Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Bellum Iugurthinum gestum est per Q. Metellum, nulli secundum saeculi sui. Huius legatus fuit C. Marius, natus agresti loco, hirtus atque horridus vitaque sanctus, quantum bello optimus, tantum pace pessimus, immodicus gloriae, insatiabilis, impotens semperque inquietus. Hic per publicanos aliosque in Africa negotiantis criminatus est Metelli lentitudinem, trahentis iam in tertium annum bellum, et naturalem nobilitatis superbiam morandique in imperiis cupiditatem.
Inde, Romam venisset, ...

Mi servirebbe urgentissimamente la versione di Giustino "FILIPPO DI MACEDONIA ALL'INIZIO DEL SUO REGNO" inizia così: "Philippus, Amyntae filius, diu non rex, sed tutor nepotis fuit."
Vi prego datemi una mano!! Un grazie in anticipo! :thx

avevo gia postato la richiesta ma non c'era tutto il testo della versione sicchè ve la posto qui:
grazie mille in anticipo

Equus et asinus cum magnis sarcinis procedunt. Equus, quia sarcinam cum pecunia portat superbus est et socium contemnite, asinus autem multos saccos her bae plenos portat et magna cum patientia socii superbiam tolerat, Improviso viri armati divitiarum avidi veniunt; equum magnis plagis vulnerant et pecuniam arripiun; asinum autem cum saccis herbae plenis neglegunt, equus saucius miseramfortunam flet et multis plagis laborat, tum asiaus modestia sua laetus est modestia sua laetus est et socio ...

LA SICILIA
Siciliam ferunt angustis quondam faucibus Italiae adhaesisse diruptamque,velut a corpore maiore,impetu superi maris,quod toto undarum onere illuc vheitur.Est autem ipsa tenuis ac fragilis,et cavernis quibusdam fistulisque ita penetrabilis,ut venotorum tota ferme flatibus pateat;nec non et ignibus generandis nutriendisque soli ipsius naturalis materia.Quippe intrinsecus stratum sulphure et bitumine traditur,quae res facit,ut,spiritu cum igne interiore luctante,frequenter e ...

Ciao Ragaziii!! Help mee!! domani ultimo giorno di scuola eee?? interrogazione di latinooo -_-"
devo fare delle frasi sia dall'italiano che dal latino!! se potete darmi una mano vi ringrazio!!
allora le frasi sn:
1. Caesar intellexit neque hostium fugam reprimi posse neque iis noceri.
2. Aliorum laudi atque gloriae invideri solet.
3. Haeduis persuaderi, ut diutius morarentur neque suis auxilium ferrent, non poterat.
1. Per volontà del comandante fu risparmiato l'antico e nobile tempio ...

mi aiutate x favore!!!!!!!!!!!!!!!!
ho un kasino di compitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
1)improbi saepe bonis feliciores sunt, numquam beatiores.
2)aestate longiores sunt dies noctibus.
3)virtus romanis fuit pulchrior quam divitiae.
4)regibus boni quam mali suspectiores sunt.
5)exegi monumentum aere perennius regalique situ oyramidorum altius.
GRAZIE!!

ehiiiiiiiii vagnoniii mi aiutatte???devo tradurre:
1)carthaginienses rerum nauticarum peritiores romanis diu fuerunt.
2)vere caelum mitius est quam hieme,aestate aer calidior quam autumno.
3)orationem tuam omnes iudicaverunt longiorem quam meam.
4)fames quam pestilentia tristior fuit.
5)paucis carior fides quam fortuna fuit.
8)hominibus natura vitam breviorem dedit quam animalibus



Non usate il maiuscolo nel forum!!!
Cmq scusami, ma ora nn posso proprio aiutarti...

ciau raga.....il mio insegnante mi ha dato questa versione piu un migliaia di frasi da fare per le vacanze...qualcuno mi puo dare la traduzione di questa versione..
morte di epaminonta tebano di cornelio nepote?
vi dico l,incipit:epaminondas cum imperator in proelio apud mantineam audacius hostes instaret....
e finisce con tum,cum ferrum ei extractum esset,confestim examinatus est.
raga aiiiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuto
ciau ciau grazie atutti chemi aiutano
yanina

cum consules essent C. Fabius et L. Virginius,trecenti nobiles homines,qui ex Fabia familia erant,contra Veientes bellum soli susceperunt,promittentes senatui et populo se omne certamen impleturos esse.itaque cum iter contra Veium fecissent,omnes nobiles et tales qui singuli magnorum exercituum duces esse deberent,in proelio conciderunt.unus omnino superfuit ex tanta familia,qui propter aetatem puerilem civium capita centum decem et septem milia trecenta decem novem.
l'autore è ...

HEEEEEEEEEEEEEELP raga cerco questa versione vittoria di fabio rulliano sui sanniti da livio....
molto importante perfavore aiutatemi
ciau ciau yanina

cerco una versione ma nn l'ho trovata....si intitola: consolazione di un amico per la morte del fratello....è di seneca...
inizia così: cum cogitaveris multa esse,qua frater tuus perdidit,cogita plura esse...e poi l'ultimo tandem liber,tandem tutus,tandem auternus..MI AIUTATE?????...ciao ciao rispondete....
ps: prima ke potete...fatemela avere....mi semve x domani!!!!:blush

aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo frasi impossibili
1: Caesar dixit miltibus hostes victoriam petere.
2: Epicurus dicit summum malum esse dolorem.
3: Necesse est censorem verum dicere.
4: Romani sperabant Hannibalis exercitum autumno Alpes superaturum non esse.
5: Speramus omnes cives legem servaturos esse.
6: Putavi Philippum domi fuisse.
Dall'italiano
1: Il senato decise che i Romani affidassero a Pompeo la guerra contro Mitridate re del Ponto.
2: I filosofi dicono ...

mi potete aiutare con le frasi ke ho scritto in un altro topic...è urgente grazie

Ciao ragazzi domani ho un compito e mi servirebbe sapere delle cose su Videor e poi nelle proposizioni soggettive e oggettive mi serve come fare a differenziarle... Perchè la prof darà delle frasi con questi costrutti e devo fare anche l'analisi logica e del periodo (oltre alla traduzone)... quindi il mio problema è riconoscere la soggettiva e l'oggettiva.. Per videor sono in alto mare se qualcuno mi aiuta lo ringrazierò a vita... ciao e vi prego aiutatemi perchè il compito è per domani. :hi

versione n 9 pag 49 del libro "nuovo comprendere e tradurre " vol 3. fraquento il 2 anno.
cesare previene pompeo a durazzo:
inizio:
Caesar eadem celeritate, qua solebat, usus, saepe conatus est ad pugnam Pompeium provocare, qui autem ne minima quidem audebat.
fine:
quod fore(=futurum esse) suspicatus, Caesar, parva parte noctis itinere intermisso, mane Dyrrachium pervenit, dum primum agmen Pompei procul cernitur.
**fine**
grazie mille in anticipo!

Versione
Questa è la versione che ci darà domani la prof...Cliccate sull'url x vederla...qualcuno riuscirebbe a tradurla per piacere cosi almeno riesco a controllare se l'ho fatta giusta? grazie mille a tutti in anticipo! :thx