Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stellaterry94
ciaoooooooooooo!! x favore nn chiudete anke qst ..!!glassie^^ :thxse mi aiutate ve ne sarei molto grata la prima.. è FILEMNONE E BAUCI(1) Olim Iuppiter et Mercurius,antequam diluvium omnia tegeret, in terras descenderunt ut aliquem( qualcuno )ex mortalibus servarent. Tum, in viatorum formas mutati, plurima loca peregraverunt, in magnas urbes intraverunt, ad divitum domos accesserunt cibum requiemque petentes. At divitum domus deos non acceperunt. Vespere autem in Phrygia parvae casae ...
1
16 lug 2009, 10:19

gianlu93
mi potete traddurre questa versione perfavore.... Romanorum imperium a romulo exordium habet. is, decem et octo annos natus urbem exiguam in palatino monte aedificavit. multitudinem finitimorum in urbem primus romanorum rex recepit, centum ex sentioribus legit, eorum consilio omnia acturus et eos senatores nominavit. Postea invitavit ad ludorum spectaculum vicinas urbi romae nationes atque earum virgines rapuit. Finitimi bella induxerunt propter raptarum iniuriam, sed Romulus Sabinos et ...
1
12 lug 2009, 18:41

ghianda93
I POMPEIANI, SUPERIORI DI FORZE, CONTRASTANO LE INIZIATIVE DI CESARE Caesar, postquam animadvertit Scipioni auxilia fere quae expectasset omnia convenisse neque moram pugnandi ullam fore, per iugum summum cum copiis progredi coepit et brachia protinus ducere et castella munire propiusque Scipionem loca excelsa occupare contendit. Adversarii magnitudine copiarum confisi proximum collem occupaverant atque ita longius Caesari progrediendi eriperunt facultatem. Eiusdem collis occupandi Labienus ...
1
16 lug 2009, 10:55

frarmi
ciao di questa versione potete indicarmi le proposizioni e i complementi che ci sono si chiama la guerra contro pirro è del libro matrix pag. 377 la C eodem tempore tarentinis,qui iam in ultima italia sunt, bellum indictumest, ut iniuria in romanorunm legatos puniretur. hi contra romanos in auxilium poposcerunt pyrrhum,epiri regem, qui ex genere achillis originem trahebat. is mox ad italiam venit,tumque primum romani cum transmarino hoste dimicaverunt. missus est contra eum consulus ...
2
29 mag 2009, 17:16

sara4ever13
Crotoniatae quondam, cum florerent opibus omnis generis, templum Iunonis, quod religiosissime colebant, locupletare voluerunt statuis et tabulis inclitorum artificum. Itaque Heracleensem Zeuxim, qui tunc longe ceteris excellere pictoribus existimabatur, magno pretio conduxerunt et ad opus conficiendum adhibuerunt. Qui complures tabulas pinxit, quarum nonnulla usque ad nostram aetate propter fani religionem superfuit. Deinde dixit se pingere velle simulacrum Helenae ut excellentem muliebris ...
2
16 lug 2009, 01:09

sara4ever13
Cassandra, Priami regis filia, vates Apollinis fuit, quae futura prospiciebat et praenuntiabat, sed ei nemo fidem tribuebat. Quod (Il che) fatale Troianis fuit. Nam, cum multos iam annos Greci Troiam obsiderent et in planietie ante urbis moenia multis proeliis ancipiti fortuna certavissent, Cassandra cladem patriae perniciemque praedicebat et suos cives monebat ut a Graecis caverent. Illi tamen magnam victoriae spem servabant et equum ligneum, quem Graeci, fugam simulantes, in litore ...
1
16 lug 2009, 01:10

Anna&nicolas
salve a tutti....potreste aiutarmi a trovare la versione di greco di diodoro siculo ke si intitola antigono in fuga??? nn riesco a trovarla da nessuna parte...aiutatemi grazie mille in anticipo!! baci^^
1
11 lug 2009, 15:44

CIccio!!
Ciao a tutti,mi servirebbe un aiutino per una versione d Cicerone...il titolo è:Quando l'onestà supera l'utilità,le prime 3 parole sn Athenienses Cum Persarum
2
15 lug 2009, 12:39

giu92d
SALVE, AVREI BISOGNO DELLA TRADUZIONE DI QUESTA VERSIONE, POTRESTE CORTESEMENTE AIUTARMI? Ενθαυτα αυαγκαιῃ εξέργομαι γνωμην αποδέξασθαι επìφθονον μέν πρòς των πλεòνων ανθρωπων, ομες δέ, τῃ γέ μοι φαìνεται ειναι εληθές, ουκ επισχησω. Ει Αθηναιοι καταρρωδησαντες τòυ απιòντα κìνδυνον εξέλιπον την σφετέρην, η και μη εκλιπòντες αλλά μειναντες εδοσαν σφέας αυτους Ξέρξε, κατά την θαλασσαν ουδαμοι αν επειρωντο αντιούμενοι βασιλέι. Ει τοìνυν κατά την θαλασσαν μηδεìς ηντιουτο Ξερξῃ, κατά γε αν την ...
15
13 lug 2009, 14:14

simythebest
il titolo è: "la principessa elle" di apollodoro
1
7 lug 2009, 09:30

norve
Ciao a tutti... avrei bisogno di un grande favore di qualche aiuto per l analisi del testo della versione di Cicerone per la maturità me la chiederanno all'orale di sicuro!!! grazie in anticipo!1
6
3 lug 2009, 08:36

