Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitruvio1
SALVE mi sono iscritto ad autodesk student, e mi auto rispondo alla domanda : quali sono i limiti della licenza studenti per i prodotti autodesk? risposta: nessuna, solo un piccolo particolare irrilevante ad uno studente, durante la stampa comparirà ai bordi del foglio (senza deturpare il disegno, anzi quasi non si nota) la scritta "versione studente". perciò concludo ringraziando l'autodesk per il servizio messo a disposizione agli studenti thanks autodesk!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
11
19 apr 2007, 13:43

Sandokan2
Signori potreste indicarmi dove posso trovare del materiale sulla media aritmo-geometrica? Gradite i miei ringraziamenti
6
20 apr 2007, 19:18

giadetta
Ciao, secondo voi è troppo complesso portare agli esami una tesina sui frattali? Poi come potrei collegarla con le altre materie come fisica, geo generale... ?
7
17 apr 2007, 16:47

mariodic
Nel leggere alcuni libri sull'argomento spesso, quando si allude alle dimensioni dell'universo e ad altre importanti caratteristiche di questo, si nota questa frase: "l'universo visibile..." subito seguita dalle precisazione: "...date le enormi distanze e la limitatezza della velocità della luce non tutto l'universo è visibile (percepibile).....". Ciò che mi lascia perplesso è che queste locuzioni sono usate anche da chi è favorevole, come tanti altri scienziati, all'ipotesi, che va per la ...
10
15 apr 2007, 00:45

fonseca1
Salve, devo disegnare delle figure come questa http://img251.imageshack.us/img251/4333 ... cieth4.jpg quale software mi consigliate di usare? Saluti Daniel
8
18 apr 2007, 19:38

FreshBuddy
non so bene da dove partire...sono studente di ingegneria non sono molto bravo a formalizzare ma la domanda che devo fare è abbastanza semplice quindi posso anche parlare in modo molto concreto se una funzione è integrabile(ad una variabile pero') immagino il disegno della curva e della sua area colorata posso considerare quell'area come infiniti segment messi insieme m di diversa misura(salvo casi particolari) adesso immagino di considerare solo l'area colorata,che è una figura in ...
5
15 apr 2007, 17:26

Sk_Anonymous
Continuo con le mie ricerche, e volevo un piccolo parere: è valida questa dimostrazione (oggi ho preso un pezzo di carta, ho tirato giù due schizzi e ho pensato a geometria...) che la diagonale di un quadrato è uguale al lato moltiplicato per $sqrt(2)$? "Poniamo la diagonale di un qualsiasi quadrato come $d$, e il lato del medesimo quadrato $l$: Qual è il rapporto tra $d$ ed $l$? Applicando il Teorema di Pitagora ...
9
18 apr 2007, 21:27


fu^2
inizialmente volevo partire con l'ipotesi di riemann, collegandomi alla fisica atomica e quindi quantistica passand così alla crisi del detrminismo e il tramonto del positivismo, mettendoci dentro filosofi e autori di italiano e inglese di questo filone di pensiero. Però mi sto rendendo conto che l'argomento è ostico da trattare e forse troppo complesso... quindi pensavo di continuare la tesina sul sesso (mi sembra molto più avvincente come argomento) partendo da le interazioni ...
5
18 apr 2007, 00:26

rosamariag
che libro mi consigliate come dizionario delle misure fisiche e chimiche ?
4
17 apr 2007, 23:11

vitruvio1
salve visto che mi hanno detto che l'autodesk ha messo ha disposizione tutti i prodotti per gli studenti (che bello w autodesk!!!!!!! ) sapete quali sono i limiti di autocad (o prodotti autodesk) in versione studenti????? sè c'è qualcuno che sà installare i toolbox di octave mi aiuti!!!!!!!! grazie
2
17 apr 2007, 19:39

Lorenzo Pantieri
L'analisi non-standard di Robinson. Si tratta di una ri-formulazione dell'analisi partendo dalla rigorizzazione del concetto di infinitesimo, che nella versione originale "alla Leibniz" non era rigoroso (come già Berkeley aveva messo in evidenza). Il collegamento con la filosofia è già fatto. Naturale anche il collegamento analisi-fisica (meccanica). http://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_non_standard Da Wikipedia: Abraham Robinson nasce in un piccolo villaggio di minatori nella Slesia da una famiglia ...
5
17 apr 2007, 20:44

eugenio.amitrano
La mancanza di coscienza nell'essere gli altri, non implica il non esserlo. Mi interesserebbe conoscere il vostro parere su questo aforisma, anche da un punto di vista matematico.
4
17 apr 2007, 22:14

Phaedrus1
Come si fa a stabilire quanti elettroni di valenza ha un atomo di un elemento di transizione? Esempio: quanti e quali sono gli elettroni di valenza del palladio? E quelli del mercurio?
7
12 apr 2007, 15:57

Thief
Voorei un'aiuto su questo problema di calcolo..... il comitato di 1 paese organizza una lotteria lotteria: 1° premio 200000 Euro, 2° premio (dal 2° all'11esimo, estremi compresi) 10000 Euro, 3° premio (da 12° al 62°, estremi compresi) 2000 Euro, Calcolare il prezzo del biglietto se la posta viene maggiorata del 50% sapendo che si pensa di vendere 2000 biglietti.
6
15 apr 2007, 11:43

pegasus328
ho bisogno di aiuto... vorrei trattare x il mio esame di stato dell'elettromagnetismo...il problema è che non so coem legarlo alle altre materie,chi può aiutarmi...almeno sper grandi linee
9
11 apr 2007, 22:44

rematrix
Ragazzi mi sono sempre chiesto una cosa :ma le tracce della prova di maturita' , in particolare quelle di matematica chi le prepara?Voi mi risponderete banalmente il Ministero..e io vi direi, ma chi del ministero? Fioroni? Prof di matematica scelti a campione da varie scuole d'italia? Istituti appositi che preparano le tracce e le danno al ministero? Docenti universitari? Ed ancora un altra cosa:cosa dovrei diventare/fare x poter partecipare alla preparazione di tali tracce?
15
11 apr 2007, 13:41

Sk_Anonymous
Vi propongo alcune questioni banalissime (chiedo aiuto ai meno esperti) per mia ricerca personale... Non commentate, per favore, io vi ho avvisato della loro banalità. Allora, ho bisogno di passare da $((n+1)/2)^2+(n+2)$ a $((n+3)/2)^2$. (Sì, ancora quelle stupide formule sui numeri dispari e le somme, ma che ci volete fare, quando avrò finito cambierò argomento... ) Ecco i passaggi che ho ...
10
11 apr 2007, 19:58

amel3
Una curiosità, vedendo qualche giorno fa su un giornale un articolo che parlava di una mostra di pitture di un certo pittore Felice Casorati credevo che fosse il noto matematico, gloria italiana dell'analisi complessa ottocentesca di Pavia e dintorni. Invece ho visto oggi che (ovviamente) non era la stessa persona; anzi i due omonimi sono vissuti in epoche diverse, ma non troppo: uno a metà dell'ottocento, l'altro all'inizio del novecento. Sarà un'incredibile casualità o c'era qualcosa che ...
2
12 apr 2007, 23:00

wedge
"la Terra è così blu… è bellissima" Yuri Gagarin, 12 aprile 1961 che gran storia, ragazzi. il figlio di un falegname che si spinge ove nessun uomo era mai stato. quando atterrò nelle steppe russe, quell'ometto con una tuta arancione e il casco, uscito da una capsula sferica, mise in fuga tutte le contadine della zona. che storia, ragazzi!
3
12 apr 2007, 21:07