Bellezza matematica

nomen1
Quali sono secondo voi gli esempi più eloquenti di bellezza in matematica?

Risposte
Marcellus1
"nomen":
Quali sono secondo voi gli esempi più eloquenti di bellezza in matematica?


Salve a tutti :D

mi chiamo Marcello e mi sono appena iscritto.

Forse vi sembrerà assurdo ma io solo adesso mi sto avvicinando alla matematica e alla bellezza di cui parli tu.

Quindi sono un po' ignorante riguardo l'utilizzo di certi somboli (il solito alfabeto greco) soprattutto se si fa riferimento ad equazioni complesse come quelle di einstein anzi spero che qui me le possiate chiarire...

La bellezza può essere intesa in senso figurato quando si parla dell'analogia tra bellezza e semplicità: cioè tutto ciò che è semplice ed importante allo stesso tempo può essere definito bello.

Oppure, in senso stretto, trovo meravigliosi i frattali di Mandelbrot e il fiocco di neve di Koch.

Di bellezza me ne intendo un po' perchè insegno storia dell'arte. Ora mi viene in mente anche la sezione aurea, presente in molto Rinascimento (Piero della Francesca...).

La bellezza matematica la trovo anche in musica, che vive SOLO nel tempo (quarta dimensione)...

nomen1
"Maxos":
tesina?


Esatto!!! :-D :-D :-D :-D

Lorenzo Pantieri
"desko":

Io mi ero iscritto al corso di laurea in Matematica perché mi piaceva; ma ho trovato una cosa completamente diversa rispetto a quello che pensavo e molto, ma molto più bella.

Anche per me è stato così.

Ciao,
L.

cozzataddeo
L'aspetto piú bello della matematica è il fatto che esista ovvero che sia possibile per la mente umana una costruzione di carattere puramente logico-razionale.

desko
"Lorenzo Pantieri":
Tutte cose non facilissime, ma splendide!
L.

Io mi ero iscritto al corso di laurea in Matematica perché mi piaceva; ma ho trovato una cosa completamente diversa rispetto a quello che pensavo e molto, ma molto più bella.
Il problema della divulgazione è proprio questo: le cose più belle non sono le più facili.

Lorenzo Pantieri
1. L'analisi complessa (per l'Analisi)
2. La teoria di Galois (per l'Algebra)
3. La geometria proiettiva (per la Geometria)
4. I teoremi di Goedel (per la Logica Matematica)

Tutte cose non facilissime, ma splendide!

L.

Maurizio Zani
$e^(ipi)+1=0$

Maxos2
tesina?

John_Nash11
"karl":
Le curve di Manuela Arcuri o i respingenti di
Valeria Marini mi sembrano ottimi esempi di belle
forme ... matematiche
:D :D :lol:
karl

:lol:
Secondo me le cose + belle sono quelle semplici, molto semplici.. ma potenti, come il 2+2=4 ... il teorema di pitagora.. ;)
Ma poi la matematica è tutta bella.. :wink:

Sk_Anonymous
Le curve di Manuela Arcuri o i respingenti di
Valeria Marini mi sembrano ottimi esempi di belle
forme ... matematiche
:D :D :lol:
karl

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.