Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mimi15
sapete risolvere qst problema?? < un autobilista percorre un tratto di autostrada lungo 100 Km. Nei primi 30 Km viaggia alla velocità di 90 Km\h; percorre gli altri Km alla velocità di 110 Km\h. Calcola quanto tempo impiega a percorrere l' intero tratto.> Risultato: 58 minuti e 11 secondi. Grazie!!!!!
3
27 apr 2009, 16:53

giu.vasco
ql è la dissociazione di: ossido ferroso (FeO) ossido ferrico (Fe2O3) ossido rameoso (Cu2O) idrossido rameico (CuO) acido clorico (HClO3) solfuro di potassio (K2S) cloruro di allumunio (AlCl3) solfuro ferrico (Fe2S3) x favore qlc1 k me lo spiega!!??
0
26 apr 2009, 15:45

tabbypuffete
mi servirebbe qualcosa sull'arcobaleno(come si forma,definizione,ecc)cose abbastanza semplici granzie
2
24 apr 2009, 16:16

Goth
Salve a tutti...sono nuovo di qui per piacere potete darmi una mano nel fare una relazione di chimica sul potenziale di ossido riduzione E' importante rispondetemi al piu presto grazie =)
1
19 apr 2009, 14:48

roberto.damore
LA biosfera , poi il ciclo dell'ossigeno, il ciclo del carbonio, il ciclo dell'azoto e il problema dell'inquinamento potete darmi le spiegazioni di ogni significTO CIAO E GRZ
4
17 apr 2009, 15:25

michelle 89
8-11) 10 ml di una soluzione di solfato ammonico vengono trattati con un eccesso di NaOH. L'ammoniaca gassosa che si sviluppa reagisce con 50 ml di HCl 0,1 N. Per titolarel'acido rimasto sono necessari 21,5 ml di NaOH 0,098 N. Calcolare la molarita della soluzione di (NH4)2SO4 [ R = 0,145 M] 8-2) Calcolare il pH a ciascuno dei punti indicati , per la titolazione di 100,0 ml di cocaina 0,10 M (Kb= 2,6×10-6) con HNO3 0,20 M. I punti da calcolare sono: Va = 0,0; 10,0; 20,0; 25,0; ...
1
16 apr 2009, 21:39

alex.baglieri@alice.
Mi potete scrivere in simboli le seguenti formule.... solfuro di piombo solfato di piombo ma l'acqua ossigenata e ( H2O2 ) rispondete.... ciao grazie...
3
21 apr 2009, 18:01

trymo
inanzitutto salve, sono nuovo... ho un problema in biologia, non riesco a capire il Carbonio, I carboidrati (monosaccaridi, bisaccaridi, polisaccaridi) e i Lipidi. Qualche anima sante potrebbe "Spiegarle"? grazie.. trymo
8
20 apr 2009, 16:33

frappa
Salve domani ho il compito di biologia,mi servirebbe una spiegazione su queste cose: però devono essere ridotte perchè mi servono per i fogliettini..grazieeee!! Come sono fatte,cosa servono! Cellula Cellula Procariotica Cellula Eucariotica Cellula Vegetale Lisosomi Vacuoli Cloroplasti e mitocondri Membrana cellulare Nucleo Reticolo Endoplasmatico Apparatodel Golgi Cellule di ATP Lipidi Rna e Dna
1
15 apr 2009, 15:08

ParideB
Ciao ragazzi mi chiamo Paride ed è il mio primo post. Vorrei chiedervi dei chiarimenti riguardo la chimica, più strettamente riguardo l'Acqua. Ok, io ho studiato fino ai legami idrogeno, tensione superficiale, solidificazione, capillarità e queste cose. Vorrei chiedervi di spiegarmi i processi in cui l'acqua diventa un solvente : Dissoluzione di sostanze in Essa Dissociazione Ionizzazione dell'Acido Cloridico con una piccola parentesi sulla conducibilità Ionizzazione ...
1
20 apr 2009, 18:12

nano matto
qualcuno mi può dire se il risultato di questo problema è 7,2g? quanti g di cloruro di Mg si formano dalla reazione di 8,5g di cloruro di Ca con il solfito di Mg? grazie in anticipo. è solo per controllare se ho fatto bene il problema
2
16 apr 2009, 18:42

