Versioni di Latino(abbastanza urgenti)
Ciao a tutti!!!!!
Ho quasi completato i miei compiti estivi di latino,anche grazie a voi!Ve ne sono grata
Da 15 versioni ora me ne mancano solo 3
Potete darmi un unltimo aiuto??
Le versioni sono queste:
1)(((Qst qui già è presente in un altro thread ma nn ho ricevuto nex risposta)))
Pater familias quidam,qui(qui=che)iam moriturus erat,cum nihil alius haberet quod filiis relinqueret , nisi vineam admodum parvam , liberos arcessivit atque ita dixit :" Ego,filii miei, e vita migraturus sum,mors iam mihi imminet nec multum tardabit. Vos profecto putatis nihil me vobis relicturum esse,quoniam semper modicam citam me egisse neque divitias cumulavisse scitis.Sed nunc inopinatam rem vobis dicam : in vinea mea quaesiveritis" Finem facere non potuit:nam mors verba eius intercidit.Tum filii,cum patrem sepelivissent,putantes thesaurum in vinea esse,totius vineae terram effoderunt atque inverterunt. At thesaurum nullum invenerunt : igitur patrem se decepisse putaverunt.
Sed vinea diligenter subacta uberrimos fructus autumno dedit.Tum filii intellexerunt patrem significavisse laborem et industriam maximas esse divitias.
2)L'amore per il dovere (da Cicerone)
Antiqui Romani officium esse maximam virtutum ac rei publicae fundamentum putabant . Quid enim , nisi offiium , ad necem Porenae , Etruscorum regis , Mucium Scaevolam , cui nulla spes salutis erat, impulit? Praterea ,quae vis Horatium Coclitem contra omnes hostium copias tenuit solum in ponte,dum eius commilitones pontem ipsum rescindebant, ne hostes urbem capere possent? Quid Fabricium ut Pyrri dona recusaret ne patriam suam proderet , impulit? Quid Decium Murem,quid Cincinnatum impulit?Quid denique movit duo "fulmina belli" Gnaeum et Publium Scipionem?Hi Carthaginensium adventum corporibus suis intercluserunt. Quid movit innumerabiles alios viros ,quorum exsemplis Romanorum historia abundabat?Nonne officium fuit?
3)Lotta Tra Antonio e Ottaviano(da Eutropio)
M.Antonius,qui Asiam et Orientem tenebat , repudiavit sororem Caesaris Augusti Octaviani et Cleopatram,reginam Aegypti , duxit uxorem. Postea,dum optat etiam in Urbe regnare,Octavianus contra eum bellum tam immane gssit ut tandem navali pugna clara et illustri apud Actium eum vicerit.Post mortem Antonii et Cleopatre,Augustus Aegyptum imperio Romano adiecit et Romam revenit duodecimo anno quam consul fuerat. Inde rem publicam per quadriginta et quattour annos solus obtinuit:ante enim duodecim annos cum Antonio et Lepido eam tenuerat.Ita ab initio principatus Augusti usque ad finem quinquaginta et sex anni fuerunt.
Ecco sono tutte,se qlc ha la buona volontà di trovarle o tradurle,gliene sarei grata
Anche perchè è abbastanza urgente,mi servono per il 1 settembre e nn ho il tempo di farle
perchè ho ancora 10 versioni di greco,che ho intenzione di fare di mio pugno.
Grazie 1000 ciao!
Ho quasi completato i miei compiti estivi di latino,anche grazie a voi!Ve ne sono grata
Da 15 versioni ora me ne mancano solo 3
Potete darmi un unltimo aiuto??
Le versioni sono queste:
1)(((Qst qui già è presente in un altro thread ma nn ho ricevuto nex risposta)))
Pater familias quidam,qui(qui=che)iam moriturus erat,cum nihil alius haberet quod filiis relinqueret , nisi vineam admodum parvam , liberos arcessivit atque ita dixit :" Ego,filii miei, e vita migraturus sum,mors iam mihi imminet nec multum tardabit. Vos profecto putatis nihil me vobis relicturum esse,quoniam semper modicam citam me egisse neque divitias cumulavisse scitis.Sed nunc inopinatam rem vobis dicam : in vinea mea quaesiveritis" Finem facere non potuit:nam mors verba eius intercidit.Tum filii,cum patrem sepelivissent,putantes thesaurum in vinea esse,totius vineae terram effoderunt atque inverterunt. At thesaurum nullum invenerunt : igitur patrem se decepisse putaverunt.
