Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sonietta
1. Avaritia fidem, probitatem ceterasque artis bonas subvortit. 2. Nullam tibi fortuna vacationem dedit a luctibus, ne natalem quidem tuum excepit: amisisti matrem statim nata et ad vitam quodam modo exposita es. 3. Vos, me duce, trigeminae victoriae triplicem triumphum ex tribunus signum dedi, non agnoscitis ducem? 4. Pro me pugnabit L. Philippus, eloquentia, gravitate, honore florentissimus civitatis, dicet Hortensius, excellens ingenio, nobilitate, existimatione. grazie mille!!!!!!! ...
2
21 gen 2008, 13:34

piccolina_89
Salve ragazzuoli, ho un piccolissimo problemuccio:lol mi servirebbe gentilmente qualcuno che mi possa trovare questa versione, logicamente tradotta in ita, per far si che possa controllare gli errori e dei pezzi mancanti della mia versione che sto per finire! vi ringrazio anticipatamente...saaauu:satisfied Versione: Semiramide:una regina che si fa credere un re Primi in Asia regnum condidisse Assyrii narrantur. Eorum rex Ninus, primum finitimis deinde aliis populis perdomitis, totius ...
3
21 gen 2008, 14:10

jeppika
IL MITO DELLA FONDAZIONE DI ROMA. Romulus et Remus in iis, ubi exposit ubique educati erant, urbem condere cupiebant, in qua Albani et Latini,qui in civitatibus suis supererant, asylum invenire possent.............. Romulus auguria cepit in Palatino, Remus in Aventino. P.S: Per favore è urgente,grazie mille.
2
21 gen 2008, 14:07

Donyted
Raga mi serve 1 versione trp importante x dmn..si intitola "Ostia"..vi prego!!
4
21 gen 2008, 14:03

giorgio
ciao..mi servirebbe questa versione di senofonte: due ammonimenti di socrate.........è abbastanza urgente..il libro è elafroteron2 pag 287, l'inizio è legontos pote tinos e la fine è su e o terapon? grazie mille in anticipo è urgentissima come quella che avevo richiesto nell'altro post................se trovate anche quella magari..:cry :no
7
4 gen 2007, 21:18

minardi93
Salve, sono al primo anno del liceo classico, quindi al quarto ginnasio. Probabilmente avrete già letto e risposto a molti forum del genere, ma vi chiedo di aiutare anche me, sempre se volete e potete. Il mio problema è che ho scelto una scuola che nn avrei mai voluto fare, adesso riscontro qualche inconveniente, dovuto a tutte cose del genere nuove materie, nuova scuola ma soprattutto moooolto più impegno. Non vorrei essere frainteso, nel senso k nn ho voglia di fare niente, dico solo che ...
4
20 gen 2008, 18:17

louise
Quadringentesimo et quadragesimo anno a condita urbe Lucius Aemilius Paulus et Publius Terentius Varro contra Hannibalem mittuntur Fabioque succedunt, qui abiens ambo consules monuit, ut Hannibalem, callidum et impatientem ducem, non aliter vincerent, quam proelium differendo. Verum cum, impatientia Varronis consulis contradicente altero consule (id est Aemilio Paulo), apud vicum, qui cannae appellatur, in Apulia pugnatum esset, ambo consules ab Hannibale vincuntur. In ea pugna tria milia ...
2
21 gen 2008, 12:15

feder91
Mi servirebbe la traduzioine di questa versione se è possibile xchè sono in grave difficoltà grazie.. Quidam Demaratus Corinthius, et auctoritate et fortunis facile civitatis suae princeps, cum Corinthiorum tyrannum Cypselum ferre non potuisset, magna cum pecunia fugisse seque contulisse Tarquinios in urbem Etruriae florentissimam dicitur. Cum facile in civitatem receptus esset propter humanitatem atque doctrinam, Anco regi tam familiaris factus est ut conciliorum omnium particeps et socius ...
2
21 gen 2008, 09:51

brenini92
1.qui cestrum patriam prodiderunt,eos hodie puniam. 2.Qua ex re Alcibiades creverat cum fama tum opibus magnamque amicitiam sibi cum regibus Thraciae peperat.
7
16 gen 2008, 14:34

Toxicity
P. Claudius Pulcher, vir magnae empietatis atque stultae temeritatis, consul adversus Poenos missus est. Priorum ducum consilia palam vituperabat atque dictitabat suos milites, optimo duce usos, brevi tempore bellum perfecturos esse. Antequam navale proelium committeret, Pulcher auspicia habuit; cum pullarius ei nuntiavisset pullos non exire e cavea neque escam edere, consul irridens iussit pullos in aquam mergi, ut saltem biberent, quoniam edere nollent. Quo facto in militum animos religio ...
2
20 gen 2008, 15:16

