Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eminova
Sezionando il cono $x^2+y^2=z^2$ con un piano $z=mx+1$ , se $0<m<1$ si dovrebbe ottenere una ellisse. Come si fa a scrivere l'equazione di questa curva in un sistema di riferimento contenuto nel piano, in modo da riconoscere che è una ellisse trovarne i parametri ( semiassi, centro ecc...) ? E quale sistema di riferimento si deve scegliere per avere l'equazione più semplice ?

mombe1
Buonasera, sto studiando le basi del calcolo delle variazioni, nello specifico problemi di questo genere: $$ \begin{cases} \max \int_{t_0}^{t_1} f(t,x,\dot x) dt\\ x(t_0) = x_0\\ \end{cases} $$ A partire dal teorema di Pontryagin, si possono ricavare le equazioni di Eulero-Lagrange, che sono una condizione necessaria per le soluzioni del problema sopra riportato: $$\frac{d}{dt} \frac{\partial f}{\partial \dot x}= \frac{\partial f}{\partial ...
1
22 feb 2020, 22:19

Reyzet
Ciao, vorrei chiedere quale dovrebbe essere il gruppo fondamentale di $mathbb\{Q}$ , $\pi(\mathbb{Q},0)$. Mi verrebbe da dire che è il gruppo banale per il semplice fatto che un cappio di base 0 nei razionali è per forza costante, essendo lo spazio totalmente sconnesso e i cammini connessi, quindi c'è una sola classe di omotopia (a sua volta fatta da un solo elemento). È giusto? In tal caso questo va bene per dire che avere lo stesso gruppo fondamentale non implica essere omotopi? ...
3
24 feb 2020, 19:09

orso051
Salve, ho dei problemi sulla seconda parte di questo problema. Grazie in anticipo Francesca si versa una tazza di te, che contiene circa 500 g di acqua alla temperatura iniziale di 100◦C. Mentre aspetta che il te si raffreddi, Francesca si addormenta. Quando si sveglia, il te si è portato a temperatura ambiente. Di quanto è aumentata l’entropia dell’Universo? Giovanni prova a riscaldare il te per Francesca mettendolo in un forno a microonde, alla potenza massima di 1200W. Accende il forno e ...

mehniyoussef
Salve a tutti! Sono nuovo sul forum mi sono rivolto qui dato che mi risulta quasi impossibile capire un ragionamento che potrebbe essere banale sul assioma di completezza. https://imgur.com/a/ElwROeG Vorrei capire come siamo passati da delta^2 a delta ? grazie.

Str11
Riporto la prima parte della traccia di un esercizio: Si consideri l'applicazione lineare $f_A: RR^4toRR^4$ definita dalla matrice $A=[(-1,1,0,0),(1,0,1,0),(0,1,1,0),(0,0,0,0)]$ In questo esercizio non capisco una cosa: ha senso considerare un'applicazione in cui l'ultima riga e l'ultima colonna della matrice associata sono nulle? Se sì, in cosa si traduce? Sicuramente una variabile è sempre nulla, giusto?
4
24 feb 2020, 14:18

Studente Anonimo
Sul libro cita la seguente proprietà: Dati due numeri $a$ e $b$, non negativi, e un numero naturale $n$, diverso da $0$, se $a$ e $b$ sono uguali, sono uguali anche le loro potenze n-esime e viceversa. La proprietà non vale in generale se $a<0$ o $b<0$. Ad esempio: $(-5)^2=(+5)^2$ ma $-5!=+5$. Perfetto: ma nel caso di $n$ numero naturale dispari non vale ...
4
Studente Anonimo
24 feb 2020, 08:49

tetravalenza
Ciao il Marcellini/Sbordone ha un esercizio che chiede di verificare il limite di una successione utilizzando la definizione di limite, \[ \lim_{n\rightarrow +\infty}{n(1\pm n)}=\pm\infty \] Questa notazione è equivalente? \[ \lim_{n\rightarrow +\infty}{\vert n(1\pm n)\vert}=+\infty \] Se fosse corretta, vuol dire che la definizione è la seguente \[ \forall M>0, \exists n_m\in N : n\geq n_m\Rightarrow\vert n(1\pm n)\vert > M \] Se provo a risolvere la diseguaglianza con il valoro assoluto, ...

chiara.giampaolo
Buongiorno, avrei bisogno di qualche parere/consiglio sui corsi di Ingegneria elettronica e statistica. Al momento sto frequentando l'ultimo anno del liceo scientifico,quindi a breve dovrò decidere cosa fare l'anno prossimo. Premetto che nelle materie scientifiche vado piuttosto bene e che mi interessano molto e, guardando tra i vari corsi, quelli che mi attirano di più sono Ingegneria elettronica e Statistica. Da un lato Ingegneria elettronica mi incuriosisce davvero tanto, mi alletta il fatto ...

astrolabio95
Salve a tutti, Sto cercando di comprendere questo concetto che, purtroppo, non mi è molto chiaro da un punto di vista matematico. Allora, si vuole verificare che la serie di Fourier approssima bene la funzione $ f(x) $ che supponiamo essere periodica di $2\pi$ nell'intervallo $(-\pi,\pi)$. Per verificare ciò, si considera l'errore quadratico medio $||f(x)-S_n(x)||^2 = int_(-\pi)^(\pi) |f(x)-S_n(x)|^2dx $ $ = int_(-\pi)^(\pi) |f(x)|^2dx -\pi[a_0^2/2+sum_(k=1)^(n)(|a_k|^2+|b_k|^2)] (1.1) $ dove $S_n(x)$ è la successione delle somme parziali n-sime. Allora ...
3
23 feb 2020, 12:45

lukixx
salve ragazzi, se ho una matrice A, n x n, C, p x n, e $ O = [ ( C ),( CA ),( ... ),( CA^(n-1) ) ] $, e supposto che il rango della matrice O sia massimo, posso dire con certezza che anche il rango della matrice $ O' = [ ( C ),( CA^(j_(1)) ),( ... ),( CA^(j_(n-1)) ) ] $ con $ j_i,i=1,...,n-1 $ e $ j_i!=j_k ,i!=k $ sia massimo? o almeno, se non massimo, stesso rango? Sfrutterei il teorema di Caylay-Hamilton per riscrivere le potenze di A con esponente pari o superiore a n come combinazione lineare delle potenze con esponente al più n-1, poi, considerato ...
1
24 feb 2020, 04:11

