AIUTO TEST VELOCITA' DI REAZIONE

dkflis
AIUTATEMI ENTRO STASERA VI PREGO


1 Alcuni campioni di zinco, sotto varie forme, reagiscono con acido cloridrico. Qual è la reazione più veloce?
A 2,0 g di zinco reagiscono in 10 min
B 0,2 g di zinco reagiscono in 1 min
C 0,6 g di zinco reagiscono in 2 min
D 0,7 g di zinco reagiscono in 3 min
E 0,4 g di zinco reagiscono in 2 min

2 L’unità di misura che si può utilizzare per la velocità di una reazione chimica è
A L2 · mol–1 · s–1
B mol · L–1 · s–1
C s–2
D mol · s · L–1
E s · L–1 · mol–1

3 Considera l’equazione: 2NH3(g) + 2O2(g) → N2O(g) + 3H2O(g). Se in 6,0 s reagiscono 0,12 mol di ammoniaca, nello stesso intervallo di tempo si formano
A 0,02 mol di N2O
B 0,09 mol di H2O
C 0,06 mol di H2O
D 0,01 mol di N2O
E 0,06 mol di N2O

4 L’equazione cinetica di una reazione data è: velocità = k[A]2. Qual è l’ordine complessivo di reazione?
A 2
B 4
C 1
D 3
E 0

5 Considera la reazione 2NO(g) + O2(g) → 2NO2(g), la cui equazione cinetica è v = k [NO]2 · [O2]. Se la concentrazione di NO raddoppia, come deve variare la concentrazione di O2 affinché la velocità di reazione resti immutata?
A si deve dimezzare
B può rimanere inalterata, avendo esponente 1
C si deve ridurre a 1/4 del valore iniziale
D non si può dare risposta perché al variare delle concentrazioni varia anche la costante k
E si deve ridurre a 1/8 del valore iniziale


6 Quale dei seguenti completamenti è errato?
La velocità di una reazione chimica
A può essere indipendente dalla concentrazione dei reagenti
B può rimanere costante nel tempo
C dipende strettamente dai coefficienti stechiometrici dell’equazione bilanciata
D varia al variare della costante specifica di velocità
E può essere determinata se è nota l’equazione cinetica

7 Una reazione di primo ordine con solo un reagente inizia con una concentrazione del reagente 0,0800 M. Dopo esattamente due ore, la concentrazione è scesa a 0,0400 M. Qual è la molarità dopo sei ore esatte?
A 0,0000 M
B 0,0100 M
C 0,0150 M
D 0,0200 M
E 0,0300 M

8 Quale tra le seguenti affermazioni sulla velocità di una reazione chimica è falsa?
A Sarà molto rapida se l’energia di attivazione è elevata.
B Sarà lenta se uno o più passaggi sono lenti.
C Diminuisce al diminuire della superficie di contatto tra i reagenti.
D Dipende dalla temperatura.
E Spesso aumenta quando si aumenta la concentrazione di uno dei reagenti.

9 Quale dei seguenti interventi consente di aumentare la frequenza degli urti in una miscela gassosa?
A aumento della pressione
B aumento della temperatura
C aumento della concentrazione
D diminuzione del volume
E tutte e quattro le risposte sono corrette

10 Una variabile che non ha effetto sulla velocità di una reazione chimica in nessuna circostanza è
A l’energia di attivazione
B la presenza di catalizzatori
C la concentrazione dei reagenti
D la temperatura
E l’entalpia standard di reazione del sistema

11 L’energia di attivazione di una reazione rappresenta
A l’energia dello stato di transizione che fa seguito a un urto efficace
B la barriera energetica che i reagenti devono superare per potersi trasformare in prodotti
C l’energia cinetica acquisita, nell’urto reciproco, dalle molecole reagenti
D la differenza energetica tra reagenti e prodotti
E l’energia da somministrare solo nella fase iniziale della reazione

12 Che cosa accade quando si aumenta la temperatura del sistema in cui sta avvenendo una reazione chimica?
A Aumenta l’energia di attivazione della reazione e quindi aumenta il numero di urti efficaci.
B Diminuisce il ΔH della reazione e quindi aumenta la percentuale di molecole in grado di reagire.
C L’energia di attivazione rimane costante ma aumenta l’energia cinetica media delle molecole.
D Avviene la stessa reazione ma con un percorso alternativo a più bassa energia.
E Diminuisce il contenuto energetico dei prodotti che quindi si formano più facilmente.

