Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
r0x
mi serve x la tesina un brevissimo riassunto sulla struttura della bomba atomica...a tecnologia...
2
r0x
11 giu 2009, 11:18

Sole 8
COME SI FA LA CONVERSIONE DA GRAMMI A MOLI E VICEVERSA?
1
4 giu 2009, 16:17

mattostudente
l'esercizio riguarda alle ppm parte per milioni... 10 gr di NaOH (Pm = 10 g /mol ) vengono portati a V = 800 ml Densitá = 1.0 g/mol quante ppm ho in NaOH?? e volevo sapere alcune regolette... sulla nomenclatura Iupac e quella tradizionale... una semplice... che ti faccia.. ricordare subito il nome dell'elemento ... grazie a tutti!! Entro oGgI! grazie..
4
27 mag 2009, 15:39

trymo
ciao a tutti!!!!! come ho scritto mi serve auito per l'energia endoenergetica e esoenergetica! è urgente!!! grazie
2
29 mag 2009, 20:15

scricciolo_92
ciao ragazzi.....ho un problema enorme e mi chiedevo se potreste darmi una mano... la mia prof di chimica ci ha assegnato da fare dei cartelloni o plastici o progetti ASSOLUTAMENTE SIMPATICI,qualcosa che riesca a sorprenderla e divertirla. Purtroppo è importante perchè con questo lavoro valuterà l'ultimo voto del quadrimestre! Io non ho neanche un'idea quindi aiutatemiiii!!! GLI ARGOMENTI SU CUI POSSO FARE IL LAVORO SONO: -LE SOLUZIONI -LE REAZIONI CHIMICHE (SALI BINARI E ...
2
13 mag 2009, 15:04

momoilgrande
ho bisogno di una ricerca dettagliata di scienze sul modellamento della superficie terreste. grazie mille anticpatamente. :hi
4
21 mag 2009, 15:40

prince fab
cm varia l'altezza della stella polare al variare della latitudine??? grazie x l'aiuto devo assolutamente risp a qst domanda!!
1
17 mag 2009, 18:56

mattostudente
Questa settimana ... ho la verifica di chimica... mi servirebbe che qualcuno... mi spiegasse... meglio .. le numero di ossidazioni... oggi il mio prof mi ci ha dato i seguenti esercizi.... ( i numeri accato al simbolo chimico .. sta sotto.. ) Na2 SO3 --> Na = +1 S=x O = -2 HPO4 --> P=x O=-2 H=+1 P2O7 ---> P=x O=-2 H2 Pt Cl6 H= +1 Cl= -1 Pt = x O2 --> x = ? O=-2 esercizio di ossoacido : H Cl O4 --> H= +1 Cl = x O = -2 Calcolare la x... 1 esercizio sul ...
3
11 mag 2009, 18:02

CHIMICApisce
ciao raga potreste aiutarmi:thx??nn so proprio cm fare a riconoscere tra due composti (Considerando che entrambi hanno e- disponibili opp di legami pi)quale sia il più nucleofilo/elettrofilo XD nn è che ci sono dei trucchetti per capirlo??? Grazieeeeeeeeeee ^^ siete la mia salvezza :-):hi
1
19 mag 2009, 10:38

Emaguerra
PREMESSA: non sapendo fare le pedici, ho messo i numeri normali In quale delle seguenti molecole un atomo NON obbedisce alla regola dell'ottetto? H2S PF3 CO2 OF2 (che composto è quello!?!?!) BCl3 grazie..!
2
11 mag 2009, 21:44

gaspo
Chi mi spiega in POCHE RIGHE il Ciclo di krebs e la glicolisi. Cose piu importanti da sapere e scopo di tutti e due.
2
14 mag 2009, 22:25

homer 101
chi mi spiega questo problema: quanti grammi di ciascun soluto devi pesare per preparare le saeguenti soluzioni: 100 g. di soluzione di idrossido di potassio al 3% m/m 0,25 L di una soluzione di glucosio al 10% m/v quale formula devo applicare?
1
13 mag 2009, 15:55

sailormoon92
:love:loverispondete a questo test !! risp giusto!!!!!! tutti gli esseri viventi : A)sono formati da cellule b)si riproducono sessualmete c)compiono metamorfosi quali sono le caratteristiche dei viventi ?? a) materia altamente organizzata, capacità di utilizzare energia, accrescimento , varietà. evoluzione b)materia latamente organizzata,capacità di utilizzare energia, riproduzione,varietà ,evoluzione c)molecole complesse, capacità di utilizzare energia ,riproduzione ...
2
12 mag 2009, 18:39

