Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikyangel92
ciao a tutti mi servirebbe una versione di greco tratta dalle storie di erodoto che si intitola clistene e i cori tragici di sicione inizia così... [math]epeite de oi to temenos[/math] aiuto please...:hi
2
11 apr 2009, 17:39

mikyangel92
ciao a tutti vi prego aiutatemi questa versione è per domani!! si chiama clistene e i cori tragici di sicione ed è di erodoto!! grazie in anticipo!! επειπε σε οι τεμενος απεδεξε, θυσιας τε και ορτας αδρηστου απελομευος εσωκε τῳ Μελανιππῳ. Οι δε Σικυωυιοι εωθεσαν μεγαλωστι καρτα τιμαν του Αδρηστον· η γαρ χωρη ηυ αυτή Πολιβου, ο δε Αδρηστος ηυ Πολιβου θυγατριδεος, απαις δε Πολιβος τελευτωυ διδοι Αδρηστω τηυ αρχήν. Τα τε σή αλλα οι Σικυωυιοι ετιμωυ του Αδρηστου και δή προς τά παθεα αυτου ...
0
14 apr 2009, 10:08

learco93
Perfavore mi potreste tradurre questa versione di senofonte k si trova nel libro di esercizi 2 campanini scagliatti nuova edizione a pag 60 è la n 45 Φύσινμέν δέ τῆς μορφῆς καί τῆς ψυχῆς τοιαύτεην έχον διαμυημονεύεται ο Κῦρος· επαιδεύθη (fu educato) γε μήν εν Περσῶν νόμοις· οὗτοι δέ δοκοῦσιν οι νόμοι ἂρχεσθαι(cominciare, regge partivipio predicativo επιμελούμενοι) τοῦ κοι νοῦ αγαθοῦ επιμελούμενοι ουκ ἒνθεν ὅθενπερεν ταις πλείστις πόλεσιν ἄρχονται. Αι μέν γαρ πλεῖσταιπόλεις αφεῖσαι ...
0
12 apr 2009, 11:38

Andreaaaaa
ceres frugum dea erat et multas urbes in Sicilia possidebat.proserpina,venusta Cereris filia, libenter per prata cum comitibus errabat et varios veris flores apud urbem Hennam colligebat. olim Pluto,inferorum rex, amore incensus,puellam rapere et uxorem ducere statuit. E Tartarea spelunca evasit,virginem abripuit et in regnum suum portavit.Perdiu Ceres filiae fortunam ignoravit; ideo taedas ex Aetnae vertice inflammavit et per universum orbem terrarum diu noctuque Proserpinam requirere non ...
1
10 apr 2009, 13:44

Magdalen
data la giornata abbastanza pesante per domani, ho bisogno di aiuto e di trovare questa versione di latino sperando che qualcuno ce l'abbia. TITOLO: amarezza per l'affermarsi del dispotismo di Marco Antonio PRIME PAROLE:auget tuus amicus furorem in dies ULTIME PAROLE: de reliquo, malo te ipsum tecum loqui quam nostra dicta cognoscere.vale. Di Cicerone Grazie in anticipo
3
31 mar 2009, 12:59

pau_sini
ke traccie sono queste, speriamo ke me le fate: 1) L'uomo e la statua del dio 2) La fonte pirene ( di Strabone) 3) Il lupo... Contadino ( erodoto) 4) il pavone e la gru
0
9 apr 2009, 07:49

clacula
è da ieri che cerco di fare questa versione di greco ma niente non mi riesce! qualcuno sarebbe così gentile da tradurmi o cercarmi la trduzione della versione n° 4 pg 110 del libro OSTRAKA? ringrazio in anticipo! ps. il titolo della versione è CLEARCO:D x favore ne ho bisogno il prima possibile grazie...
2
8 apr 2009, 10:28

XxX__FR4GOLINA.HOUS3_x
VersiOne urgentissima di GrecO!!: "una gara tra il vento Borea ed il Sole" INIZIO: Ό Βορέας και ὁ Ἣλιος περι τῆς δυνάμεως ἤριζον·[...] .............................................. FINE: ποταμοῦ ρέοντος ἑαυτὸν ἒρριψεν. grazie in anticipOoO......
1
8 apr 2009, 10:12

jacopo7594
Sono 14 frasi e non riesco a farle! Sono ( x ki ha qst libro) sul " Maiorum Lingua" pag.254 n°19. b. e sono le seguenti: 1.La città di cartagine fu fondata da coloni di Tiro. 2.I fanti e i cavalieri furono richiamati nell'accampamento dal console. 3. T***a fu conquistata e incendiata dai Greci dopo un lungo assedio. 4.Siamo stati offesi( Laedo,ere) dalle vostre parole. 5. All'alba venne dato il segnale di battaglia. 6.Ercolano e Pompei furono distrutte dall'eruzione del vesuvio. 7. ...
4
6 apr 2009, 18:34

