Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cesco91
Cum uterque utrique esset exercitus in conspectu, dispositis exploratoribus necubi, effecto ponte, Romani copias traducerent, erat in magnis Caesari difficultatibus res, ne maiorem aestatis partem flumine impediretur, quod non fere ante autumnum Elaver vado transiri solet. Itaque, ne id accideret, silvestri loco castris positis e regione unius eorum pontium, quos Vercingetorix rescindendos curaverat, postero die cum duabus legionibus in occulto restitit; reliquas copias cum omnibus ...
2
9 ott 2007, 13:24

branca
ciao ragazzi mi sevirebbe per stasera "Batto fonda la città di Cirene" di Giustino............ inizia: Cyrene condita est ab Aristaeo, cui nomen Battus propter linguae obligationem fuit. finisce: Positis igitur castris, Battus urbem Cyrenem condidit. grazie per la gentilezza ciao a tutti
2
9 ott 2007, 14:43

Hollina23
x favore traduceteeee :( :( :( Achilles et Patroclus apud Chironem praeceptorem magnam ac dulcem amicitiam contraxerunt. Inde contra Troiam bellum simul gesserunt.Ubi, propter odium in Agamemnonem, Achilles in tabernaculo iners tempus agebat, procul a proeliis; Patroclus amici arma prehendit et contra viros Troiae magna vi pugnavit. Nam hostium ingentem caedem fecit, at postremo hasta Hector Patroclum transfixit. Inde milites Graeci Patrocli cadaver in castra portaverunt, ubi etiam Achillis ...
2
9 ott 2007, 13:05

Ramberman
ciao a tutti mi serve qsta versione il più subito possibile.... è di livio e si intitola ORIGINE DEI NOVENDIALI DI ESPIAZIONE almeno credo... inizia conpace composita et civitate albanorum cum romana.... e termina conalban sacra facerent. presto presto ke nn ho molto tempo!!!!! grazie a tuttii....
1
9 ott 2007, 14:18

Jessy92
SI intitola De deorum numero e nominibus di Ampelio e inizia cn:"Iovees fuere tre:primus in Arcadia Aetherris filius..... x favore aiuto!!!
4
9 ott 2007, 14:49

louise
ciaoooooo mi aiutereste a tradurre queste versione???? è x dmn..ed ho un casino di compitiiii!!! Pleaseee!!!! Agricola quidam, nomine Cato, sermonem animalium intellexit. Hic olim bovem, qui fortunam adversam apud asinum querebatur, audivit. inquit bos . Cui asinus:. Bos id quod imperatum est facili. At magister, qui omnia audiverat, ut asinum pro consilio puniret, eum aratro pro bove iungi iussit. Vi prego aiutatemiiiiiiii!!! rispondete in tantiiiiii!!!!!!
1
9 ott 2007, 14:06

puffettina-18
allora mi servirebbe la versione di greco "I figli del contadino" da esopo.... x favore... appena leggete rispondete:dontgetit
1
9 ott 2007, 15:07

gemellina
Sto facendo la versione: "L'isola dei beati" di Platone... dal libro Καρποι. Non riesco a trovare la parola τραισκαιδεκαφορους (traiskaidekaforus)... Penso che la prof ci abbia assegnato una vesione con delle parole di cui non abbiamo studiato le regole... comunque non la trovo sul vocabolario! Mi potete aiutare? Grazie in anticipo!
1
8 ott 2007, 17:44

DJRick
Allora la versione si kiama "1 SEDITIO TIBERI GRACCHI" comincia in questo modo..... "1 primam certaminum facem Ti.Gracchus accedit,genere,forma,eloquentia facile princeps." X favore aiutatemi! risp x favore!
5
3 ott 2007, 12:58

