Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiaco
Proxime cum in patria mea fui, venit ad me salutandum municipis mei filius praetextatus. Huic ego 'Studes?' inquam. Respondit: 'Etiam.' 'Ubi?' 'Mediolani.' 'Cur non hic?' Et pater eius - erat enim una atque etiam ipse adduxerat puerum -: 'Quia nullos hic praeceptores habemus.' 'Quare nullos? Nam vehementer intererat vestra, qui patres estis' - et opportune complures patres audiebant - 'liberos vestros hic potissimum discere. Ubi enim aut iucundius morarentur quam in patria aut pudicius ...
6
7 mag 2007, 13:12

kokkina
ragazzi ho bisogno x domani la traduzione di qsta versione... forse sn anke interrogata e se nn le porto la versione sn fregata (la mia proffy incentra l'interrogazione sulla versione -.-) potreste darmi una mano? Seneca quid de philosophia senserit ex eius libris, praecipue ex epistulis quas Lucilio scripsit, iudicare possumus. Putat enim philosophiae partes esse duas, quarum altera homines docet quid in terris agendum sit, altera quid agatur in caelo. Etenim qui philosophiae attente ...
3
7 mag 2007, 15:23

*Dbk*
1) Nihil est tam omnibus carum quam libertas. 2)Videtis nihil esse tam simile morti quam somnum. 3) Nihil est tam molle, tam tenerum,tam aut fragile aut flexibile quam voluntas civium. 4)Non Graecos minus barbaros quam Romanos puto. 5)Romulus multitudini gratior fuit quam patribus. 6)Iustitiam quaerimus, rem omni auro cariorem. plz postate la traduzione il prima possibile...sono x domani....help me...
3
7 mag 2007, 14:53

fji
Nam hic metellus senectutem orbam luminibus exegt amissis incendio,cum Palladium raperet ex aede Vestae
3
fji
7 mag 2007, 14:32

___Nì!___
Salve ha tutti raga, avrei bisogno della traduzione di queste frasi: 1) Magister equitum lictorum se verberibus lacerandum praebuit. 2) Livia amiserat filium Drusum, magnum futurum principem, iam magnum ducem. 3) Haec est venturi mali prima favilla. 4) Alcibiades disertus erat, ut in primis dicendo valeret. 5) Rex complures urbes et populos sibi conciliabat multa pollicendo. 6) Homo ortus est ad mundum contemplandum et imitandum. Grazie mille in anticipo ;)
13
4 mag 2007, 13:20

Krikri
RAGA mi serve una mano!! Qualcuno potrebbe passarmi la metrica del quarto libro dell’Eneide dal verso 584 al 705?? Grazie in anticipo!!!
1
6 mag 2007, 14:43

DonLukem
Qualcuno può trovarmi questa versione intitolata come da titolo "gaio marcio coriolano"? Grazie. Mi serve per domani.
1
4 mag 2007, 17:19

silvypug
raga vi prego mi inviate la versione = anche la gioia può uccidere- di gellio....perfavoreee devo essere interrogata......se avete cotidie legere...sta a p.223 n°.261:dontgetit
2
4 mag 2007, 15:29

silvyte
Il titolo è :" Arriva Trimalcione:un vero raffinato!" inizia così: Cum eramus in summa cenae lautitia, Trimalchio ad symphoniam a servis vectus est, positusque est inter cervicalia minuta atque id expressit nobis imprudentibus risum... finisce così: Venit puer cum tabula terebinthina et crystallinis tesseris, notavique rem valde delicatam: pro calculis enim albis ac nigris aureos argenteosque habebat denarios. Il libro su cui è scritta è Nova Lexis; questa è la versione 9 pag.265 vi prego ...
2
3 mag 2007, 15:21

kokks
salve a tutti, inanzitutto complimenti per il sito per domani devo fare una versione, e dato che devo essere interrogato, la volgio fare bene, quindi chiedo aiuto a voi sul libro nn ci è scritto gli autori, ma io mi ricordo di averla gia letta da una parte, ma nn la trovo piu, crdo sia di un autore noto, anche se nn ci è scritto se la tenete disponibile, se me la potete postare ve ne sarei grato è cosi, la ho messa per intero: DARIO E GLI SCITI scythae, scythiae incolae, nec agros colunt, ...
3
2 mag 2007, 15:06

mav
Ciao avrei bisogno della traduzione delle seguenti frasi: 7 Fortis ac vehemens orator existimatur esse C.Gracchus. 8 Iuppiter a poetis pater divumque hominumque dicitur. 9 Num igitur negabitur deformem Pyrrhi pacem caecus ille Appius dicendi viribus diremisse? 10 Principio huius urbis parens Romulus non solum auspicato urbem condidisse, sed ipse etiam optimus augur fuisse traditur. 11 Fides et tibias eorum causa factas dicendum est, qui illis uti possint. 12 Nolani muros portasque dire ...
3
mav
2 mag 2007, 14:05

