Versione greco ultraurgente di Siculo"morte di epaminonda".

beys
mi serve assolutamente la versione"morte di epaminonda"di Diodoro Siculo.Vi prego è molto importante xkè mi serve x il compito in classe di domani!!!

Risposte
mariapia
vedi se per caso sarà questa:Morte di Epaminonda

0Epameinw/ndaj e!ti zw=n ei0j th\n parembolh\n a0phne/xqh, kai\ tw=n sugklhqe/ntwn i0atrw=n a0pofhname/nwn, o#ti pa/ntwj, o#tan e0k tou= qw/rakoj e0caireqh=| to\ do/ru, sumbh/setai kai\ to\n qa/naton e0pakolouqh=sai, eu0yuxo/tata th\n tou= bi/ou katastrofh\n e0poih/sato. Prw=ton me\n ga\r to\n u9paspisth\n proskalesa/menoj e0phrw/thsen, ei0 diase/swke th\n a0spi/da. Tou= de\ fh/santoj kai\ qe/ntoj au0th\n pro\ th=j o9ra/sewj, pa/lin e0phrw/thse, po/teroi nenikh/kasin. 0Apofainome/nou de\ tou= paido\j o#ti Boiwtoi\ nenikh/kasin: "Wra, fhsi/n, e0sti\ teleuta=n" kai\ prose/tacen e0kspa/sai to\ do/ru. 0Anabohsa/ntwn de\ tw=n paro/ntwn fi/lwn kai\ tinoj ei0po/ntoj o#ti "Teleuta=j a!teknoj, 0Epameinw/nda" kai\ dakru/santoj, "Ma\ Di/a me/n, fhsi/n, a0lla\ katalei/pw du/o qugate/raj, th\n te e0n Leu/ktroij ni/khn kai\ th\n e0n Mantinei/a|". Kai\ tou= do/ratoj e0caireqe/ntoj a!neu taraxh=j a0ne/pneusen. 9Hmei=j d 0 ei0wqo/tej tai=j tw=n a0gaqw=n a0ndrw=n teleutai=j e0pile/gein to\n i!dion e!painon, ou0damw=j a9rmo/tton h9gou/meqa paradramei=n a0ndro\j thlikou/tou th\n teleuth\n a0nepish/manton.



Epaminonda fu portato nell'accampamento mentre ancora respirava e, poiché i medici convocati dichiararono che certamente, nel momento in cui la lancia fosse stata estratta dalla corazza, sarebbe accaduto anche che ne sarebbe conseguita la morte, finì la sua vita molto nobilmente. Per prima cosa infatti, fatto venire lo scudiero, gli chiese se avesse riportato salvo lo scudo. Quando quello rispose affermativamente e pose lo scudo davanti ai suoi occhi, chiese ancora quale dei due schieramenti fosse risultato vincitore. Poiché il ragazzo gli assicurava che i Beoti avevano ottenuto la vittoria, disse: "E' tempo ora di morire" e ordinò di estrarre la lancia. Poiché gli amici presenti proruppero in grida di dolore e uno gli disse: "Te ne vai senza figli, Epaminonda!" e scoppiò in lacrime, egli rispose: "No, per Zeus, lascio invece due figlie, la vittoria di Leuttra e quella di Mantinea." E essendogli stata estratta la lancia, senza turbamento spirò. E noi che abbiamo la consuetudine di far seguire alla narrazione della morte dei grandi uomini l'elogio che a ciascuno spetta, riteniamo che sarebbe assolutamente sconveniente trattare sbrigativamente la morte memorabile di un tale uomo.


l'ho trovata qui:http://www.loescher.it/mediaClassica/greco/traduzione/epaminonda.asp

SuperGaara
Ciao e benvenuto ;)!

Di greco è molto difficile trovare le versioni in internet...qui ti metto il testo della morte di epaminonda in latino con la sua traduzione: magari la versione di greco domani sarà simile e questo potrà tornarti utile...di più non posso fare :blush!!!

Epaminondas,apud mantineam graviter vulneratus,decessit;et cum eo vires quoque reipublicae ceciderunt.fuit autem incertum utrum vir melior an dux esset. nam imperium non sibi, sed patriae semper quaesivit,neque ab hoc vitae proposito mortis ratio dissensit.nam, ut relatus in castra semianimis vocem spiritumque collegit, id unum a circumstantibus requisivit,num cadenti sibi scutum ademisset hostis. quod ut servatum esse audivit, velut laborum gloriaeque socium osculatus est, iterum quaesivit, utri vicissent.ut audivit thebanos esse , bene habere se rem dixit atque ita velut gratulabundus patriae exspiravit.

Epaminonda, ferito gravemente a mantinea, morì; e con lui caddero anche le forze dello stato. ma non fu certo se fosse un miglior uomo o comandante: infatti chiese sempre il potere non per se ma per la patria e il pensiero della morte non fu in disaccordo con questo proposito. infatti quando, riportato esanime nell'accampamento, raccolse la voce e lo spirito, chiese una sola cosa a quelli che gli stavano intorno, se il nemico gli avesse tolto lo scudo mentre cadeva. quando venne a sapere che esso si era conservato, lo baciò come un compagno di fatiche e gloria, e poi di nuovo chiese chi avesse vinto. quando seppe che avevano vinto i tebani, disse che andava bene e morì come felicitandosi con la patria.

P.S: visto che sai che tratterà della morte di epaminonda, studiati ciò che avvenne dal punto di vista storico: sarà un ulteriore vantaggio per la traduzione!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.