Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sonietta
ciao a tutti mi servirebbero le versioni a pagina 76-77 numero 70-71 dal libro GYMNASION di greco... i titoli sono: "IL MITO DI ARACNE" e "UNA CERVA SACRIFICATA AL POSTO DI IFIGENIA"... grazie mille... :hi
1
22 gen 2008, 14:56

poppy
-------------------------------------------------------------------------------- 1-Quem vidisti in foro ? hai visto quello nel foro? 2- Quis mecum veniet ? chi verrà con me? 3- Cui filio bona tua relinques? a quale figlio lascerai i tuoi beni? 4- Utra manu arcum tendis ? Con quale delle due mani tendi l'arco? 5- Quot amici Romam reliquerunt? Quanti amici lasciarono Roma? 6- Quanta et qualis est res publica nostra ? Quanto e quale è il nostro stato? 8- Numquis me ...
4
22 gen 2008, 14:27

ciottina
pisistrato occupa la tirannide di atene qst è il titolo di una versione di greco ma nn so nnt altro...come posso trovare la versione?
1
21 gen 2008, 20:28

dominick91
buongiorno a tutti, mi sapreste dare una mano per cortesia con questa versione di latino??? vi ringrazio vivissimamente e anticipatamente!!! la versione si chiama di Macrobio il testo è il seguente Cum M. Tullis Cicero apud Damasippum cenaret, ille mediocrem vinum posuit, dicens: . - inquit Cicero - . Idem, cum Lentulum, generum suum, exiguae hominem, longo gladio adcinctum vidisset: - inquit - >. Publius cum Mucium, hominem malevolentissimum, solito tristiorem vidisset: - inquit - ...
4
21 gen 2008, 15:30

giorgio
ciao..mi servirebbe questa versione di senofonte: due ammonimenti di socrate.........è abbastanza urgente..il libro è elafroteron2 pag 287, l'inizio è legontos pote tinos e la fine è su e o terapon? grazie mille in anticipo è urgentissima come quella che avevo richiesto nell'altro post................se trovate anche quella magari..:cry :no
7
4 gen 2007, 21:18

feder91
Mi servirebbe la traduzioine di questa versione se è possibile xchè sono in grave difficoltà grazie.. Quidam Demaratus Corinthius, et auctoritate et fortunis facile civitatis suae princeps, cum Corinthiorum tyrannum Cypselum ferre non potuisset, magna cum pecunia fugisse seque contulisse Tarquinios in urbem Etruriae florentissimam dicitur. Cum facile in civitatem receptus esset propter humanitatem atque doctrinam, Anco regi tam familiaris factus est ut conciliorum omnium particeps et socius ...
2
21 gen 2008, 09:51

*BeA
[greek]Ἀλὲξανδρος δὲ ὡς ἐς Γὸρδιον παρῆλθε, πόθος λαμβάνει αὐτὸν ἀνελθόντα ἐς τὴν ἄκραν, ἵνα καί τὰ βασίλεια ἦν τά Γορδίου καὶ τοῦ παιδός αὐτου Μίδου, τὴν ἅμαξαν ιδεῖν τοῦ Γορδιου καί τοῦ ζυγοῦ τῆς ἁμάξης τόν δεσμόν. Περὶ τῆς ἀμάξης ἐμυθεύετο, ὅστις λύσειε τοῦ ζυγοῦ τῆς αμαξης τόν δεσμόν, τοῦτον χρῆναι ἄρξαι τῆς Ἀσίας; ἦν δὲ ὁ δεσμὸς ἐκ φλοιοῦ κρανείασ, καί τούτου οὔτε τέλος οὔτε ἀρχὴ ἐφαίνετο. Ἀλέξανδροσ, ὡς ἀπόρως μὲν εἶχεν ἐξευρεῖν λύσιν τοῦ δεσμοῦ ἄλυτον δὲ περι ιδεῖν οὐκ ἤζελε, οἱ μὲν ...
1
20 gen 2008, 15:20

darkgiu
di valerio massimo : eroismo di un fanciullo macedone... vi prego è importantisssssima ho da studiare un pacco d roba d greco nn riesco anke a far latino.. per favore!!!!!!!!
1
18 gen 2008, 16:11

dada
Ciau a tutti mi servirebbe per domani la versione di Plutarco "incertezza e confusione e in grecia all'arrivo di Serse" potete aiutarmi?? v ringrazio :)
1
18 gen 2008, 14:53

kikka934e
Sero Romani poetas colere coeperunt. Primus poeta latinus, livins andronicus...... Sed tantum parvae reliquiae ragazzi aiuto vi prego cercatemi sta versione e traducetela è urgente!!!!!! bacini
2
18 gen 2008, 13:56

