Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mav
Qualcuno per caso mi puo passare la versione di Cicerone "Annibale e il filosofo Formione"? Inizia con Cum Hannibal,Carthagine expulsus, Ephesum ad Antiochum venisset e finisce con id docent ceteros Con le indicazioni date forse sarà difficile trovarla ma sono sicuro che qulcuno puo aiutarmi....
9
mav
7 mag 2007, 15:52

catoplepas
Prima di tutto vi saluto tutti e vi dico..che sto forum..sto sito mi piace tantissimo!! e poi....se urgentemente mi potreste aiutare..devo tradurre una versione di latino..mi son fatto aiutare da un mio amico..ora mi devo far dire le regole che ci sono i paradigmi etc....che domani la professoressa si sta preparando la mia tomba :( non potete far niente?
14
7 mag 2007, 15:31

kokks
ciao a tutti ho d afare una versione per domani, è di gelio, l'atore Polo, non l'ho trovata sul sito L'ATTORE POLO Histrio in terra graeca fuit illustris qui gestu et vocis claritudine ett venustate ceteris antistabat: nomen ei erat Polus et is tragoedias poetarum nobilium actitavit: polus unicum filium morte amisit. Postquam eum satis fleverat, ad quasturam artis rediit. In eo tempore Athenis, Electram Sophoclis recitaturus, gestare urnam filii omnia actitavit non simulans neque ...
4
3 mag 2007, 14:18

paraskeuazo
per dopodomani ho questa versione, si chiama "Le Vestali" ed è di Plutarco. Ecco il testo completo: Nομα δή και την των Έσ-τ-ιαδων παρθένων καθιρέωσιν και ολως την περί τό πυρ τò αθανατον, ο φυλαττουσιν αυται, θεραπειαν τε και τιμήν ναποδιδοασιν, ειτε ως καθαράν και αφθαρτον την του πυρòς ουσιαν ακηρατοις και αμιαντοις παρατιθεμενου σωμασιν, ειτε το ακαρπον και αγονον τη παρθενια συνοικειουντος. Επεί τοι της Ελλάδος οπου πυρ ασβεστόν εστιν, ως Πυθοι και Αθήνησιν, ου παρθενοι γυναικες δέ ...
7
1 mag 2007, 17:28

dadi89
ciao a tutti... vorrei un'infornazione.. tra latino e greco confondo gli autori e gli scritti... :|:|:lol:lol:lol quindi vorrei gentilmente sapere se ci sono autori greci che parlano della SIBILLA CUMANA..???? :move ci sono per caso autori che parlano dell'arte divinatora nello specifico?? :satisfied
4
2 mag 2007, 18:02

Mario
Cerere e Prometeo Antiquissimis temporibus homines vitam asperrimam degebant, pecudumque quam deorum vitae similiorem. Agriculturae omnino imperiti et plurimis periculis obnoxii, agros silvasque peragrabant tempus degentes ferarum more. Primum Ceres, misericordia(abl.) motà, hominum condiciones sublevare studuit: nam dea, mater frugum, animo benevolentissimo frumenti usum docuit. Postea etiam Prometheus optavit hominibus genus vitae minus asperum magisque idoneum humanae infirmitati. Minervae ...
11
28 apr 2007, 14:25

Qualer
Sto cercando il significato di una parola che non riesco a capire... ηγαπατο (spirito dolce sulla eta e accento circonflesso sulla alfa) chi mi può aiutare?
2
30 apr 2007, 15:15

ely90
Ciao a tutti...ho un bel problema col greco! Devo fare la lettura metrica di 40 esametri tratti dal secondo Libro dell'Iliade, dal verso 1 al 41 (Il sogno inviato ad Agamennone)...non so dove mettere le mani...! Oggi è festa ed ho già abbandonato l'idea di uscire xkè oltre a qst devo fare mille altre cose di greco...ke già sn messa male e poi domani al 99% mi interroga...ma x la metrica sn assolutamente fuori...! La prof ce l'ha spiegata solo x il latino e dice di adattarla al greco...ma se ...
1
25 apr 2007, 08:47

beys
mi serve assolutamente la versione"morte di epaminonda"di Diodoro Siculo.Vi prego è molto importante xkè mi serve x il compito in classe di domani!!!
2
23 apr 2007, 17:22

gemellina
Domani ho l'interrogazione di greco ed ho studiato tutto il pome per quello e nn ho ancora finitooo... ho 1 versione di latino e non riuscirò mai a farla... aiutatami per favore! iuppiter, cum universum genus humanum exstinguere statuisset, magnos atque assiduos imbres de caelo dimisit; itaque omnes agri et ipsi summi montes aequa tecti sunt. E communi pernicie Iuppiter Deucalionem eiusque uxorem Pyrrham solum servavit, quia pietate et virtute florebant. Hi enim fuga salutem petiverunt et in ...
3
18 apr 2007, 19:24

