Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddo--093
cuore o muscolo cardiaco è la stessa cosa?
3
15 gen 2009, 13:55

Delu93
Ragazzi spero ke voi i possiate aiutare..io di fisica sono negato uff...comunque oggi violevo preparami bene x il compito di domani,leggendo e rileggendo tra gli appunti ci ho capito ben poco..il mio profe fa sempre cose contorte nn dice mai formule esplicite problemi ke avolte manco lui riesce a fare.son in seconda e il saggio è su:Bilanciare reazioni chimiche .mole e peso atomico relatico e assoluto .L'avanzare in g d una soluzione unomolare .legge di proust e di lavoisier..spero in un ...
8
17 dic 2008, 16:48

RainGirl1991
ARGOMENTO: MOLALITà .Quanti grammi di H2O (ACQUA) devo aggiungere a 50 grammi di glucosio (C6H12O6 ?) per preparare una soluzione con 0,1 di MOLALITà? IL RISULTATO è 2800 GRAMMi
3
7 gen 2009, 19:18

pikkola.io
x favore riassunto molto facile e banale sulla riproduzione e gli organi sessuali + il ciclo mestruale....per favore vorrei un riassunto semplice contenente tutto...grz mille
1
4 gen 2009, 12:34

PrInCeSs Of MuSiC
Raga aiutatemiii :cry I nuovi argomenti sono la legge di Dalton, il peso atomico degli elementi e il peso molecolare. :yes Allora.. Per la legge di Dalton bene o male ho capito.. ma per il peso atomico, ho difficoltà a dire la formula che leggo! E per il peso molecolare non riesco a fare niente! Per esempio, mi potete fare vedere come si calcola il peso molecolare di [math]H_2SO_4[/math](per favore ditemi anche il nome di questo acido!! :cry)?? Raga aiutatemi. Per favore! Mary
113
15 dic 2008, 19:38

djtatanka
ciao a tutti!!! mi servirebbero le risposte a queste 4 domande 1- Cos'è una soluzione insatura? 2- Perchè le reazioni chimiche si svolgono spesso in soluzione? 3- Aggiungendo acqua a una soluzione di zucchero, le molecole del soluto si allontaneranno o si avvicineranno tra loro? 4- Qual'è il significato del termine precipitato? Quali sono i requisiti necessari affinchè un precipitato si formi spontaneamente in soluzione? Grazie in anticipo!
16
29 dic 2008, 16:27

©dany®
premetto ke nn ho mai capito nn di chimica qdn prego di nn parlare troppo difficile XD... la mia prof mi ha dato da completare dell reazione e tanto x cambiare nn li so fare. qulcuno potrebbe aiutarmi xfavore?? devo completare bilanciare e scrivere se sono acidi o basici 1) [math]Mn_2O_7+H_2O -> 2HMnO_4[/math] si sommano tutti gli atomi di tutti gli elementi([math]H_2Mn_2O_8[/math]) REAZIONE ACIDA SI FORMA L'ACIDO MANGANICO 2) [math]Br_2O_5+H_2O -> 2HBrO_3[/math] ([math]H_2Br_2O_6[/math]) REAZIONE ACIDA SI FORMA L'ACIDO ...
5
22 dic 2008, 10:30

Scratch_91
Allora raga...il prof ci ha dato i nomi IUPAC dei composti...io devo prima scrivere i composti in formula e poi una volta sistemata l'equazione trovare i valori...l'aiuto ke mi serve è molto urgente sopratutto per i primi passaggi: 1. Idrossido di calcio + Acido diosso clorico = (da determinare) + acqua 2. Ca(OH)2 + HClO2 = (da determinare) + H2O 3. 1. massa [idrossido di calcio] = 12,7 gr 2. Molarita [acido Cl] = 0,1 M 4. Determinare la massa del composto (da determinare) e il ...
7
19 dic 2008, 18:25