Razio
Ciao ragazzi mi servirebbe la traduzione di qst versione x domani: Est in Aegypto urbs, quam hecatompylos Thebas institutores cognominarunt (denominarono), quod (perché) centum portis praedita est. In urbe, inter templa ingentia diversaque signa exprimentia Aegyptorum numinum imagines, obeliscos vidimus (vedemmo) multos, aliosque iacentes et comminutos, quos antiqui reges montium venis excisos erectosque dis superis in religione (in segno di religione) dicaverunt (dedicarono). Est autem ...
3
5 apr 2009, 17:27

HDMI
salve a tutti, potreste tradurmi e analizzarmi perfavore la seguente versione? grazie in anticipo, mi serve per domani Non audiendi ii sunt qui graviter inimicis irascendum esse putant idque magnanimi et fortis viri esse censent; nihil enim magno et praeclaro viro dignius placabilitate atque clementia. Tamen una cum mansuetudine adhibeatur severitas, sine qua administrari civitas non potest.Cavendum est etiam ne maior poena quam culpa sit. Prohibenda autem maxime est ira in puniendo: numquam ...
2
3 apr 2009, 18:28

learco93
ciao, xfavore vorrei la versione di greco a pag 104 n 10 del libro "campanini scaglietti esercizi 2 Greco nuova edizione" spero k il testo sia giusto... Πυνθανομένου τινòς ἐυ Σικελìᾳ, τìυι πειθòμενος ἐπì Καρχηδòνα μέλλει τòυ στòλον περαιούν, ὁ Σκιπìον, δεìξας αὐτῷ ἐυòπλους ἂυδρας τριακοσìους υυμναζομένους καì πύργον υψηλόν ὑπέρ θαλάττες: "Οὐδεìς, εἶπε, ἐστìν τòυ πύργον ἀναβάς τοῦτον, ουκ άν εαυτòν ῥìψειεν επì κεφαλὴν, εμοῦ κελεύσαντος". Επεì δέ νιχηθέντες Καρκηòνιοι περì σπονδῶνκαì ειρὴνης ...
1
3 apr 2009, 17:09

bell
:hi:hiciao a tutti ho difficoltà con una versione di latino... eccola alexandro macedoni, cum victor orientis animo supra humana tolleret, corinthii per legatos gratulati sunt et civitate illum sua donaverunt. cum risisset hoc alexander officii genus, unus ex legatis: "nulli" inquid" civitatem umquam dedimus alii quam tibi et herculi". libens accepit non dilutum honorem et legatos invitatione aliaque humanitate prosecutus cogitavit, non qui sibi civitatem darent, sed cui dedissent. ...
3
31 mar 2009, 20:24

luca91
mi potreste x favore analizzare e tradurre questi verbi di greco? x favore grazie mille
3
3 apr 2009, 14:38

blood
1)in optimatium dominatu vix particeps libertatis potest esse multitudo 2)vinum aegrotis prodest raro, nocet saepissime 3)omnes fere familiarissimi Caesaris me colunt et observ 4)vanum equidem hoc consilium est. ragazzi sn veloci ma molto importante mi date una mano?? grzie 1000 da adesso
3
31 mar 2009, 19:19

Chanel94
Potreste dirmi il presente indicativo del verbo συνέχαιρον? Ve ne sarei infinitamente grata. Spero che vorrete rispondermi.
2
2 apr 2009, 16:02

max292
Vi prego aiutatemi a tradurre questa versione grazie mille in anticipo... Titolo: La nostalgia della patria Primum omnium spiritu quodam aeris insolito et spectaculo liberiore permotus, stupenti similis steti. respicio: nubes erant sub pedibus; iamque mihi minus incredibiles facti sunt Athos et Olympus, dum quod de illis audieram et legeram, in minoris famae monte conspicio. [18] Dirigo dehinc oculorum radios ad partes Italicas, quo magis inclinat animus; Alpes ipse rigentes ac nivosae, per ...
1
2 apr 2009, 13:24

vinci1996
gli abitanti dell'africa non temono le insidie dei serpenti
2
1 apr 2009, 20:53

learco93
perfavore vorrei la versionedi greco: nascita di omero e le origini del suo nome (plutarco) del libro "ellenisti" 2 a pag 155 es 5.... grazie [greco]ciao[/greco]
1
2 apr 2009, 17:01

luscinia
Ciao, scusate il ritardo,ma ho bisogno di un favore importantissimo, rischio interrogazione per domani!!!Avrei bisogno di una versione di latino di Quintiliano, tratta dal quarto tomo del libro Discipulus, intitolata " Priorità dello studio della lingua greca ". A sermone Graeco puerum incipere malo quia Latinum, qui pluribus in usu est, vel nobis nolentibus perbibet, simul quia disciplinis quoque Graecis prius instituendus est, unde et nostrae fluxerunt. Non tamen hoc adeo superstitiose ...
1
30 mar 2009, 20:57