Stasia
ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi... mi servirebbero queste due versioni, una è di senofonte e si chiama "socrate non è colpevole" l'altra è "aristide e la povertà" di plutarco...vi ringrazio in anticipo, un bacio!
1
12 apr 2007, 18:32

zero17
1:Unius ducis et trecentorum militum virtus Graeciae libertatem apud Thermopylas servavit. 2:In Romanorum legione quinque milia peditum et sescenti equites erant. 3:Duodequadraginta annos Dionysius Syracusarum tyrannus fuit. 4:Viginti talentis unam orationem Isocrates vendidit. 5:Nostram villam denariis quadrigentis magistratus putavit. 6:Octavius quinque milibus sestertium piscem emit. 7:Caesar officiosam avem viginti milibus nummum emit. 8:L.Manlius praetor Alba cum cohortibus sex ...
1
12 apr 2007, 15:17

kiaretta21
Gli ateniesi si apprestano alla resa, da Senofonte. Mi servirebbe qst versione...x favore!! grazie...
1
10 apr 2007, 18:39

Alessia3
per favore ki mi...aiuta a trovare una versione di greco...."STRAORDINARIO AUTOCONTROLLO DI DARIO"...di eliano....entro stasera!....x favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....vi pregooooooooooooooooooooooooooooo...e una questione d vita o di morte!:)
3
28 mar 2007, 16:45

Simy4ever
:cry:cryHELP MEEEE!!! aiutatemi x favore mio serve questa versione x lunedi..!! si chiama "audace sincerità di una vecchia" di valerio massimo....inizia con "NARRANT OMNES SYRACUSANOS....e finisce con "TAM FACETAM AUDACIAM DIONYSIUS PUNIRE ERUBUIT." grazieeee
2
31 mar 2007, 14:26

Zephyro
Vi prego ragazzi, fate appello alla vostra pietà e aiutatemi con queste due versioni, vi scongiuro!!!! Purtropppo non ci sono scritti gli autori, Sono urgentissime, vi prego!!!! I due muli e il ladri: inizio : duo emionoi sagamasi fortizomenoi... fine : apoballeis kai sos ei. L'ammalato e il medico ignorante inizio : antropos tis noseros... fine : argurion para necrou. vi prego, ne ho bisogno, non riesco a tradurle, non hanno senso e le devo consegnare a quel satana in terra della ...
3
26 mar 2007, 13:50

vero_111
Ciao!! avete per caso la traduzione della versione di Esopo: I figli discordi del contadino?? Nn la riesco a trovare nemmeno sul web!! La favola corrisponde al concetto espresso dal nostro proverbio: l'unione fa la forza. Un contadino, per indurre i figli alla concordia, si serve di un esempio dimostrativo tratto dalla vita quotidiana (pezzi di legno isolati si spezzano facilmente, ma non altrettanto fasci di verghe legati insieme. Vi prego domani mi interroga!!:cry
6
15 mar 2007, 17:32

vero_111
vi prego aiutatemi!! Sn tornata ora a casa dopo un corso di latino e greco a scuola! mi serve una mano x l'interrogazione di domani! 1) Videsne ut in proverbio sit ovorum inter se similitudo. (Cicerone) 2) Videndum est cum omnibusne pax esse possit. (Cic.) 3) Difficile [hoc] est, tamen haud scio an fieri possit. (Cic.) 4) Moriendum certe est, et id incertum an hoc ipso die. (Cic) 5) Oportebit videre utrum malitia aliud agatur, aliud simuletur, an stultitia, an necessitudine. (Cic.) 6) ...
4
14 mar 2007, 18:19

IlGuista
raga mi potete tradurre queste 5 frasi, (sono + difficili delle altre) 1) Non pati tormenta optabile est, sed pati fortiter. 2) Hi cum Samum profecti essent, accidit, cum ad insulam appropinquarent, ut magna tempestas oreretur. 3) Druidis nefas esse existimant disciplinam suam litteris mandare, cum in reliquis fere rebus, publicis privatisque rationibus, Graecis litteris utantur. 4) Hac pugna pugnata, Hannibal Romam profectus est, nullo resistente. 5) Mithridates, Ponti atque ...
3
12 mar 2007, 12:46

vero_111
Ciao a tutti! mi chiamo Veronica ed ho bisogno di aiuto x la versione di greco x domani! Questa si intitola Ciro apprende la morte di Abradata. l?autore nn lo so, ma cercate di aiutarmi.....forse qualcuno di voi già l'ha fatta! Grazie in anticipo!:)
2
8 mar 2007, 18:39