Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
tempo fa, quando mi sono iscritto al forum, avendo sbagliato a compilare tutte le varie cose, ho dovuto utilizzare l'indirizzo e-mail di un mio amico, al quale non ho accesso; mi chiedevo (riferendomi ad Admin, o a chiunque abbia il potere di farlo) se fosse possibile cambiare il mio indirizzo di posta elettronica; anche perchè nelle risposte ai giochi ho dato quello mio e non quello che risulta qui. Ciao, ubermensch
8
14 mar 2004, 13:47

Pachito1
sapreste spiegarmi perchè l'arcobaleno ha forma semicircolare?? e non triangolare o quadrata??? siate celeri...domani si comincia con la mostra!!! ciao il vecchio
12
15 mar 2004, 20:59

crsclaudio
chi di voi fa l'università in Lazio, Umbria, Toscana o Abruzzo?? ciao il vecchio
10
10 mar 2004, 15:57

Sk_Anonymous
eu-grafìa, (dal gr. eu "bene" + graphia "scrittura", sul modello di "eugenetica", "euforia", "dolce euchessina", NON "eunuco") se la parola non esiste, coniamola. considerazioni per rendere più leggibili i post di questo snitz forum mi riferisco alla larghezza dei post sullo schermo: [1] - normalmente il post scritto senza "a-capo" si auto-adatta alla larghezza della finestra in cui viene letto, e questa si auto-adatta alla finestra del browser (che potrebbe essere a tutto ...
14
8 mar 2004, 18:49

vecchio1
cari ragazzi, lunedi porto a scuola per 2 settimane una mostra di fisica dal titolo "onde, ciò che tiene unito il mondo"...mi piace un botto, qualcuno di voi l'ha mai vista? era la Meeting di Rimini qualche anno fa.. va bè cmq...avrei bisogno di una mano perchè ci sono degli argomenti a me non troppo familiari... ma vado per ordine.. 1) mi saprste spiegare il concetto del TA-PUM e ill concetto di fronte d'onda conico e sferico? poi... 2) in musica come ve la cavate? ...
5
12 mar 2004, 23:40

Principe2
hei Admin...perchè non metti sul forum anche un modo per vedere chi sono gli utenti on line? su altri siti c'è come una "spia" sotto al nome di ognuno che si illumina a seconda se l'utente è on line o meno... la mia è solo una proposta ovviamente...vedi se è oppotuna una cosa del genere ciao il vecchio Modificato da - vecchio il 10/03/2004 16:17:48
13
10 mar 2004, 16:43

fireball1
Propongo: Ubermensch come moderatore del forum "Congetture e ricerca libera" Karl "Giochi e gara" e mi candido come moderatore del forum "Docenti": non ho mai avuto molta voglia di lavorare:-) Tony for President
7
12 mar 2004, 18:20

Pachito1
Salve, Chiedo un vostro consiglio: Vorrei sapere qual è la migliore calcolatrice sul mercato. Può sembrare molto generica, ma vorrei sapere un vostro parere. Grazie, Ermanno
1
12 mar 2004, 22:00

crsclaudio
Chi mi aiuta a campionare una superficie semisferica in celle di area costante ? Sono riuscito a farlo mantenendo costante il campionamento dell'azimuth e facendo variare il campionamento dell'elevazione (in prossimità del polo i triangolini sono più lunghi)...ma volevo sapere se qualcuno riesce a farlo meglio o in maniera diversa (magari con esagoni) e a formalizzare gli assi di elevazione e azimuth. Grazie e ciao! maxmax00
6
9 mar 2004, 12:34

Principe2
Chi sa risolvere il seguente sistema di disequazioni, al variare di k appartenente a R? x-2x minore/uguale 0 x > k. Grazie a tutti
3
8 mar 2004, 00:15

Principe2
Sono ritornato alla teoria dei numeri che avevo in qualche maniera affrontato (non tantissimo tempo fa) all'Universita'. Volendo provare altri testi,diversi dal Davenport della Zanichelli gia' allora consultato,chiedo: qualcuno mi puo' indicare testi alternativi, completi di Autore,Casa editrice e...possibilmente prezzo? Grazie in ogni caso. karl.
4
7 mar 2004, 15:57

