Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
quattrore
Segnalo un bel servzio che può aiutarci a guadagnare qualche ricarica da 10 euro per Tim, Wind, 3 facendo una ricarica nelle ricevitorie della Lottomatica...Funziona così: sullo scontrino è indicato un doppio codice da inviare tramite sms e spesso si riceve un sms con l'accredito di una ricarica..bella storia davvero!
5
10 apr 2007, 23:48

FreshBuddy
qualcuno sa dirmi qual'è l'errore .?...non mi sembra ci sia.. $x^2+y^2=z^2=r^2$ con x y e r numeri interi e z quindi intero $x^n+y^n=z^n=(r^n)((cosa)^n+(sina)^n)$ quindi z non è intero
15
4 apr 2007, 15:05

karl_popper
Ciao a tutti, vi scrivo a grandi linee quella che è la scaletta della mia tesina, chiedendovi dei pareri, consigli, critche, ecc... Il tema ho visto che è già stato trattato in alcuni post che ho letto con grande interesse ma mi piacerebbe avere uno scambio di opioni.... Dunque: Il tema centrale da cui sono partito è Escher (quindi per arte: analisi di Escher, ecc... e pensavo di fare un breve accenno a Magritte) ho scoperto il libro "Godel, Escher, Bach..." e, non avendolo ancora ...
5
9 apr 2007, 10:50

albatros2
jhgfd
12
9 apr 2007, 19:59

nochipfritz
Salve... ho letto in un paper questo teorema (senza dimostrazione): Sia $\pi(n)$ il numero di primi minori o uguali ad $n$. Allora per $n>1$ si ha : $\frac{n}{6\log n} \leq \pi(n) \leq \frac{8n}{\log n}$. E conosco il riferimento [Apo97]. Ho tentato di cercare la dimostrazione di questo risultato da qualche parte navigando su internet....ma ho trovato solo il testo (a pagamento!) . Potete suggerirmi qualche testo in cui trovare questo risultato ? è possibile che debba acquistare un testo ...
3
23 nov 2006, 11:31

Lulù110
In giro per la facoltà sento sempre più spesso che non è ufficiale niente ma che dal prox anno probabilmente elimineranno il 3+2 che c'è attualmente all'università, per tornare ad un ciclio unico come prima. Qualcuno ne sa niente?
10
31 mar 2007, 15:48

vitruvio1
SALVE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!! mi si è appena rotto lo scanner (posso dire che ha fatto il suo dovere), e ora ne ho urgente bisogno!!!!!!!!!!!!!!! girando per negozi ho chiesto di uno scanner A4 che non costi troppo ma che mi consenta una buona risoluzione. di preciso ho trovato uno scanner con risoluzione Ottica: 1200 x 2400 dpi e Con interpolazione Hardware: 19200 x 19200 dpi (cosa vuol dire???) domanda: 1) cosa vuol dire: interpolazione Hardware: 19200 x 19200 dpi 2) una risoluzione ...
3
5 apr 2007, 08:39

mrpoint
Visto che nessuno ha ancora aperto un topic a riguardo ci penso io! Buona Pasqua gentaglia!
12
8 apr 2007, 12:33

yinyang
salve a tutti, vorrei proporvi un'indagine: per quanto riguarda i pacchetti di software usati in matematica per studio e ricerca conosco - Mathematica - Matlab - Maple - altri ??? personalmente ho messo le mani sul primo e il secondo quali di questi programmi usate per le vostre ricerche? ne avete uno preferito? per quali ragioni pratiche (se ci sono)?
10
26 feb 2007, 13:56

pako90
Salve a tutti! Io sono uno studente del liceo e ho trovato una dimostrazione al teorema di pick che secondo me è più semplice di quella di pick stesso. La espongo: --si parte da un triangolo generico(infatti tutti i poligoni possono essere scomposti in triangoli generici) --si divide il triangolo unendo tutti i punti di coordinate intere secondo queste regole: ----due linee di divisione non si possono intersecare mai ----si parte unendo con un segmento di lunghezza 1(così si divide il ...
3
1 mar 2007, 21:01

