Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'ho quasi finita,mi mancano le ultime 4 righe che non mi riescono,la versione è "La Balia ed il neonato" da Aviano.
"Ne me increapveris quod miser,deceptus fraude maligna,te parlvuloscque delusi inani expectatione.Ignorabam qua fide digna sint muliebria verba.Nunc scio quam spem fallacem mihi dederit nutrix."qui credit mulieris verba mendacia esse,putet hanc fabellam sibi dictam.
E' x domani,ringrazio chi mi aiuterà

CIAO RAGA BUONA DOMENICA A TUTTI
mi potreste inserire un argomento di cronaca qualsiasi va bene che tratta un tema d'attualità entro le 15,00 di oggi? grazie mille in anticipo

ragazzi dv fare un tema ki mi aiuta?? rispondete in tanti la traccia è qst:
Ormai in questa società i genitori dai loro figli vogliono troppo,secondo te è una vita giusta una vita di un bambino super impegnato già a 5 anni. Commenta
vi prego su internet nn ho trovato nnt ke korrisponda alla traccia aiutoooooooo

salve mi servirebbe la traduzione o parafrasi del De Amore di Andrea Cappellano...libro 1, III,IV,VIII,X...grazie mille a tutti...!!:cry

Rifiutata la visita del papa all'università la Sapienza di Roma..cosa ne pensate?

non me fugit quam sit acerbum parentum scelera a filius lui (cicerone)

galli legatos post pugnam ad romanorum tribunos mittunt

mi servirebbe la versione "Antistene e Diogene"..nn so bene l'autore ki è ma probabilmente è Apollodoro...

1 Iniustas sunt illa bella, quae sine causa suscipiuntur. 2 Palea,quam ventus dissipat, humana gloria est. 3 Non qui parum habet sed qui plus cupit vere pauper est. 4 Pytagoras in Italia fuit eodem tempore, quo L. Brutus patriam liberavit. 5 Mons est in Campania cui momen est Versevus, curius e vertice ignes cineresque erumpunt. 6 Multus timere debet is quem multi timent. 7 Tibi omnibusque quod scis prodest, quod nescis obest. 8 Ii quibus magnae divitiae sunt,multos adulatores inveniunt, amicos ...

Titolo: DAMONE E FINZIA
Inizio: "Damon et Phintias fidelem inter se iunxerant amicitiam.Cum olim alterum ex his Dionysius Syracusanus capite damnavisset atque is nonnihil impetrasset....."
Fine " ,ut in societatem amicitiae ipse reciperetur."
Autore : VALERIO MASSIMO
Raga fate il possibile,Grazie.
risp x favore

di valerio massimo : eroismo di un fanciullo macedone... vi prego è importantisssssima ho da studiare un pacco d roba d greco nn riesco anke a far latino.. per favore!!!!!!!!

x favore aiutatemi su qst versione ke dmn ho compito in classe v prego ........... allora qst e l iniziorepulsus a spartanis ,pyrrhus argos petit. la fine è patriam certe suam angustam ignobilemque fama suorum inceptorum prospere perfectorum et claritate nominis sui toto orbe illustrem reddidit qst e la fine v prego rispondete grz

1 Dux, cum per exploratores cognovisset hostes appropinquare, e castris milites eduxit atque aciem ad pugnam instruxit.
2 Consul, pace facta, obsides hostibus reddi iussit.
3 Athenienses sperabat Persas Atticam neque vastaturos neque urbem incensuros (esse).
4 Ex improviso factum est ut omnes, putantes urbem ab hostibus captam esse, fugerent.
5 Caesar sciebat Helvetios , fines vicosque suos relicturos, omnia aedificia publica ac priata incendisse.
6 M. Atilius Regulus negavit ...

ab antiquis romanis praesagia atque indicia credebantur ea omnia esse quibus suas voluntates dii aperient
Aiutatemi per favore

raga mi servirebbe il riassunto del libro :siddharta.....però nn generale....ma mi servirebbe dei capitoli...2,3,4....raga x piacere aiutatemi....grazieeeeeeeee....

in questo gioco una persona inizia (io) e dice una parola quello ke risp ne dice un'altra ke gli fa pensare alla mia tipo:
gioco
bambini
pannolino
cacca
ok?
inizio
calcio

raga lunedì devo fare un compito in classe di italiano... il tema è il problema della spazzatura a napoli... le cause.. i politici... e in generale come vengono smaltiti i rifiuti negli altri paesi e njelle altre regioni... qualunque articolo o qualunque cosa scrivete per favore... help me.. grazie..

Mi potreste spiegare meglio il Dativo di possesso che non l'ho capito tanto bene?

1)Saepe homines ea quae facere non possunt conatur.
2)Catilina saepe ea quae facere non potuit conatus est.
3)Seneca in suis libris saepe nos ad virtutem hortatur.
4)Seneca in suis epistulis Lucilium saepe ad virtutem sapientiamque hortatus est.
5)Augustus utile tueri imperii fines esse arbitratus est.
Grazie!!! :hi

ragazzi...ho bisogno di una mano in filosofia...
mi hanno dato da fare un tema su Nietzsche!
ma io nn ho mai fatto filosofia e mi trovo abbastanza spaesata.
ho letto qualcosa sulle sue teorie su wikipedia, ma non le trovo molto semplici.
Il titolo del tema sarebbe:
SECONDO NIETZSCHE UN ECCESSO DI STORIA è DANNOSO ALLA VITA. CHE SENSO PUò AVERE QUESTO ATTEGGIAMENTO DI FRONTE ALLA STORIA?
potete darmi una mano skematicamente?!!!
grazie mille