Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
:: Simo ::
Calcola il pH di una soluzione di un acido forte avente [math]C_a = 4*10^-^7[/math] mol/l. Qualcuno sa spiegarmi come si fa?? Grazie!!
2
20 nov 2009, 12:23

MARTINA90
Calcorare quanti g di Ca(No3)2 sono contenuti in 250 cm^3 di una soluzione acquosa al25% in peso. la densità della soluzione è: 1,25 g cm^-3. ho ragionato dicendo ke i grmmi si trovano facendo peso molare x le moli.. perchè g/mol x moli. moli e moli si semolificano e ho grammi. ma non ho le moli. qlc riusciremme a scrivermi tutti i passaggi anche solo cn le formule giusto x capirci qlc, perchè domani ho il parziale. Aspetto una risp prima possibile grazie mille.
4
22 nov 2009, 09:36

MARTINA90
Cu+I------> CuI+I2 io ho messo un 3 davanti a I e stop perchè in tal modo ho visto ke Cu c'è ne uno solo sia a destra che a sinistra di I a destra sn 3 aggiungendo un 3 a sinistra bilancio. ma il risultato del libro mi dice che esce 2Cu+4I------>2CuI+I2 perchè l mia è sbagliata??? aspetto una risp prima possibile grazie.
1
22 nov 2009, 10:33

MARTINA90
si calcoli il volume occupato da 0.355 moli di So2 rispettivamente a 1,00x10^5 Pa e 25°C, alle condizioni normali e standar?? Come si fa a trasformare da pascal ad atmosfere? perchè io uso atm e °k. la fomula è PV=RnT dove R=0,08206. ma il problema è ke mi esce il risultato diverso da qll del libro.. aspetto una risp prima possibile. grazie
0
22 nov 2009, 14:25

MARTINA90
Ciao, volevo chiedervi una cs.. la molarità x le soluzioni si calcola facendo le moli del composto diviso i litri del composto. ammettiamo ke io abbia una soluzione diluita in H2O avente un peso molecolare pari a 383,5 g/mol. densità 10 mg/ml inanzitutto trasformo i mg/ml in g/litro.. a qst punto trovo le moli del composto x poi diverle x il peso molecolare x trovare le moli de composto a qst punto i litri della soluzione qnt sono??? cm ci si immagina la molarità?? cs è?? aspetto una ...
2
21 nov 2009, 16:00

Stop93
Qualkuno sa spiegarmi kos'è???
5
20 nov 2009, 16:29

moon
Ciao ragazzi potete aiutarmi a risolvere questi due problemini? 1) Data la reazione della fotosintesi: CO2+H2O C6H12O6+ O2 dopo aver bilanciato determinare la quantità di O2 in moli e in grammi prodotta da 100 g di CO2 con H2O a suffiicenza. 2) se bruciamo 11,6 g di C9H8O4 determinare quanto CO2 E H2O vengono prodotti in moli e in grammi aspettando un vostro aiuto!!
1
18 nov 2009, 21:49

HDMI
Buonasera a tutti non riesco a risolvere questi due problemi potete darmi una mano perfavore? Calcolate la normalità di una soluzione di H2SO4 sapendo che 54g di acido vengono diluiti in H2O e portati al volume di 900ml. Calcolare quanti g di HCl sono contenuti in 2,7L di soluzione 0,83 normale. Il primo non so proprio come farlo,il secondo ho provato e mi esce così: Ho calcolato la ME=36 poi il n eq=2,24 e infine il Pg=ME * n eq=80,64g è giusto? perfavore sono urgenti e ...
2
16 nov 2009, 20:31

MARTINA90
Scusate una cosa è possibile che il solfato di rame petraidearato CuSo45N2O abbia una massa atomica oo peso atomico di 249,7[g/moli]?? opp 203,6[g/moli] aspetto una vostra risposta vi ringrazio.
2
15 nov 2009, 17:57

_Little_Star_
Ciao a tutti! Non ho ben capito la 3 legge di keplero...qualcuno sa spiegarmela con parole semplici? Grazie!! :-)
1
15 nov 2009, 12:37

stefano1993
ciao raga mi servirebbe una risposta ad una domanda!!! la farina mescolata con acqua è un colloide? i colloidi sono tutti miscugli eterogenei? grazie in antiipo e susate x l'ora!!
4
14 nov 2009, 22:58

-selena-
ciao...sono stata assente parecchi giorni e la professoressa ha spiegato in biologia gli zuccheri e i grassi..sul libro c'è poco niente..quindi chi può spiegarmeli? oppure quali sono le cose da sapere ??graziee
3
13 nov 2009, 20:11

giulyette
mi spiegate cosa è il fenomeno carsico? e poi è la stessa cosa del carsismo?
2
13 nov 2009, 16:32

fioro97
vi pongo questo breve testo in cui vanno inserite le parole seguenti:acido lattico, actina,antagonisti,contrarsi,fibre,glucosio,guaina,involontario,liscio,miosina,ossigeno,striato,temperatura,tendini,ventre. testo: il tessuto dei muscoli volontari è ....., mentre quello dei muscoli involontari è ...... il cuore fa eccezione, perchè pur essendo striato è un muscolo ........ i muscoli scheletrici sono avvolti da una ..... di rivestimento, ed hanno una parte centrale rossa chiamata ..... e ...
2
12 nov 2009, 13:30

-selena-
ciao...non ho capito bene alcuni argomenti.. 1)il legame a idrogeno...dunque è un legame che avviene tra molecole solo per attrazione?? magari potete darmi altre semplici spiegazioni? e poi come si rappresenta graficamente questo legame?? 2)ho capito la tensione superficiale ma non ho capito capillrità e inibizione 3)altra cosa soluto e solventi?? acqua come solvente?? 4)ionizzazione dell'acqua.. ve lo chiedo per favore rispondete a tutte e 4 le domande...grazie 1000 a tutti in ...
5
9 nov 2009, 16:05

stefano1993
1) Quale è l'utilità del passaggio da K a °C e viceversa? 2) Classifica le seguenti come sostanze pure o miscugli (omogenei o eterogenei) -farina -acqua distillata -alluminio grz in anticipo!!!
2
6 nov 2009, 20:51

Milenacapotondi
delle proteine? l'rna di trasporto di infila nel mezzo dei ribosomi....e qui cosa succede. l'anticodone del rna di trasporto si unisce con il codone del rna messaggero e qui ke accade si forma un aminoacido?
5
18 ott 2009, 11:40

vitos
raga mi servono i fattori a favore del clima e quelli a svantaggio
4
6 nov 2009, 16:37

-selena-
ciao...come si calcola i ph????
7
7 nov 2009, 14:57

Qualer
Sapreste consigliarmi dei siti in cui ci sono esercizi di chimica organica? (intendo reazioni, definizioni e nomenclatura). Abbiamo studiato alcoli, fenoli, aldeidi, ammine, chetoni, esteri, eteri e acidi carbossilici. Sinceramente voglio esercitarmi con qualche altro esercizio, dopo aver completato quelli del libro.
3
9 nov 2009, 12:28