Analisi dei calcoli
ho scoperto l'america oppure un nuovo pianeta?
ho notato che moltiplicando un numero ad una cifra per 11 si ottiene un numero avente due cifre uguali, ed è ovvio (11x5=55).
con un numero a due cifre si ottiene come prima cifra la prima del numero, al centro la loro somma e al terzo la terza cifra (11x12=132)... succede anche con i numeri a 3 cifre,a più mi viene più complicato...
poi ancora... sommando qualsiasi numero a 5 e poi sottraendo lo stesso si ottiene un numero con una decina in meno, mi spiego meglio: (43+5=48);(43-5=38)... 38 e 48 sono distanti una decina...
sono stupido ma almeno ho velocizzato le moltiplicazioni per 11...

ho notato che moltiplicando un numero ad una cifra per 11 si ottiene un numero avente due cifre uguali, ed è ovvio (11x5=55).
con un numero a due cifre si ottiene come prima cifra la prima del numero, al centro la loro somma e al terzo la terza cifra (11x12=132)... succede anche con i numeri a 3 cifre,a più mi viene più complicato...
poi ancora... sommando qualsiasi numero a 5 e poi sottraendo lo stesso si ottiene un numero con una decina in meno, mi spiego meglio: (43+5=48);(43-5=38)... 38 e 48 sono distanti una decina...
sono stupido ma almeno ho velocizzato le moltiplicazioni per 11...

Risposte
i prodotti degli 11 può essere "interessante" ma quella della somma e differenza dei 5...
a questo punto io vi dico...
sapete che se si eleva al quadrato una radice la radice va via? e che se si eleva ancora al quadrato e poi si fa la radice si ritorna di nuovo da capo! le stranezze della matematica!
a questo punto io vi dico...
sapete che se si eleva al quadrato una radice la radice va via? e che se si eleva ancora al quadrato e poi si fa la radice si ritorna di nuovo da capo! le stranezze della matematica!
grazie, ora ho capito


e tu fai x=n-a e y=n+a, è ovvio che poi y-x=2a questo perchè uno diminuisce di a mentre l'altro aumenta... è come dire che a vanno via da una parte per andare dal'altra... la differenza è 2a. guarda y-x = (n+a)-(n-a) = n+a-n+a= a+a = 2a.. se poi usi come caso particoalre a = 5, allora viene che la differenza è 10. ma è solo un caso particolare. il 10 non è più bello di qualunque numero pari
(ok, forse lo è, ma non per questa formula
)


emh
analogia?...

non hai capito l'analogia fra il mio esempio e la tua supposizione?
no.. erano due supposizioni separate..

Ma sono due cose separate.
Io pensavo che l'operazione del 5 era legata in qualche modo alla moltiplicazione per 11, ed era su questo che chiedevo chiarimenti.
A presto,
Eugenio
Io pensavo che l'operazione del 5 era legata in qualche modo alla moltiplicazione per 11, ed era su questo che chiedevo chiarimenti.
A presto,
Eugenio
"giacor86":
quella del 5 è abbastanza intuitiva.. se noi abbamo gli stessi soldi e poi io te ne do un po' a te, tu avrai in più di me il doppio dei soldi che ti ho dato... se io e te abbiamo 43 € e te ne do 1, tu avrai 1 € in più di me. se te ne do 2, tu ne avrai 4 più di me. se te ne do 5, tu ne avrai 10 più di me.
bell'esempio!
ma con quello vorresti dire che non ho spiegato bene ancora una volta?


quella del 5 è abbastanza intuitiva.. se noi abbamo gli stessi soldi e poi io te ne do un po' a te, tu avrai in più di me il doppio dei soldi che ti ho dato... se io e te abbiamo 43 € e te ne do 1, tu avrai 1 € in più di me. se te ne do 2, tu ne avrai 4 più di me. se te ne do 5, tu ne avrai 10 più di me.
analizzando il tuo calcolo... la somma delle cifre (4+3) del numero moltiplicato (43) è uguale alla cifra del numero centrale...
da questo 4 (la prima cifra di 43) 7 (la somma delle due cifre) e 3 (l'ultima cifra di 43)
quindi si ha 473
...................|
...............(4+3)
da questo 4 (la prima cifra di 43) 7 (la somma delle due cifre) e 3 (l'ultima cifra di 43)
quindi si ha 473
...................|
...............(4+3)
Ciao Francesco,
quello che non riesco a vedere e' il legame di questa operazione con la moltiplicazione per 11, dove 43 x 11 = 473.
Io sono un appassionato di calcoli alternativi ed hai colto il mio interesse.
Eugenio
quello che non riesco a vedere e' il legame di questa operazione con la moltiplicazione per 11, dove 43 x 11 = 473.
Io sono un appassionato di calcoli alternativi ed hai colto il mio interesse.

Eugenio
ciao...
sommando qualsiasi numero (ad esempio 43) a 5 (43+5)... si ottiene un altro numero (in queso caso 48)
se lo stesso numero (43) invece si sottrae a 5 (43-5) si ottiene lo stesso numero sommato a 5, ma con una decina meno..
(43-5=38);(48-38=10)...
non sono un professore... scusate se non mi so spiegare bene
sommando qualsiasi numero (ad esempio 43) a 5 (43+5)... si ottiene un altro numero (in queso caso 48)
se lo stesso numero (43) invece si sottrae a 5 (43-5) si ottiene lo stesso numero sommato a 5, ma con una decina meno..
(43-5=38);(48-38=10)...
non sono un professore... scusate se non mi so spiegare bene


"x.francesco.x":
poi ancora... sommando qualsiasi numero a 5 e poi sottraendo lo stesso si ottiene un numero con una decina in meno, mi spiego meglio: (43+5=48);(43-5=38)... 38 e 48 sono distanti una decina...
sono stupido ma almeno ho velocizzato le moltiplicazioni per 11...
Ciao Francesco,
scusami ma non ho capito bene questa parte, in particolare il legame che c'e' tra la somma e la differenza per 5 e la moltiplicazione per 11.
Eugenio
yuk ho fatto fatica ma alla fine ci sono arrivato a capire
quella delle somme e differenza non la sapevo..

quella delle somme e differenza non la sapevo..
In generale, tutti i multipli di 11 hanno la seguente caratteristica:
la somma delle cifre in posizione dispari (la prima, la terza, la quinta...) meno la somma delle cifre in posizione pari (la seconda, la quarta, la sesta...) è sempre 0 o un multiplo di 11.
la somma delle cifre in posizione dispari (la prima, la terza, la quinta...) meno la somma delle cifre in posizione pari (la seconda, la quarta, la sesta...) è sempre 0 o un multiplo di 11.