Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi rivolgo a professori e studenti, soprattutto di Matematica.
Io studio Ingegneria e ieri mi è stato fatto un torto assurdo. Il professore all'orale di Geometria ed Algebra come prima dimostrazione ( NON FATTA A LEZIONE) mi ha appunto chiesto una dim nn FATTA A LEZIONE. Com'è possibile? ma soprattutto com'è possibile che tale bastardata sia stata fatta SOLO a me e non ad altri??? com'è possibile che non mi ha dato neanche l'opportunità di dimostrare un teorema fatto? (sapevo praticamente ...

Qualcuno mi sa dire quale relazione esiste tra i polinomi di
Bernstein e le matrici di Pascal?
Ciao da Giampaolo

Ciao a tutti, vi saluto perche' sono appena entrato su questo forum. Non sono assolutamente un esperto in matematica (sono al III anno di fisica a Padova ---> non guardatemi gia' cosi' male!!), ma ultimamente la matematica mi sta appassionando sempre di piu'. Sono entrato in queto sito (e poi in questo forum) con la speranza di imparare tanto da tutti voi.
Saluti
"La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai ...
Cari amici, sono due giorni che non trovo pace con la posta, ieri 800 mail sull'indirizzo matematicamente, oggi più di 1000. Solitamente ricevo 200-300 mail al giorno, per il 90% spazzatura. Ora sono proprio esausto, 1000 mail al giorno, per cancellarle non basta un'ora.
Purtroppo spesso sono costretto a cancellarle in massa direttamente dal server, perché outlook non ce la fa a scaricarle.
Il mio sospetto, ma non è solo il mio, è che oltre alle case produttrici di antivirus ci siano ormai ...

ciao a tutti...volevo darmi analisi matemetica I, ma non so da dove cominciare!!! ultimamente sono stato impegnato con altre materie...ora è il suo turno. datemi una mano.....volevo sapere un pò da dove devo cominciare!!!
grazie
Gandalph2004

Riprendo qui un argomento discusso nel topic "e sono 100".
Se l'argomento informatica interessa molte persone si può dividere in
ECDL
Software
Hardware
al momento è solo un'idea, perché il forum risulterebbe sbilanciato verso l'informatica.
Si dovrebbero aggiungere anche
scuola primaria
scuola secondaria di primo grado
scuola secondaria di secondo grado
così come prevede la nuova riforma
anche qui vedremo
L'idea di Cannigo è interessante. Il forum sulla teroia dei numeri ultimamente ...

Salve a tutti, vengo con una proposta venutami in mente in un momento di follia! Dunque, io faccio largo uso delle news, e frequento diversi newsgroup; spero che qualcuno di voi sia un utente abituale come me di Usenet. Avevo pensato che sarebbe interessante, nonchè carino creare un gruppo di discussione del tipo it.scienza.matematica (che esiste già), o qualcosa del genere. Lascio a successive risposte la spiegazione della modalità di attivazione di ...
E' uno studente di 21 anni di Milano, ha creato questo sito
http://utenti.tripod.it/mate_fisica
a mio avviso molto ben fatto e che mi ha fatto conoscere i problemi irrisolti della geometria classica.
Ama la matematica, è una persona dotata di grande intelligenza e ha avuto solo la sfortuna di intrattenere con me una corrispondenza che ci ha portato ad una confidenza tale per cui è stato scambiato per un mio nick di comodo.
Credo che i veri supponenti dovrebbero delle scuse a lui, che evidentememte ...

100
Signori e Signore... Questo è il mio CENTESIMO messaggio!
Vorrei approfittare di questo momento di gloria per domandare: ma che sta succedendo in questo forum? Da qualche giorno si vedono topic cancellati, topic bloccati, nuovi moderatori... Hey, datevi una calmata

Da alcuni scampi di mail con cannigo è sorto il problema:
E se qualche simpaticone entra nel "nostro" spazio web e cambia le immagini?
lui mi ha scritto:
"Non è necessario che mettiate voi a disposizione dello spazio web, se poi qualcuno crede di non avere alternative può chiedervi la pwd per accedere allo spazio comune però rimane una cosa rischiosa, lo dico per il vs interesse, sai che casino se ti sostituiscono tutte le immagini con altre, magari scambiandole tra loro, non si capisce ...

