Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Salve a tutti, qualcuno per piacere potrebbe aiutarmi nello studio del segno di questa funzione? $ ln((x+3)/x) +2 $ Io arrivo fino a $ f(x)>0$ se $ (x+3)/x > e^-2 $ e poi mi blocco, ho provato diversi passaggi ma nessuno è giusto. Qualcuno per favore potrebbe spiegarmi il passaggio corretto da eseguire? Grazie.
9
Studente Anonimo
30 apr 2020, 11:00

Aiuto13
Perfavore una mano... (Equazione di primo grado) 7/3x+5/2=2/3x+1/6
3
30 apr 2020, 12:21

El_Debs
film preferito??
16
22 set 2018, 18:52

0m8r4
Buonasera, considerando la terra una sfera uniforme di massa pari a 6x10^24 kg e raggio r=6,4 x10^6 m, il suo momento angolare rispetto al suo asse di rotazione giornaliera (1 rotazione ogni 24 ore) risulta: omega = (2pi)/T con T=86400s (24h) omega = 7,26*10^-5 rad/s il momento di inerzia di una sfera uniforme è: I=(2/5)*M*R^2=(2/5)*(6x10^24 kg)*(6,4 x10^6 m)^2= 8,64*10^37 kg*m^2 momento angolare: L= omega * I = 6,27*10^33 kg m^2/s Ma il risultato non torna...dove sbaglio?

francicko
Ho provato ad ottenere l'identità $(delta)^2$ $=(x_1-x_2)^2 (x_2-x_3)^2 (x_3-x_1)^2 $ $=(q/2)^2 +(p/3)^3$, con $p=(x_1+x_2+x_3)$ ed $q=x_1x_2x_3$, pur avendo eseguito correttamente i calcoli, l' uguaglianza risulta impossibile, dove commetto l'errore?

Luca0611637
Tema sul CORONAVIRUS Miglior risposta
TEMA SUL CORONAVIRUS
1
1 mag 2020, 20:22

longhese75
Avrei bisogno che qualcuno mi desse una mano per la risoluzione di questi problemi di fisica. Grazie tante
2
1 mag 2020, 04:17

mari545
Dalla reazione tra alluminio e ossigeno si forma un composto detto ossido di alluminio. Se si parte da 45 g di alluminio si ottengono 85 g di ossido di alluminio. 1) Calcola la massa di ossigeno necessaria a combinarsi con l'alluminio per dare l'ossido. 2) Calcola la percentuale in massa dell'alluminio nel composto . (RISPONDERE CON IL PROCEDIMENTO)
0
1 mag 2020, 19:24

mari545
I miscugli seguono la legge di Proust? Argomenta la tua risposta con un esempio.
0
1 mag 2020, 19:23

mari545
Il sodio metallico reagisce violentemente con l'ossigeno per produrre un ossido. Una massa pari a 115 g di sodio produce 155 g di ossido. 1) Quanto ossigeno è stato consumato? 2) Indica qual è il rapporto di combinazione sodio/ossigeno? (RISPONDERE CON IL PROCEDIMENTO)
0
1 mag 2020, 19:22

mari545
Lo zinco reagisce con l'acido cloridrico per produrre cloruro di zinco e idrogeno. Calcola la quantità di cloruro di zinco prodotta sapendo che 10,0 g di zinco reagiscono con 11,0 g di acido cloridrico e che si formano 0,3 g di idrogeno gassoso. (RISPONDERE CON IL PROCEDIMENTO)
0
1 mag 2020, 19:20

Pasquale 90
Buongiorno, vorrei discutere alcuni aspetti del seguente teorema: Enunciato: Considerati due spazi vettoriali $V_n(K)\,\V_m(K)$ di dimensione $n,m$ rispettivamente. Sia $R=(e_1\,\e_2\,\...\,\e_n)$ riferimento di $V_n$ e $W={w_1\,\w_2\,\...\,\w_n}$ sistema di ordine $n$ di $V_m$. Esiste un'unica applicazione lineare $f:V_n\to\V_m$ ponendo $f(e_i)=w_i$ per ogni $i=1\,\2\,\...\,\n.$ Dimostrazione: La dimostrazione è divisa in più parti: determinazione della ...

bartzuke
Risoluzione Funzione Miglior risposta
Buongiorno perfavore potete aiutarmi nella risoluzione della funzione. Vedi file allegato Grazie
2
1 mag 2020, 09:25

gioia.4
Multi socii cum Romulo et Remo in unum locum convenerunt et in Latio novum oppidum, quod appellaverunt Romam, condiderunt. Sed cito Remus a Romulo necatus est, quia magna discordia inter geminos exarsĕrat. Sic Romulus solus regnum per multos annos obtinuit. Sed incolae novi oppidi, quos Romulus in regnum arcessivĕrat, familias instituĕre non poterant, quia feminas non habebant. Quare ad ludorum spectaculum Sabinos, qui proxima loca incolebant, invitaverunt. Dum ludi in rustico theatro a viris ...
1
1 mag 2020, 14:21

MaLm28-05
Che cos’e il Cesaropapismo? Semplice definizione
2
27 apr 2020, 21:00

L1nd4007
Help meee!!!! non riesco a memorizzare le date
5
29 apr 2020, 09:24

D10sgger
Ragazzi per favore mi potete aiutare con le traduzioni di queste frasi(dall’italiano a latino): 1) siete stati mandati = 2) fummo condannati = 3) (il cavallo) è stato mosso = 4) (ciò) fu detto = 5) (le navi) furono affondate = 6) (i doni) sono stati ricevuti = 7) (la città) è stata fortificata = s potete specificare il soggetto
1
1 mag 2020, 17:18

Anna1Maria2Anna3
Qualcuno mi aiuta per favore a fare l'analisi del periodo di questa versione? Io ci provo ogni volta ma sono completamente negata, ho preso 3 l'ultima volta grazie mille a chi mi aiuta Brutus et Cassius, interfectores Caesaris, ingens bellum moverunt; interfecto Caesare, illi in Graeciam transierunt, quia per Macedoniam et Orientem erant multi exercitus, quibus iidem praefuerunt. Tum igitur Caesar Octavianus et Marcus Antonius - praesidio Italiae nam Lepidus manserat - apud Philippos, ...
1
1 mag 2020, 15:31

luigiauriemma021
Aiutatemi! (272118) Miglior risposta
Determina l equazione di una circonferenza che ha per diametro un segmento di estremi (-4;-2) e (2;6)

Cesko57
Ciao a tutti voi, chiedo un aiuto, che azione esprime il soggetto con la frase: "Fabio ama gli scacchi" Grazie a chiunque abbia voglia di rispondere
5
27 apr 2020, 21:15