \left| a_n \right|
Dimostra che se \( \phi : \mathbb{H} \to \mathbb{H} \) è una mappa conforme che fissa tre punti distinti, dove \( \mathbb{H} = \{ z \in \mathbb{C} : \Im z > 0 \} \), allora \( \phi = id \).
Vi sembra funzionare?
Edit: Faccio la domanda perché mi sembra troppo facile e mi sembra strano quindi magari mi sfugge qualche sottigliezza. Ma se funziona allora è molto bello perché con una formulazione leggermente diversa potrebbe essere un esercizio che anche un liceale può tranquillamente ...

Buonasera a tutti ragazzi, sono nuovo in questo forum e ho deciso di iscrivermi perchè leggendo quale precedente thread ho evinto la serietà che lo caratterizza.
Ho 18 anni, frequento la classe 4a in un liceo scientifico indirizzo scienze applicate(che vede informatica, programmazione invece che latino), e mi trovo a dover decidere per quale università optare nel giro di 6 mesi(intendo provare i test d'ingresso già da questa estate).
Essendomi interessato a questo argomento solo da poco tempo, ...

Buongiorno ho due problemi che non riesco a risolvere:
1)Si dimostri che se $\langle, \rangle$ e’ un prodotto scalare in $R^n$ non degenere, NON definito positivo e NON definito negativo, esiste un vettore non nullo u ∈ $R^n$ tale che $\langle u, u \rangle$ = 0
2)Sia V uno spazio vettoriale finito dimensionale. Si dia
un isomorfismo tra V* ⊗ V* e lo spazio vettoriale delle forme bilineari su V SENZA fissare una base.
Per 1) avevo pensato di sfruttare il non degenere, ma non ...
Non voglio aggiungere un mio intervento alla lista delle lagnanze, ma mi rivolgo agli inserzionisti che comprano questi spazi - e mi riferisco sia alla finestrella a sinistra che copre quello che uno sta leggendo o scrivendo, sia alla finestra in alto che fa sì che il punto su cui si sta per cliccare saltelli avanti e indietro come per scappare dal mouse - ma, dico, pensano davvero di ricavare qualche utile? Non pensano di essere invece mandati a (sostituire quel che si preferisce) dal 99,99% ...

L'esercizio d'esame mi dava:
$R=\{(1,1),(2,2),(3,3),(4,4),(5,5),(6,6),(7,7),(2,3),(3,2),(1,4),(4,1),(1,7),(7,1),(4,7),(7,4)\}$
e mi chiedeva di dimostrare che $R$ è una relazione di equivalenza su $[7]$ e di calcolare $[7] \/R$.
Non sono riuscita a trovare nessun esempio simile e non so da dove iniziare.
Grazie per l'aiuto.

Buonasera, qual è quel numero $z\in C$ tale che $cos(z) = 2$?

Buonasera a tutti, vi scrivo perché sono alquanto disperata per quanto riguarda la dimostrazione della seconda cardinale per un sistema di punti materiale ed il primo teorema di Koenig.
Koenig
Il primo teorema di Koenig dice che (leggo dal mio libro) il momento angolare di un corpo rigido rispetto ad un centro di riduzione $O$ è uguale a :
$vecK_O= vecr_g xx mvecv_g + tilde(vecK_g)$
Domande su Koenig:
mi confermate che, per i corpi rigidi che ruotano attorno ad un asse principale d'inerzia fisso ...
Mi serve un aiuto con il seguente problema di massimizzazione:
\begin{equation}
max \ 2x_1\\
s.t. \ 5x_2 \leq 2 \\
x_1 + 3x_2 \geq 3 \\
x_1, x_2 \geq 0
\end{equation}
devo determinare le soluzioni di base e, per ognuna di esse, determinare se sia ammissibile o meno.
Ho portato il problema di PL in forma standard introducendo una variabile di slack e una variabile di surplus.
\begin{equation}
min \ -2x_1\\
s.t. \ 5x_2+x_3 = 2 \\
x_1 + 3x_2-x_4 = 3 \\
x_1, x_2, x_3, x_4 \geq ...
Riassunto "Il rumore del cuore"
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe scrivere il riaasunto del racconto "Il rumore del cuore" con il narratore in terza persona. Mi servirebbe emtro stasera. Grazie

Salve, ho questo esercizio:
La variabile aleatoria $ X $ ha densità pari ad $ 1/4 $ in $ [-1,0] $ a $ 3/4 $ in $ [0,1] $.
Calcolare media, varianza e funzione caratteristica.
Come si calcola la funzione caratteristica? (Allego definizione)
La funzione di densità dovrebbe essere:
$f(x)={(1/4 , per -1<x<0),(3/4, per 0<x<1):}$
e adesso?
Inoltre media e varianza le ho già calcolate ma le posso calcolare anche a partire dalla funzione caratteristica?
Potreste tradurre queste frasi dal latino all'italiano?
Miglior risposta
Traduzione frasi pls