Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superman94
Ho un dubbio... Volevo analizzare i parametri fisico-chimici di un po'd'acqua di un macero... I tre passaggi sono: Misura della temperatura Misura del ph Misura della trasparenza dell'acqua.. Quali materiali occorrono x ogni analisi? Quali sono i vari passaggi?
2
26 mar 2009, 21:05

kobeeeebryant
vi faccio un esempio reazione NaCl: Na ha un potenziale di -2.71, mentre Cl ha un potenziale di +1.36; mi potreste spiegare perchè si cambia il segno al potenziale di Cl che diventa -1.36 e vorrei sapere come se per il calcolo finale si fa: -2.71 - (-1.36)...la formula e il perchè si cambia il segno non riesco a capirlo, grz cmq x l'aiuto!!
3
28 mar 2009, 17:18

lachimica1
...Cosa fa del cloruro di sodio su un piano inclinato?
4
27 mar 2009, 09:48

sparcoz
Ciao a tutti!! allora il mio problema è tt concentrato nel titolo del topic! purtrpp dmn ho il compito su questa roba qua e gli unici a potermi salvare siete voi!! dunque quello ke mi serve adesso nn è tanto darvi esercizi in modo tale ke me li risolvete.. anke xke dmn il compito lo faccio io :(... se è possibile vi chiedo se qualcuno è talmente gentile da potermi passare appunti o spiegarmi direttamente in modo semplice questa cosa qua! vi ringrazio comunque anke se nn potrete aiutarmi! ciao a ...
2
24 mar 2009, 18:06

kokka91
ragazzi..non c'è niente da afre..proprio non capisco il legame dativo..aiutatemi voi.. cioè..come funziona sto coso??aiutooooooo
1
23 mar 2009, 19:39

nikyxeddu
Ciao a tutti...Mi servirebbe una aiuto: Rispondete al quesito motivando la risposta 1)Nella molecola Di N2 ciascun atomo di azoto compartecipa: a.due elettroni b.un elettrone c.tre elettroni d.nessun elettrone 2)Indica quale tra i seguenti composti non è un composto ionico: a.KCl b.NaF c.CO d.Na2S 3)Nella molecola H2O, l'atomo di ossigeno compartecipa con ciascun atomo di idrogeno: a.un elettrone b.due elettroni c.tre elettroni d.quattro elettroni 4)Il legame ionico si ...
4
22 mar 2009, 16:57

nikyxeddu
1) Acido solforico + idrossido di sodio 2) Acido nitroso + idrossido di potassio 3) Ossido di rame ico + acido acetico 4) Acido carbonico + ossido di ferro ico 5) Acido cloridrico + ossido di magnesio 6) Acido bromidrico + rame Mi potete risolvere questi? Per favore anke kon la spiegazione di kome ci siete arrivati...anke perchè altrimenti per me non avrebbe senso...grazie in anticipoooo...Ciao a tutti
1
20 mar 2009, 22:10

ENZO6K
MI SERVIREBBERO TUTTE LE FORMULE CON LA MOLARITA',MOLALITA'...ECC...VI RINGRAZIO !!
3
18 mar 2009, 16:54

zlatan26
1. quanti kg di Rutilio (TiO2) sono necessari per ottenere 100kg di Titanio? (dv uscire 166,85kg di TiO2) 2.L'ossido di alluminio (III) ha formula Al2O3. determina la quantità di alluminio e ossigeno presenti in 100g di tale composto. (dv uscire 52,94g di Al e 47,05g di O) 3. lo stirene (vinibenzene,da cui si ottiene un materiale plastico denominato polistirene, ha una formula minima CH. qual'è la sua formula molecolare,se la sua massa molecolare relativa è 104? (dv uscire C8 H8) X FAVORE ...
1
18 mar 2009, 18:33