Sed vinea diligenter subacta uberrimos fructus autumno dedit.Tum filii intellexerunt patrem significavisse laborem et industriam maximas esse divitias.
2)L'amore per il dovere (da Cicerone)
Antiqui Romani officium esse maximam virtutum ac rei publicae fundamentum putabant . Quid enim , nisi offiium , ad necem Porenae , Etruscorum regis , Mucium Scaevolam , cui nulla spes salutis erat, impulit? Praterea ,quae vis Horatium Coclitem contra omnes hostium copias tenuit solum in ponte,dum eius commilitones pontem ipsum rescindebant, ne hostes urbem capere possent? Quid Fabricium ut Pyrri dona recusaret ne patriam suam proderet , impulit? Quid Decium Murem,quid Cincinnatum impulit?Quid denique movit duo "fulmina belli" Gnaeum et Publium Scipionem?Hi Carthaginensium adventum corporibus suis intercluserunt. Quid movit innumerabiles alios viros ,quorum exsemplis Romanorum historia abundabat?Nonne officium fuit?
3)Lotta Tra Antonio e Ottaviano(da Eutropio)
M.Antonius,qui Asiam et Orientem tenebat , repudiavit sororem Caesaris Augusti Octaviani et Cleopatram,reginam Aegypti , duxit uxorem. Postea,dum optat etiam in Urbe regnare,Octavianus contra eum bellum tam immane gssit ut tandem navali pugna clara et illustri apud Actium eum vicerit.Post mortem Antonii et Cleopatre,Augustus Aegyptum imperio Romano adiecit et Romam revenit duodecimo anno quam consul fuerat. Inde rem publicam per quadriginta et quattour annos solus obtinuit:ante enim duodecim annos cum Antonio et Lepido eam tenuerat.Ita ab initio principatus Augusti usque ad finem quinquaginta et sex anni fuerunt.
Ecco sono tutte,se qlc ha la buona volontà di trovarle o tradurle,gliene sarei grata
Anche perchè è abbastanza urgente,mi servono per il 1 settembre e nn ho il tempo di farle
perchè ho ancora 10 versioni di greco,che ho intenzione di fare di mio pugno.
Grazie 1000 ciao!
Risposte
chiudo
La prossima volta ti conviene aprire un tuo thread personale, e non chiedere in quello altrui: così, infatti, avresti maggior possibilità di essere notata e di poter essere aiutata.
Comunque, visto che non l'avevo fatta quest'estate, l'ho tradotta adesso; ecco:
2)L'amore per il dovere (da Cicerone)
Antiqui Romani officium esse maximam virtutum ac rei publicae fundamentum putabant . Quid enim , nisi offiium , ad necem Porenae , Etruscorum regis , Mucium Scaevolam , cui nulla spes salutis erat, impulit? Praterea ,quae vis Horatium Coclitem contra omnes hostium copias tenuit solum in ponte,dum eius commilitones pontem ipsum rescindebant, ne hostes urbem capere possent? Quid Fabricium ut Pyrri dona recusaret ne patriam suam proderet , impulit? Quid Decium Murem,quid Cincinnatum impulit?Quid denique movit duo "fulmina belli" Gnaeum et Publium Scipionem?Hi Carthaginensium adventum corporibus suis intercluserunt. Quid movit innumerabiles alios viros ,quorum exsemplis Romanorum historia abundabat?Nonne officium fuit?
Gli antichi Romani reputavano che il [loro] più grande dovere fosse la virtù e il fondamento dello Stato. Cosa infatti, se non il dovere, spinse all'uccisione di Porsenna, re degli Etruschi, Muzio Scevola, il quale non aveva nessuna speranza di salvezza? Inoltre, quale forza trattenne Orazio Coclite da solo sul ponte contro tutte le truppe dei nemici, mentre i suoi compagni distruggevano quello stesso ponte, affinchè i nemici non potessero prendere la città? Cosa spinse Fabrizio a rifiutare i doni di Pirro affinchè non si presentasse nella sua patria? Cosa spinse Decio Mure, che cosa Cincinnato? E poi cosa spinse i due fulmini della guerra Gneo e Pubblio Scipione? Questi ostacolarono con i loro corpi l'arrivo dei Cartaginesi. Che cosa mosse molti altri uomini, dei cui esempi è piena la storia dei Romani? Non fu, forse, il dovere?