Avril_91
Oggi ho avuto il compito in classe di latino..la professoressa ci ha dato una versione che dice essere di avlerio massimo (aveva cancellato il nome dell'autore sotto)..le prime arole sono: Epaminondas, cum ei cives irati.. la versione su internet a quanto pare non si trova, se qualcuno di voi cel'ha magari la potrebbe postare così mi metto l'anima in pace e scopro se o preso 1 o 2..:( no, apparte scherzi (anche se non stavo scherzando), è che sono curiosa di vedere come cavolo andava ...
5
6 ott 2007, 15:03

blakman
raga potete aiutarmi su questa versione di valerio massimo intitolata "Presagi ambigui per grandi vittorie" grazie di tutto
5
8 ott 2007, 17:08

saruccia
narro tibi, plane relegatus mihi videor postea quam in Formiano sum. dies enim nullus erat, Anti cum essem, quo die non melius scirem Romae quid ageretur quam ii qui erant Romae. etenim litterae tuae non solum quid Romae sed etiam quid in re publica, neque solum quid fieret verum etiam quid futurum esset indicabant. nunc nisi si quid ex praetereunte viatore exceptum est, scire nihil possumus. qua re quamquam iam te ipsum exspecto, tamen isti puero quem ad me statim iussi recurrere da ponderosam ...
1
8 ott 2007, 17:48

louise
ciao a tutti per favore aiutatemi a rispondere a qst domande su la poesia a silvia di leopardi e urgentissimooooooooooooooooooooo grazie mille davvero 1)che aspettativa prefigura nel lettore l'immagine di silvia che sale "il limirare di gioventu"? 2)puoi definire "vago" il paesaggio che accompagna quei giorni di maggio??? 3)a quale poetica risponde la descrizione della natura nella prima parte della poesia?? 4)a chi allude il poeta nell'ultima strofa con l'espressione "cara ...
0
8 ott 2007, 17:39

robertina90
ragazzi..la traccia è questa. ESAMINA LA TEORIA POLITICA DI MACHIAVELLI. TI PARECHE ESSA CONSERVIELEMENTI DI ATTUALITA? un aiutini grazie
1
8 ott 2007, 15:36

Yaschin
ciao raga, volevo farmi una domanda, esiste un codice di leggi sumerico, (come ad esmpio quello di Hammurabi). e se esiste, dove posso trovare informazioni su questo argomento??? vi ringrazio
7
8 ott 2007, 15:52

Yaschin
ciao raga, secondo voi qual è l'aspetto più importante da approfondire su i sumeri (apparte la scrittura) vi ringrazio
1
8 ott 2007, 16:39

bhtt
ciao a tutti...sto cercando una delle collaboratrici del "latin team"...tale pukketta...perchè avrei bisogno di un chiarimento a proposito di una traduzione di una versione postata da lei...cm faccio a mettermi in contatto cn lei...ringrazio chiunque mi aiuti in questa disperata ricerca...
6
8 ott 2007, 14:57

dado92
mi servirebbero queste 2: 1)descrizione dell'asia asia, in tertia orbis terrarum parte disposita............in anno bis metit fruges. 2)meraviglie del mondo apollonie in epiro in monte de terra exit flamma............candidis et nigris, aureis laminis vinctis. grazie
2
8 ott 2007, 15:46

Scoiattolina
Ciao a tutti!! Vi chiedo aiuto con questa versione di latino.. Quintus Metellus bellum in Hispania contra Celtiberos gerebat; et cum urbem, quae caput erat gentis illius, obsideret, vir quidam nobilis in obsessa urbe, nomine Rethogenes, ad Metellum trasfugerat, cum filios in oppido reliquisset. Irati, cives Rethogenis filios obicere ictibus machinae statuerunt. Rethogenes dixit Metullum oppugnatione non desistere. At Metellus obsidionem solvit quia nolebat in patris conspectu filios ...
5
6 ott 2007, 13:57

denise
mi aiutate con queste versioni??? la prima si intitola "pompeo cerca rifugio in egitto" pompeius ad ancoram una nocte constit et,... la seconda si intitola"uno stratagemma di annibale" annibale nell 190 A.C, dopo aver messo in fuga antioco, giunse a creta,... grazie per l aiuto!!
5
7 ott 2007, 22:07