Sk_Anonymous
Ho una necessità di calcolo che qualche genietto del forum riuscirà sicuramente a risolvermi. Dovrei linearizzare un movimento in un sistema meccanico come sotto descritto. In un sistema biella-manovella con centro di rotazione nelle origini del sistema cartesiano, conoscendo la posizione angolare della manovella con precisione 0.5 gradi (720 punti/giro) chiamato Alfa e con lunghezza della manovella variabile da 1 a 100 mm e lunghezza della biella fissa a 250 mm : Trovare la distanza tra ...
39
17 gen 2004, 12:36

Sk_Anonymous
qualcuno può darmi una mano? 1)sia f(x) = ax^3+bx^2+cx+d, a, b, c, d appartenenti a R e fissati. Scrivere il rapporto incrementale f(x+h)-f(x) tutto fratto h, e calcolare dalla definizione la derivata prima di f in un generico punto x. 2)La funzione f(x) = e^(2x-2) ammette inversa g(x). Determinare il valore di g’(1), in base alla regola di derivazione della funzione inversa. 3)Sia f: R --> R derivabile in a. Dimostrare la seguente uguaglianza: lim per t --> 0 di f(a+th)-f(a) tutto ...
2
5 mar 2004, 21:22

Sk_Anonymous
La trisezione dell'angolo non si può in generale ottenere con riga e compasso, mentre invece si riesce sempre a fare la triplicazione dell'angolo! La quadratura del cerchio non si può fare con riga e compasso ma ... che dire della cerchiatura del quadrato? (facile!) Ancora. Si può sempre fare la quadratura di un poligono e, in particolare, la quadratura di un poligono regolare di n lati. Si può sempre poligonare un quadrato? Ovviamente intendo con riga e compasso! (meno facile!) P.S. ...
2
27 feb 2004, 08:50

fireball1
mmm... non sapevo dove postare sta stupidaggine... oggi, mentre davo ripetizioni ad una regazzina di 16 anni, tanto bona quanto stupida, sono incappato nelle "celeberrime" formule di Waring: siano x(1) e x(2) le due eventuali radici reali di una equazione di secondo grado, allora risulta x(1)+x(2)=-b/a e x(1)x(2)=c/a... chiunque di voi può verificarlo con un banalissimo calcolo. abbiamo forse trovato un altro cretino che è passato alla storia per una cretinata, esattamente come ...
4
3 mar 2004, 20:18

WonderP1
Buongiorno a tutti!Sono incazzata a morte perchè non sono riuscita a passare lo scritto di analisi perchè nell'equazione della retta tangente mi sono dimenticata per distrazione di mettere la x e la c... della prof.mi fa che così l'ho resa parallela al punto x0,c'è vi rendete conto?? Sono proprio disgustata!!
12
1 mar 2004, 13:09

Sk_Anonymous
finalmente sono ricominciate le lezioni: non ce la facevo più.. ad Analisi abbiamo cominciato le serie e ci hanno dato il seguente esercizio: stabilire il carattere della serie 00 k - 4 --------- k=0 2k - 1 l'unico teorema che conosco è il seguente: Se una serie ha termini non negativi e il generico termine a(k), al divergere di k è non nullo, allora la serie diverge positivamente. la mia ...
10
1 mar 2004, 15:33

fireball1
battuto il record di non so chi che avevano postato con 2 secondi di differenza. LUZZO: ore 18.04.13 in informatica UBERMENSCH ore 18:04:12 in giochi e gara. l'unica cosa è che non è nello stesso topic!! Modificato da - ubermensch il 27/02/2004 18:44:48
8
27 feb 2004, 18:09

Principe2
Ciao ragazzi sono un nuovo utente di questo magnifico sito. Frequento la facoltà di economia e ho un disperato bisogno di aiuto... C'è qualkuno che saprebbe consigliarmi un buon testo di teoria che sia comprensibile chiaro e che nn debba far fare i salti mortali? il programma che devo svolgere io prevede i seguenti argomenti:matrici,calcolo combinatorio,funzioni,serie,successioni e integrali....confido nel vostro aiuto e vi auguro una buona notte.ciao Fabio
1
1 mar 2004, 00:31

Sk_Anonymous
cosa fate nella vita? la matematica è un hobby o la studiate per 'lavoro'? intanto ho preso 30 in analisi 1!!! oggi..
8
26 feb 2004, 21:07