Leggi dii mendel
ciao a tutti mi aiutate a rispondere a stq domanda sulle leggi di mendel:
ilcolore degli occhi , nell'uomo.è controllato da una coppia di alleli.
indica con la letteraN il gene dominante che rende l'iride nera e con la lettera n il gene recessivo che rende l'iride azzurra.
indica di ke colore sono gli occhi degli individui con i seguenti genotipi : NN; Nn ; nn.
se i genitori hanno entrambi gli occhi neri, possono generare un figlio con gli occhi azzurri? con quale probabilità?
esamina sia il caso in cui entrambi i genitori siano omozigoti, sia il caso in cui siano entrambi eterozigoti, sia il caso in cui un genitore sia omozigote e l'altro sia eterozigote.
enuncia ora la prima e la seconda legge di mendel.
è davv urgente !grz in anticipo
ilcolore degli occhi , nell'uomo.è controllato da una coppia di alleli.
indica con la letteraN il gene dominante che rende l'iride nera e con la lettera n il gene recessivo che rende l'iride azzurra.
indica di ke colore sono gli occhi degli individui con i seguenti genotipi : NN; Nn ; nn.
se i genitori hanno entrambi gli occhi neri, possono generare un figlio con gli occhi azzurri? con quale probabilità?
esamina sia il caso in cui entrambi i genitori siano omozigoti, sia il caso in cui siano entrambi eterozigoti, sia il caso in cui un genitore sia omozigote e l'altro sia eterozigote.
enuncia ora la prima e la seconda legge di mendel.
è davv urgente !grz in anticipo
Risposte
NN = puro dominante, iride nera
Nn = assortimento indipendente, per la legge della dominanza avrà gli occhi neri
nn = puro recessivo, iride azzurra
Non c'è la possibilità che da due puri dominanti venga fuori un puro recessivo.
Non c'è la possibilità che da due puri recessivi venga un puro dominante.
Dall'unione di un puro dominante (NN) e un puro recessivo (nn) c'è il 100% di possibilità che i figli vengano con gli occhi azzurri, per via della legge di dominanza (sono tutti Nn).
Prima legge di Mendel, o della dominanza o dell'uniformità degli ibridi della prima generazione: incrociando fra loro due individui di linea pura, differenti per un solo carattere, si ottengono tutti individui in cui si manifesta la forma dominante, mentre quella recessiva rimane latente (nel caso in cui non lo sapessi, significa "silente, nascosto")
Seconda legge di Mendel, o della segregazione dei caratteri: incrociando ibridi originati dall'incrocio di due linee pure, i due fattori che determinano un carattere segregano, cioè si separano in gameti diversi, che, combinandosi casualmente, danno di nuovo linee pure.
Nn = assortimento indipendente, per la legge della dominanza avrà gli occhi neri
nn = puro recessivo, iride azzurra
Non c'è la possibilità che da due puri dominanti venga fuori un puro recessivo.
Non c'è la possibilità che da due puri recessivi venga un puro dominante.
Dall'unione di un puro dominante (NN) e un puro recessivo (nn) c'è il 100% di possibilità che i figli vengano con gli occhi azzurri, per via della legge di dominanza (sono tutti Nn).
Prima legge di Mendel, o della dominanza o dell'uniformità degli ibridi della prima generazione: incrociando fra loro due individui di linea pura, differenti per un solo carattere, si ottengono tutti individui in cui si manifesta la forma dominante, mentre quella recessiva rimane latente (nel caso in cui non lo sapessi, significa "silente, nascosto")
Seconda legge di Mendel, o della segregazione dei caratteri: incrociando ibridi originati dall'incrocio di due linee pure, i due fattori che determinano un carattere segregano, cioè si separano in gameti diversi, che, combinandosi casualmente, danno di nuovo linee pure.