Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
devo fare dei bilanciamenti mi serve una spinta per riprendere il filo in chimica.....
NO+NO2 ------> N2O3 (sembra già bilanciato?)
NO +O2-------------->N2O3
Fe + HNO3------------->Fe (NO3)+H2
grazie a tutti.....

avrei bisogno di una mano con questi esrecizi:
1 ) A 460°C, la reazione:
SO2(g) + NO2(g) NO(g) + SO3(g)
ha Kp= 85,0. Tutti i gas sono alla pressione iniziale di 1,10 atm. Calcolare la pressione parziale di ciascun gas all’equilibrio.
2 )20,72 g di un composto X contenente C, N e S, alla temperatura di 150°C ed alla pressione di 120,4 torr occupano un volume di 32,54 L. Il composto X viene ossidato quantitativamente a CO2, N2 ed SO2. Da una certa quantità di X si ottengono ...

Calcolare la solubilità in acqua pura a 25°C de sale BaSO4 sapendo ke Ks=1.0*10^-10. stabilire, inoltre, se si forma in precipitato quando si mescolano 50 ml di una soluzione di Ba(NO3)2 0.06M e 150ml di K2SO4 0.11M.
Il primo punto l'ho risolto ma il secondo non ho capito come si fa!:cry
Ciao ragazzi, volevo sapere se c'è qualcuno di voi che frequenta l'università di bologna alla facoltà di Scienze Naturali.
Vorrei avere delucidazionisu qst facoltà, sapere com'è studiare a bologna, com'è bologna come città(costi, vivibilità, pericoli ecc..) inoltre vorrei sapere quanto è difficile qsto indirizzo, e a cosa porti al suo termine.
Grazie 1000
Salve ragazzi ho un paio di problemi di chimica che non ricordo come si affrontano
se magari mi potreste fare vedere l'elaborazione ve ne sarei grato
1)Calcola quanta acqua bisogna aggiungere a 43ml di alcool metilico per preparare una soluzione acquosa al 30% m/m sapendo che la densità dell'alcol metilico è 729 Kg/m3(metri cubi)
2)Una soluzione formata da 12 g di soluto in 500 g di solvente ha una densità d=1,05 g/ml
Calcola la concetrazione % m/V della soluzione
3)Determina quanto ...

avrei bisogno di una mano per svolgere questi due esercizi...
10 g di un gas X occupano un volume di 8,00 Lt a condizioni normali. Calcolare a) il peso
molecolare di X ; b) il nuovo volume se la pressione è ridotta a 100 torr; c) il numero di
molecole contenute nel nuovo volume; c) la massa in grammi di una singola molecola.
La pressione osmotica di una soluzione satura di PbBr2 è di 0,87 atm a 25°C. Calcolare:
a) il prodotto di solubilità di tale sale
b) la solubilità di PbBr2 in ...
Ciao a tutti. Qualcuno mi può aiutare a mettere i coefficenti alle seguenti reazioni di ossidoriduzione?
H2S+HNO2---->S+NO+H2O
H2S+HNO3---->H2SO3+NO+H2O
Potreste anche spiegarmi il procedimento che ne devo fare una marea.....
Grazie

per riscaldare un blocco di rame di massa 60kg da 20°c a 60°c serve una certa quantità di calore Q. per riscaldare invede da 20°c a 40°C un blocco di rame di massa 30kg sertvirà quindi una quantità di calore pari a:...?
perchè io so che il calore specifico si clcola facendo deltaQ/deltat° dove x delta si intende la differenza di calore e di temperatura
deltaQ= delta t°*c(calore specifico)
delaQ= c*m*delta t° dove m massa, c calore specifico, delta t° differenza temperatura.
ma qst ...