Emaguerra
Chi si ritiene, modestia a pare, molto bravo a chimica per favore mi contatti..gli spiegherò il mio problema!!
1
11 mag 2009, 19:26

rikudou
Sto studiando le fasi della meiosi. A fine paragrafo ho avuto difficoltà a rispondere a queste due domande. Chiedo aiuto nel formulare una risposta corretta. 1) Perché al termine della meiosi I è necessaria un’altra divisione cellulare? 2) Partendo da una cellula con sei cromosomi, quante cellule, e con quanti cromosomi ognuna, si ottengono al termine del processo meiotico? Tratto da “Invito alla biologia”, pagina 143, paragrafo “Fasi della meiosi”.
1
7 mag 2009, 16:08

giu92d
CIAO RAGAZZI VI CHIEDO CORTESEMENTE UN GROSSO AIUTO...VENERDì HO IL COMPITO DI CHIMICA E SE LO SBAGLIO AVRò IL DEBITO! MI SPIEGATE: -FORMULE DI UN COMPOSTO, CON NOMENCLATURA IUPAC E TRADIZIONALE -CALCOLARE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE -LA NOMENCLATURA -OSSIDI -IDRACIDI E IDRURI -IDROSSIDI -OSSOACIDI -RADICALI ACIDI -RICAVARE UN SALE praticamente sarebbe tutto questo capitolo......nn ci ho capito niente!! per piacere mi piegate anche con degli esempi pratici? li porterò al ...
8
6 mag 2009, 17:51

vanny89l
ciao sto preparando un esame di chimica e ho a disposizione un bel po' di esercizi però alcuni non li so fare... quello che mi serve è il procedimento perchè i risultati li so....: * 0,250g di un elemento M reagiscono con floruro per produrre 0,547g di MF6. Quale è l' elemento M? *Una luce avente lunghezza d' onda pari a 1,20x10^-7 m colpisce la superficie di un pezzo di cromo metallico. La funzione lavoro del cromo è 7,29x10^-19 J. Si cancoli l' energia cinetica degli elettroni emessi per ...
2
5 mag 2009, 18:43

Rossella90P
Il fosforo bianco (p4) brucia in eccesso laria formando l'ossido di fosforo (5).Qusto solido bianco reagisce vigorosamente con H2O proucendo acido fosforico. a)scrivere le reazioni b) determinare la quantità di fosforo necessaria ad ottenere 1 Kg di acido fosforico c)determinare il volume di O2 stechiometrico misurato in condizioni normali. grazie mille
1
3 mag 2009, 15:56

giu.vasco
acido ipocloroso + idrossido di magnesio= HCLO+ Mg(OH)2 acido perbromico + idrossido di sodio= HBrO4+NaOH acido carbonio+idrossido di calcio= H2CO3+Ca(OH)2 acido fosforico+idrossido di potassio= H3PO4+KOH che elemento esce dall'unione di qst elementi dopo aver fatto la dissociazione di ogni singolo elemento? vi faccio un esempio pratico: Ba(OH)2+HCLO4---->H2O+Ba(ClO4)2 perchè abbiamo fatto prima la dissociazione di ogni singolo elemento e poi uniti: Ba++ con ClO- e OH- e ...
5
27 apr 2009, 18:21

Lovely_pink
ciao a tutti mi aiutate a rispondere a stq domanda sulle leggi di mendel: ilcolore degli occhi , nell'uomo.è controllato da una coppia di alleli. indica con la letteraN il gene dominante che rende l'iride nera e con la lettera n il gene recessivo che rende l'iride azzurra. indica di ke colore sono gli occhi degli individui con i seguenti genotipi : NN; Nn ; nn. se i genitori hanno entrambi gli occhi neri, possono generare un figlio con gli occhi azzurri? con quale probabilità? esamina sia ...
1
28 apr 2009, 14:57