valentinosmak
scusate qualcuno può aiutarmi devo fare questa versione: PROSERPINA DIVISA TRA LA VITA E LA MORTE Ceres,frugum patrona, opimam Siciliam valde amabat.Cereris filia,Proserpina, mirae pulchritudinis virgo , olim in silva deserta deambulabat atque suaves flores decerpebat. At repente apparuit Pluto,averni deus:virginem arripuit et in tristia mortuorum regna eam duxit. Cum Ceres mater horrendum factum cognovit, multas lacrimas effudit, et comam scidit et opem dei Averni magna voce imploravit. ...
5
20 gen 2008, 15:34

sandro
aiutatemi su qst versine la devo porta x dm...e ho trppi compiti aiutatemi please..il titolo è:le matrone romane,la prima riga è cosi:mulierum quoque virtutes reiplublicae romanorum profuerunt et in secundis et adversis rebus..se volete ve la scrivo tutta...grazie..
3
20 gen 2008, 16:56

Bender
Ciao a tutti mi servirebbere queste frasi per domani. (Non ho messo il libro da cui sono prese perché ce le ha dettate il prof.) 9. Imperator Nero primus Romae instituit certamen triplex: musicum, gymnicum, equestre. 12. Miles Germanus ingenti praestantique corpore ante Romanorum castra processit et ad singulare certamen hostes provocavit 8. Lacedaemonii Pausaniam cum classe communi (=alleata) Cyprum miserunt 12. Cum iam nox appetebat, ad tecta nostra discessimus Grazie in anticipo ;)
1
20 gen 2008, 18:21

Ale18
ragazzi dv fare un tema ki mi aiuta?? rispondete in tanti la traccia è qst: Ormai in questa società i genitori dai loro figli vogliono troppo,secondo te è una vita giusta una vita di un bambino super impegnato già a 5 anni. Commenta vi prego su internet nn ho trovato nnt ke korrisponda alla traccia aiutoooooooo
3
20 gen 2008, 17:01

*BeA
[greek]Ἀλὲξανδρος δὲ ὡς ἐς Γὸρδιον παρῆλθε, πόθος λαμβάνει αὐτὸν ἀνελθόντα ἐς τὴν ἄκραν, ἵνα καί τὰ βασίλεια ἦν τά Γορδίου καὶ τοῦ παιδός αὐτου Μίδου, τὴν ἅμαξαν ιδεῖν τοῦ Γορδιου καί τοῦ ζυγοῦ τῆς ἁμάξης τόν δεσμόν. Περὶ τῆς ἀμάξης ἐμυθεύετο, ὅστις λύσειε τοῦ ζυγοῦ τῆς αμαξης τόν δεσμόν, τοῦτον χρῆναι ἄρξαι τῆς Ἀσίας; ἦν δὲ ὁ δεσμὸς ἐκ φλοιοῦ κρανείασ, καί τούτου οὔτε τέλος οὔτε ἀρχὴ ἐφαίνετο. Ἀλέξανδροσ, ὡς ἀπόρως μὲν εἶχεν ἐξευρεῖν λύσιν τοῦ δεσμοῦ ἄλυτον δὲ περι ιδεῖν οὐκ ἤζελε, οἱ μὲν ...
1
20 gen 2008, 15:20

valya
cosa rappresenta l'immagine della donna nello stilnovo????a parte ke guida l'uomo verso il dio.....aiutooooo x favoreeee!!!!!
2
20 gen 2008, 17:37

lorynzo2
Ciao raga. Mi potete dare una mano!!! Studiando filosofia nn ho capito bene che cosa vuole dire gorgia quando nella prima tesi afferma che "l'essere non è, cioè che nulla esiste, perchè, se l'essere fosse, sarebbe insieme uno e molteplice, generato e eterno, ed avrebbe altri predicati fra loro contraddittori; inoltre perchè, se l'essere è essere, anche il non essere è non essere, dunque non è per nulla meno dell'essere, per cui non c'è nessuna differenza tra l'essere e il non ...
5
20 gen 2008, 15:08

vero_111
Ciao a tutti raga!! oggi è nato Gallery una sezione x vedere film senza interruzioni pubblicitarie di Mediaset Premium! Vorrei sapere se è a pagamento xkè nn ci sto capendo nulla...Su internet dicono ke bisogna abbonarsi a pagamento (8 €) x due mesi, ma oggi xkè io vedo tutto gratis???
5
19 gen 2008, 13:45

Raul
Titolo : SALLUSTIO DI DEDICA ALLA STORIOGRAFIA Inizio : "Igitur,ubi animus ex multis miseriis atque periculis requievit et mihi reliquam aetatem a republica procul habendam decrevi,non fuit consilium...." Autore : SALLUSTIO Ulteriori informazioni: Pag 631 di MODULI DI LINGUA LATINA
4
17 gen 2008, 12:55

gigitiamo
ingens arbor exsilit ad caelum ramis felicibus -non omnibus aegris eadem auxilia conveniunt -non sunt apta meae rati grandia vela -Scipio fratri se coniungit ac deinde communi animo consilioque gerebant bellum
2
20 gen 2008, 13:24