Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blood
salve ragazzi, volevo kiedervi una cosa, abbiamo da poco fatto i disaccaridi...qualkuno saprebbe dirmi la differenza tra riducente e non riducente???....volevo kiedere anke un altra cosa che nn mi ricordo...sapreste dirmi come si kiama qulla particella OH jke determina se il monosaccaride è di tipo beta o alfa..?? grazie a tutti.
2
20 feb 2009, 16:23

Orihime
Raga sono nuova e volevo sapere come si fanno a comporre i sali, cioè come si fa a fare la reazione chimica del solfato rameico, solfato ferrico e così via....x favore aiutatemi!!:cry:cry:beatin
5
19 feb 2009, 09:18

silber
aiuuuuuuuuuuuuuuuuuutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo materiale occorente: soluzione di KMnO4 0.01 molare soluzione fi FeSO4 0.05 molare Soluzione di H2C2O4 0.05 molare Soluzione di H2 SO4 4 molare MnSO4 catalizzatore Soluzione: 10 ml di KMnO4 4 ml di H2SO4 e in una provetta si aggiungono 15 ml H2C2O4 e in un altra 15 ml FeSO4 nella seconda il tempo di decolorazione è di 3 sec nella prima invece è di 5 min poi si riprende la reazione più lenta e si aggiunge un ...
1
19 feb 2009, 14:41

Scratch_91
Calcolare la pressione osmotica sapendo che abbiamo una soluzione a 37°C contenente 0,9% di cloruro di sodio (NaCl). Il mio problema non è la formula della pressione che ormai rileggo da un ora π=MRT press. osmotica = molarità x costante dei gas (8,314 J/molxK) x Temperatura
2
16 feb 2009, 19:44

homer 101
ki mi sa dare una breve definizione di massa atomica e massa molecolare? il mio testo non è troppo chiaro per le definizioni ...grazie
5
15 feb 2009, 17:28

Numb1988
ad un litro di soluzione 0.001 M in KCl e 0.002M di K2CrO4,si aggiunge goccia a goccia agitando una soluzione 0.001 M di AgNO3 pks di AgCl = 9.70 pks di Ag2CrO4= 11.49 I Due sali si possono separare?
3
15 feb 2009, 18:00

homer 101
non mi è chiaro cosa indica il numero posto a sinistra di una formula. quello in basso a destra di ciascun simbolo è l'indice, ma che differenza c'è con quel numero a sinistra? ringrazio chi mi chiarisce il tutto.:(
6
11 feb 2009, 15:24

LaBeSTiA95
Io ho una prof di scienze che mi ha dato una ricerca con questo titolo mi potreste aiutare? DARWIN E LE GALAPAGOS: SPUNTI PER ARRIVARE ALLA TEORIA DELL'EVOLUZIONE
3
11 feb 2009, 17:21

cinderella-gio
mi serve capire bene la differenza fra il fotosistema 1 e 2.... poi come fanno le piante a fabbricare glucosio..piante c4..e la respirazione cellulare...... grazie mille x l'aiuto dmn sn a rischio interrogazione e di biologia ho capito poco nulla..grz millllle:cry
1
11 feb 2009, 14:30

spumina89
Ciao! Mi dareste una mano a fare questi esercizi: - quante particelle sono presenti in 2 grammi in una sostanza di cromo? - a quanti grammi corrisponde una mole di potassio? Grazie!
1
11 feb 2009, 11:00

italocca
Buon giorno a tutti...mi servirebbero questi esercizi di chimca!!a 2 giorni che provo a farli ma non ci riesco...... 1)Indica il volume di una soluzione di acido cloridrico 0.15M che contiene 0.25 mol di soluto: A)1000mL B)1500mL c)1667mL d)600mL e)37,5mL 2)In 300mL di una soluzione sono disciolti 23,4g di NAC1.Calcola la concentrazione molare!! 3)Considera l'equazione HC1(aq)+NaOH(aq)--> NaC1(aq)+H2O(l) rispondi alle seguenti domande: 1)QUale volume di soluzione di NaOH 0.15M ...
9
8 feb 2009, 10:25

