Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cassandra49
nn mi viene bene.....è sulla perifrastica passiva: 1-mors aut plane neglegenda est si omnino exstinguit animum,aut etiam optanda,si aliquo eum deducit ubi aeternus erit.
2
16 gen 2010, 17:46

mr.videogame
Per favore volete vedere se riuscite a trovare questa versione? È per il compito di domani! Non riesco a tradurla! Le imprese militari e misure finanziarie di Marco Aurelio: inizia con : "Bellum Marcomannicum M. Aurelius gessit..." E finisce con "Multa ornamenta gemmarum vendidisse" Grazie mille in anticipo, io continuerò a cercarle!
2
25 nov 2008, 18:49

miik91
Determinare le soluzione della seguente equazione in modo che abbia almeno una soluzione di modulo 2: [math]{z^5=k\bar{z}}[/math]
8
16 gen 2010, 17:47

FraGrama
Salve! Devo fare l'esame di teoria dei giochi la settimana prossima e ho tutto chiaro tranne una piccola cosa: gli equilibri perfetti nei sottogiochi? Sto facendo un esercizio tratto dal sito di Levent Kockesen, docente turco, dal quale il mio professore prende i testi per le esercitazioni. Il gioco è il seguente Devo trovare la forma strategica del gioco e gli equilibri di Nash in strategie pure, più gli equilibri perfetti nei sottogiochi. Ho ragionato così. Ho fatto ...

Studente Anonimo
Hanno proposto una legge per impedire la macellazione dei cavalli (per esempio clic), perché equiparabili a cani e gatti ("il cavallo, nelle intenzioni del sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, verrà di fatto equiparato a cani e gatti, un modo per "assicurare dignità e rispetto"). Ora io dico, sono ovviamente contento di questo, ma che dire degli altri animali? Solo gli "amici dell'uomo" hanno diritto a restare vivi (solo gli amici dell'uomo!! cristo), gli altri devono ...
45
Studente Anonimo
13 gen 2010, 16:01

ego94
ciao ragazzi, perchè io che questo mese ho inviato più di 16 appunti,erano stati approvati tutti(e mi trovavo al 2^ posto), ora c'è scritto che comunque sono al 2^posto ma ho inviato solo 11 appunti e ttt quelli che dovevano essere approvati non ci sono più????
1
16 gen 2010, 22:11

sally1989
Considerata un'impresa con rendimenti di scala costanti. La tecnologia è Sostituti Perfetti con parametro a=3. L'impresa produce output 20 e i prezzi dei fattori (1 e 2) sono 1 e 2. Qual'è la domanda per l'impresa per il fattore 1? e per il fattore 2?

Mike.90
Ciao a tutti! Avrei un problema da porvi. Potresti, cortesemente, aiutarmi nel risolverlo? Grazie infinite! E' importante... Preferenze: Perfetti Complementi sul bene e moneta con a=2.00 Reddito: 20 Prezzo della moneta: 1 Prezzo del bene: 1 Supponete che c'è un aumento nel prezzo del bene pari a 0.10. 1. Qual'è la variazione compensativa? 2. Qual'è la variazione equivalente? Ragazzi, potreste illustrarmi come risolvere questo problema? Vorrei, più che altro, sapere le due formule ...

Gmork
Volevo dimostrare che [tex](3^{\frac{1}{n}}-1)[/tex] è equivalente a [tex]\frac{1}{n}ln3[/tex] e quindi ho provato ad usare il criterio del rapporto per rendermi conto che [tex]lim \frac{(3^{\frac{1}{n}}-1)}{\frac{1}{n}ln3}=1[/tex] , quindi ho scritto : [tex]a_{n+1}=\frac{(3^{\frac{1}{n+1}}-1)}{\frac{1}{n+1}ln3}[/tex] [tex]a_n=\frac{(3^{\frac{1}{n}}-1)}{\frac{1}{n}ln3}[/tex] quindi ho costruito il rapporto ...
6
15 gen 2010, 18:07

Sandsky90
Ciao a tutti, mi è sorto un grande dubbio riguardo le tipologie di equazioni differenziali. Il nostro professore ci ha spiegato che: Equazioni diff. lineari hanno forma: y'=p(t)y+q(t); Equazioni diff a variabili separabili: y'=a(t)*b(y); Adesso se mi trovo davanti un equazione del tipo: $y'=2t*(1+y^2)$ vista così direi che si tratta di un equazione a variabili separabili; Ma se la riscrivo come $y'=2t+2t*y^2$ istintivamente mi viene da dire che si tratta di un eq. lineare. Sapete ...
11
15 gen 2010, 18:55