Ianya
Buongiorno Avrei due domande: - nella dimostrazione della lipschitzianità delle trasformazioni lineari, si parte dal fatto che $abs(Tx) <= c abs(x) $; perché? Cosa rappresenta $c$? Ho capito che poi diventa la costante di Lipschitz ma in quella disequazione relativa ad una $T$ trasformazione lineare, cosa rappresenta? - Da cosa si deduce che, dato un cubo $Q$ e posto $δ=abs(det T)$, $abs(TQ) = δ abs(Q)$?
9
24 feb 2020, 09:47

LoreT314
Ciao a tutti Sto preparando l'orale di analisi (pregate per me ) e ho un dubbio sulla derivata dell'inversa Il teorema mi è così presentato Sia $f:(a,b) rarr RR$, invertibile e continua su $(a,b)$ e derivabile in $x_0 in (a,b)$, con derivata in $x_0$ non nulla. Allora $f^-1$ è derivabile in $f(x_0)$ e la derivata è ciò che tutti conosciamo. Ora, non riesco a capire il motivo per cui poniamo f continua in tutto $(a,b)$, ho guardato la ...
5
20 feb 2020, 21:39

Davix19944
Buonasera, sono nuovo del forum! Chiedo scusa già da ora se dovessi aver sbagliato qualcosa. Ho letto il regolamento, ho cercato ma non ho trovato qualcosa di simile a ciò che sto per chiedere. So che è una cosa semplice, ma sto andando in confusione. La domanda è questa: Se il modulo della velocità di un corpo aumenta, la sua accelerazione può diminuire? -Impossibile -Possibile solo se il corpo è in moto circolare uniforme -Possibile solo se l'accelerazione e la velocità hanno verso ...

juvestabia2016
Volevo sapere la risposta a questa domanda: Prima di sapere l'uomo é insegnato. Riportare alcuni passi della Lettera 120 di S.Agostino che illustrano quest idea. Grazie sono al 1 anno di filosofia
3
22 feb 2020, 09:07

vitunurpo
Ciao a tutti, in un testo viene fatto un esempio in cui mi viene data una consolazione $ \phi=int_(R) e^(x-^2)f(x+y) dx $ definita $ phi: S(R,C)rarr S(R,C) $ con S lo spazio delle funzioni schwartziane. Si vuole dimostrare che $ \phi $ è infettivo ma non suriettivo e si procede usando la trasformata di Fourier $ hat(phi)=hat(f** g) =sqrt(2pi)hatg(k)** hatf(k) $ , dato che g è una gaussiana, anche la sua trasformata sarà una gaussiana, che è maggiore di o per ogni k. Quindi $ hat(phi)=0 $ se e solo se $ hat(f(k))=0 $ se e solo se ...
6
21 feb 2020, 18:35

Andrea-.-''112
Buongiorno, Sto studiando i processi di emissione spontanea, emissione stimolata e assorbimento. Mi sono imbattuto in due fonti che sembrano dire uno l'opposto del altra. La prima sarebbe note di fotonica, nella quale si afferma che Einstein ha dimostrato che oltre ai processi di assorbimento ed emissione spontanea deve esistere un processo di emissione stimolata. Che ho interpretato come se lui avesse dato per scontate le prime due e dedotto la necessità di emissione stimolata. Mentre nel ...

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un dubbio sulle proprietà dei logaritmi: dato per assunto che, ad esempio $ log45/log5 = log9$ pertanto secondo le proprietà dei logaritmi equivale a dire: $log45-log5$ Perché il libro di matematica mi indica che la seconda uguaglianza non è vera? Si riferisce al caso in cui la frazione di partenza sia $log5/log45$? Nel qual caso sarebbe negativa? Grazie
6
21 feb 2020, 07:23

AstaLaVista1
Buonasera, sto studiando le forme bilineari simmetriche ma mi è venuto un piccolo dubbio : Mettiamoci in $bbK^2 \X\ bbK^2$ Se ho una forma bilineare simmetrica del tipo ${(x_1,x_2) , (y_1,y_2)} -> x_1y_1 + x_2y_2$ e suppongo di voler effettuare un cambiamento di base ${u_1 = (1,0) , u_2 =(1,1)}$, rispetto alla base canonica $e_1=(1,0), e_2=(0,1)$ devo scrivere un espressione di questo tipo : $(1)\ x_1e_1 +x_2e_2 = X_1u_1 + X_2u_2$, dove se $x$ e $y$ rappresentano le coordinate rispetto alla base canonica, allora ...

Alexxander000
Salve a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta. Tra un anno circa ho l'esame di stato e quindi dovrei diplomarmi (diploma CAT). Per necessita personali ho bisogno di cercare di entrare nel mondo del lavoro subito dopo essermi diplomato. Allo stesso tempo vorrei laurearmi in scienze dell'architettura, ma la domanda è : "È possibile laurearsi senza frequentare l'università?" Se si, come funziona? Spero di essere stato chiaro e ringrazio in anticipo a chi mi spiegherà il funzionamento. ...
1
12 feb 2020, 10:36