michelle 89
Qual è il pH del punto equivalente quando 100 ml di acido idrossiaceitico 0,100 M viene titolato con KOH 0,05M (Ka 1,48×10-4) [R = 8,18] Un campione di 0,7121 g di farina di grano è stata analizzata con il metodo Kjeldahl. L’ammoniaca formatasi è stata distillata in 25,00 ml di HCl 0,04977 M . L’eccesso di HCl è stato poi titolato con 3,97 ml di NaOH 0,04012 M. calcolare la percentuale di proteine nel campione sapendo che la percentuale di N nelle proteine da cereali è del 17,51%. [ R = ...
1
10 apr 2009, 14:39

alex.baglieri@alice.
Ag2S + NO3- + H2O -------) Ag(OH) + S + NO + OH- il meno (-) viene di sopra ....... per favore risolvetela grazie!!!!!
5
15 apr 2009, 17:24

nikorhcp
ciao a tutti non riesco a fare questi esercizi far reagire idrossido ferrico/oso con acido solforico-nitroso-carbonico-fosforico
1
14 apr 2009, 13:07

CHIMICApisce
Ciaoooo spero che anche qsta volta mi aiuterete :-P hihi Ce so nuovi pochetti dubbi e sò qsti : 1)H3C-C(+)=O presenta risonanza e sarebbe qsta?--> H3C-C(-)=O(2+) ?? e lo so che scritto così nn si capisce granchè uf..cmq quelle tra parentesi sono le cariche hihi le stanghette il legame singolo o doppio 2)alogenoalcani di formula C5H11Br sono in tutto 6 o 7?? Sono solo due piccoli piccoli di dubbi hihi Aspetto fiduciosa vostre risposte ^^ Grazieeeeeeeee ciaooooooooo :hi:hi
4
8 apr 2009, 16:35

giupar93
ciao tutti, sono nuovo di questo bellissimo sito, quindi complimenti a ttt a redazioe. iniziamo.... dmn dovre consegnare u relazione sulla stechiometria di Pb(NO3)2 + 2KI = PbI2 + 2KNO3 gli unici dati che dispongo è che: KI è di massa 1,66 g Pb(NO3)2 è di massa 1,65 g il mio fine..... trovare la massa di trovare la massa di PbI2. mi potete aiutare ???? grazie 1000
7
6 apr 2009, 16:04

CHIMICApisce
Ciaooo chi mi aiuta?qsti sn un pò di dubbi che ho e ho una prova a breve di chimica organicac..vedete un pò quali sono : isomeri dei cicloalcani di formula bruta C6H12 ed eventuali centri stereogenici...non ce ne sono nè di isomeri nè di centri st. vero?..poi le strutture che soddisfano le descrizioni A)alchino di formula C5H8 ->sono 2 B)cicloalchene di formula C6H10 -> è 1 ..vero?..poi l'1,3-cicloesadiene nn ha formule limite di risonanza.. vero ?.. e l'alcol etilico invece le presenta ...
4
2 apr 2009, 17:58

Alex193a
Mi spiegate passo x passo come si svolgono questi esercizi? 1) NaOH + HCl --> NaCl + H_2O quanti ml di HCl 0.15M sono necessari x neutralizare 35.5 mL di NaOH 0.12M ? 2) Si dosa 15.6 mL di una soluzione di acido cloridrico con una soluzione di idrossido di sodio la cui concentrazione è 0,100 mol/L il viraggio del blu di brontimolo è osservata quando sono stati versati 20.5 mL di idrossido di sodio. Qual'è la concentrazione molare dell'acido? gli altri li scriverò questa sera.... ...
14
30 mar 2009, 16:27

kokka91
:cry come si rappresenta con lewis H2SO4 e H3PO4 per favore è urgente e non riesco.. aiutatemi
3
1 apr 2009, 18:17

kokka91
ho ancora bisogno di una mano..quali tra le seguenti molecole sono dipoli? H20 CO2 HF se mi date anche la spiegazione ve ne sarei grata.. grazie in anticipo..
2
1 apr 2009, 20:47