Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per scrivere la formula di struttura del Cl2O per prima cosa devo calcolare il numero totale di elettroni di valenza 2*7+6=20, poi devo mettere al centro l'atomo meno elettronegativo, che dovrebbe essere uno dei due clori (E.N.=3,16), nella soluzione dell'esercizio al centro c'è l'ossigeno (E.N. 3,44), benchè più elettronegativo, come mai? ci sono altre eccezioni a questa regola e se si come faccio a individuarle?

Testo argomentativo
Miglior risposta
come si inizia un testo argomentativo sulla visione teocratica e l'impero nel medioevo
La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;
ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.
Gira su’ ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
su l’uscio a rimirar
tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Aiuto parafrasi per favore!?
Poesia di Quasimodo - Nessuno -
- Io forse sono un fanciullo che ha paura dei morti, ma che invoca la morte perchè ...................
- Vorrei morire perchè ........................................…
- perchè..............
- perchè...................
Domande su un testo
Miglior risposta
Postero die Vercingetorix concilio convocato id bellum se suscepisse non suarum necessitatium, sed communis libertatis causa demonstrat, et quoniam sit fortunae cedendum, ad utramque rem se illis offerre, seu morte sua Romanis satisfacere seu vivum tradere velint. Mittuntur de his rebus ad Caesarem legati. Iubet arma tradi, principes produci. Ipse in munitione pro castris consedit: eo duces producuntur; Vercingetorix deditur, arma proiciuntur. Reservatis Aeduis atque Arvernis, si per eos ...

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita. 3
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura! 6
Tant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho scorte. 9
Io non so ben ridir com’i’ v’intrai,
tant’era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai. 12
Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle ...
Enjambements rime assonanze e consonanze di questa poesia
Miglior risposta
Il mio amore è furtivo
come quello di un povero.
Ognuno può rubarlo.
Ed io dovrò lasciarlo.
Per ciò, fiume silente,
per ciò, mio dolce colle,
io non posso chiamarlo
amor semplicemente.
Ma tu, colle dorato,
e tu, mio fiume molle,
sapete che il mio amore
davvero è un grande amore.
Il pericolo odiato
per adesso non c’è?
Ma voi sapete, amici,
che nel mio cuore è.
Piangere mi vedrete,
o voi sempre felici,
non come piango già,
non di felicità.
2 frasi di latino (257113)
Miglior risposta
In terra Italiae agricultura floret et incolarum fortunae causa est. In Italia Roma regina provinciarum est.
Mi serve l'analisi logica + traduzione di queste due frasi. Grazie in anticipo

Fin dall'inizio la Commedia si presenta come un viaggio. Rileggi il canto -facendo attenzione questo aspetto e, con precisi riferimenti testuali, elabora un breve testo dal titolo L'inizio del viaggio in cui dovrai fare l'identikit del viaggiatore (chi è, quanti anni ha, qual è il suo stato d'animo), descrivere i luoghi che attraversa e i personaggi che incontra, spiegare imotivi che sono all'origine del viaggio e le emozioni e le riflessioni che i vari momenti del viaggio suscitano nel ...

Che significato ha la presenza di espressioni legate all'esperienza visiva nel canto I dell'inferno???
Miglior risposta
Rintraccia all'interno del canto le espressioni legate all'esperienza visiva: che significato ha la loro presenza?? A quale tradizione letteraria rimanda??
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita. 3
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura! 6
Tant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho ...