Comunque, visto che non l'avevo fatta quest'estate, l'ho tradotta adesso; ecco:
2)L'amore per il dovere (da Cicerone)
Antiqui Romani officium esse maximam virtutum ac rei publicae fundamentum putabant . Quid enim , nisi offiium , ad necem Porenae , Etruscorum regis , Mucium Scaevolam , cui nulla spes salutis erat, impulit? Praterea ,quae vis Horatium Coclitem contra omnes hostium copias tenuit solum in ponte,dum eius commilitones pontem ipsum rescindebant, ne hostes urbem capere possent? Quid Fabricium ut Pyrri dona recusaret ne patriam suam proderet , impulit? Quid Decium Murem,quid Cincinnatum impulit?Quid denique movit duo "fulmina belli" Gnaeum et Publium Scipionem?Hi Carthaginensium adventum corporibus suis intercluserunt. Quid movit innumerabiles alios viros ,quorum exsemplis Romanorum historia abundabat?Nonne officium fuit?
Gli antichi Romani reputavano che il [loro] più grande dovere fosse la virtù e il fondamento dello Stato. Cosa infatti, se non il dovere, spinse all'uccisione di Porsenna, re degli Etruschi, Muzio Scevola, il quale non aveva nessuna speranza di salvezza? Inoltre, quale forza trattenne Orazio Coclite da solo sul ponte contro tutte le truppe dei nemici, mentre i suoi compagni distruggevano quello stesso ponte, affinchè i nemici non potessero prendere la città? Cosa spinse Fabrizio a rifiutare i doni di Pirro affinchè non si presentasse nella sua patria? Cosa spinse Decio Mure, che cosa Cincinnato? E poi cosa spinse i due fulmini della guerra Gneo e Pubblio Scipione? Questi ostacolarono con i loro corpi l'arrivo dei Cartaginesi. Che cosa mosse molti altri uomini, dei cui esempi è piena la storia dei Romani? Non fu, forse, il dovere?
angela 9210 hai trovato l'amore per il dovere (cicerone)???v help me :)
Qualcuno mi aiuta ????????
:dontgetit
:dontgetit
...scrivi in un altro 3d....!!:weapon
mi servirebbero queste 2 versioni...
Emilio Paolo
Cum contra Perseum regem L. Aemilius Paulus consul dimicavisset, eum vicit et occidit viginti milia peditum eius.Equitatus cum rege integer fugit; Romani centum milites amiserunt. Urbes Macedoniae omnes, quas rex tenuerat, Romanis se dediderunt: ipse rex venit in Pauli potestatem. Sed honorem ei consul tribuit: nam eum ad pedes suos cadere non permisit et iuxta se in sella collocavit. Macedones et Illyrios Romani liberos esse voluerunt, ut appareret populum Romanum pro aequitate dimicare, non pro avaritia; atque in conventu infinitorum populorum Paulus haec pronuntiavit et legationes multarum gentium, quae ad eum venerant, magnificentissime tractavit.
La fine del re Ciro
Ibi, in Cyri castris Tamyris regina,nobili genere nata, ingentem militiam et filium amisit, tamen orbitatis dolorem non in lacrimas effudit. Tantum in ultionis solacia intendit Persasque recenti victoria exultantes pari fraude circumvenit. Nam regina propter magnum dolorem diffidentia refugiens, Cyrum ad angustias perduxit, quo suas copias misit et in montibus insidiis Persas cum rege trucidavit.Inde nullus nuntius tentae cladis evasit. Regina, ut dicunt, Cyri caput amputatum in utrem humano sanguine repletum coniecit cum hac exprobratione crudelitatis: "Satia,inquit, sanguine tuum corpus semper insatiabile"
ps non so l'autore ma mi sa che sono modificate...grazie
Emilio Paolo
Cum contra Perseum regem L. Aemilius Paulus consul dimicavisset, eum vicit et occidit viginti milia peditum eius.Equitatus cum rege integer fugit; Romani centum milites amiserunt. Urbes Macedoniae omnes, quas rex tenuerat, Romanis se dediderunt: ipse rex venit in Pauli potestatem. Sed honorem ei consul tribuit: nam eum ad pedes suos cadere non permisit et iuxta se in sella collocavit. Macedones et Illyrios Romani liberos esse voluerunt, ut appareret populum Romanum pro aequitate dimicare, non pro avaritia; atque in conventu infinitorum populorum Paulus haec pronuntiavit et legationes multarum gentium, quae ad eum venerant, magnificentissime tractavit.
