Come si determinano gli angoli di legame con esattezza?VSEPR
Salve!
Ho dei dubbi sugli angoli di legame.
Ho studiato la teoria e ho capito le varie forme che può assumere.
Però io mi chiedo: Come faccio a determinare angoli del tipo:
a) In $BrF_3$ ho 2 angoli di 86,2°
b) In $SF_4$ ho angoli di 101,5° e di 86,8°
c) In $IF_5$ ho angoli di 81,9 °
d) In $PF_3$ ho angoli di 96,3°
C'è qualche modo per calcolarli? O sono stati trovati empiricamente? Si devono imparare a memoria?
Io riesco a prevedere (data la forma geometrica) solo se sono più piccoli o più grandi per esempio di 109,5° , 180° (ovvero angoli standard, relativi alla geometria).
Invece, nei casi a) , b), c) , d) come posso prevederli?
Il libro salta questi passaggi ma poi negli esercizi richiede l'angolo
Ringrazio ogni eventuale delucidazione.
Ho dei dubbi sugli angoli di legame.
Ho studiato la teoria e ho capito le varie forme che può assumere.
Però io mi chiedo: Come faccio a determinare angoli del tipo:
a) In $BrF_3$ ho 2 angoli di 86,2°
b) In $SF_4$ ho angoli di 101,5° e di 86,8°
c) In $IF_5$ ho angoli di 81,9 °
d) In $PF_3$ ho angoli di 96,3°
C'è qualche modo per calcolarli? O sono stati trovati empiricamente? Si devono imparare a memoria?
Io riesco a prevedere (data la forma geometrica) solo se sono più piccoli o più grandi per esempio di 109,5° , 180° (ovvero angoli standard, relativi alla geometria).
Invece, nei casi a) , b), c) , d) come posso prevederli?
Il libro salta questi passaggi ma poi negli esercizi richiede l'angolo

Ringrazio ogni eventuale delucidazione.

Risposte
L'angolo dipende e dalla gometria e dal 'peso' di ogni coppia elettronica (di legame o lone pair), intendo
peso elettrostatico: per un lone pair hai maggiore negatività di carica che
per una coppia di legame (là vi è
anche il nucleo dell'altro atomo carico $+$. Ecco
perchè i quattro orbitali ibridi $sp_3$ in $NH_3$ non stanno come -per un tetraedro regolare, come
invece in $[NH_4]^+$.
Si tratta perciò di attribuire questi 'pesi'... (ora penserei a come si faccia, o quali leggi...)
peso elettrostatico: per un lone pair hai maggiore negatività di carica che
per una coppia di legame (là vi è
anche il nucleo dell'altro atomo carico $+$. Ecco
perchè i quattro orbitali ibridi $sp_3$ in $NH_3$ non stanno come -per un tetraedro regolare, come
invece in $[NH_4]^+$.
Si tratta perciò di attribuire questi 'pesi'... (ora penserei a come si faccia, o quali leggi...)
Si tratta di stereochimica purtroppo....cosa che va fuori dal mio programma...meglio lasciare stare

Mi è venuto in mente che
si studino conoscendo la polarizzazione della molecola. Somme
vettoriali: un vettore dal nucleo lungo l'asse orbitale, (o "al nucleo"? non so -ricordo vagamente a lezione...devo ancora preparare bene l'esame!)
con modulo UGUALE alla carica di una coppia elettronica.
Sommane 4, per dire, come in $NH_3$, ed avrai (per molecole polari)
un vettore risultante lungo una direzione -di verso -dalla parte polarizzata positivamente alla parte negativamente della molecola.
ed il modulo (che puoi misurare sperimentalmente), ti dirà della "asimmetria" dei vettori sommati
si studino conoscendo la polarizzazione della molecola. Somme
vettoriali: un vettore dal nucleo lungo l'asse orbitale, (o "al nucleo"? non so -ricordo vagamente a lezione...devo ancora preparare bene l'esame!)
con modulo UGUALE alla carica di una coppia elettronica.
Sommane 4, per dire, come in $NH_3$, ed avrai (per molecole polari)
un vettore risultante lungo una direzione -di verso -dalla parte polarizzata positivamente alla parte negativamente della molecola.
ed il modulo (che puoi misurare sperimentalmente), ti dirà della "asimmetria" dei vettori sommati