mattostudente
Ragazzi c sn degli esercizi che nn li ho proprio capiti Ho bisogno d'aiuto!! x favore... 1- Indicare il nome degli atomi e il loro numero delle seguenti formule : 2kcl•NaCl•2MgCOჳ• 1/2 hշo 2- Calcolare il Peso molecolare(P.M) dei seguenti composti: PbO•Pb (OH)շ •2pbCOჳ sapendo i valori Pb= 207 C=12 O=16 H=1 KNOჳ•NaNOჳ•HշO K=39 Na=23 N=14 O=16 H=1 3-In una Supernova Si sono formati i seguenti isotopi 232 234 ...
12
5 feb 2009, 14:16

giu92d
Ciao ragazzi, domani ho verifica di chimica, gli argomenti sono: -LEGAMI CHIMICI -GEOMETRIA MOLECOLARE potreste spiegarmeli e farmi qualke esempio o appunto per il compito? GRaZie 1000
2
5 feb 2009, 16:40

mitraglietta
Allora ragazzi mi serve una vostra illustrazione sulla composizione chimica dei prodotti che vengono usati per fare il bucato/ o fare i mestieri domestici...siccome mi sono venuti sulle mani degli eritemi volevo sapere se questi eritemi erano dovuti all'uso di questi prodotti o da cause esterne (freddo, caldo)! mi servirebbe sapere le caratteristiche di: - Tensioattivi non ionici - Fosfonati tra il 5 e 15% - Tensioattivi anionici Conservanti: ...
5
2 feb 2009, 09:07

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao ragazzi... mi date una mano? Non riesco a risolverli.. 16 - In condizione standard di temperatura e pressione un gas occupa [math]2,5 m^3[/math], quanti litri occuperà alla pressione di 1,3 atm se la temperatura venisse innalzata a 25° C? 21 - Calcolare il peso di una certa quantità di azoto, sapendo che questa occupa in condizioni standard 2,5 hl. 22 - Calcolare il numero di molecole presenti in 172,8 grammi di acido silicico. (credo sia [math]H_4SiO_4[/math]) 23 - Calcolare il peso ...
1
1 feb 2009, 16:03

Delu93
Ragazzi c sn due esercizi e nn li ho proprio capiti se vi va fateli x favore... 1"Abbiamo 370cm^3 di soluzione di HCL al 12% e 0,420 l di soluzione 0,2 molaare di NAOH.Calcolare quanto NACL e H20 si forma nella reazione di neutralizzazione: NAOH+HCL=NACL + H2O" 2"Si prenda 0.5 litri di soluzione 2molare di NAOH e 0,5 litri disoluzione 2 molare di HCL.Calcoalre la molarità della soluzione di NACL che si ottiene" Come vedete nn sono facili per un raazzo di seconda...
6
30 gen 2009, 15:36

Lady Vampire
1.Quanti moli di NaCl si formano se faccio reagire 3,27 g di HCl con 1,81 g di NaCH nella reazione: HCl+NaOH ->NaCl+H2O Nella reazione precedente si avanza uno dei due reagenti .Quale?Quanti in g? Qual'è il reagente limitante della reazione precedente? 2.7,82 g di AgNO3 si dissociano in Ag e NO3 quanti moli formano NO3 e quanti grammi Ag? Vi ringrazio! il 2.è per caso 7,82 /259 ^3?
11
13 gen 2009, 15:54

gagghi
ciao!!! sapreste dirmi in parole semplici cos'è la meiosi??? grz 1000
4
25 gen 2009, 21:07

Alex894
ciao a tutti raga risolvetemi questi ossiacidi Ca (HCO3)2 Cu SO4 Ag NO3 Bi (HSO4)3 Bi2 O3 SO3 Fe (CLO3)3 Al2 (HPO)3 "questa se non la capite non vi preoccupate " N.B i numeri messi accanto alle lettere sono i pedici
6
19 gen 2009, 15:14

Daduncolo
Mi servirebbero i passaggi per capire come devo procedere in esercizi di questo tipo... Il primo problema dice: Quanti grammi di CaCl2 sono contenuti in 350 ml di una soluzione 0.1 M del suddetto sale? Calcolare la concentrazione degli ioni Ca e Cl. Il secondo problema dice: 500 ml di un gas hanno una massa 0.581g, in condizioni standard. la composizone del gas è la seguente: C=92,24%, H=7,76%. Calcolare la formula molecolare del gas.
1
18 gen 2009, 11:51