Stress
Raga aiutatemi, doma ho la verifica e non capisco niente! Allora, vi riporto un esercizio dalla verifica formativa che ci ha dato la prof: Considera la seguente reazione, scrivila, bilanciala e rispondi alle domande: 20g di zolfo reagiscono con 9,12g di zinco e formano solfuro di zinco. Quanto prodotto si ottiene? ----> questa nn l'ho proprio capita... devo sommare i 20g con i 9,12g? Quale legge ponderale hai applicato? Per caso è la legge di conservazione della massa? -.-' Qual'è il ...
5
19 dic 2008, 18:50

sine
Io ho questi dati: g di soluto | Temperatura di saturazione per 5,0 ml di H2O | 1° Dato 0,97 g | 30° 2° Dato 2,06 g | 45° 3° Dato 3,07 g | 75° 4° Dato 4,00 g | 82° Ecco i dati :) Adesso devo (con una proporzione) rendere i grammi di soluto in 5,0 ml come se fossero i grammi ...
5
18 dic 2008, 14:49

blood
salve ragazzi...avrei bisogno di un aiutino, noi ieri abbiamo fatto un esperimento il laboratorio, l'esperimento consisteva nel riempire deu provette cn dell' acqua ( acidizzata cn avcido solforico x il semplice scopo di velocizzare la reazione;)..dopo di che si collegavano due elettrodi ( uno negativo in una provetta e uno positivo nell'altra ) , doo di che si dava un voltaggio e si osservava la reazione ...nella provetta dove l'elettrodo era negativo , c'èera una grande quantita di bolle ( ke ...
4
14 dic 2008, 10:13

SaDnEsS
Ciao ragazzi! aiutatemi x favore!:cry a cosa è dovuto il cambiamento di colore di alcune soluzioni sottoposte a reazione?? forse solo alla presenza di ambiente acido o basico??? grazie milleeeeeeeeee :hi c'entra qualkosa la lunghezza d'onda???
5
11 dic 2008, 18:39

italocca
Ciao a tuttiiiii:)ho problemi di fare qst seguenti esercizi che non capisco!!Se mi potete aiutare....grazie mille!! Devo scegliere la risposta esatta! 1)La formula della nitroglicerina è C3H5(0N02)3;essa indica che la nitroglicerina è: a)un esplosivo molto potente b)un miscuglio formato da quattro elementi c)un composto formato da quattro atomi d)una sostanza che contiene tre molecole di ossigeno e)una sostanza formata da quattro tipi diversi di atomi 2)Il tetraclorulo di carbonio è ...
5
14 dic 2008, 11:13

blood
ragazzi, m se la temperatura aumenta la solubilita di un gas in un liqudo aumenta o diminuisce..???
1
14 dic 2008, 11:27

darkselenian
salve a tutti! mi servirebbe entro questa sera che qualcuno mi rispondesse in modo esauriente a questa domanda: "Qual'è la differenza tra geografia astronomica e astronomia?" grazie in anticipo a chi risponderà!
3
12 dic 2008, 16:50

crazy_siren
Non riesco a svolgere questo esercizio... Quanti atomi di idrogeno sono contenuti in 2.15g di C12H22O11?? Potreste spiegermi come arrivarci?? Grazie mille...
4
9 dic 2008, 15:04

Qualer
Bene, bene... Ho avuto questo esperimento da condurre, ma non ci ho capito un pilu di niente. In pratica, la prof di chimica ci ha chiesto di creare questo materiale con il latte e l' aceto. Dobbiamo mescolarli, riscaldarli e poi nessuno più ha capito nulla. Chi lo conosce come esperimento?
2
5 dic 2008, 17:20

homer 101
:|:| Salve a tutti .C'è qualcuno che mi da una mano per questi problemi: calcola la densità in g/mL di: 25 mL di alcol etilico avente una massa di 19,7 g. 11,6 g di marmo il cui volume misura 4,1 mL. grazie
2
8 dic 2008, 17:33

Sasà4ever
Ciao a tutti... Ho un problema.. Sto facendo varie ricerche sui fattori della coagulazione.. alcuni nn si trovano proprio nn so cm fare.. ad esempio dal fattore X fino al fattore XIII.... Qlcn mi può aiutare? k so.. ricerche, libri.. io nn ho niente sinceramente altrimenti ci avrei pensato un pò... su interne c'è ben poco.. sn riuscita a trovarli fino al IX.. Help me please! Grazie in anticipo..
1
9 dic 2008, 16:12

fra17
ciao a tutti!!! devo fare una ricerca sugli effetti dei moti millenari sul clima. chi mi aiuta???
1
9 dic 2008, 18:13