Askaron
Ciao ragazzi (azze), sono nuovo qui'. NON HO KAPITO LA TERZA DECLINAZIONE di GRECO :no !!!!!!!!! Sos, Aiuto! Il professore ci ha fatto scrivere sul quaderno la declinazione in gutturale (ki, gamma kappa) ma sul libro nn c'è. Il libro dice tutt' altra cosa?!?!?!:thx:cry Potete spigarmela brevemente? Grazie!
3
18 gen 2008, 09:54

rickthefick
mi serve questa versione, è a pagina 295 di non so che libro, aiutooooo
2
17 gen 2008, 18:31

serena89
ciao ragazzi.........sono nuova di questo sito.....potreste aiutarmi a trovare la traduzione di questa versione "Un'infanzia segnata da prodigi" di Livio.............inizia così "Hieron infans ab Hierocle genitore,qui stirpem suam ad Gelonem,veterem Siciliae tyrannum,referebat,expositus est,quia patrem pudebat ex ancilla susceptam prolem tollere"..........help please! ciao
12
3 dic 2006, 17:48

alexdc
:hiragazzi qualcuno ha VERSO ITACA 2 ?
6
17 gen 2008, 16:00

Raul
Titolo : I DUE SCORPIONI Inizio : "Εν τινι υησιδιω ταυρος ενεμετο: τᾓ δε κοπρῳ τουτου κανθαροι ετρεφοντο δυο.Και δη,επει παρεγιγνετο ο χειμων ,ο ετερος ελεξε προς τον ετερον ώς βουλοιτο εις την ηπειρον διαπτηναι......" Autore : ESOPO Ragazzi aiutatemi,grazie. risp x favore
3
17 gen 2008, 13:37

Zaky7891
Ciao A Tutti :) Sono Nuovo..Mi Chiamo Simone e Vengo Da Roma ;) Volevo Chiedervi se gentilmente potevate darmi alcune versioni da fine 4° Ginnasio per allenarmi nel recupero dei debiti che dovrò affrontare il 28 e il 30 Gennaio Grazie :)
4
13 gen 2008, 18:49

fedelecce
mi servirebbe la versione di latino di SENECA intitolata IL SAGGIO E' UTILE AL SAGGIO INIZIO prosunt inter se boni... FINE ergo ex contrario bonus bono proderit
1
15 gen 2008, 14:28

lukas92
la vers è di plutarco a pag 211 n. 1 del libro "Astrea" se qlc la trova mi faccia un fiskio
0
13 gen 2008, 09:12

Raul
Titolo : TRIONFO DI SCIPIONE Inizio : Pace terra marique parta, exercitu in naves imposito, in Siciliam Lilybaeum traiecit.Inde magna parte militium navibus missa, ipse per laetum pace non minus quam...." Autore : LIVIO Ragazzi fate il possibile , grazie.. risp
1
12 gen 2008, 14:45

alessio_1993
UNO STRATAGEMMA DI ARCHIDIAMO Αρχιδαμος, ο των Λακεδαιμονιον βασιλευς, εμελλε τη υστεραια την φαλαγγα παρατασσειν και εβουλετο θαρρuνειν τους Σπαρτιατας ; διο νυκτορ βωμον ιδρυεται και οπλοις λαμπροις καλλυνει και περι τον βωμον δυο ιππους περιαγει. Αμα τη εω οι λοχαγοι και οι ταξιαρχοι καινα οπλα και τοιν ιπποιν ιχνια και βωμον αυτοματον αισθανονται και διαγγελλουσιν ως οι Διοσκουροι συμμαχοι τοις Σπαρτιαταις ηκουσι. Οι δε στρατιωται θαρρυνουσι και τας γνωμας ενθεοι γιγνονται ; γενναιως ...
5
9 gen 2008, 19:41