13 Considera il seguente profilo energetico. Quale parte del grafico mostra l’energia di attivazione?

A 1
B 2
C 3
D 4
E 5

14 Individua il completamento errato.
Il profilo di reazione
A rappresenta la distribuzione dei valori di energia cinetica delle molecole a una data temperatura
B indica il valore energetico dello stato di transizione
C rappresenta l’andamento dell’energia potenziale durante una trasformazione chimica
D indica se l’energia dei prodotti è maggiore di quella dei reagenti
E rappresenta l’avanzamento della reazione stessa

15 Che cosa si intende per meccanismo di reazione?
A l’equazione chimica correttamente bilanciata
B la relazione che lega la velocità di una reazione alla concentrazione dei reagenti
C la successione delle reazioni elementari attraverso cui i reagenti si trasformano in prodotti
D la variazione della concentrazione dei reagenti durante la reazione
E le modalità di intervento del catalizzatore sulla reazione

16 Considera la reazione: A + 3B → D + F. Studiando questa reazione, è stato determinato il seguente meccanismo:
A + B → C (veloce)
C + B → D + E (lento)
E + B → F (molto veloce)
Lo stadio con energia di attivazione maggiore è
A il primo
B il secondo
C il terzo
D Nessuno degli stadi ha energia di attivazione.
E Tutti gli stadi hanno la stessa energia di attivazione.

17 Se la reazione seguente avviene in due stadi, quale sarà l’ordine complessivo di reazione?
H2(g) + Cl2(g) → 2HCl(g)
A 1
B 2
C 3
D 4
E è impossibile determinare l’ordine complessivo della reazione con i dati a disposizione.

18 Un catalizzatore altera la velocità di una reazione chimica
A costruendo una strada di reazione alternativa con una diversa energia di attivazione
B cambiando i prodotti che si formano nella reazione
C cambiando la frequenza delle collisioni tra le molecole
D fornendo sempre una superficie su cui le molecole possono reagire
E cambiando l’entalpia della reazione

19 Per una reazione a un solo stadio, l’energia di at-
tivazione della reazione diretta è 40,0 kJ · mol–1
e l’entalpia di reazione è –20,0 kJ · mol–1. Quale tra le affermazioni seguenti è vera?
A L’energia di attivazione della reazione diretta sarebbe influenzata molto più fortemente rispetto all’energia di attivazione della reazione inversa dall’aggiunta di un catalizzatore.
B Il valore dell’entalpia della reazione sarebbe diminuito dall’aggiunta di un catalizzatore.
C La reazione è endotermica.
D La reazione inversa è più lenta rispetto alla reazione diretta.
E La velocità di reazione sarebbe diminuita per effetto di una diminuzione della temperatura.

20 L’equazione A + 2B → C + D descrive una reazione elementare che avviene in un singolo passaggio. La legge della velocità pertanto è
A velocità = k[A]2
B velocità = k([C][D])/([A]2)
C velocità = k[A]/[C]
D velocità = k[A]2
E velocità = k[A]

Miglior risposta
mimmo.riccio
1 - C

Aggiunto 2 minuti più tardi:

2 - B

Aggiunto 2 ore 56 minuti più tardi:

3 - E

Aggiunto 42 secondi più tardi:

4 - A

Aggiunto 56 secondi più tardi:

5 - C

Aggiunto 2 minuti più tardi:

6 - C

Aggiunto 1 ora 1 minuto più tardi:

9 B

Aggiunto 51 secondi più tardi:

10 A

Aggiunto 1 minuto più tardi:

11 B

Aggiunto 1 minuto più tardi:

12 C

Aggiunto 1 minuto più tardi:

15 C
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.