La fine del re Ciro
Ibi, in Cyri castris Tamyris regina,nobili genere nata, ingentem militiam et filium amisit, tamen orbitatis dolorem non in lacrimas effudit. Tantum in ultionis solacia intendit Persasque recenti victoria exultantes pari fraude circumvenit. Nam regina propter magnum dolorem diffidentia refugiens, Cyrum ad angustias perduxit, quo suas copias misit et in montibus insidiis Persas cum rege trucidavit.Inde nullus nuntius tentae cladis evasit. Regina, ut dicunt, Cyri caput amputatum in utrem humano sanguine repletum coniecit cum hac exprobratione crudelitatis: "Satia,inquit, sanguine tuum corpus semper insatiabile"
ps non so l'autore ma mi sa che sono modificate...grazie
Riguardo alle altre due,non avete trovato nulla?
Prego
Grazie ad entrambi
:D:D:D
:D:D:D
freddytvb :
Come non detto, è arrivato Dio Supergaara...:box :p
:lol:lol:lol
L'ho solo sistemata...brava freddy ;)
Come non detto, è arrivato Dio Supergaara...:box :p
Alla fine è così:
Lotta tra Antonio e Ottaviano - Eutropio
M.Antonius, qui Asiam et Orientem tenebat, repudiavit sororem Caesaris Augusti Octaviani et Cleopatram, reginam Aegypti, duxit uxorem. Postea, dum optat etiam in Urbe regnare, Octavianus contra eum bellum tam immane gessit ut tandem navali pugna clara et illustri apud Actium eum vicerit. Post mortem Antonii et Cleopatrae, Augustus Aegyptum imperio Romano adiecit et Romam revenit duodecimo anno quam consul fuerat. Inde rem publicam per quadriginta et quattour annos solus obtinuit: ante enim duodecim annos cum Antonio et Lepido eam tenuerat. Ita ab initio principatus Augusti usque ad finem quinquaginta et sex anni fuerunt.
M. Antonio, che possedeva l'Asia e l'Oriente, repudiò la sorella di Cesare Augusto Ottaviano e sposò Cleopatra, regina dell'Egitto. In seguito mentre cercava di regnare anche a Roma, Ottaviano mosse contro di lui una guerra così smisurata che alla fine lo vinse presso Azio in una famosa e illustre battaglia navale. Dopo la morte di Antonio e di Cleopatra, Augusto aggiunse l'Egitto all'impero Romano e ritornò a Roma nel dodicesimo anno dal quale fu eletto console (= undici anni dopo esser stato eletto console). Da quel momento mantenne lo Stato da solo per quarantaquattro anni: infatti dodici anni prima lo aveva mantenuto con Antonio e Lepido. Così dall’inizio del suo principato fino alla fine vi furono (=passarono) cinquantasei anni.
Lotta tra Antonio e Ottaviano - Eutropio
M.Antonius, qui Asiam et Orientem tenebat, repudiavit sororem Caesaris Augusti Octaviani et Cleopatram, reginam Aegypti, duxit uxorem. Postea, dum optat etiam in Urbe regnare, Octavianus contra eum bellum tam immane gessit ut tandem navali pugna clara et illustri apud Actium eum vicerit. Post mortem Antonii et Cleopatrae, Augustus Aegyptum imperio Romano adiecit et Romam revenit duodecimo anno quam consul fuerat. Inde rem publicam per quadriginta et quattour annos solus obtinuit: ante enim duodecim annos cum Antonio et Lepido eam tenuerat. Ita ab initio principatus Augusti usque ad finem quinquaginta et sex anni fuerunt.
M. Antonio, che possedeva l'Asia e l'Oriente, repudiò la sorella di Cesare Augusto Ottaviano e sposò Cleopatra, regina dell'Egitto. In seguito mentre cercava di regnare anche a Roma, Ottaviano mosse contro di lui una guerra così smisurata che alla fine lo vinse presso Azio in una famosa e illustre battaglia navale. Dopo la morte di Antonio e di Cleopatra, Augusto aggiunse l'Egitto all'impero Romano e ritornò a Roma nel dodicesimo anno dal quale fu eletto console (= undici anni dopo esser stato eletto console). Da quel momento mantenne lo Stato da solo per quarantaquattro anni: infatti dodici anni prima lo aveva mantenuto con Antonio e Lepido. Così dall’inizio del suo principato fino alla fine vi furono (=passarono) cinquantasei anni.