help!!!!!
si consideri la titolazione di una soluzione di NH3 0.18M, avente un volume di 120ml con HCl 0.15M. Calcolare il pH:
1) prima dell'aggiunta dell'acido;
2) al punto equivalente;
3) dopo l'aggiunta di 192ml di acido
Kb(NH3)= 1.8 x 10^-5
:con

salve a tutti, mi serve una mano a svolgere questo esercizio di chimica!!
bilanciare l'equazione in forma ionica utilizzando il metodo delle semireazioni e in forma molecolare:
CrCl3+Na2O2+NaOH--->Na2CrO4+NaCl+H2o
il cloruro di calcio contiene il 36% di calcio e il 64% di cloro.calcola:
a)il rapporto di combinazione tra calcio e cloro;
b)la massa di combinazione del calcio che deve reagire con 300g di cloro;
c)la massa di cloruro di calcio che si forma;
d)la massa di calcio necessaria per ottenere 1kg di cloruro di calcio;
risultati:a)0.56;
b)168g;
c)468g;
d)360g
io non mi ricordo niente se potete risolverlo mi fate un grande favore
grazie
il cloruro di bario ha formula BaCl2. sapendo che il bario ha M.A.=137,3u e il cloro ha M.A.=35,5u calcola:
a)quanto vale una mole di cloruro di bario 208g;
b)il rapporto di combinazione tra bario e cloro;
c)quanto bario e quanto cloro sono necessari per formare 1kg di cloruro di bario.
io non mi ricordo niente quindi chiedo a voi se potete aiutarmi i problemi che ho messo mi servono entro venerdi mattina.
grazie

Qualcuno potrebbe spiegarmi come avvengono i processi di respirazione e riproduzione nelle spugne di mare?
Grazie mille.
ciao potete dirmi la nomenclatura tradizionale di questo composto:
Cr2O3
il 2 e il 3 sarebbe piccoli in basso alla lettera...rispondete grazie ciao
ciao raga .sono nuovo del sito. mi aiutereste per favore con questo esercizio?Non è difficile ma non so se è giusto perchè non hola soluzione..
Calcolare il pH di una soluzione 0,2 M di NH4Cl e il pH al punto equivalente quando 100 ml di questa soluzione vengono titolati con una soluzione 0,5 M di NaOH.

CIAO RAGA..QSTA VOLTA LE DOMANDE SN UN PO PIU COMPLICATUCCIE XD SPERO CMQ IN QLKE VOSTRA RISP ENTRO DOMANI POMERIGGIO GENTILMENTE CHE POI HO LA PROVA (NUOOO).. ALLORA:
1)DALLA REAZIONE DELL ACETONE CON LA GLICOLE ETILENICO IN HCl OTTENGO EMICHETALE E CONTINUANDO IL CHETALE E CIOè ,VEDETE SE CORRETTO, CH2OHCH2OCCH3CH3OCH2CH2OH (E LO SO è UN CASINO CHE NN SI CAPISCE)..CMQ..SE è GIUSTO CHE VIENE COSI..CM FACCIO A CHIUDERLO E FARLO CICLICO??
2)ALLA DOMANDA : L'ACIDO D-GLUCONICO E IL ...

Ciao a tutti, vorrei sottoporre alcuni esercizi di chimica nel quale non riesco bene a "muovermi", non vorrei sembrare un approfittatore perchè avrei più esercizi da sottoporvi che fanno parte di un elenco e che sto svolgendo, spero che qualcuno mi possa aiutare,questo è il primo:
" 6.0 l di acido cloridrico gassoso a 25 °C e 2 atm vengono disciolti in acqua in modo da ottenere 7.0 l di soluzione. Calcolare la concentrazione molare dei cationi di ossonio e il PH della soluzione a 25 °C."

ciao raga .. mi aiutereste please?
se il cloruro di benzoile reagisce cn
1) CH3COO si ottiene--> che si mette o-c=o al posto di cl con scarto ch3cl??
2)h20 , piridina --> oh sostituisce cl con scarto hcl ?
3)nh3 --> nh2 sostituisce cl con scarto hcl?
4) (ch3)2nh --> nh2 sostituisce cl con scarto ch3ch2cl ?
rispondetemi prestooooooooooooooooooooooo grazieeeeeeeeeeeeee ciaoooooooo
non sono capace di classificare i composti chimici. Non mi hanno insegnato il metodo per farlo. Qualcuna mi aiuta ? Ho un bel debito !
grazie
ciao
elisa

1) Quali dei seguenti fattori puo' influenzare l'attivita' di un enzima:
a) la temperatura
b) il ph
c) la presenza di inibizioni
d) tutti i fattori precedenti
2) L'energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP sotto forma:
a) Energia cinetica
b) energia potenziale chimica
c) calore
d) nessuna dei completamenti precedenti
3) Quali tra le seguenti affermazioni non si riferisce alla prima legge della termodinamica?
a) In ogni trasformazione, l'energia non puo' essere creata ne' ...