Urgente!! spiegazione .. sui n di ossidazioni.. e valenze..
Questa settimana ... ho la verifica di chimica...
mi servirebbe che qualcuno... mi spiegasse... meglio .. le numero di ossidazioni...
oggi il mio prof mi ci ha dato i seguenti esercizi....
( i numeri accato al simbolo chimico .. sta sotto.. )
Na2 SO3 --> Na = +1 S=x O = -2
HPO4 --> P=x O=-2 H=+1
P2O7 ---> P=x O=-2
H2 Pt Cl6 H= +1 Cl= -1 Pt = x
O2 --> x = ? O=-2
esercizio di ossoacido :
H Cl O4 --> H= +1 Cl = x O = -2
Calcolare la x...
1 esercizio sul bilanciamento di massa..
Fe Cl 2 + H3 PO4 ---> Fe2(PO2)3 + HCl
mi servirebbe che qualcuno... mi spiegasse... meglio .. le numero di ossidazioni...
oggi il mio prof mi ci ha dato i seguenti esercizi....
( i numeri accato al simbolo chimico .. sta sotto.. )
Na2 SO3 --> Na = +1 S=x O = -2
HPO4 --> P=x O=-2 H=+1
P2O7 ---> P=x O=-2
H2 Pt Cl6 H= +1 Cl= -1 Pt = x
O2 --> x = ? O=-2
esercizio di ossoacido :
H Cl O4 --> H= +1 Cl = x O = -2
Calcolare la x...
1 esercizio sul bilanciamento di massa..
Fe Cl 2 + H3 PO4 ---> Fe2(PO2)3 + HCl
Risposte
Grazie Miyuki, sei stata di vero aiuto :-)
adesso ci provo con gli altri ... esercizi :D Grazie ancora!
adesso ci provo con gli altri ... esercizi :D Grazie ancora!
si ma credo nonn abbia capito il procedimento..per trovare il numero di ossidazione devi impostare un'equazioncina..facciamoun esempio.. HPO4 ...il numero di ossidazione dell'ossigeno è sempre -2...quello dell'idrogeno è +1 (a meno che non si trovi a destra, allora è -1)...quindi devi impostare 1(n.ossid.H)+x(il P è l'incognita in questo caso)+(-2x4)[n.ossid.O per il n. degli ossigeni presenti]=0 [perchè è carica neutra..se invece avessi trovato ad es. (HPO4)2(con il 2 sopra la parentesi), avresti dovuto porre il tutto uguale a 2]
quindi dicevamo.. 1+x-8=0
x-7=0
x=7
quindi dicevamo.. 1+x-8=0
x-7=0
x=7
[math]Na_2SO_3[/math]
lo zolfo nel gruppo solfito vale sempre +4. Quindi, S=4[math]HPO_4[/math]
il fosforo qui varrà +7[math]P_2O_7[/math]
il fosforo qui varrà +7[math]H_2PtCl_6[/math]
il platino qui varrà +4[math]HClO_4[/math]
il cloro nell'acido perclorico varrà +71) Quella reazione è inventata?
Quella correttà è:
[math]3FeCl_2+2H_3PO_4 ---> Fe_3(PO_4)_2+6HCl[/math]
:hi