Qua c'è l'ultima parte della terza versione...
https://www.skuola.net/page.php?id=7196&print=page
ho trovato anke il primo pezzo, credo il tuo libro l'abbia adattata un po'... vedi se puoi prenderci qualche frase...
Antonius, qui Asiam et Orientem tenebat, repudiata sorore Caesaris Augusti Octaviani Cleopatram, reginam Aegypti, duxit uxorem. Contra Persas etiam ipse pugnavit. Primis eos proeliis vicit, regrediens tamen fame et pestilentia laboravit et, cum instarent Parthi fugienti, ipse pro victo recessit.
Hic quoque ingens bellum civile commovit cogente uxore Cleopatra, regina Aegypti, dum cupiditate muliebri optat etiam in urbe regnare. Victus est ab Augusto navali pugna clara et inlustri apud Actium, qui locus in Epiro est, ex qua fugit in Aegyptum et desperatis rebus, cum omnes ad Augustum transirent, ipse se interemit. Cleopatra sibi aspidem admisit et veneno eius extincta est. Aegyptus per Octavianum Augustum imperio Romano adiecta est praepositusque ei C. Cornelius Gallus. Hunc primum Aegyptus Romanum iudicem habuit.
Antonio che teneva l'Asia e l'Oriente, ripudiata la sorella di Cesare Augusto Ottaviano, prese in moglie Cleopatra, regina d'Egitto. Anche lui combattè contro i Persiani.
Nei primi sconti li vinse, ma tornando addietro fu tormentato dalla fame e dalla pestilenza, e dandogli addosso i Persiani mentre fuggiva, si ritirò come se fosse stato vinto.
Egli pure provocò una gran guerra civile istigato dalla moglie Cleopatra, [regina d'Egitto], poichè per ambizione femminile bramava regnare anche a Roma. fu vinto da Augusto in una celeberrima battaglia navale presso Azio, luogo dell'Epiro, donde fuggì in Egitto e disperando d'ogni cosa poichè tutti passavano ad Augusto, di sua mano s'uccise. Cleopatra si fece mordere da un aspide e fu uccisa dal veleno di quello. L'Egitto da Ottaviano Augusto fu aggregato all'impero Romano e ne fu posto a capo C. Cornelio Gallo. L'Egitto ebbe costui come primo giudice Romano.
https://www.skuola.net/page.php?id=7196&print=page
ho trovato anke il primo pezzo, credo il tuo libro l'abbia adattata un po'... vedi se puoi prenderci qualche frase...
Antonius, qui Asiam et Orientem tenebat, repudiata sorore Caesaris Augusti Octaviani Cleopatram, reginam Aegypti, duxit uxorem. Contra Persas etiam ipse pugnavit. Primis eos proeliis vicit, regrediens tamen fame et pestilentia laboravit et, cum instarent Parthi fugienti, ipse pro victo recessit.
Hic quoque ingens bellum civile commovit cogente uxore Cleopatra, regina Aegypti, dum cupiditate muliebri optat etiam in urbe regnare. Victus est ab Augusto navali pugna clara et inlustri apud Actium, qui locus in Epiro est, ex qua fugit in Aegyptum et desperatis rebus, cum omnes ad Augustum transirent, ipse se interemit. Cleopatra sibi aspidem admisit et veneno eius extincta est. Aegyptus per Octavianum Augustum imperio Romano adiecta est praepositusque ei C. Cornelius Gallus. Hunc primum Aegyptus Romanum iudicem habuit.
Antonio che teneva l'Asia e l'Oriente, ripudiata la sorella di Cesare Augusto Ottaviano, prese in moglie Cleopatra, regina d'Egitto. Anche lui combattè contro i Persiani.
Nei primi sconti li vinse, ma tornando addietro fu tormentato dalla fame e dalla pestilenza, e dandogli addosso i Persiani mentre fuggiva, si ritirò come se fosse stato vinto.
Egli pure provocò una gran guerra civile istigato dalla moglie Cleopatra, [regina d'Egitto], poichè per ambizione femminile bramava regnare anche a Roma. fu vinto da Augusto in una celeberrima battaglia navale presso Azio, luogo dell'Epiro, donde fuggì in Egitto e disperando d'ogni cosa poichè tutti passavano ad Augusto, di sua mano s'uccise. Cleopatra si fece mordere da un aspide e fu uccisa dal veleno di quello. L'Egitto da Ottaviano Augusto fu aggregato all'impero Romano e ne fu posto a capo C. Cornelio Gallo. L'Egitto ebbe costui come primo giudice Romano.
Questa discussione è stata chiusa