Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi qualcuno è in grado di darmi informazioni sulle scuole ISEF di Roma e provincia e dei requisiti per entrarci?

ex 1
1)essendo stato proibito ai soldati di lasciare l'accampamento,il comandante fu considerato troppo imperioso.
2)come è stato riferito da alcuni viaggiatori, in certe regioni dell'Assiria i fiumi sono considerati vere e proprie divinità.
3)terminata la battaglia,si potè osservare il valore dei compagni di Catilina che erano morti ma non avevano indietreggiato
4)augusto,a quanto si è tramandato, ebbe occhi chiari e splendendi
5)sembra opportuno considerare che agli accusati fu proibito ...

Salve sn sommerso di compiti tra cui questa versione:
Inizia con: Post pugnam apud Cannas, qua duos maximos exercitus profligaverat plurimosque Romanorum milites interfacerat......
Termina con: qui innumeras Romanorum copias multis proeliis prostraverat, otia vincerunt
VI PREGO AIUTATEMI!! SN VERAMENTE DISPERATO!! VI PREGOO
1) his rebus adducti constituerunt ea quae ad proficiscendum pertinerent comparare, cum proximis civitatibus pacem et amicitiam confirmare.
2)Caesar cum certior factus esset eos per provinciam nostram iter facere conari, maximis itineribus in galliam ulteriorem contendit et ad Genavam pervenit.
3)cum Helvetii,Sequanis invitis, per alteram viam propter angustias ire non possent, legatos ad Dumnorigem Haeduum mittunt,ut facultatem transeundi a Sequanis impetrarent.
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
vi prego aiutatemi ho ankora un po di versioni da fare mi potete tradurre qst versione e farmi l'analisi logica in italiano
ceres, frugum dea, filiam probam et pulchram habebat, proserpinam.sed Pluto,Inferorum deus,virginem rapit nuptiarum cupidus, in suum regnum ducit et ei inferorum coronam ex auro donat.diu frustraque ceres filiam quaerit . denique iuppiter, deorum hominumque pater, miserae matri domicilium filiae indicat et pacem conciliat inter Plutonem et cererem: nunc proserpina ...
ciao mi potete dare un mano a tradurre e fare l'analisi logica in italiano di qst versione è urgente grz
Polyphemus princeps Cyclopum erat. Cyclopes pastores erant unum oculum in media fronte habebant. In Sicilia horrendam speluncam Polyphemus habitabat, ibique capellas suas magna cum diligentia custodiebat. Filius erat Neptuni, pelagi dei, sed tamen saevus erat et homines quoque, beluarum more, laniabat vorabatque.
Cyclopes sacras leges hospitalitatis non servabant deosque non colebant.

versione di lationo il topo di campagna e il topo di città
Olim mus rusticus murem urbanum,veterem amicum, ad cenam invitavit in paupere cavo.Mus rusticus non invidit sepositi ciceris nec avenae,sed hospiti apposuit etiam uvas aridas et duras glandes.Sed mus urbanus superbus cibaria vix dente tangebat.Denique sic dixit:Haec verba murem agrestem pepulerunt.Ita nocturno itinere in magnificas aedes cum comite migravit.Ibi,dum reliquias epularum largiter edunt,subito ingens valvarum strepitus ...
Alcestim, Peliae filiam, complures proci petebant in coniugium; Sed pelias eorum condiciones repudiavit et pollicitus est se filiam daturum ei qui feras bestias ad currum iunxisset, quo Alcestim aveheret. Itaque Admetus ab Apolline impetravit ut se adiuvaret, Apollo, autem, quod ab eo in servitute liberaliter erat acceptus, aprum et leonem iunctos ei tradidit, quibus Admetus Alcestim avexit. Illud quoque ab Apolline Admetus imperavit, ut, cum moriturus esset, pro se alius sua sponte moreretur. ...