Primo canto dell'Inferno: il viaggio nella Divina Commedia dantesca
Miglior risposta
Fin dall'inizio la Commedia si presenta come un viaggio. Rileggi il canto facendo attenzio- ne questo aspetto e, con precisi riferimenti testuali, elabora un breve testo dal titolo L'inizio del viaggio in cui dovrai fare l'identikit del viaggiatore (chi è, quanti anni ha, qual è il suo stato d'animo), descrivere i luoghi che attraversa e i personaggi che incontra, spiegare imotivi che sono all'origine del viaggio e le emozioni e le riflessioni che i vari momenti del viaggio suscitano nel ...
Aiutami
Miglior risposta
aiuto.... capitulo 32 Classis Romana di Orbeg...
Conferma Traduzione
Miglior risposta
Ciao a tutti!!! Vi scrivo perchè sto dialogando da poco con uno studente americano e vorrei avere la conferma sulla traduzione di una frase (che però mi convince poco)... vorrei evitare figuracce!!! La frase in questione è: "stai pensando che sono io il pilota?"... io la tradurrei con "are you thinking that it's me the pilot?" Provando a tradurla con google translate sembrerebbe giusta, ma è anche vero che ci si può fidare solo fino a un certo punto... So che ci sono modi più semplici per ...

Come tradurre una versione di latino
Miglior risposta
Qualcuno può tradurre questa versione?
Prima hominum aetas fuit sub regno Saturni: hanc vocabant auream. Tum homines sine legibus ius et fidem servabant; nondum naves saevum pelagus percurrebant et mortales noscebant tantum litora maris. Nec moenia neque turres in moenibus erant; nec fossae neque vallis circumdabant urbes et homines nondum arma repperant, nec suscitaverant impia bella; gentes omne aevum agebant in laetis otiis et dulci pace. Terra, autem, sine ullo labore proferebat poma et ...
Testo argomentativo su Galileo Galilei?
Miglior risposta
Ciao, devo fare un testo argomentativo su Galilei ma non ho capito qual è la tesi e quale l’antitesi. Qualcuno può aiutarmi per piacere? Però non testi già fatti su internet, ma va bene se prendete qualche frase da altri testi. Comunque il mio problema è che non ho capito la tesi quindi nel caso, invece di scrivere proprio il testo, qualcuno può farmi una scaletta con gli argomenti a favore della tesi e quelli a favore dell’antitesi, poi ci penso io.
Questa è la traccia: Componi un ...
Parafrasi poesia "lettere" di Franco Fortini
Miglior risposta
Padre, il mondo ti ha vinto giorno per giorno
come vincerà me, che ti somiglio.
Padre, i tuoi gesti sono aria nell'aria,
come le mie parole vento nel vento.
Padre, ti hanno spogliato, tradito, umiliato
nessuno t'ha guardato per aiutarti.
Padre di magre risa, padre di cuore bruciato,
padre, il più triste dei miei fratelli, padre,
il tuo figlio ancora trema del tuo tremore,
come quel giorno d'infanzia di pioggia e paura
pallido tra le urla buie del rabbino contorto
perdevi di ...
Parafrasi della poesia "lettere" di Franco Fortini
Miglior risposta
Padre, il mondo ti ha vinto giorno per giorno
come vincerà me, che ti somiglio.
Padre, i tuoi gesti sono aria nell'aria,
come le mie parole vento nel vento.
Padre, ti hanno spogliato, tradito, umiliato
nessuno t'ha guardato per aiutarti.
Padre di magre risa, padre di cuore bruciato,
padre, il più triste dei miei fratelli, padre,
il tuo figlio ancora trema del tuo tremore,
come quel giorno d'infanzia di pioggia e paura
pallido tra le urla buie del rabbino contorto
perdevi di ...

GPS
Miglior risposta
In cosa consistono le funzioni di sicurezza e quelle militari del GPS?
Aiuto urgente latino
Miglior risposta
Aiuto traduzioni frasi!
"Germani Romanorum agros vicosque vastant et Roman admovent"

Parte II, cap. I MASTRO DON GESUALDO
Miglior risposta
Mi servirebbe analisi del capitolo, riflessione metalinguistica e descrizione dei personaggi del primo capitolo della seconda parte del Mastro Don Gesualdo di Verga (allego link per leggere il capitolo http://www.classicitaliani.it/verga/verga08.htm) e anche una RIFLESSIONE sui temi presenti nel capitolo
Possibilmente entro venerdì. grazie! :satisfied