The_Wolf
Le frasi sono del libro "Nuovo Comprendere e Tradurre" e sono pagina 213 numeri 13-14-15, pagina 216 numeri 13-14-16, pagina 219 numeri 8-9-11, pagina 221 numeri 1-6-12, pagina 222 numeri 7-15-18. E' urgente le frasi mi servono per domani : Macrinus et eius filius in castra militum praetorianorum pervenerunt. Macrinus, imperator factus, filium suum, qui Diadumenus (= Diadumeno) appellabatur, Antoninum vocavit. Caligola cibi vinique avidus, patre crudelior, suis odiosus fuit. Caesar ...
3
1 mag 2007, 13:34

mourad
inizio: Etsi perpaucis ante diebus dederam Minucio litteras pluribus verbis scriptas fine: Is utiur consilio ne suorum quidem, sed suo Autore: Cicerone thanks..
2
1 mag 2007, 14:27

dadina92
mi serve una traduzione della versione:ora la scrivo UN EROICO GIOVANE ROMANO Porsenna,Etruscorum rex,cum ingenti exercitu urbem Romam oppugnaverat.Romanos,vero,non hostium metus,sed egestas victus vexabat:Etrusci enim,ne Romani commeatus haberent,omnes aditus obstruebant atque cibariorum introitum impediebat.Tum Caius Mucius,iuvenis in tribubus propter libertatis Romanae amorem notus,senatoribus dixit:"Intrare in castra hostium desidero.Si(SE) di me(MI) adiuverint,Porsennam necabo;nam si ...
10
1 mag 2007, 10:12

Dany91
raga, sì lo so, è la solita versione dell'altra volta...però l'ho fatta!!!lo giuro!!!!:blushsolo che se me la potete tradurre entro martedì mi fareste un big favore così controllo se l'ho tradotta bene...vi scongiuro...:cry qua facultate laetus, plurima in aurum mutavit et ingentes divitiae ab eo congestae sunt. sed quid brevi tempore accidit? in aurum mutabat etiam cibos; qua re non solum victu carebat, sed suam felicitatem cito amisit. quod eum omnium miserrimum reddidit. tum pristinam vitae ...
4
29 apr 2007, 08:23

allesandro
ciao ragazzi domani devo andare a bologna e quindi mi devo fare tutti i compiti oggi mi serve il vostro aiuto con latino: la versione è Filottete vi posto di seguito il link grazie anticipatamente Filottete
3
28 apr 2007, 15:22

dadina92
mi serve urgentemente la verisone UNA VITTORIA DI CESARE SUGLI ELVEZI....vi prego se volete ve la scrivo... inizia così: CAESAR COPIAS IN PROXIMUM COLLEM SUBDUCIT ET.... e finisce così: FUGERUNT ET IN FINES LINGONUM PERVENERUNT. vi scongiuro aiutatemi...:cry
17
27 apr 2007, 14:28

alicia
sono un po' incerta nella traduzione di 2 frasi: 1 suum qui servat, salva vult (=vuole)communia_ Chi salva il proprio, vuole intatte le cose comuni 2 gaudium post dolorem iucundius: qui in sole aestuavit, libentissime sub arboris umbra quiescit_ La gioia dopo il dolore (è) più piacevole: questa si agita nel sole, con grandissimo piacere riposa sotto l'ombra dell'albero
5
27 apr 2007, 17:27

Dany91
mi potete dire cm cavolo si traduce la prima frase di questa versione??è da un'ora che ci sto dietro!!!: quis fortunatior, at stultior quoque rege Mida? per favore è urgente!!!
4
27 apr 2007, 17:47

Valeentina
Conon Atheniensis,terrestribus et maritimis proeliis aeque clarus,Persarum regem contra Lacedaemonios concitait,copias Lacedaemoniorum apud Cnidum delevit.Qua victoria non modo Athenas,sed omnem Graeciam Lacedaemoniorum imperio liberavit.Rediit cum parte navium in patriam,muros dirutos restituit:quinquaginta talenta,quae a Pharnabazo acceperat,civibus donavit .Inde dum Conon Ioniam et Aeoliam Atheniensibus restituere cogitat,Tiribazus,qui Sardibus praeerat,eum per fraudem evocavit et in vincula ...
2
27 apr 2007, 18:03