Antichrist Superstar
Salve avrei bisogno di una versione di greco possibilmente per domani! è tutta la mattina che ci sto sopra e ho fatto ancora solo un rigo tal altro senza alcun senso ù.ù Il titolo: Un infame tradimento Autore: Senofonte Libro di testo: [grek]κατὰ λόγον[/greek] Il testo inizia così: [greek]Έπεὶ δὲ ἐπὶ θύραις ταῒς Τισσαφέρυους[/greek] Vi ringrazio tantissimo in anticipo..se è necessario che io posti tutto il testo ditemi pure! Ancora grazie :)
0
6 lug 2009, 12:08

Fuschietta
Salve a tutti...ho un bisogno enorme del vostro aiuto...mi serve il frammento in greco 14-18 de 'Contro i sofisti' di Isocrate...x favore...è veramente troppo importante!!!! :hi
6
23 giu 2009, 20:29

Q-Pino
Ciao a tutti,avrei bisogno della traduzione de "Il fanciuillo e il leone dipinto" da Esopo e "L'assedio di Melo" da Tucidide.La prima inizia con Υιόν τις δειλος μονογενη εχων... e finisce con Ο μυθος δηλοι οτι ουδεις... la seconda inizia con Οι μεν Αθηναιοι πρεσβεις ανεχωρησαν εις το στρατευμα... e finisce con Και υστερον αποικους πολλους εξεπεμψαν... .Vi prego aiutatemi!
1
1 lug 2009, 17:21

paperina90
qualcuno mi aiuta a inserire argomenti di latino e greco nella mia tesina sul silenzio?vi pregooooooooooooooooooooooooooooooo
1
30 giu 2009, 18:26

nashira93
Salve a tutti.. se qualcuno ha tempo mi può aiutare con queste 2 versioni di greco!? io devo andare al 3° anno cioè al primo liceo classico.... SONO ABBASTANZA PICCOLE . . Γυνη χηρα φιλεργος θεραπαινιδας εχουσα , ταυτας ειωθει νυκτος εγειρειν επι τα εργα προς τας των αλεκτρυονων ωδας. Αι δε συνεχως τω πονω ταλαιπωρουμεναι, εγνωσαν δειν τον επι της οικιας αποκτειναι αλεκτρυονα , ως εκεινου νυκτωρ εξανισταντος την δεσποιναν . Sυνεβη δ ' αυταις τουτο διαπραξαμεναις χαλεπωτεροις περιπεσειν ...
0
29 giu 2009, 11:50

francesco_91
ragazzi chi sa' aiutarmi dovrei rispondere a queste domande che sono tra le piu' quotate almeno cosiu' pensiamo per la terza provo.....help!....grazie! 1 Le metamorfosi un romanzo di formazione.... 2 Tracciare il contenuto della favola di amore a psiche e leggerlo in chiave allegorica.. 3 Il viaggio nel satyricon e nelle metamorfosi 4 le fabulae milesie nelle metamorfosi e nel satyricon, nell'eta' Giulio Claudia e nell'eta' degli Antonini spero possiate aiutarmi...=)
2
27 giu 2009, 11:46

Costi90
scusate, avrei bisogno di alcune analisi su testi di letteratura latina, le traduzioni già ce le ho. Le letture sono: LATINO SENECA 1)Lettere a Lucilio - La volta umana (95, 51-53) Ecce altera quaestio...... 2)La gente Epistola 94(52-54) ....interim omissis argumentis nonne 3)L'esame di coscienza Epist. 94 De Ira III, 36 Omnes sensus perducendi sunt 4) La scelta delle letture Epist Morales ad Lucilium LiberI-2 Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio bonam.... 5) Schiavi e ...
2
12 giu 2009, 21:46

dressage
chi pensa che studiare latino e greco non serva a niente?
1
11 giu 2009, 10:33

starsky
A marmoribus degredienti ad reliquorum lapidum insignes naturas quis dubitet in primis magnetem occurrere? quid enim mirabilius aut qua in parte naturae maior inprobitas? dederat vocem saxis, ut diximus, respondentem homini, immo vero et obloquentem. quid lapidis rigore pigrius? ecce sensus manusque tribuit illi. 127 quid ferri duritia pugnacius? pedes ei inpertivit et mores trahitur namque magnete lapide, domitrixque illa rerum omnium materia ad inane nescio quid currit atque, ut propius ...
1
11 giu 2009, 10:48