Mi potete correggere questa frase contente periodo ipotetico
Miles qui castra ducis iniussu deseruerat, si in manus commilitonum inciderit, virginis caesus sit et securi percussus sit. Nisi mors ultionem interruperat...
io ho tradotto così:
il soldato che aveva lasciato l'accampamento del comandante, se sarà caduto nella mano del commilitone,sia stato battuto dalla vergine esta stato trafitto con l'ascia. se la morte non aveva trafitto la punizione....
nell'ultima frase il verbo non è corretto in italiano perchè dovrebbe essere " avesse trafitto" ma in latino è piùccherpefetto...
vi prego mi correggete le frasi e mi spiegate bene come si possono cambiare i verbi nei vari periodi ipotetici?
grazie
io ho tradotto così:
il soldato che aveva lasciato l'accampamento del comandante, se sarà caduto nella mano del commilitone,sia stato battuto dalla vergine esta stato trafitto con l'ascia. se la morte non aveva trafitto la punizione....
nell'ultima frase il verbo non è corretto in italiano perchè dovrebbe essere " avesse trafitto" ma in latino è piùccherpefetto...
vi prego mi correggete le frasi e mi spiegate bene come si possono cambiare i verbi nei vari periodi ipotetici?
grazie
Miglior risposta
Miles qui castra ducis iniussu deseruerat, si in manus commilitonum inciderit, virgis caesus sit et securi percussus sit. Nisi mors ultionem interruperat...
intanto ...credo che non sia 'virginis' ma 'virgis'
il periodo ipotetico in questione è dalla possibilità :
si inciderit = protasi col congiuntivo perfetto
caesus sit ...percussus sit = apodosi col congiuntivo perfetto
il soldato, che aveva abbandonato l'accampamento senza l'ordine (iniussu) del comandante, se fosse capitato fra le mani dei commilitoni, sarebbe stato percosso con le verghe e sarebbe stato colpito con la scure. ....?....
NON E' CHIARO : C'E' UN PUNTO DOPO PERCUSSUS SIT ?...E NON CONTUNUA DOPO ?
ciao principessa :hi
intanto ...credo che non sia 'virginis' ma 'virgis'
il periodo ipotetico in questione è dalla possibilità :
si inciderit = protasi col congiuntivo perfetto
caesus sit ...percussus sit = apodosi col congiuntivo perfetto
il soldato, che aveva abbandonato l'accampamento senza l'ordine (iniussu) del comandante, se fosse capitato fra le mani dei commilitoni, sarebbe stato percosso con le verghe e sarebbe stato colpito con la scure. ....?....
NON E' CHIARO : C'E' UN PUNTO DOPO PERCUSSUS SIT ?...E NON CONTUNUA DOPO ?
ciao principessa :hi
Miglior risposta