Dovrei aver trovato la soluzione al problema della trisezione dell'angolo con riga e compasso ma non ho gli strumenti necessari per verificarla, lasciando stare i discorsi tipo: è stato dimostrato ecc..., c'è qualcuno che può aiutarmi?
Grazie

citazione:Nella retina dell'occhio umano, ho studiato solo quella, ci sono dei recettori chiamati Coni e altri chiamati Bastoncelli. E' stato verificato che i Coni funzionano meglio di giorno mentre di notte la visione è garantita dai Bastoncelli. E' ovvio che per giorno e notte intendo luce e buio. Di notte i colori quasi non si distinguono, se poi siamo in un luogo illuminato solo dalla volta celeste il contrasto ...

Publiosulpicio mi scrive:
"...se tu tracci un quadrato e fai la somma dei suoi angoli interni, immaginando di misurarli con una precisione incredibile, troveresti che è maggiore di 360°, in accordo con una geometria non euclidea..."
Premetto che le geometrie non euclidee in quanto negazione di qualcosa, secondo la "mia" logica, portando nel proprio nome la negazione di qualcosa, vogliono prescindere da qualcosa non potendone tuttavia prescindere, mi spiego, ammettiamo per assurdo che si ...
STO CERCANDO BIOGRAFIE DI ILLUSTRI MATEMATICI (SE POSSIBILE ITALIANI O IRLANDESI) CHE ABBIANO CONTRIBUITO ALLO SVILUPPO DELLO STUDIO DELLE FUNZIONI A DUE VARIABILI.
GRAZIE A CHI ME NE INVIERA'.
ALEX.
PC, 20-1-

ciao qualcuno sa spiegarmi il metodo di eliminazione di Gauss?
e come si applica nei sistemi?
grazie
elisabetta

ciao a tutti,
vorrei,se è possibile,qualche delucidazione riguardo le equazioni di beltrami-mitchell (forma matriciale).
cioè,il significato e come si arriva alla dimostrazione,perchè mi pare di aver capito che tralascia qualche elemento e non so perchè!!!
vi ringrazio anticipatamente!!

Senza andare molto lontano può essere utile rileggere
https://www.matematicamente.it/maida/Maidacostr.htm
https://www.matematicamente.it/approfond ... ligoni.zip
in particolare appendice X
https://www.matematicamente.it/tesine/qu ... o/HOME.htm
Antonio B
Ho deciso di scrivere questo post per sapere che ne pensate di questa mia idea.
Diverse volte mi sono imbattuto in messaggi (anche scritti da me) che contenevano formule matematiche ad es.
sqrt(sin(pigreco)^(5/2))/(cos(tan(sin(alfa))))
ovviamente ho esagerato!
comunque si può ben comprendere che una formula non è molto evidente, e spesso è bene scriverla su carta poichè la notazione non è chiarissima. Non sarebbe bellissimo poter scrivere lim(x->0) nella maniera normale? Non so da ...

Usiamo questo post per fare delle prove.
Le direzioni di ricerca al momento mi sembrano due.
Esplorare i caratteri ascii disponibili per cercare i simboli di base.
Inserire al posto degli smile alcuni simboli matematici.
Antonio B

Un problema di geometria analitica e' espresso secondo
tre diversi enunciati :
L'ortocentro H,il baricentro G ed il circocentro N di un
triangolo situato nel piano cartesiano sono:
a)H(1,1) G(2,4) N(-2,-7)
b)H(1,1) G(2,4) N(-2,-8)
c)H(1,1) G(2,4) N(5/2,11/2)
Uno solo di questi enunciati e' quello giusto.Quale?
karl.