Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tauch92
importuna invisaque semper es omnibus.Aras frequentas,sed cum ad eas adveneris,omnes ex aris te abigunt,cibos putres edis(mangi).Ego aestate alacri labore fruentum congero;hieme frumentum,salubre cibum ,edo(mangio).Tu contra aestivis mensibus me lacessis,autumno siles,hieme acria frigora te occidunt.
4
9 set 2008, 16:29

raffystar
SALVE A TUTTI IO DEVO FARE IL LICEO CLASSICO ED INCOMINCIO IL 15 SETTEMBRE VOLEVO SAPERE SE PER MATERIE COME LATINO E GRECO SI USANO QUADERNI SPECIALI. ED INOLTRE QUALI QUADERNI MI CONSIGLIATE DI PRENDERE?? GRAZIE IN ANTICIPO:hi:hi:hi:love:love
2
10 set 2008, 13:29

eva777
CIAO A TUTTI AVREI DUE RICHIESTE HELP ME!!!!!!!!grazie di tutto!!! UN NEGOZIANTE PARTICOLARE: Marcellus adulscens in Cumarum mercatu saepe et libenter deambulat, ubi suas merce vendunt mercatores et opifices. Hodie spectat pulchra figulorum opera vasa insigna et utensilia; postea appropinquat ad tabulas vini, pomorum, herbarum et fruticum, sed etiam medicamentorum. Apud trivium stat barbatus homo qui senex philosophus est et vidit adulescentem. Senex iacit ad Marcelli pedes suum baculum ...
4
7 set 2008, 15:11

stefano1993
potete controllarla ec orregere se sbagliata grazie in anticipo M.Attilius Regulus, primus Romanorum ducum, exercitum in Africam traiecit, ubi nn solum cum hominibus sed etiam cum mostris dimicavit. Nam olim factum est ut,cum apud flumen Bagradam Regulus castra posuisset, anguis mirae magnitudinis exercitum Romanum vexaret. Tradunt anguem multos milites ingenti ore corripuisse vel caudae verbere elisisse; nonnullos etiam pestilentis halitus afflatu exanimavisse. Sed mostrum telorum ictu ...
4
10 set 2008, 09:01

ninetta.93
vi prego mi servono sl 2 versioncine... vi scongiuro!!! da libro greco nuova edizione!!! sono: -minosse vendica la morte del figlio androgeo- pag 196 -il leone, prometeo e l'elefante- pag 243 n 23 grazie a priori.. vi prego... elena
1
10 set 2008, 11:47

lady_92
Ciao! Devo tradurre una versione di greco ma nn riesco. si chiama "parole di saggezza" di Eliano- Storia Varia (Gymnasion 2, numero 175,pag 117) il testo è il seguente: ev τινι συνδείπνῳ παρῆσαν Σιμωνίδης ὁ Κεῖος καί Παυσανίας ὁ Λακεδαιμόνιος . Προσέταξεν οὖν ὂ Παυσανίας τῷ Σιμωνίδῃ σοφόν τι εἰπεῖν, ò δέ Κεῖος γελάσας : "Μέμνησο", εἶπεν, " ἄνθρωπος ὤν". Τοῦτο παραχρῆμα μέν ἐξεφαύλισε Παυσανίας καì παρ ' οὐδέν ἐποιήσατο, ὐποτυφòμενος ἤδη ἐς τòν τοῦ μηδίζειν ἒρωτα καì μεγαλοφρονῶν ἐπì τῇ ...
1
10 set 2008, 09:21

Sayuka
1. Orator est, fili Marce, vir bonus dicendi peritus. (Catone) 2. Dat ipsa lex potestatem defendendi. (Cicerone) 3. Virtutes cernuntur in agendo. (Cicerone) 4. De futuris rebus difficile est dicere. (Cicerone) 5. Romani quatiendo arietibus muros aliquantum urbis nudaverant (= avevano sguarnito). (Livio) 6. Romanos invasit inane studium supervacanea discendi. (Seneca) 7. Animos in societatem honesta cupiendi par voluntas trahit. (Seneca) 8. Demosthenes Platonis studiosus audiendi fuit. ...
2
6 set 2008, 10:39

tizy_93wroma
pyrrhum epiri regem tarentini advocaverant in italiam contra Romanos. rex elephantorum auxilio romanas copias multis profligavit pugnis. animadvertit autem singularem romani populi virtutem et ad senatum legatos misit cum multis et opulentis donis ut pacem obtinerent. legatorum verbis, multi Romani senatores ad pacem inclinabant, sed Appius Claudius, et caecus et senex, gravem habuit orationem contra pacis condiciones. Appii Claudii verba a pace cum rege senatores omnes abstrahunt; patres enim ...
3
9 set 2008, 16:44

zerothehero
Potete aiutarmi con la versione di Floro : Silla vince ma non sconfigge Mitridate ( daNova lexis plus pag 95 nr 93?:cry:cry inizia con: Postquam domuerat ingratissimos hominum.... e finisce ....rursus mari terra fluminibusque veniebat" grazie a chi potrà aiutarmi. saluti a tutti zth:hi:hi
6
9 set 2008, 13:51