aleio1
Ciao a tutti..volevo sapere se questa dimostrazione dell'unicità della fattorizzazione degli interi positivi >=2 poteva essere corretta (una volta dimostrata ovviamente l'esistenza della fattorizzazione per ogni naturale). Supponiamo [math]a=p_1\cdot p_2\cdot ... \cdot p_n=q_1\cdot q_2\cdot ... \cdot q_m[/math] e procediamo induttivamente. Per a=2 la definizione di primo ci assicura che la sua unica fattorizzazione è quella costituita dallo stesso 2. Supponiamo ora che la proposizione sia valida [math]\forall b
6
16 gen 2010, 11:20

mistake89
Sto studiando le coniche ma ho dei problemi a determinare le rette in cui essa può degenerare. Faccio un esempio: considero la conica $gamma:3x^2-5xy-2y^2-x+9y-4=0$ calcolando matrice associata e il suo rango ($2$) e verificando la segnatura $(1,1)$ ottengo che la conica è degenere in due rette... ma non riesco a determinarle. Immagino che la domanda sia stupida, ma proprio non mi riesce Avrei anche un dubbio circa il centro di una conica. Se la conica è degenere (quindi ...
10
14 gen 2010, 11:48

indovina
Qual è l'equazione del piano equidistante da due punti $A(1,2,1)$ e $B(2,1,1)$
2
16 gen 2010, 01:05

anto2904
Ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto sulla geometria cartesiana ho l'esame martedi 19 e ho dei dubbi sulla risoluzione di un particolare tipo di esercizio. Devo trovare l'equazione omogenea dell iperbole equilatera tangente in P(2;3) alla retta A:3x-y=3 passante per Q(3;0) e per il punto improprio R di B:2x-y=0. Questa iperbole potrebbe essere data dal fascio formato dalla retta impropria per la retta A più k che moltiplica la retta s che sarebbe la retta passante per il punto improprio di b e ...
1
16 gen 2010, 17:03

Tetrakis
Ciao a tutti, sono Tetrakis ho 21 anni e sono laureata in matematica, attualmente sto frequentando i corsi della laurea magistrale, anzi dato che è periodo esami non sto frequentando ma sono ufficialmente entrata del periodo paranoico-stressante da sovraccarico di lavoro (anche se a dir la verità io non mi ammazzo mai troppo di fatica ) e tra una settimana ho l'esame di geometria algebrica computazionale (che fortunatamente mi piace!!!) Stavo spulciando il forum e ho pensato bene di ...
5
11 gen 2010, 17:12

FiorediLoto2
Se il sottospazio intersezione di due sottospazi è vuoto, non è possibile trovare eventuali basi ed equazioni, giusto? E' una piccola domanda giusto per essere più sicura quando risolvo gli esercizi

stasolla
Un parallelepipedo di ottone(ps 8.5)del peso di 39.168Kg viene fuso per ricavare due cubi uno dei quali ha lo spigolo di 16cm. Calcola la lunghezza dello spigolo del secondo cubo e la superficie totale del parallelepipedo,sapendo che due delle sue dimensioni sono congruenti agli spigoli dei due cubi. Mi aiutate a capirlo?!Sopratutto cosa vuol dire "ps8.5"?Grazieee
9
12 gen 2010, 20:11

provaciancoralu-votailprof
Ciao a tutti, ho cercato altre discussioni in merito, ma ho trovato solo quelle riguardanti il GP (e simili). Sono l'unico qui ad avere la passione per le due ruote? Mi piacerebbe scambiare due chiacchiere sull'argomento, se vi va... ;) Magari partiamo dalla moto dei sogni o quella che già avete? La moto, per viaggi lunghi o solo gite fuori porta? Spero che l'argomento interessi... :p Ciao! :cool: Lu
22
18 giu 2008, 13:30

tommyr89
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto nel seguente esercizio ma non so proprio da dove cominciare, non trovo niente sul libro e su internet ci sono solo spiegazioni troppo complesse o confuse a riguardo: Dare la definizione di insieme misurabile secondo peano jordan in IR^2 e della relativa misura. Stabilire quindi se è misurabile il cilindroide di base [0,2] relativo alla funzione g:[0,2]->IR definita ponendo: $g(x)={(cos^2(x/(x-1)),if x!=1),(1,if x=1):}$
3
13 gen 2010, 19:04

killa1
Ciao a tutti! Mi chiamo chiara e sono una studentessa di ingegneria energetica. Conoscevo da un pò questo sito, lo trovo molto utile e interessante, e ho deciso di iscrivermi proprio adesso perchè dati gli imminenti esami ho continuamente dubbi e perplessità. Così ora potrò rompere le scatole a tutto il forum piuttosto che a solo un utente che già mi conosce. ^^
8
14 gen 2010, 00:10