Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga, l'altra settimana il prof ha spiegato il "Saggio alla fiamma"(io nn c'ero)...e dopodomani ho la relazione....Quakuno di voi sa dirmi qualkosa riguardo questo argomento????
ciao ragà sn appena entrata visto ke su google n trovavo nnt in particolare...qlk da dirmi quale concime contenete solo fosforo è utile ad una pianta di pesco???....maledetta relazione di basili!!!!!!:cry

ciao...che differenza c'è tra numero atimoco, di massa e peso atomico??

Helllpp! Devo trovare per domani i minerale che si trovano nei meteoriti!!! Grazie in anticipo!!!!!!

ciao, è 1 mia curiosita:
potreste spiegarmi durantele fotosintesi slorofilliana cos'è ke separa l'ossigeno dall'anidride carbonica e quali devono essere le condizioni(vorrei sapere se in teoria si puo riprodurre artificialmente la divisione in questo modo del carbonio e dell'ossigeno)
grz in anticipo

1 i miscugli seguono la legge di proust?
2 quando il ferro arruginisce aumenta o diminusce di peso ? come fai a sostenere la tua risposta?
3 il sodio metallico reagisce violentemente con l ossigeno per produrre un ossido una massa da 115g di sodio produce 115 g di ossido quanto ossigeno si e consumato?
4nell anidride solforosa il rapporto di combinazionentra le masse di zolfo e ossigeno è 2:3 calcola la massa di zolfo che si combinera con 5 g di ossigeno
quanti grammi di anidride si ...
Siccome la prof ci sta facendo vedere un PowerPoint che credo sia da quel CD (c'è scritto sotto Zanichelli (C) ), per studiare mi aiuterebbe poterlo rivedere.
Il libro è "Immagini della Biologia", editore Zanichelli. E' un libro per liceo (io faccio lo scientifico), e ci sono vari volumi ma credo che il CD sia uno solo. La prof. ci ha fatto comprare il libro senza CD.
Se qualcuno di voi ha questo CD, o sa dove poter trovare questi materiali (ho guardato sul sito ma non ho trovato ...

ciao..non ho ben capito Rutherford...cos'è che ha dimostrato? e come ha fatto??
Come mai i vermi si formano nella carne putrefatta?

raga mi date delle info su queste 3 cose oppure dei link grz..
-microfossili
-ere
-orologio del tempo

Ciaooooooooo!!!
Allora mi servirebbe una spiegazione facile da comprendere sull'atomo, sugli isotopi e legami chimici...dmn ho l'interrogazione ma sinceramente nn ho capito un tubo della spiegazione :(
Grazie..:hi
Per favore scrivetemi delle semplici informazioni sull'universo.dovrei dirle all'interrogazione.vi prego aiutatemi
Allora argazzi ho un esercizio di chimica riferiti alle mole ..nn riescono a venirmi il primo dice
1) Data la reazione:
CaCL2 + AL2(SO4)3 -> ALCL3 + CaSO4
dopo averla blanciata calcola i grammi e le moli di ALCL3 che si ottengono partendo da 35 grammi di CaCL2.
io sonoarrivaot a bilanciarla ma non so andare avanti...
3CaCl2 + AL2(SO4)3 -> 2ALCL3 + 3CASO4
Grazie e saluti

CIAO, mi potreste dare una mano con questi esercizi?? non riesco proprio a farli... grazie!
determina i volumi di CL2O che si producono dalla reazione 2CL2+02=2CL20 sapendo che 5 volumi di cloro reagiscono con l' ossigeno
l' amoniaca gassosa reagisce con l ossigeno secondo la reazione:
4NH3+5O2= 4NO+6H2O
se 35L di ammoniaa reagiscono con ossigeno in eccesso a parità di temperatura e pressione, quanti litri di NO verranno prodotti?
sapendo che il rapporto fra i volumi di azoto e ...

Calcorare quanto zolfo è contenuto in 250 g di un miscuglio ke contiene il 65% di FeS2 ed il 35.00% di ZnS?
io ho fatto:
65,00 g/119.979(peso atomico del FeS2) = o,542 mol
35,00g/91,456 g/mol= 0,359 mol
sommo i risultati = 0,900
0,900* la massa atomica
a la massa atomica cm la trovo e di ki???
il risultato è 115,7 g di zolfo
Aspetto una risp prima possibile grazie mille

in uno schiaccianoci (leva di 2° genere)la resistenza opposta da una noce è di 25 g.calcola l'intensità della potenza che occorre applicare per rompere la noce,sapendo che essa è posta a 4 cm dal fulcro e che lo schiaccianoci è lungo 20 cm .la leva è vantaggiosa o svantaggiosa?giustifica la risposta.
per favore aiutatemi se potete con questi esercizi di chimica. non ci capisco niente. riguardano il comportamento dei gas perfetti.
1. quant'è la massa dell idrogeno H (però con il 2 messo in basso a destra).
2. una mole di miscela gassosa contiene il 10% di ossigeno e il 90 % di idrogeno. sapendo che la massa molecolare dell'idrogeno è 32 u e quella dell'idrogeno 2 u, la mossa della mole quanti g è?.
3. sapendo che una mole di idrogeno ha una massa di 1,008 g, calcolare la massa di un ...

Potreste darmi una mano a svolgere quest'esercizio passo per passo?
Calcolare il volume di NaOH al 30% in peso d=1,331 g/ml necessario per preparare
a) 100 ml di una soluzione 1,75 M
b) 100 g di una soluzione 5,2 m
c) 150 g di una soluzione al 7,0 % in peso.
Determinare la quantità di acqua da aggiungere nei tre casi.
Grazie

ciao a tutti mi serve un'informazione urgentemente se qualcuno lo sa vi prego aiutatemi.
allora ho un compito sperimentale da fare x casa ke consiste nel creare un piccolo cristallo di salgemma. so ke si deve mettere il sale a riscaldare e si forma un cristallino . xo io nn sono riuscita a creare sto cristallo ... ufff . vi prego aiutatemi , o dittemi in ke cosa ho sbagliato come ke si fa sto cristallo.... ciao risp al piu presto :hi grazie mille