SuperMimi
Ragazzi per favore è una cosa veramente urgente...Queste sono le frasi: grazie a tutti coloro che perderanno un pò di tempo per aiutarmi!!! 1- Τοσουτον χρόνον μεθ' ύμωυ ειμι, και ουκ εγνωκάς με, Φίλιππε; 2- ''Ελεγε Σωκράτης ότι οι θεοί αεί τούς ανθρωπους ευ πεποιήκοιεν. 3- Πρωτον λέξω τά ελευθερίως και καλώς βεβιωκòτων ονòματα. 4- 'Ο 'Ακροκòρινθος υψηλòν όρος εστίν εκ μέσης της 'Ελλάδος αναπεφυκòς. 5- Ω μάταιοι, τί εσπουδάκατε περì ταυτα; Παύσασθε κάμνοντες ου γάρ ες αεί ...
1
8 set 2008, 15:27

chuxpux
Questa è la versione: Pavo, cum suavissimum cantum luscinii audivisset, ad Iunonem venit et multas querimonias fecit quod regina deorum sibi non tribuerit tam iucundam vocem. Dicebat enim cantum illius admirabilem esse cunctis auribus, sese autem desideri simul ac vocem emittebat. Tunc dea, ut solacium ei praeberet his verbis respondit: "Sed forma et pulchritudine vincis, atque omnes aves magnitudine superas; nitor smaragdi in collo tuo perfulget atque pictis plumis gemmeam caudam explicas". ...
2
9 set 2008, 13:24

DramaQueen
Mi servirebbe questa versione di Plutarco, inizia così: [greek]Ἐν τούτῳ δ' οἱ σφαγεῖς ἐπῆλθον, ἑκατοντάρχης Ἑρέννιος και Ποπίλλιος χιλίαρχος ᾧ πατροκτονίας....[/greek] per favoreeeeeeeeeeeee!!!
4
8 set 2008, 16:59

tizy_93wroma
moribundus erat leo et iacebat fractus et enervatus subter arborem venit aper et leonem dentibus acutis vulneravit, sic vetustam vindicans iniuriam. deinde taurus infestis cornibus confodit corpus infelicis animalis. acceditpostremo timidus asinus: videt leonem muribundum et calcibus extundit frontem regis silvarum. at leo exspirans: . nn è molto lunga ma io nn ce la faccio +
4
9 set 2008, 15:07

GiuGiula_05
Devo analizzare Il Sottotenente Gustl Di Arthur Schnitzler... devo trovare: -Sequenze -Struttura -Fabula/ Intreccio -Tempo della storia e della racconto -Narratore -Punti Di vista & Focalizzazione -Narratario Aspetto Risposte... Grazie in anticipo....
1
9 set 2008, 14:28

-selena-
I Sabini uccisero Tarpeia, che si proteggeva con lo scudo Sabini= nom. plur. => sogg. Tarpeiam= acc. sing. => c. ogg. Necaverunt= ind. ppf. 3° pers. plur. Eam= viene da is, ea, id e significa "questo/quella", qua è in accusativo, ed è riferito a Tarpeiam Scutis Obruente = è un ablativo assoluto Un tale agrigentino, di nome Gallia, era famoso per le sue ricchezze, ma era anche d'animo più ricco delle sue ricchezze. Quibusdam significa ai quali, con i quali...
3
8 set 2008, 08:47

delfinogoloso
Versione n ° 67 pag. 65 CHI LA FA L’ASPETTI. Gli uomini malvagi che tendono le insidie agli altri, devono sempre temere per se stessi,come avverte la storiella del falco e dell’ usignolo. Una volta un falco volava verso gli alti rami di un albero per esplorare i luoghi vicini e trovò il nodo di un usignolo con i suoi piccoli. Ma subito l’usignolo ritornando con il cibo pregava il falco di non divorare i suoi piccoli. Allora il malvagio rapace disse: “Farò ciò che vuoi, se canterai bene ...
2
9 set 2008, 10:53

ho24anni
ciao potreste tradurmi questa frase di latino grazie mille... de huius memoria hoc tantum dicatur:usque ad nostram aetatem non aliter in senatu principibus adclamatur nisi: "Felicior augusto, melior traiano".
2
8 set 2008, 17:22

*DancerMery*
:hi Ciao, x favore qualcuno può darmi la traduzione di queste versioni dA Apolloro??? Sn davvero urgenti!!! X favoreee!!! :thx UN'ANTICA TEOGONIA PLUTONE E PERSEFONE SISIFO DEUCALIONE E PIRRA LE DANAIDI Grz a kiunque le trova!!! :):kiss:kiss
2
9 set 2008, 10:53

delfinogoloso
AUTORI DEL LIBRO: "Carlo Campanini e Paolo Scaglietti" Editore:" Sansoni per la scuola"...grazie!!!:love
5
9 set 2008, 10:36

serryce
ciao ragazzi scusate per il disturbo ma ho bisogno del vostro aiuto..non riesco a finire questa versione:La Volpe e Il Caprone da esopo. vi scrivo la parte iniziale e quella finale: -Parte inizialeἀλώπηξ πεσουσα εις φῥέαῥ υπʹ αναγκης εμεινε. -Parte finaleθελησον ουν τους εμπροσθιους ποδας εῥεισαι τω τοιχω͵ ορθοσαι δέ τα κερατα͵ αναδῥαμουσα δέ εγω και σε ανασπασω. ringrazio tutti in anticipo baci
3
9 set 2008, 09:47