ciao a tutti!!
scrivo qui perche avrei bisogno di un aiutino...devo commentare uno spiritoso aforisma di una statista canadese vissuta a metà del secolo scorso e sono un po a scarso di idee...qualcuno mi pu aiutare?
la frase è "Le donne devono fare qualunque cosa due volte meglio degli uomini per essere giudicate brave la metà. Per fortuna non è difficile."
ringrazio già in anticipo!
marta
ciao ragazzi mi serve urgentemente aiuto...vi prego...
chi mi potrebbe trovare qlks sui caratteri generali dell'umanesimo e del rinascimento,lorenzo de medici,boiardo,la commedia,inferno,vita di dante,francesco petrarca,boccaccio....insomma mi servirebbero dei documenti di lett italiana dal 1200 al 1600..vi pregooooooooooooooooo...sn disperato.........
Guardate cosa ho trovato:
http://www.betashare.it/latin/Pagina_principale
Che ne dite? Pensavo potesse tornarvi utile... :D

ciao!!qualcuno mi può aiutare a tradurre queste frasi? è la 2 parte di una versione xk la prima parte sono riuscita a tradurla da sola.. se vi può aiutare il titolo della versione è "Morti non comuni" e inizia con
Mors Aeschyli propter novitatem casus singularis fuit.
...
Euripides crudelitate fati finitus est. Nam in macedonia ab Archelai regis cena domum rediens, canum morsibus laniatus, mortem atrocem obiit.
Philemonem vis risus immoderati occidit. Asello ficos ei paratas ...

Ciao a tutti.
Ora vi spiego le ragioni di questo thread. Sono stato un annetto fa in questa terra meravigliosa, a sud della Russia, a nord della Turchia. E ne sono rimasto semplicemente affascinato, un posto spettacolare, conosciuto da pochi.
Eccone la bandiera:
Ed il suo superbo inno nazionale
Spero commentiate e ne rimaniate affascinati come lo sono rimasto io.
Valerio

potete per favore darmi dei siti dove si parla di persuasione dal punto di vista psicologico???grazie mille!!:hi:hi

Clelia, dum in castris Porsenae cum aliis virginibus Romanis obses est, cum comitibus fugere statuit. Catra Porsenae non longe a ripa fluminis erant. Ut Clelia custodes facile elusit, maxima cum celeritate ad Tiberim alias virgines duxit, dum ad hostibus tela undique coniciuntur. Deinde, per fluminis undas natantes, omnes ad Romanorum castra sospites pervenerunt. A Romanis tamen virgines Porsenae redduntur: nam erant pignus foederis indutiarum. Rex tam audacem virginem honorat et omnibus ...

Ultima richiesta!!!!!!!vi prega !!!!!!!é l'unica versione che mi resta da svolgere !!!!!
Minos , Cretensium rex , cum Athenienses bello vicisset , imperavit iss(loro ,ad essi) ut quotannis certum numerum adulescentium et virginum ad Cretam mitterent ut a Minotauro vorarentur .
Theseus , Aegei Atheniensium regis filius , cum rem audivisset , statuit ad insulam Cretam navigare ut monstrum horrendum necaret . Pater cum eum (lo) mitteret , praecipit ei(gli , a lui) ut , si conservatus esset ( se ...
UN IMPROVVISO ATTACCO DEI GERMANI da Cesare
At hostes, cum nostros equites conspexissent, quorum numerus erat quinque milium, cum ipsi non amplius octingentos equites haberent, subito impetu nostros perturbaverunt ac consuetudine sua cum ad pedes desiluissent, equosque nostros suffodissent, complures equitum deiecerunt ac reliquos i fugam coniecerunt. In hoc proelio ex equitibus nostris quattuor et septuaginta Germani necaverunt, inter quos Piso Aquitanus, vir nobilissimus, cuius avus in ...

Il cavallo di troia
--------------------------------------------------------------------------------
Il cavallo di troia
Salve a tutti . Mi sono iscritto pocanzi . Richiamo la vostra attenzione affinchè mi possiate svolgere codesta versione . Mi vien difficile farla !!!!Grazie in Anticipo !!!!!!!!!
Cum Danai per decem annos Troiam capere non potuissent ( piucch cong di possum , potes , potui , posse , potere ) , Epeus , sollertissimus artifex , monitu Minervae et ...
Mi hanno deto questo tema
"Visione manzoniana del 600 riferendoti sia alle pagine del romanzo in cui la storia è in primo piano con il racconto es. renzo partecipe di fatti realmente accaduti sia quelle con allusioni ed aspetti della società seicentesca, inefficacia della giustizia, storia Gertrude ecc…"
Avevo già messo un posto...
sono in crisi... qualcuno ne ha fatto uno simile simile...
Non trovo niente ed è difficilissimo....
Vi prego...
Grazie 1000 in ...
ciao a tutti, mi chiamo Alberto sono nuovo in questo forum a settembre frequenterò il liceo delle scienze sociali volevo chiedervi in cosa consistono le prove di ingresso
grazie