KIKKA_92
non riesco a fare alcuni punti di una scheda tecnologica su una pochette e non so dove cercare!! dovrei parlare delle origini della pochette..o cmq della borsa come accessorio di moda..e parlare delle caratteristiche fisiche e chimiche del cotone che ho utilizzato x realizzarla!
1
15 mar 2009, 21:44

fabri93
ciao ragazzi il prof ci ha dato da scrivere le operazioni da fare n laboratorio per separare acetone, olio e CuSO4 skrivendo la rispettiva teknika km la filtrazione,estrazione kn solvente, evaporazione ecc.....sapete dirmi km devo fare????
5
19 feb 2009, 15:28

tesoromio
1) ho capito come funziona l espansione dell ottetto! ma a che scopo? per riuscire a formare ulteriori legami? 2)mi spiegate in parole molto semplici i composti ionici? c entra qualcosa tipo un legame cristallino.. 3) perchè nel legame di valenza non può avvnire il legame pi greco senza che sia avvenuto quello sigma?il legame sigma lega solo orbitali s-s p-p e p-s?o anche d e f? grazie mille bacioni
1
6 mar 2009, 18:33

ilyukino
ragazzi so che è ripetitivo, ma ho veramente bisogno di aiuto perchè su internet ci sono modi diversi di risolvere questo esercizio: 1) calcolare il ph di una soluzione satura di CaCO3 Ks=1,6* 10^-8 (Acido carbonico: Ka1=4*10^-7 Ka2= 5*10^-11) e poi se mi potreste corregggere questi esercizi: calcolare il ph delle seguenti soluzioni preparate aggiungendo: 1) 25 ml di acido nitrico 0.12 M a 10 ml di idrossido di bario 0.15 M 2) 50 ml di acido cloridrico 0.124 M a 25 ml di ...
1
5 mar 2009, 10:43

phanty91
scusate se io ho posto la domanda due volte ma nn avevo visto il forum di chimica sorry.CIAO A TUTTI C'è qualche santo che mi spiegherebbe in parole povere i legami in chimica nn quelli di base : quello covalente , covalente polare, dativo, e puro e il legame ionico e un altra cosa che centra poco ma io la metto qualcuno forse me la dice è di biologia le reazioni di idrolisi e condenzazione grazie a tutti avrete lA mia riconoscenza ciaooooo
5
2 mar 2009, 17:11

GennaroAbaba
Mi Servirebbero Questi Esercizi Svolti Prima Di Questa sera tardi. Grazie Mille In Anticipo. Immagine 1: http://img201.imageshack.us/my.php?image=pag1.png Immagine 2: http://img152.imageshack.us/img152/2474/pag2y.png Oppure Le 2 Immagini Hostate: http://www.megaupload.com/?d=L1PX0AJV
5
27 feb 2009, 17:27

Pikkola-Dolce
Ho alkune domande del compito di biologia sulla respirazione cellulare e la fotosintesi alkune domande xo nn le so 1)kos'è un pigmento?quanti tipi di pigmenti konosci? 2)ke kosa sn i grani? 3)
4
27 feb 2009, 13:08

Ester
salve devo fare una relazione di biologia..ma come dire...mi sono completamente bloccata. perciò chiedo un vostro aiutino =] allura la prof ci ha dato una specie di traccia fatta da una serie di domande: qual èl'importanza della duplicazione del dna? descrivi come avviena l'impaccamento del dna (con tanto di immagine) descrivi la struttura di un cromosoma per quali caratteristiche i cromosomi umani si distinguono l'uno dall'altro? cosa significa aploide-diploide? quali cellule nel ...
3
26 feb 2009, 17:09

Flower...I love England
Chi m spiega cm fare questo esercizio??? Devo trovare la formula di questi sali partendo dagli acidi fino ad arrivare alla loro formula.I nomi sn: ORTOFOSFITO DI CALCIO METAFOSFATO DI POTASSIO PIROFOSFITO DI SODIO SOLFURO DI ALLUMINIO NITRATO DI CALCIO NITRITO DI GALLIO PERCLORATO DI ALLUMINIO IPOCLORITO DI SODIO BROMURO DI ALLUMINIO CLORITO DI BARIO FLORULO DI GALLIO CARBONATO DI CALCIO SILICATO DI MAGNESIO Perf anke se m spiegate sl cm se ne fa uno per è tanto...Dmn la prof ...
1
26 feb 2009, 15:44

mark930
come si fa a calcolare la valenza di una formula chimica?
2
25 feb 2009, 18:09

Flower...I love England
2BrHO2(in piccolo) nella numenclatura iupac cm s chiama e in quella tradizionale??? e Br(HO3)2,2NHO3???
3
19 feb 2009, 16:18