Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Configurazione degli elementi
Miglior risposta
Salve a tutti. Qualcuno può spiegarmi cos'è e come si fa la configurazione elettronica degli elementi, fornendomi anche degli esempi, quali quella dell'ossigeno e dello zolfo?
Calcolare il pH di una soluzione A di H3PO4 0,1 M:
a) Se a 100ml della soluzione A si aggiungono 5 ml di una soluzione di NaOH 1M
b) Se a 100ml della soluzione A si aggiungono 10ml di una soluzione di NaOH 1M
c) Se a 100ml della soluzione A si aggiungono 24ml di una soluzione di NaOH 1M
d) Se a 100ml della soluzione A si aggiungono 40ml di una soluzione di NaOH 1M

Materia degenere??
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbero delle informazioni riguardo la materia degenere all'interno delle nane bianche... qualcuno sa dove posso trovare qualcosa? (non wikipedia, ho già cercato):caffeine :mumble :windows
1) un filo di rame contiene 1,05 x 10^22 atomi di Cu qual è la sua massa?
2) L'ottano,C8H18, è un componente della benzina. La sua densità è 0,82 g/ml.
Determina quante molecole di ottano sono presenti in una tanica da 0,500 L.
Sono gli unici due che non riesco a fare vi prego!!!!

Spontaneità di una reazione
Miglior risposta
Buongiorno,
perché una reazione spontanea presenta un delta G minore di 0? Quali sono i criteri per affermare che una reazione è spontanea? le reazioni spontanee sono sempre esotermiche?
Grazie mille
2) Qual è il pH di una soluzione che è stata ottenuta sciogliendo 5 g di potassio acetato in 110 ml di una soluzione di acido nitrico 0.1 M e diluendo fino a 700 ml? (Ka acido acetico= 1.7 10 -5)

Buonasera ho una serie di formule di struttura cicliche a forma di esagono con dei gruppi funzionali, devo trovare quali hanno carboni chirali. Per esempio il mentolo. Nella soluzione c'è scritto che il mentolo ha tre centri stereogenici. Ma io come faccio a distinguere questi centri chirali? Grazie infinite

PRima affinità elettronica e seconda affinità elettronica
Miglior risposta
Ciao a tutti. Ho un dubbio sull'esercizio che ho allegato.
in particolare voglio capire bene la dinamica della situazione.
la risposta è la E : la prima è leggermente esotermica, e la seconda molto endotermica.
Ora capisco che ossigeno ha una forte affinità elettronica, quindi cede energia per acquistare l'elettrone. Quello che non ho compreso appieno è perché la seconda invece è fortemente ENDO-termica?
io ho fatto questo ragionamento, non sono sicuro sia corretto.
dunque essendo ...

Ibridizzazione carbonio
Miglior risposta
Salve tutti,
durante la trattazione dell'ibridizzazione, in particolare quella inerente l'atomo di Carbonio, mi sono sorti alcuni dubbi sulla corretta rappresentazione di alcune casistiche.
E' un argomento che ho trattato da autodidatta, e i miei dubbi riguardano la rappresentazione tramite diagramma orbitalico dell'ibridizzazione sp e sp2 del carbonio.
Da quanto ho capito dalla teoria (ma corregetemi se sbaglio) l'ibridizzazione del carbonio può avvenire sia in sp, che in sp2 e sp3.
La ...

Chimica organica, proiezioni di fischer
Miglior risposta
salve ragazzi, vorrei un chiarimento sulle proiezioni di fischer con due centri chirali.
L'esercizio è questo: disegnare le proiezioni di fischer del 3-metil-4eptanolo e indicare le relazioni.
Come si assegnano le priorità?
vi allego l'esercizio.
Io ho assegnato a OH la priorità 1, ora sono indecisa sulla priorità 2... va assegnata a CH2CH3 o CH2CH2CH3??

Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto con questi esercizi
1)è necessario utilizzare 1,5 x 10^2 moli di H2 per preparare 10^2 moli di ammoniaca. quanto azoto bisognerà mettere a reagire? Si supponga la reazione quantitativa.
nN2= 1/2 nNH3 = 0.5x10^2 moli
2)quanta ammoniaca si ottiene da 10^4 moli di H2 secondo la reazione: N2+3H2=2NH3
grazie mille
Reazioni ioniche in soluzione acquosa e reazioni di ossidoriduzione
Miglior risposta
Qualcuno sa spiegarmi le reazioni ioniche in soluzione acquosa e le redox perfavore?

non ho idea di come svolgerlo
Qualcuno sa risolvere questo problema:1) Si vuole determinare il Ni su di un sedimento lacustre. 100 mg di sedimento setacciato e seccato vengono attaccati con opportuna miscela di acidi e portati a volume a 25 mL. Per la deteminazione finale si utilizza un metodo colorimetrico basato sul metodo delle aggiunte multiple. Si determinano le assorbanze di soluzioni preparate secondo la seguente tabella utilizzando uno standard a 1,00 mg/L per le aggiunte successive (ogni soluzione viene portata a ...

Buonasera,
Un atomo neutro di zolfo non dovrebbe avere lo stesso numero di protoni e di elettroni? Perché sull'Editest è scritto che lo Zolfo S presenta 32 protoni, 16 elettroni e 16 neutroni. Invece l'anione S2- presenta sempre 32 protoni, 18 elettroni, 16 neutroni.
Io avevo letto che il numero di elettroni e protoni deve essere uguale nehli atomi neutri. Grazie mille in anticipo

Buongiorno,
ho dubbi sulla legge di Dalton delle proporzioni multiple. L'alphatest mi porta un esempio:
Se ho 28g di CO (12g di C e 16 g di O)e 44g di CO2B il rapporto tra massE di O nei due composti è 32/16grammi.Perché non ha fatto 32g di O in CO2 diviso due prima di fare il rapporto tra le masse? Dato che ci sono due atomi di Ossigeno? Un altro testo invece divide per due prima del calcolo.
Grazie infinite in anticipo

200 ml di una soluzione A di h2so4 (d 1.84 g/ml) vengono diluiti a 2L. 5 ml di questa soluzione vengono diluiti fino a 50 ml e titolati con 19.8 ml di NaOH 0.5 M. Calcola la M della soluzione A e la sua %m/m
Cosa vuol dire portare in soluzione
Miglior risposta
Avrei bisogno di sapere che cosa vuol dire portare in soluzione qualcosa
Aiuto con la solubilità, per favore :(
Miglior risposta
Ragazzi vi prego potete aiutarmi a risolverli? Non ci riesco.
1) Calcolare la solubilità di PbI2 in una soluzione 0,10 M di Pb(IO3)2. Kps [PbI2] = 8,3x10^-9 M^3.
2) Calcolare la solubilità in g/dm^3 del cromato di argento Ag2CrO4, a 25°C, in presenza di una soluzione acquosa di K2CrO4 5,0x10^-3 M. Kps [Ag2CrO4] = 1,1x10^-12 M^3
non ho ben capito la legge di dalton riguardo le proporzioni multiple,perhcè,alcune volte c'è 1:2 oppure 1:4??