Dup1n
Ciao a tutti, ho appena scoperto questo sito e lo trovo veramente interessante, complimenti ai gestori. Cmq, è un po' di tempo che pongo questa domanda a vari docenti, ci sono due tipi di reazioni: se il docente è un ingegnere, mi manda a cagare; se è un matematico, tenta di arrampicarsi sugli specchi. Ho avuto ottimi insegnanti di matematica laureati in ingegneria, ma gli insegnanti di matematica laureati in matematica che ho conosciuto non sono cime, quindi mi rimane il beneficio del ...
6
7 apr 2007, 16:24

vitruvio1
SALVE ho potuto vedere la grande (direi grandissima) potenzialità di octave, scripting, plottaggi, calcolo matriciale, calcolo numerico, ma vorrei sapere come si fà il calcolo simbolico? Grazie CIAO
1
8 apr 2007, 00:44

Ciao.09
Come si calcola il rendimento di una reazione dal punto di vista energetico ? :?
4
7 apr 2007, 16:44

Ciao.09
C'è QUALCUNO CHE MI PUò SPIEGARE BREVEMENTE QUALI SONO LE PRINCIPALI SINTESI DEI POLIMERI?
6
5 apr 2007, 08:27

Sk_Anonymous
Vorrei chiedervi se potreste aiutarmi con il mio problema. Nonostante la mia giovane età ho unanaturale predisposizione e passone per la matematica. Ogni giorno, quando ho tempo libero, mi avventuro nella Teoria dei Numeri. La mia passione principale è trovare e dimostrare nuove formule. Qualche tempo fa ho scoperto una formula per "trovare" i numeri dispari (una cosa abbastanza facile!), e in poco tempo l'ho dimostrata. Due settimane fa trovai invece un'altra formula più interessante, che ...
11
1 apr 2007, 17:54

needmathhelp
mi consigliate un complimento particolare matematico da fare a una persona amante della matematica? intendo, un insulto, banalmente, può essere, hai un cervello più piccolo di un $epsilon$ poitivo... grazie!
37
23 mar 2007, 23:14

Steven11
Leggete un po', e se vi va discutiamone. L'articolo è tratto dal Corriere della sera. Sono fratello e sorella, ma si amano e sono pronti a portare il loro caso davanti alla Corte Costituzionale tedesca affinchè l’antica legge che proibisce l’incesto sia abolita. E’ la storia di Patrick Stübing e di sua sorella Susan, entrambi di Lipsia, rispettivamente 29 e 24 anni, che in questi giorni sono sulle pagine di molti giornali tedeschi: Patrick e Susan hanno iniziato una relazione nel 2000 e ...
7
4 apr 2007, 15:24

pace1987
CIAO VOLEVO CHIEDERE UN A COSA PRENDIAMO LA DIVISIONE 6 diviso (1/2) E COME SE FOSSE (1/0.5)*6 SAPETE SPIEGARMI CON L'ESEMPIO DI UNA TORTA COME SI DIVIDE 1 IN 0.5 PARTI? GRAZIE
19
18 ott 2006, 16:39

ClubDogo1
Seraaa!! Qualcuno sarabbe così gentile da sapermi dire quanti 0,1,2,3...9 ci sono nei numeri proggressi che vanno da 0001,0002,0003 a 1500. Mi fareste un grasso piacere!
3
4 apr 2007, 20:37

Bob_inch
Non sapevo quale zona del forum fosse più appropriata a domande del genere. http://www.aspeterpan.com/stelle02.htm Osservando le figure, non riesco a capire perché la latitudine dipenda dall'altezza della stella, supponendo i raggi stellari paralleli tra loro.
8
27 mar 2007, 18:54